Cuore di pietra - A Public Art project for Pianoro - Interview with Mili Romano
Our focus on Cuore di Pietra falls in line with a strong interest we have in those italian projects born locally and representing the most diverse aspects of their territory in a site specific approach. The work of Mili Romano, artist and curator, represents a fine example of a long-term project carried out together - from 2005 until present time - by artists, architects and experts in various disciplines on a specific area - the municipality of Pianoro, in the Bologna area - as a response to the urban developement plan that would have changed forever the little town's aspect.
SA: Let’s search the premises of Cuore di Pietra (Stone Heart) project: the inputs that have determined your curatorial choices and that explain the reason and the value of a planning approach which assigns to art a non decorative function, nor assertive, but central in order to match an urban transformation program like the one that has characterized Pianoro.
MR: Our country is extremely contradictory. On the one hand, it is very much focused on landscape preservation. On the other hand, it allows the expansion of a low quality housing and the mushrooming of urban deserts. It has little architectonic and artistic research and experimentation and it preserves historic centres as treasures, without thinking that, sometimes, a contemporary sign can be a dynamic element of revitalisation and regeneration. Often, the choices in the field of culture and art do not stay, and are not transformed into laws or directives to be implemented, but tend to change according to the different local or national governments in power. For this reason, changes are seldom acknowledged and art is mostly used in a spectacular way, as an advertisement, hardly directed at leading the urban development of the future, following the urban identity and its existential path. However, the continuous changes of the cities, often corresponding to the political choices of the local administrators, should bring to the surface the necessity of the local governments to acquire new tools to find an answer to all the new questions posed by the city. Nowadays, what cities ask is a public space that could accompany their “desires and fears”, and the real participation of the communities into the processes of urban regeneration, and, more generally, into the whole process of urban transformation. The continuous experimentation of an art method to intervene in public spaces, which does not have the mere function to embellish or abstractly decorate and which does not defend tout court the central place of the art work and the artist’s individuality, but in which the artist stimulates confrontation and dialogue with the public and with other disciplines, and in which art is considered as a new knowledge and not as a value added, “cherry on a cake”.
SA: Let’s tell then the context in which you proceeded and where the project Cuore di Pietra arose: the redevelopment of an urban center, the story of Pianoro. MR: In Pianoro, the regeneration plan began in 2004 with the demolition of the first buildings in the town centre and foresaw the gradual cancellation of the whole “old” centre by 2011. In this context, the project started with my promenades with the photo and video cameras, and with all the documentation that I gathered to create a red poster; this poster, originated from the tradition to hang the Italian flag outside the windows on the Italian liberation day, the 25th April, was meant to be a sort of photographic summary of the memory of the town and of the political strength of resistance, both poetic and ironic, of the old IACP houses. This was an invitation to resist for the heart of stone of the building that were gradually disappearing. Hence, on the one side, the “heart of stone” of the title recalls the hardness of everyday life in the city and its cynical capacity to repress; on the other, it originates from the beautiful novel of Sebastiano Vassalli, with the same title, and from a novel of Gianni Rodari, Il Muratore della Valtellina, which focused on the memories, gestures and affections hidden in the stones that were about to disappear, and on the art’s energy to convert them. The first two years of the project have been very hard, especially from an economic point of view. Nowadays, the answer and support of the Municipality of Pianoro have been always more convinced, as the one from the Bologna Province. In addition, many projects have been realised also with the support and sponsorship of many local companies. Under these new conditions, realising new projects is easier and more reassuring.
SA: Public Art: a definition one can not ignore when delimiting a field of intervention of contemporary art which addresses to landscape, to the urban context and its relations, but that may not be comprehensive when one chooses to move away from a memorial approach related to the building of a monument (however site-specific it is), or tied by urban and environmental regeneration administrative and political directives. In the case of Cuore di Pietra project this is a key question. MR: I studied for a long time and I still I’m going on, the development of the urban space between literature, art and anthropology, between description and representation versus action in modern age since the end of the XVIII century. Modern cities fascinated poets and artists but at the same time it was a space in which it was very difficult to recognize oneself, it was a space which changed “faster than human heart” as wrote Baudelaire in “ Les fleur du mal”. Since the ‘90s, when I was the curator, with Roberto Daolio, of the manifestation “Accademia in Stazione”, public art has been for me an occasion for reflecting on the way to find the link between these many theories and their practical side, between the literature on cities and the art, which can be their practice. In practice, this implies a shift from the mere representation and acknowledgement of certain problems in the place, to the action that can be performed in it. More specifically, this can take the form not only of a clamorous and destabilising artistic performance, but also of a “tactic” that can gradually turn into everyday practice, that gives voice, involves and represents affection, desires, instincts, and fears of the city life. Contemporary city needs new actions and new thoughts, capable to adapt and accompanying the faster sociological and anthropological changes. The last two decades have witnessed a big experimentation in the public art, but also a lack of ideals, scarce social cohesion, the widespread television idea of spectacular but meaningless images, and recent poverty and economic crisis that led to the cuts to culture and art. In this framework, public art in cities and public spaces has been demagogically used as a vehicle of “beauty” and abstract “urban regeneration”, instead of as a critical tool to trigger changes and bring forward new reflections and actions. The problem is not in the choice between creating or not a monument or a decoration, but in the method that leads to a good intervention of public art, which could be monument, happening or temporary sign, installation or any other art language inserted in public spaces normally not used for this scope. The crucial point is thus how this art work is absorbed and recognised by the community as part of its identity, and how it can represent a narrative and affective memory for the community that actively welcome it, for the artist that created it, for the curator and for the commissioner, either private or public. Will that intervention be able to transform the bureaucratic and administrative territory into an affective landscape? Most of the times, and still nowadays, art interventions are imposed from the top and are treated with indifference or, even worse, are considered as completely detached from place and context. As a consequence, vandalism often occurs, meaning that “site-specific” and “context-specific” are not guarantees, per se, of a public work.
SA: Introducing a project like Cuore di Pietra in the restructuring process of the town center means somehow intercepting a need for change, or resisting to it. How was this dialectic between transformation models and removal processes structured? MR: The first hint to trigger the project has been the gradual creation of relations with the place and the people, which created the premises of my artistic, poetic and political action. After having talked to the inhabitants, I had noticed their discontent and frustration with the obligation to accept the choices imposed by the new urban regeneration plan. In this situation, Cuore di Pietra has given the many people who participated the possibility to critically adjust to the changes imposed by the municipal administration that inevitably transformed their everyday life. The strength of this approach has thus been that there has been no removal or deletion of the past from neither the administration nor the inhabitants. On the contrary, this removal would have been inevitable in a situation of denial of the past, which, unfortunately, tends to be normal practice in the urban processes of our cities, notwithstanding the attempt to promote democratic spaces through “participation table” or “public consultation”.
SA: How do you choose the artists? How did you articulated their intervention within phases of residence and operational phases? MR: I have chosen artists with experience in the field of public and relational art, with whom I shared the same way of feeling and working, or who had shown interest in the project and wanted to make this experience. At the beginning, I chose artists who I already knew well and with whom I had already worked. In this way, I hoped they could better understand and embrace the spirit of the project, without looking at the time and energies spent, that often did not correspond to the money earned. Indeed, at the beginning, we worked with little means but a lot of enthusiasm, and the fundamental thing was the complete dedication to Cuore di Pietra. The dedication to the project is essential. Sometimes are the artists themselves who propose me an intervention. And what I always ask them is the thorough knowledge of the project and a lot of preparatory field visits. Moreover, if their project entails relations with the inhabitants, the schools or the other actors, the calendar of the visits will inevitably be long and complex. Another important element has been the launch of training courses and workshops organised as part of the course schedule at the Academy of Fine Arts. In this way, the town has become a field of study, experimentation, and continuous training for young artists and for all the people who participated in the daily activities of Cuore di Pietra. These seminars, with a tutor artist (Alessandra Montanari and Alessandra Andrini) and meetings with various artists (as Pietroiusti, Vitone, Claudia Losi, Emilio Fantin, Maloberti, Eva Marisaldi), have been and will keep on being an extraordinary occasion of training on contextual urban planning as well as a chance for always openly reflect on the limits and potentialities of working in public spaces. Besides Emanuela Ascari, there have not been residences for artists, but they are among the objectives of the newly born association.
SA: Cuore di Pietra is a long-term project. In your opinion, what is the importance of a work that unfolds over the course of several years? How is the operating modality changed, in terms of choices and purposes, when you come in contact with the various aspects of the area? Have you had the opportunity of following the changes? How has your relationship with Pianoro changed over the years?
MR: Time and duration are essential aspects of a public art project, especially for a project who wish to have a social value. The contemporary city is a space of denied affections and of a space-time framework where, often, individuality does not allow biographic and social links and where interpersonal relationships are not considered a resource for public life. As a consequence, everything tends to be used in a personal way, without moral responsibility. The loss of the duration’s value compromises the responsibility towards the other people we interact with as well as the responsibility for the consequences that our actions might have in the long term. On the contrary, Cuore di Pietra stimulated the progressive assumption or responsibility from the side of the participants to the various art projects, encouraging them to focus on the idea of “care”: care of the artists and curator and care of the public, from the moment the project was conceived and realised until its maintenance (and by maintenance, I mean also the dynamic evolution of the art work within the history of the town). Thus, by time and duration, I consider the constant development of the project, which continuously intertwine past, present and future. In this way, the territory can be better understood and transformed into an emotive landscape, where each art work carries the “biographic” signs of those who contributed to its realisation. And it is this “comprehension”, which embraces the double meaning of “understanding” and “annexing”, that made it possible for the public involved in the various phases of the art work to perceive art as a tool for acquiring awareness and critical conscience about the changes that have been imposed. The interventions that most embrace this method that distinguish “Cuore di Pietra” are: Segnali di Vita (Signs of Life) by Anna Ferraro, who drew, together with the elderly people of the Centro Diurno and of the children and kids of the elementary and medium schools, street signs focused on the desires. These signs, in addition to the traditional ones in place, mark a surprising and ironic path of identity within green and residential areas. The permanent installation realised by MP5 with the comic strips, realised in many years of work. The lights of Zimmerfrei, realised with the lamps of the inhabitants, and the musical performance during which the inhabitants of the new houses switched on and off their home’s lights following the rhythm of the Guglielmo Tell. The project of Daniela Spagna Musso, in which she worked on the memories of the old Cinema of the town and realised videos with the private videos of the inhabitants of Pianoro. Annalisa Cattani’s memory curtains; my “Light path” , made of iron and coloured glass, into the Parco della Pace, in the area where an old wooden gazebo was placed and where the inhabitants used to meet and play cards during their summer evenings; the pop-up book built by Monalisa Tina, who worked into the library in collaboration with the young people of ASL group; The last interventions of some students of the Academy of Fine Arts like Claudio Renna, Michele Ferrari, Elisa Savignano e Paola Baccigalupo; and also Andreco’s wall painting resulted by a shared process with several writers from the youth centre Pianoro Factory. He links the urban future of Pianoro to its territorial and identity icon, the whale, as well as to its genealogical history and he transformed that place, which used to be smelly and vandalised, into a place of meetings, walks and new stories. Especially for the first interventions, I have preferred longer interventions focused on the relations with the inhabitants and that could be better embraced and understood by them. In this way, the people who participated could acquire awareness, awareness which could guarantee that, even once the project ends, the methods could stay and those new spaces be handled and cured autonomously. What it is interesting is that, after years of work, now the project itself can count on wide participation from a lot of inhabitants who know it. Hence, at this stage, also a shorter, less participated intervention in possible. Inserted in a more complex work, the project of a single artist is now welcomed and recognised, and people try to understand its meaning and the process that brought that artist to that work. What is more, the answer from the inhabitants has been followed by an always more open availability from the administrations and from institutions and private actors.
SA: How did the encounter with the population occur? In the film “Cuore di pietra Public art. Un paese si racconta con l’arte” – “Stone Heart Public Art. A town narrates itself through art” which you presented last October 6th in Pianoro, on the occasion of the Day of Contemporary Art, I was struck especially by the heartfelt participation of a mixed population, the elderly, children, adults of the town who enthusiastically welcomed this artistic journey into their public and private spaces. You came in contact with the various segments of the population through the workshops held by each artist? Have there been varying degrees of approval or rejection for the interventions? How did this relationship grow? MR: I think that it has been a slow and constant work of penetration within the territory and gain of trust. Starting with the posters at the windows and then with the following actions, I have waited for the people to search for me. Afterwards, everything has gone on autonomously, through the word of mouth. The first family I met, introduced me to the family living one floor below, and then they introduced me to another one living in the building next door. The narrative dimension, not only as a relational technique, but mainly as story that passes on, has been important to spread the news of the project, of the first encounters with me, and of the first artists who visited with me the houses, Paola Binante and Alessandra Andrini. Moreover, the work with the schools, with both the children and their families who have been involved in the project, has strengthened the circulation of the project. Furthermore, the project has consolidated when the first families moved out of the old houses and when the multicultural Centro Diurno has been built, absorbing the need, also shown by the actions of Cuore di Pietra, to recreate common everyday rituals and to gather together, playing cards or drinking coffee together, as it was done before in the streets, during the summers, or in somebody’s house, during the winters. This has helped a lot to strengthen the relation with the artists because it started being a place where it was always possible to meet people eager to participate and ready to work with us. In this context, I would like to stress that it is important not to take anything for granted, at any time. The project is well known (naturally more by those who participated in it than by others), but the population changes constantly, as the town, and the work necessarily needs to be continuous.
SA: Can you tell me about the last exhibition and restitution event which took place on October 6th? How was it carried out and who attended the event? MR: Since two years, during the Day of the Contemporary, Cuore di Pietra invites people for a walk around the permanent installations spread around various closed (Centro Diurno and ASL) and open spaces (streets, parks and public gardens,...) and to the opening of a new action or installation of young artists. This year, after gathering the materials for many months, two sound installations have been realised by Rita Correddu and Chiara Cavalleri. Rita Correddu recorded the heart beat of a lot of inhabitants, and created one single sound track that was spread from two specular places: from via Carducci, putting the ear close to the door of one of the old abandoned houses; and from via Matteotti, from the open windows of the Centro Diurno, one of the first building to be rebuilt in the area. Chiara Cavalleri, on the other hand, gathered local stories, fairy tales and litanies, that were unified in one single track and spread from the balcony of one of the new apartments and from the window of one of the old houses that are about to be demolished. This was followed by the launch of the movie, realised by me, in collaboration with Marco Mensa and Elisa Mereghetti. The material I gathered and archived during the years has been unified with the beautiful shootings by Marco Mensa, who, in the past two years, constantly followed our work and activities and focused on filming the single installations, also in their relation with the surrounding space and reality.These events have been attended by some of the classes of the schools and, as usual, by a public that was composed not only by practitioners and artists, but also by the always present and highly interested inhabitants.
SA: What are the next steps of Cuore di Pietra? Will you continue with the mappings, with artistic interventions, with teaching? How do you expect the relationship between old and new to evolve in today’s and tomorrow’s Pianoro? MR: As I have already mentioned in the first question, the Association Cuore di Pietra originated from the project, with the goal to care of the path of permanent installations, and to arrange the vast archive of photos, videos and stories that were gathered during the years and that we would like to make available to the public and to researchers. Moreover, we would like to maintain and enhance, also through new projects, the pedagogical and formative function of Cuore di Pietra, which has been of outmost importance not only for the schools of Pianoro, but also for the young artists, in their shift from the reflection on the dichotomy “territory versus landscape” and on the “mobile spaces of the city” to the action and the creation of urban interventions in spaces not traditionally devoted to art. For this reason, the collaboration with the Academy of Fine Arts remains of extreme importance. Finally, we would like to keep on holding an annual meeting in Pianoro, during which the young artists selected at the end of a workshop with professional artists could realise their projects. I believe that, in this field, it is extremely important for young artists to learn how to deal with and reflect on the changing urban space of our cities, too often treated in a mere self-referential way.
Cuore di pietra - un progetto d'arte pubblica a Pianoro. Intervista a Mili Romano
In un focus sui progetti italiani che nascono nel locale e rappresentano le diverse sfaccettature di un approccio site specific al territorio, si inserisce il nostro approfondimento su Cuore di Pietra. Il lavoro della curatrice e artista Mili Romano rappresenta infatti un esempio di intervento a lungo termine, realizzato dal 2005 ad oggi, insieme ad artisti, architetti ed esperti di varie discipline, in un’area particolare - il Comune di Pianoro, in provincia di Bologna - in risposta al piano di riqualificazione urbanistica che avrebbe cambiato per sempre l’aspetto della cittadina. Il progetto ha accolto, nel suo svolgersi, diverse modalità espressive, a partire dalla documentazione del processo di cambiamento in atto, alla messa in opera di concreti interventi artistici, quali performance, installazioni, video proiezioni. Tutto, sempre, nell’ottica di una condivisione della stessa progettazione estetica con la popolazione coinvolta dalla modifica del territorio. Cerchiamo dunque il significato di questa operazione insieme alla sua ideatrice, entrando nel merito di una definizione complessa e così diversificata nelle sue manifestazioni, come quella di Arte pubblica.
SA: Proviamo ad analizzare le premesse del progetto Cuore di pietra - gli input che hanno determinato le tue scelte curatoriali - e a spiegare il perché e il valore di un approccio progettuale che affida all’arte una funzione non decorativa, né assertiva, ma centrale per accompagnare un programma di trasformazione urbana come quello che ha caratterizzato Pianoro.
MR: Siamo in un Paese, l’Italia, profondamente contraddittorio, che da una parte è focalizzato sulla conservazione del paesaggio, mentre dall’altro permette l’espandersi di edilizia di bassa qualità, la cementificazione selvaggia e il dilagare di deserti urbani; un Paese con poca ricerca e sperimentazione architettonica e artistica e che conserva i centri storici come cammei senza pensare che a volte anche un piccolo segno della contemporaneità può essere un elemento dinamico, di rivitalizzazione e riqualificazione. Le scelte culturali spesso non si sedimentano, non si trasformano, come avviene altrove, in leggi e direttive che una volta acquisite durano, ma cambiano con il susseguirsi di giunte comunali e governi. La politica agisce per spot e per manifestazioni spettacolari e difficilmente si trasforma in una coerente indicazione di percorso futuro per lo spazio quotidiano delle nostre città, più identitario ed esistenziale. Il mutare continuo della città dovrebbe far emergere l'esigenza da parte delle amministrazioni e di coloro che governano il territorio di dotarsi di nuovi strumenti più appropriati per rispondere alle domande che la città esprime. Ciò che le città chiedono oggi è una maggiore vivibilità, la possibilità di usufruire di spazi pubblici che possano in qualche modo accompagnare “desideri e paure” (Le città come i sogni sono fatte di desideri e di paure, scriveva Italo Calvino in Le città invisibili), la partecipazione (non demagogica e strumentalmente politica) degli abitanti nei processi di riqualificazione e più in generale nei processi di trasformazione urbana. Queste sono le premesse del mio lavoro, della sperimentazione di un metodo di intervento artistico negli spazi pubblici che non ha una mera funzione di abbellimento e di decorazione astratta, che non difende tout court la “centralità dell’opera” e l’individualità dell’artista, ma che stimola invece il confronto e il dialogo con il pubblico e con le altre discipline. Un metodo che cocciutamente vorrebbe che l’arte venisse considerata come un nuovo sapere e non come la ciliegina sulla torta, come un valore aggiunto. È così che è nato Cuore di pietra, proprio con la caparbia volontà di passare dal sogno al segno trasformando, anche culturalmente, l’attitudine di interi quartieri e di un paese nei confronti dell’arte contemporanea e ponendosi come “spina nel fianco” e pungolo costante per gli amministratori.
SA: Raccontiamo allora il contesto in cui ti sei mossa e dove è nato il progetto Cuore di Pietra: la riqualificazione di un centro urbano, la vicenda di Pianoro.
MR: Il piano di riqualificazione a Pianoro era iniziato nel 2004 con l’abbattimento delle prime palazzine del centro del paese e prevedeva la progressiva cancellazione, entro il 2011, di tutto il "vecchio" centro. Il progetto è nato dalle mie passeggiate con macchina fotografica e videocamera e dalla documentazione che avevo cominciato a raccogliere. Il manifesto rosso, seguendo il rituale locale di mettere alla finestra la bandiera italiana il 25 aprile, voleva essere una sorta di sintesi fotografica della memoria del luogo e di una sua forza politica di resistenza un po' poetica e un po' ironica delle case ex-IACP. Era un pungolo e un invito a una sorta di resistenza del cuore di pietra degli edifici che stavano sparendo. Il Cuore di pietra del titolo da una parte rinvia alla durezza della vita quotidiana nelle città, alla sua forza di repressione un po’ cinica, dall’altra prende spunto dall’omonimo romanzo, bellissimo, di Sebastiano Vassalli e da una storia di Gianni Rodari, Il muratore della Valtellina, rinviando così alle memorie, ai gesti, agli affetti racchiusi in quelle pietre che stavano per essere spazzate via, e alla forza e all’energia dell’arte che possono riconvertirle. Il manifesto è stato affisso nei regolari spazi pubblicitari e poi lasciato davanti alle porte degli appartamenti delle case ancora abitate, con un volantino nel quale io invitavo gli abitanti ad aderire al progetto, esponendolo fuori della finestra: questo è stato l’inizio di una storia che dovevamo costruire insieme. Di fronte ai tanti manifesti alle finestre ho cominciato a capire che quello che fino a quel momento era un’idea solo mia, avrebbe potuto diventare un dialogo, una polifonia, una bella sfida da articolare nel tempo, per attivare delle energie che non fossero lamenti, né memorie nostalgiche, né enfatiche strumentalizzazioni sulla memoria. Bisognava che con modalità diverse - l'arte e i linguaggi scelti dagli artisti - si provasse a creare espressioni verbali, iconiche e progetti che in maniera ora lieve e divertita, ora più radicata nella trasformazione del luogo, coinvolgessero le persone che abitavano lì da cinquant'anni e per le quali quel processo di cambiamento di casa e di abitudini era molto lacerante e doloroso. Nasceva così Cuore di pietra, una sorta di “opera totale” e corale per la quale i tempi lunghi e la cura attenta - oltre che una presenza costante, la mia, che ha tessuto e mantenuto relazioni con l’amministrazione, le associazioni, le singole persone, gli sponsor locali e nazionali, istituzionali e privati - sono stati fondamentali. Gli effetti che ora sono apprezzabili ed evidenti, perché c’è un percorso di arte contemporanea che si snoda per tutto il paese, non erano ancora né visibili né minimamente immaginabili nel primo anno di lavoro. Il trascorrere del tempo, la sempre più convinta collaborazione e sostegno delle due amministrazioni che si sono succedute, con le scuole e le varie realtà locali, dà la dimensione di quanto sia penetrato nel paese. Gli obiettivi erano accompagnare i lavori di ristrutturazione e riqualificazione urbanistica del centro di Pianoro (documentando le mutazioni della struttura urbanistica e delle abitudini ad essa connesse); utilizzare l’intervento artistico come pratica propositiva e funzionale al rafforzamento dell’identità dei luoghi, della storia e della collettività che li vive: la creazione di opere d’arte nelle quali l’immaginario collettivo potesse riconoscersi e alla cui realizzazione contribuissero gruppi di abitanti; fare in modo che, anche in assenza del progetto e degli stimoli degli artisti, certe modalità innescate proseguissero da sole con una gestione e una cura autonome.
SA: Arte pubblica: una definizione dalla quale non si può prescindere per circoscrivere un ambito di intervento dell’arte contemporanea che si rivolge al contesto urbano e alle sue relazioni, ma che non può rivelarsi esaustiva quando si sceglie di prendere le distanze da un approccio commemorativo, legato all’edificazione di un monumento (per quanto site specific), o dalle direttive amministrative e politiche di riqualificazione urbana e ambientale. Si tratta, nel caso del progetto Cuore di pietra, di un nodo centrale.
MR: L’arte pubblica è stata per me, sin dalla metà degli anni ’90, quando ho curato per anni insieme a Roberto Daolio la manifestazione Accademia in stazione, un’occasione di riflessione e di pratica continue, per trovare la misura tra le molte teorie e i passaggi all’azione, fra le letterature sulla città e l’arte come pratica. Essa implica un passaggio dalla rappresentazione o evidenziazione di certe problematiche del luogo, all’agire in esso, non più soltanto attraverso l’inconsueto gesto artistico che si insinua, sorprendente e destabilizzante, fra le maglie della vita quotidiana, ma facendo sì, e non è facile, che questa tattica come la definiva De Certeau, si trasformi progressivamente in pratica quotidiana volta a dar voce, a coinvolgere, a rappresentare, ciò che sta oltre ciò che di incontrollato vi è quotidianamente nella città, i flussi affettivi, istintivi, i desideri, le paure, tutto ciò che da queste nuove relazioni e prossimità può scaturire. È su quell’oltre, nel suo processo, che bisognerebbe focalizzare l’attenzione; è quell’oltre che bisognerebbe accompagnare: ciò che sta prima e viene dopo e ciò che rimane nella città come risultato degli esaltanti tentativi di produrre nuovi modi di appartenenza attraverso azioni performative, progetti e azioni artistiche, installazioni site-specific. Questo credo sia il problema fondamentale: non soltanto il fare e l’investire in arte, ma come fare perché installazioni nello spazio pubblico esterno (o interno), o “percorsi museali a cielo aperto” non rimangano separati, in un dialogo muto con la città. E, attraverso l’arte, interrogarsi ed agire nello spazio metropolitano, nello spazio pubblico esterno oggi investito da uno dei grandi temi della contemporaneità che è ancora quello della minaccia, della paura, del degrado e della violenza. In questi ultimi due decenni di grande spinta e di sperimentazione nel campo dell’arte pubblica, ma di vuoto ideale e poca coesione sociale; di rimbecillimento televisivo che ha alimentato sempre più l’idea di spettacolarità e di vacua immagine; di crisi, oggi, con tagli forti all’arte e alla cultura, l’arte pubblica è usata demagogicamente, come portatrice di “bellezza” e “riqualificazione” astratta e non per la sua forza critica, propositiva e di spinta ad un cambiamento. Le città contemporanee hanno bisogno di nuovi pensieri e nuove azioni capaci di adattarsi e di accompagnare le mutazioni sempre più rapide del paesaggio urbano e naturale. Mutazioni che sono il risultato di scelte dalle quali si è quasi sempre, come cittadini, esclusi. Il problema non è il monumento o il non monumento, la decorazione o meno, quanto il metodo che porta a un buon intervento di arte pubblica, sia esso monumento, happening o segno effimero, installazione o qualsivoglia altro linguaggio dell’arte introdotto negli spazi pubblici non deputati ad essa: quanto esso è assorbito dalla comunità che quegli spazi attraversa; quanto esso riesce ad essere strumento di riconoscimento identitario; se abbia un “senso” e dunque una memoria narrativa e affettiva in divenire per la comunità che attivamente lo accoglie, oltre che per l’artista che lo ha progettato, per il curatore e per il committente (sia esso privato che pubblico); quanto quell’intervento sarà capace di aggiungere un tocco in più capace di trasformare il territorio burocratico ed amministrativo in paesaggio affettivo. Il più delle volte gli interventi artistici nelle città sono calati dall’alto e sortiscono delle reazioni di indifferenza, o, peggio ancora e paradossalmente, vengono vissuti come un corpo estraneo per il luogo e il contesto. Da qui il vandalismo e la totale disattenzione. Questo significa dunque che anche il site-specific e il contest-specific, così come i tradizionali monumenti, non sono garanzia di un’opera di “arte pubblica”.
SA: Inserire un progetto come Cuore di pietra nel processo di ristrutturazione del centro della cittadina può significare in qualche modo intercettare una necessità di cambiamento, oppure resistergli. Come si è articolata questa dialettica tra modelli di trasformazione e processi di rimozione? MR: Il primo spunto per l’azione che ha messo in moto tutto il progetto è stato il mio progressivo creare relazioni con il luogo e con la gente (il che è stato l’antefatto di un gesto artistico poetico-politico tutto mio) e l’avere già colto un disagio fra gli abitanti che si dovevano adeguare ad una scelta già decisa da altri: il piano di Riqualificazione. L’adeguamento il più delle volte presuppone una rimozione rassegnata e frustrata. Cuore di pietra è stato invece, per i molti che hanno partecipato, un adeguamento critico ad una scelta dell’amministrazione che stava portando inevitabilmente a grandi cambiamenti nella vita dei cittadini. La cosa importante è proprio il suo aspetto critico che ha aiutato alla non rimozione né da parte dell’amministrazione né da parte dei cittadini. Rimozione che sarebbe stata inevitabile in una trasformazione che non avesse tenuto conto di ciò che c’era prima e che è, purtroppo, quasi una prassi nei processi urbanistici delle nostre città (malgrado tutti i tentativi di costruire uno spazio democratico attraverso “tavoli di partecipazione” e “consultazioni pubbliche”).
SA: Come avviene la scelta degli artisti? In che modo hai articolato il loro intervento, tra fasi di residenza e fasi operative?
MR: Ho scelto artisti che avessero esperienza nel campo dell’arte pubblica e relazionale, con i quali ci potesse essere un’affinità di sentire e di agire, o che avessero mostrato interesse verso il progetto e desiderassero fare un’esperienza diciamo, scherzosamente, “estrema”, “totale”. All’inizio ho selezionato artisti che conoscevo bene, con i quali avevo già lavorato e che speravo, per questo, potessero entrare profondamente e con più facilità nello spirito del progetto, senza guardare l’orologio e le energie che se ne andavano e che non corrispondevano sempre a denaro. All’inizio abbiamo lavorato con pochi mezzi ma moltissimo entusiasmo e la cosa fondamentale è stata l’adesione in toto a Cuore di pietra. È sempre stato così. L’adesione al progetto è fondamentale. Talvolta sono gli artisti stessi che mi propongono un intervento. Ciò che chiedo, sempre, è la conoscenza del progetto, molte visite preparatorie e poi, se il loro lavoro presuppone relazioni con gli abitanti, con le scuole, con le varie altre realtà, il calendario di incontri sarà inevitabilmente lungo ed articolato. Tutto, naturalmente, dipende dal progetto. Un altro elemento importante è stato il passaggio alla formazione, attraverso i workshop organizzati all’interno dei corsi all’Accademia di Belle Arti. Questo ha fatto sì che il paese si trasformasse in terreno di sperimentazione e di formazione continui per i giovani artisti, ma anche per tutti coloro che partecipano e che entrano sempre più nelle dinamiche quotidiane di Cuore di pietra. Questi seminari con un artista tutor (Alessandra Montanari e Alessandra Andrini) e una serie di incontri con artisti come Pietroiusti, Vitone, Losi, Fantin, Maloberti, Marisaldi, sono stati e continueranno ad essere una straordinaria palestra di addestramento alla progettazione contestuale e in situ e ad una riflessione sulle potenzialità e i limiti del lavorare negli spazi pubblici. Residenze vere e proprie, a parte Emanuela Ascari, finora non ce ne sono state. Sono in programma e fra gli obiettivi che si pone l’associazione appena costituita.
SA: Cuore di pietra è un progetto a lungo termine, qual è l’importanza per te di un lavoro che si dispiega nel corso di diversi anni? Cosa si modifica nella modalità operativa e cosa cambia a livello di scelte e finalità quando si entra a contatto con le diverse sfaccettature del territorio. Hai avuto modo di seguirne le trasformazioni? Come è cambiato negli anni il tuo rapporto con Pianoro?
MR: Il tempo e la durata sono fondamentali in un progetto di arte pubblica, soprattutto quando ha un valore sociale. La città contemporanea è spazio di affettività negate e di uno spazio-tempo in cui l’individualismo impedisce di guardare ai legami biografici, sociali e ai rapporti intersoggettivi della vita pubblica come ad una risorsa. Tutto è strumentalizzato ed usato in modo personalistico; è come se l’idea di responsabilità morale perdesse significato, fosse svuotata di senso. La perdita di valore della durata mette in gioco l’assunzione di responsabilità verso l’altro con cui si interagisce e questo impedisce anche di assumere concreta responsabilità verso le conseguenze che le nostre azioni producono nel tempo. Con Cuore di pietra la progressiva assunzione di responsabilità (per altro mai da considerare acquisita per sempre) da parte dei partecipanti ai progetti artistici ha spinto a focalizzarsi sull’idea di cura: cura e attenzione di artisti e curatore, cura e attenzione del pubblico in un tempo che comprendesse il momento dell’ideazione del progetto, della realizzazione e della manutenzione (e nella manutenzione metterei anche il divenire dinamico dell’opera nella storia del paese). Per tempo e durata dunque si intende uno sviluppo costante che contempli passato, presente e futuro. Questo permette di capire di più del territorio e di trasformarlo in paesaggio affettivo dove ogni opera reca i segni “biografici” piccoli e grandi di chi ha contribuito a realizzarla e diventa dunque narrazione calda. Questa “com-prensione” (che ha in sé il doppio significato di capire e di annettere) ha fatto sì che il pubblico, coinvolto nel processo artistico, ha potuto percepire l’arte come acquisizione di coscienza e consapevolezza critica sulle cose che riguardavano l’urbanistica e le forme del suo abitare, che venivano prima sentite come “imposte”. Gli interventi che maggiormente si sono misurati con la pratica di una cura nel tempo lungo consolidando un metodo che vuole distinguere senz’altro Cuore di pietra sono: i Segnali di vita di Anna Ferraro che, insieme agli anziani del Centro Diurno e ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie, ha disegnato una segnaletica stradale improntata ai desideri, come doppio speculare di quella normalmente in uso, e che segna nelle aree verdi e in alcune aree condominiali, un percorso sorprendente e ironico di affermazione di identità e riconoscimento; l’installazione permanente a fumetti di MP5, sviluppata in anni di lavoro; la luminaria di Zimmerfrei realizzata con i lampadari degli abitanti e la performance musicale che ha visto gli abitanti delle nuove palazzine accendere / spegnere le luci di casa al ritmo del Guglielmo Tell, happening sempre di Anna Rispoli di Zimmerfrei; il lavoro di raccolta di memorie sul vecchio cinema del paese e relative installazioni video realizzate con i filmini privati degli abitanti di Pianoro, di Daniela Spagna Musso; la tenda-memoria di Annalisa Cattani per il Centro Diurno; il mio Passaggio di luce, una struttura in ferro e vetro colorato che sorge in luogo del vecchio gazebo di legno dove gli abitanti delle vecchie case giocavano a carte; il libro pop-up di Monalisa Tina, realizzato coi gruppi di aggregazione giovanile ASL; gli ultimi interventi di alcuni allievi dell’Accademia di Belle Arti come Claudio Renna, Michele Ferrari, Elisa Savignano e Paola Baccigalugo. Lo stesso murale di Andreco, che ha riportato sui muri grigi e sporchi di un sottopasso pedonale la storia della crescita armonica del paese legata alla storia locale della balena della Val di zena, è il frutto di una collaborazione con il centro giovani e di un processo che ha fatto sì che quel luogo prima evitato, maleodorante e vandalizzato, adesso sia diventato luogo di incontro, di passeggiate e di nuove narrazioni.
SA:Come è avvenuto l'incontro con la popolazione? Il film Cuore di pietra Public art. Un paese si racconta con l’arte che avete presentato lo scorso 6 ottobre a Pianoro, in occasione della Giornata del contemporaneo, mi ha colpito soprattutto per la partecipazione sentita di una popolazione mista, anziani, bambini, adulti del paese che hanno accolto con molta passione questo percorso artistico dentro i loro spazi pubblici e privati. Sei entrata in contatto con le diverse fasce della popolazione attraverso i laboratori tenuti da ogni artista? Ci sono stati diversi gradi di riconoscimento o di rifiuto degli interventi? Come si è sviluppato questo rapporto?
MR: È stato un lavoro lento e costante di penetrazione nell’ambiente e di acquisizione di fiducia, credo. Per i manifesti alle finestre, prima azione, e successivo inizio di narrazione e collaborazione, ho sempre lasciato che fosse la gente stessa a cercarmi. Dopo, tutto è andato avanti da solo, attraverso il racconto di bocca in bocca. La prima famiglia conosciuta mi ha presentato a quella del piano di sotto e quella del piano di sotto a quelli delle palazzine accanto. La dimensione narrativa, non solo come tecnica relazionale ma come racconto che si tramanda, è valsa per diffondere il racconto del progetto, delle prime relazioni con me, dei primi artisti che entravano in casa accompagnati da me, Paola Binante o Alessandra Andrini. Il lavoro con le scuole, con i bambini e soprattutto anche con le famiglie che abbiamo coinvolto nei vari progetti ha rafforzato la diffusione. Quando ci sono stati i primi trasferimenti in altre case, il nuovo Centro Diurno e multiculturale ha un po’ assorbito l’esigenza, resa evidente dalle azioni di Cuore di pietra, di ritrovarsi intorno a dei rituali quotidiani (come giocare a carte o prendere il caffè insieme) che prima si facevano in strada d’estate o a casa di una famiglia a turno d’inverno; ha aiutato il rapporto con i vari artisti perché ha costituito uno spazio di riferimento, con persone coinvolgibili sempre e sempre disponibili a lavorare con noi. Ci tengo a dire comunque che non è possibile dare mai nulla per scontato, per acquisito stabilmente. Il progetto è conosciuto (naturalmente più da quelli che vi hanno partecipato che dagli altri) ma la popolazione cambia, come cambia la città, ed il lavoro deve essere necessariamente continuo.
SA: Puoi raccontarmi quest'ultimo appuntamento espositivo e di restituzione avvenuto il 6 ottobre? Come si è svolto e chi ha partecipato all'evento?
MR: Per la Giornata del Contemporaneo già da due anni Cuore di pietra rinnova l’invito ad una passeggiata fra le installazioni permanenti e diffuse in vari spazi chiusi (Centro Diurno, sede ASL ) ed aperti (strade, condomini, giardini pubblici e parco) e all’apertura di un’azione o di una installazione di giovani artisti. Quest’anno ci sono state due installazioni sonore realizzate da Rita Correddu e da Chiara Cavalleri dopo una raccolta di materiali durata molti mesi. Rita Correddu, con Bit-Pianoro ha registrato il battito cardiaco di centinaia di abitanti, restituendolo poi in un’unica traccia udibile in due luoghi speculari: via Carducci (avvicinando l’orecchio alla porta di una delle casette dismesse) e via Matteotti (dalle finestre aperte del centro Diurno, che è stato fra le prime palazzine della ricostruzione); Chiara Cavalleri ha raccolto fiabe, storie locali, filastrocche anch’esse riunite in un’unica traccia sonora e diffuse dal balcone di uno dei nuovi appartamenti e da una finestrella delle vecchie case a schiera che saranno prossimamente demolite. A questo è seguita la presentazione del film Cuore di pietra Public art. Un paese si racconta con l’arte da me realizzato in collaborazione con Marco Mensa ed Elisa Mereghetti, nel quale il materiale di archivio, da me girato nel corso degli anni, si è unito alle belle riprese di Marco Mensa che negli ultimi due anni ci ha seguito molto da vicino, cercando di affiancarci nelle varie attività e non mancando mai di concentrarsi sulla realtà autonoma delle varie installazioni nel tempo e sulla loro integrazione con la realtà circostante. Questi eventi hanno visto la partecipazione di alcune classi delle scuole e, come sempre, di un pubblico che non è soltanto di addetti ai lavori o degli artisti ma vede gli abitanti sempre interessati.
SA: Quali sono i prossimi passi di Cuore di pietra? Proseguirete con le mappature, con gli interventi artistici, con la didattica? In che modo si evolverà il rapporto tra vecchio e nuovo nella Pianoro di oggi e di domani?
MR: Dal progetto è nata l’Associazione Cuore di pietra con l’obiettivo, oltre che di prendersi cura del percorso di installazioni permanenti, di riordinare il vastissimo e ricchissimo archivio video, fotografico e narrativo raccolto in tutti questi anni con l’intenzione di renderlo pubblico e fruibile al pubblico e agli studiosi; vorremmo inoltre mantenere e potenziare con nuovi progetti, anche fuori dai confini locali, la funzione importante di formazione e di educazione permanente che Cuore di pietra ha avuto, oltre che per le scuole di Pianoro, per i giovani artisti nel passaggio da una riflessione sui problemi “territorio vs paesaggio” –“spazio mobile delle città” ad una azione, e nella progettazione di interventi territoriali ed urbani negli spazi pubblici non deputati all’arte. Per questo continua ad essere di fondamentale importanza la collaborazione con le Accademie di Belle Arti. Si vorrebbe però continuare a mantenere a Pianoro un appuntamento annuale durante il quale giovani artisti selezionati alla fine di un percorso di workshop e di confronto e collaborazione con artisti professionisti, possano vedere realizzarsi i loro progetti. Credo che in questo campo sia estremamente educativo per dei giovani imparare a misurarsi e a riflettere sullo spazio in trasformazione perenne delle nostre città con il quale si è troppo abituati a rapportarsi in maniera troppo autoreferenziale.
Old Admin control not available waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido