Rosaria Iazzetta - Visual representations of the Camorra
On 14 October 2009, the artists Rosaria Iazzetta and Iolanda Napolitano gave a mixed-media presentation on the relationship between the Camorra its representation in pop culture - and everyday life in the city of Naples and the Campania. This took place at the Siani Theater in Marano di Napoli. In a follow-up interview, we asked Iazzetta about her intentions for the presentation - and also about her work, which for many years has focused on the way that the Camorra communicates its power and how the symbols it uses could be transformed into messages of hope and redemption.
SA: Can you elaborate on the ideas behind your presentation? RI: The idea was to use photography to represent the relations between the Camorra and everyday life. The Camorra subculture has a character and way of living that differs from ordinary life. There’s an innate arrogance to it that glorifies the inhuman behavior of common criminals, elevating it as something worthy and respectable. Part of what makes this possible is society’s conspiratorial silence, a resigned silence that has tolerated the Camorra and enabled it to grow. Faced with this unwillingness to speak out, in contrast to the Camorra’s gangsta opulence, it’s essential to show the criminal abuse the people of Campania have suffered, individually and collectively, because of their silence. I started with words — this was in Scampia in 2008 — but soon decided to show what everyone wants to avoid seeing. The goal was to raise people’s awareness, in much the same way that advertising campaigns try to induce them to buy new products by making them feel unhappy or dissatisfied with their present situation.
SA: How does Iolanda Napolitano come into this? RI: She’s focused on the music while I’m interested in the visual. What led us to collaborate on the presentation in October was less a shared interest in bringing to light the dynamics of the Camorra as the recognition that by combining the music with photographs, we could engage our audience more directly and personally, increasing the probability that, in experiencing the abuse of power in this way, they would see through it and find something else—something unique and redemptive—that sensitizes them, making them aware both of the real face of the Camorra and the price of their silence.
SA: Who was your audience in October, and what was its reaction?
RI: The presentation was part of a program aimed at students—children and adolescents—from different regions in Italy. It was at a festival, organized by Professor Rosario D’Uonno, attended by 12-year-old boys. The best response came from a group of from a juvenile detention facility on the island of Nisida. What we showed had particular resonance for them. When people live in daily contact with the Camorra and the gangsta mentality it celebrates, it’s hard for them to imagine any alternatives. Yet when they see the reality exposed and understand that alternatives exist for them, too, that strikes a chord. By the way, we also gave the program to a larger and older audience on 15 May 2009 at the theater Unstable Naples.
SA: In the text that accompanied the presentation, you note that photos help surface the hidden meaning of the Camorra subculture. How do you make people aware of this kind of encrypted content? RI: Wherever there’s a mafia—in Japan, for example—you find that it’s hidden in plain sight. Exposing its secrets is a question of sensitizing people to what they’re seeing. This is especially true when people are pretending not to see. If you can help them interpret the mafia subculture in a new way—a way that makes them indignant—they will see through it. But you also have to make them aware of their actual power to trust their own eyes, and then collectively to speak out and to work against the mafia’s abuse.
SA: Can you talk about your PNP (“Progress Not Publicized”) campaign? RI: PNP is a photographic work that I presented publicly and is also part of permanent exhibits in places like Herculaneum. Here, my aim was to present the image of oppression, rather than the faces, homes, or meetings of the Camorra. I wanted to show the universal oppression of gangs—not just the Camorra and not just in Naples. Many of the photos depict the gun as the elemental symbol of oppression: our fear of being killed. The tolerance of abuse that pervades society at every level manifests itself everywhere—for example, in the phrase “God exists,” which the Camorra write on walls to say “drugs are dealt here.” The so-called glamour of Camorra life is projected with big cars, powerboats, motorcycles, houses like fortresses, with bodyguards, and any activity obviously and ostentatiously built to launder dirty money. The line between this flaunted opulence and kitsch is thin, but it has a certain variety that reflects the fact that what people desire and how they interpret “the life” is more or less singular. Also, because their delusions of omnipotence make them want to show off, they try to assert their own style.
SA: Is it because you’re an artist living and working in Naples that you’ve chosen this subject? RI: I spent five years in Tokyo, returning to Naples in 2005. That time away made it possible, I think, to see the city with fresh eyes. I try not to be a creature of habit, but to recognize the discomfort around me. Tokyo has the Yakuza. It may seem odd for an artist to focus on crime and its corrosive effects, but they are linked together—not least in the way criminal organizations insinuate themselves into a society, drain it of money that could be could used for myriad better things, and condition people to turn a blind eye. I saw this in Japan. When I returned to Naples, I found that I’d absorbed the Japanese work ethic, but my work was again infused with the warmth, friendliness, and openness of mind that is typical of the city. To be an artist here, you need a playful spirit, inviting rather than invading, appealing to people’s hearts and souls in order to open their eyes.
SA: You made a banner for the Vele di Scampia, the 1960s public housing complex in Secondigliano, a northern suburb of Naples that is widely associated with the Camorra and social breakdown in Campania. RI: I was invited by the editors Stefano Tacconi and Pina Capobianco to take part in an exhibit on Scampia as the “frontier” of the Camorra. I decided to project one image directly on the Vele di Scampia—the Sails of Scampia. The image shows me windsurfing, dressed as a bride. “Marrying the wind, I become the Sails” was the title. I got to know some of the people living there—good people—and invited them to the opening at Scampia’s Alberto Hurtado Center. They told me that they couldn’t come, because they’d gone to a place like that. This made me realize if I wanted to reach their hearts, I had to bring the work out of the gallery. And this made me wonder how to reach them in other ways, like the “God exists” of the Camorra, so these messages would be part of their daily lives—part of the very streets they walked.
SA: Your pictures are sometimes called “shock campaigns.” How are they received by ordinary people? RI: The reaction of the audience is a priority for me. I invite people to reflect, but I’m not out to make them uncomfortable in their own homes or neighborhoods. When the images were installed in Scampia, there was some tension. The audience at the Hurtado Center was very enthusiastic, but those people chose to be there. Those who encountered the work on the street were more ambivalent, and sometimes hostile. In Herculaneum, the response of passersby has been extraordinary. The newspapers speak of shock, but I find that people are not really surprised. What they feel is a sense of solidarity. They know that crime exists. Here is evidence that others see it, too, and are willing to speak against it, not glorify it: to resist.
Rosaria Iazzetta – Représentations visuelles de la Camorra
Le 14 octobre 2009, les artistes Rosaria Iazetta et Iolanda Napolitano ont présenté à travers différents média la relation entre la représentation donnée par la pop culture sur la Camorra et la vie quotidienne à Naples et la région de la Campanie. Cette présentation s’est déroulée au théâtre Siani à Naples. Dans une interview, nous avons questionné Iazetta sur ses intentions et son travail, qui depuis de nombreuses années est centré sur la manière dont la Camorra communique son pouvoir et comment les messages qu’elle véhicule peuvent être transformés en messages d’espoir et de rédemption.
SA : Est-ce que tu peux nous exposer les idées qui se trouvent derrière ta présentation ?
RI : L’idée était d’utiliser la photographie pour représenter les relations entre la Camorra et la vie de tous les jours. La culture de la Camorra présente un personnage et un mode de vie qui différent de la vie ordinaire. On y trouve une arrogance innée qui glorifie le comportement inhumain inhérent aux crimes, l’élevant à quelque chose de noble et de respectable. Une chose qui a rendu tout cela possible, c’est ce silence conspirationnel de la société, un silence résigné qui a toléré la Camorra et qui lui a permis de grandir. Confronté à l’impossibilité de parler, à l’inverse de l’opulence gangsta de la Camorra, il est essentiel de montrer l’abus criminel dont les gens de la Campanie ont souffert, individuellement et collectivement, à cause de leur silence. J’ai commencé avec des mots – c’était à Scampia en 2008, mais j’ai décidé de montrer ce que tout le monde voulait éviter de voir. L’objectif était de faire prendre conscience aux gens, de la même manière que les campagnes publicitaires tentant de les inciter à acheter de nouveaux produits, en les faisant se sentir malheureux ou insatisfaits de leur situation actuelle.
SA : Et comment Iolanda Napolitano a pris part au projet ? RI : Elle s’est concentrée sur la musique, alors que je me suis intéressée au visuel. Ce qui nous a amené à travailler ensemble pour cette présentation en octobre était moins l’intérêt commun pour montrer les dynamiques de la Camorra que celui de combiner la musique avec des photographies .Nous pouvions impliquer notre public plus directement et personnellement, augmentant la probabilité que, en faisant ainsi l’expérience d’un abus de pouvoir, ils verraient à travers et trouveraient quelque chose d’autre – quelque chose d’unique et de rédempteur – qui les sensibilise, les rendant conscients du vrai visage de la Camorra et du prix de leur silence.
SA : Quelle était votre audience en octobre and quelle a été sa réaction ? RI : La présentation faisait partie d’un programme destiné aux étudiants – enfants et adolescents – venant de différentes régions en Italie. C’était un festival organisé par le professeur Rosario d’Uonno pour des garçons âgés de 12 ans. La meilleure réponse est venue d’un groupe d’un centre de détention pour jeunes de l’île de Nisida. Ce que nous avons montré a eu une résonance toute particulière pour eux. Quand des personnes vivent au quotidien avec la Camorra et une mentalité gangsta, il est difficile pour eux de voir d’autres alternatives. Pourtant quand ils voient la réalité en face et comprennent les alternatives qui s’offrent à eux, cela réveille quelque chose en eux. Par ailleurs, nous avons aussi fait la présentation à un public plus large et plus âgé au théâtre Unstable Naples.
SA : Dans le texte qui accompagnait la présentation, vous précisez que les photos permettent de faire ressortir le sens caché de la culture de la Camorra. Comment faîtes vous pour faire prendre conscience aux gens de ce type de contenu crypté ? RI : Dans n’importe quel endroit où l’on retrouve des mafias – au Japon par exemple – vous découvrez directement ce qui est dissimulé. Révéler ses secrets permet de sensibiliser les gens à ce qu’ils sont en train de voir. Cela est plus particulièrement visible quand les gens font semblant de ne pas voir. Si vous pouvez les aider à interpréter la culture de la mafia d’une nouvelle manière – d’une manière qui les rend indignés – ils verront à travers. Mais il faut également leur faire prendre conscience du pouvoir de croire avec leurs yeux, d’en parler ensemble et de travailler contre les abus de la mafia.
SA : Peux –tu nous parler de la campagne PNP “Progress Not Publicized » RI: PNP est un travail photographique que j’ai présenté publiquement et qui fait aussi partie d’expositions permanentes dans des lieux comme Herculaneum. Ici, mon but était de montrer l’image de l’oppression, plus que des visages, des maisons ou des réunions de la Camorra. Je voulais montrer l’oppression universelle générée par les gangs – pas seulement la Camorra ou Naples. Nombre de ces photographies montrent le revolver comme un symbole élémentaire de l’oppression, notre peur d’être tué. La tolérance aux abus qui touche la société à tous les niveaux se manifeste partout d’elle-même – par exemple avec la phrase « Dieu existe », que la Camorra inscrit sur les murs pour dire « que l’on deal de la drogue ici » La vie soi-disant glamour de la Camorra est représentée avec des grosses voitures, bateaux à moteur, motos, maisons telles des forteresses avec gardes du corps et n’importe quelle activité manifestement et ostensiblement faîte pour blanchir de l’argent sale. La démarcation entre cette opulence et le kitsch est si mince. Cela reflète le fait que ce que les gens désirent et comment ils interprètent « la vie » est plus ou moins singulière. Aussi, parce que cette illusion de toute-puissance leur donne envie de se montrer, ils veulent affirmer leur propre style.
SA : Vous avez choisi ce sujet parce qu’en tant qu’artiste vous vivez et travaillez à Naples ? RI: J’ai vécu cinq ans à Tokyo et je suis retournée à Naples en 2005. Le temps passé loin de tout ça permet, je pense, de voir la ville avec un regard neuf. J’essaye de ne pas être une créature faîte d’habitudes, mais plutôt de reconnaître l’inconfort autour de moi. Il y a les Yakusa de Tokyo. Cela peut paraître bizarre pour un artiste de se concentrer sur le crime et les effets corrosifs, mais ils sont étroitement liés – au moins dans la manière avec laquelle les organisations criminelles s’insinuent dans une société, la vidant de son argent qui pourrait pourtant être utilisé pour une myriade de belles choses et conditionnent les gens à l’aveuglement. Je l’ai vu au Japon. Quand je suis revenue à Naples, j’ai trouvé que j’avais intégré l’éthique du travail à la japonaise, mais mon travail était redevenu empreint de la chaleur, la cordialité et l’ouverture d’esprit typiques de cette ville. Pour être une artiste ici, on a besoin d’un esprit joueur, accueillant plus qu’envahissant, attirant le cœur et l’âme des gens pour leur ouvrir les yeux.
SA : Vous avez réalisé une bannière pour le Vele di Scampia, le complexe public datant des années 60 à Secongigliano, une banlieue au nord de Naples qui est largement associée à la Camorra et à la rupture sociale en Campanie. RI: J’ai été invitée par les éditeurs Stefano Tacconi et Pina Capobianco à participer à une exposition consacrée à Scampia en tant que “frontière” de la Camorra. J’’ai décidé de projeter directement une image sur le Vele di Scampia – les Voiles de Scampia. L’image représentait du windsurf, prenant la forme d’une mariée. “ Mariée au vent, je deviens les voiles” en était le titre. Je fis la connaissance de personnes habitant là – des gens bien – et je les ai invités au vernissage au centre Alberto Hurtado à Scampia. Ils m’ont dit qu’ils ne pourraient pas venir. J’ai alors réalisé que si je souhaitais les toucher, je devrais aller ailleurs que dans cette galerie. Et je me suis demandée comment les atteindre, comme le « Dieu existe » de la Camorra, ainsi ces messages feraient partie de leur vie quotidienne, de l’ensemble des rues qu’ils traverseraient.
SA : Vos images sont souvent associées à des « campagnes choc ». Comment sont-elles perçues par le grand public ? RI: La réaction du public est une priorité pour moi. J’invite les gens à réfléchir, mais je ne veux pas qu’ils se sentent mal dans leurs propres maisons ou quartiers. Quand les images ont été présentées à Scampia, il y avait comme une tension. Le public du centre Hurtado était très enthousiaste, mais ces gens avaient choisi d’être là. Mais ceux que j’ai rencontré dans la rue était plus ambivalents, parfois même agressifs. A Herculaneum, la réponse des passants a été extraordinaire. Les journaux parlent de choc, mais je trouve que les gens ne sont pas réellement surpris. Ce qu’ils ressentent ressemble à de la solidarité. Ils savent que le crime existe. C’est une preuve qu’ils voient et qu’ils veulent se prononcer contre, non le glorifier : résister.
Rosaria Iazzetta - Le immagini della Camorra
Il 14 ottobre si è svolto presso il teatro Siani, di Marano di Napoli, l’incontro dibattito Audiovisivi della camorra, con la partecipazione dell’artista Rosaria Iazzetta e di Iolanda Napolitano. Tema dell’incontro è stato il valore dei suoni neomelodici e dei simboli visivi della camorra, in relazione al vissuto quotidiano della popolazione. Prenderemo spunto da questa riflessione per entrare nel dettaglio dell’intervento artistico di Rosaria Iazzetta, la quale da molti anni si dedica all’individuazione degli elementi simbolici del potere e della comunicazione nell’ottica di una ri-semantizzazione del segno e del messaggio mafioso in un messaggio di speranza e di riscatto.
SA: L’incontro del 14 ottobre aveva un sottotitolo molto eloquente: un'analisi del rapporto tra il messaggio dei media e gli elementi che connotano i gusti e i bisogni della sottocultura della camorra. Come sei arrivata a questa ricerca? Puoi raccontarci la storia di questa attenzione per i linguaggi visivi che analizzi?
RI: L’incontro del 14 ottobre, realizzato al teatro Giancarlo Siano, non era un’analisi del rapporto tra il messaggio dei media e i gusti o i bisogni della sottocultura della camorra.
Una delle priorità che il lavoro che conduco da tempo si propone è di rappresentare, invece, attraverso il media fotografico, le relazioni che intercorrono tra camorra e vita quotidiana. La sottocultura camorrista ha una gestione e un grado di vivibilità diverso da tutti gli altri sistemi di vita. La prepotenza innata che determina l’appartenenza al mondo camorrista divinizza i gesti disumani, consacrando nella sfera dei migliori e rispettabili, chi per gli altri è un comune delinquente. In questo processo dinamico - visto l’avanzamento di carriera - e lineare vista l’ irreversibilità dello stato sociale e culturale - si è sempre delineata l’omertà degli altri che assistono ammutoliti e rassegnati alla crescita della cultura camorrista.
Di fronte a questa omertosa rassegnazione, in contrasto con l’opulenza camorrista, trovavo indispensabile creare un’ immagine che rappresentasse, nella sua naturalezza, come il sistema criminale stesse perpetrando il sopruso nella vita di ogni singolo individuo, in ogni singola azienda o struttura, pubblica o privata che essa fosse.
In principio, quando l’immagine non era ancora prioritaria - si veda il progetto parole dal cemento, realizzato nel 2008 a Scampia - le frasi si proponevano da sole di aiutare a riflettere chi non l’avesse ancora fatto, o a chi cercasse dentro al cuore la vera felicità. Da lì decido di mostrare quello che tutti evitano di voler vedere, mostrando le cause dell’infelicità; alcuni scatti che si accompagnano a delle scritte in modo da avere la capacità di rimanere impresse nella mente, come abitualmente fa una campagna pubblicitaria.
La differenza sostanziale tra il messaggio pubblicitario e le immagini fotografiche create è quello di non interpretare nessuna vendita temporanea ma un disagio costante, in cui l’unico a dover acquistare non un prodotto ma consapevolezza è lo spettatore.
SA: In che modo vi siete relazionate tu e Iolanda Napolitano nell’organizzazione di questi contributi? RI: Iolanda Napolitano conduce da tempo una ricerca interessante sulle relazioni che intercorrono tra le canzoni neomelodiche e gli stessi cantanti, con la camorra. La sua ricerca parte soprattutto da un’analisi uditiva, mentre il mio lavoro si orienta in principal modo verso un’analisi visiva.
Le due diverse percezioni si sono però amalgamate non tanto per l’obiettivo comune di portare alla luce le dinamiche camorristiche, ma perche entrambe le analisi, pur con percezioni sensoriali diverse, mettevano in risalto il sopruso nell’ aspetto più subdolo e tollerato dalle omertose coscienze.
Nella presentazione avvenuta il 14 di ottobre, l’analisi uditiva, è stata esposta al pubblico per prima, al fine di generare nell’ascoltatore un’impressione personale riscontrabile successivamente con la dimostrazione del mio lavoro, sotto il profilo sensoriale del visivo. In questo modo le dinamiche uditive e visive, hanno avuto una personale interazione con lo spettatore, mantenendo viva, in maniera unica, la speranza di cogliere le possibilità di riscatto.
Il riscatto non nasce certamente dalla sola fruizione di analisi uditive e visive, ma queste di certo sono un contributo fondamentale al fine di arricchire la coscienza e sensibilizzarla ad una spinta etica di discernimento di certi sistemi camorristi.
SA: Com’è andato l’incontro? Che riscontro hai avuto dal pubblico? Ne avevi organizzati altri in precedenza?
RI: L’ incontro del 14 ottobre rientrava in un programma più ampio rivolto hai ragazzi di diverse età scolastiche, che invitati da varie regioni italiane, si cimentavano nella realizzazione di spot a sostegno della legalità, al fine di aggiudicare premi secondo le varie categorie.
Il Festival dal titolo Marano Ragazzi Spot Festival, che quest’anno compie 12 anni è Diretto dal Prof. Rosario D’Uonno.
Il pubblico migliore che ha interagito con noi, è quello che, di questo pane, vive e vorrebbe vivere di altro in futuro. I ragazzi del carcere minorile di Nisida, hanno colto gli aspetti più profondi delle analisi proposte e, nel dibattito poi avviato, è stato evidente quanto il “visto” e il “sentito” abbia generato una spinta maggiore negli animi di certi ragazzi.
Quando quotidianamente si vive a contatto con certe realtà, sembra impossibile trovare delle alternative perche evidentemente non si conoscono;
Ma quando si propongono i motivi di certi atteggiamenti, il cui obiettivo ultimo è anche quello di migliorarsi ed ispirare ad una costante felicità, le condizioni attorno cambiano e gli aspetti negativi di abitudine condivisa si aprono verso nuovi orizzonti.
Il progetto P.N.P. progresso non Pubblicità è stato presentato in anteprima il 15 Maggio al teatro Instabile di Napoli, rientrando nel Maggio dei Monumenti, programma Istituzionale presentato da Regione e provincia Campana.
In quell’occasione il target di età del pubblico era più alto, ed è per questo, probabilmente, che il la presentazione ha riscontrato un successo maggiore, in virtù anche della doppia presentazione serale.
SA: Nel testo critico che accompagna la presentazione dell’incontro ho sottolineato una frase che mi ha molto incuriosito: La camorra utilizza metodi che non sono riconoscibili da tutti. L’interpretazione delle gesta e de i soprusi negli scatti fotografici permette di capire quanto è importante prendere parte al pensiero anticamorra. Sembra un’analisi importantissima di un possibile accesso alla comprensione di un fenomeno culturale oltre che economico e politico. In che modo possiamo conoscere e decifrare i contenuti criptati dentro simboli e immagini che non siamo abituati ad osservare?
RI: Credo che quando a suo tempo Peppino Impastato beffeggiava i mafiosi dell’epoca, nella sua straordinaria creatività, aveva trovato una speciale modalità per poter affrontare argomenti di una serietà struggente e omertosa.
Il fatto stesso che non se ne dovesse parlare, dava una motivazione ancora più forte per doverne parlare in un modo nuovo e seriamente aperto a tutti.
É in quest’ottica di apertura che credo sia indispensabile lavorare per portare alla luce dei meccanismi segreti che effettivamente hanno ben poco di segreto.
Il segreto sussiste nell’ipotesi di non doverlo mai portare alla luce, ma quando esso si rivela, non attraverso scatti di loro stessi, ma attraverso delle interpretazioni universali, in cui non solo la camorra si riconosce ma anche le altre mafie come ndrangheta in Calabria, o la Yakuza per esempio in Giappone, tutti possono imparare a indignarsi, soprattutto quelli che fingevano di non vedere.
Per arrivare ad essere contro certi sistemi, bisogna che il nostro pensiero si mostri più forte, diverso dalle solite recensioni di cronache e il più vicino possibile alla nostra sensibilità.
Questo crea in noi uno stato di unione di coscienze tanto forte da non farci sentire l’isolamento. Come il messaggio della radio che promuoveva a tutti Peppino Impastato, cercando di giungere a tutti, così il messaggio fotografico scritto, proiettato e poi installato per strada, sarà visto da tutti.
Credo con certezza, che la capacità di ribellarsi stia soprattutto in questa volontà di unire le coscienze in un unico blocco di bene, avendo la lucidità di riconoscersi, avendo sempre il desiderio della condivisione. Più si porta alla luce e più si condivide e più il buio omertoso e criminale si allontanerà.
SA: Quando parli di scatti su di loro, fai riferimento alle immagini da te realizzate e alla campagna PNP - Progresso non pubblicità, in cui utilizzi i simboli del potere mafioso?
RI: La criminalità vuole che le sue attività non vengono mai alla luce, ma io le porto a conoscenza con degli scatti fotografici di ambientazioni che ricreano l’immagine del sopruso (PNP - Progresso non pubblicità) e non ritraggo i loro volti, le loro case, i loro incontri. È grazie a questa interpretazione diversa che il lavoro assume un aspetto universale rappresentando i soprusi di tutte le mafie, non solo di Napoli; se avessi scattato foto che ritraggono quartieri o luoghi di Napoli, avremmo potuto dire che il lavoro era indirizzato solo alla camorra, ma visto che la creazione di queste ambientazioni non aveva
come priorità mostrare luoghi specifici a discapito di altri, sebbene il progetto sia nato con l'intento di mostrare il dramma della camorra, nel tempo ha assunto un dinamismo ed un entità aperta, rappresentando in egual modo situazioni che di certo non sono solo campane.
Come tu sai PNP è un lavoro fotografico, che però, oltre ad essere proiettato, è stato anche installato in via permanente in siti comunali, come il Comune di Ercolano.
SA: Puoi farci degli esempi di immagini che rappresentano il sopruso? Hai analizzato i simboli della camorra e delle mafie prima di iniziare a rielaborarli in chiave tua personale e artistica, un po’ come Iolanda ha analizzato la musica neo melodica? Esistono delle immagini con cui la camorra s’identifica o attraverso cui fa passare il proprio messaggio di potere?
RI: Nella maggior parte delle fotografie che realizzo l’elemento simbolo del sopruso è la pistola; É per la paura di essere ammazzati che lasciamo che ci vengano inflitti soprusi, a noi e hai nostri cari. In tutte le categorie sociali, il bar, il ristorante, le onoranze funebri, i negozi di moda, le feste religiose e tutte quelle categorie dove esiste un processo economico, il sopruso camorrista è presente.
Ho analizzato ciò in chiave personale, come ha fatto Iolanda per i cantanti neomelodici, solo che mentre per la musica era necessario attenersi all’interpretazione dei cantanti, nel mio lavoro ho potuto avere una libertà maggiore visto che ero io ad interpretare i simboli della camorra.
Una delle scritte per indicare che in quella zona si spaccia droga è la frase che dice Dio c’è; essa è scritta ovunque e, per quanto sembri invitare al sostegno cristiano, non ha nessun significato religioso, ma puramente utilitaristico per la camorra.
Quando arriva la droga, batterie di fuochi di artificio si azionano in celo, in modo da poter invitare e segnalare al maggior numero di persone possibili, che lo spaccio è pronto.
Messaggi subdoli vengono lanciati anche tra i finti tifosi che, colorando le loro scritte di azzurro, simile al colore del Napoli calcio, invitano i cittadini a “gridare allo stadio e a tacere in questura”.
Simboli di domino sono invece le auto grandi, possibilmente vistose, le barche o moto potenti; alcuni Locali di un certo stile glamour appartengono alla cerchia della camorra “bene”, mentre altri dal gusto Kitsch in cui si ostenta l’opulenza e lo sfarzo appartengono alla camorra intraprendente; case realizzate a modo di bunker, guardaspalle visibili, e strutture appositamente costruite per riciclare denaro sporco sono ormai visibili e riconoscibili da tutti.
Non credo che la Camorra abbia individuato un modello d’immagine unico in cui identificarsi, anzi penso che, per quanto siano interessati a mostrarsi, evitino di utilizzare immagini seriali e, proprio perché credo subiscano deliri
di onnipotenza, ognuno tenta di interpretare il proprio estro criminale secondo
esigenze più o meno singolari.
SA: In che modo la tua esperienza artistica a Napoli ha inciso su questo discorso?
RI: Bè, effettivamente credo che la freschezza di occhi che oggi ho, sia l’unico motivo che mi permette di vedere con lucidità i sistemi che esistono in questa città. Fino al 2005, per 5 anni, ho vissuto a Tokyo e tutto questo mi sembrava lontano e forse non importante come adesso. Ho sempre preteso dalla vita che non arrivasse mai il momento dell’assuefazione, così è stato lasciando il Giappone e così è oggi affrontando a modo mio le dinamiche criminali. Per molti sembra strano che un’artista debba preoccuparsi di ciò, mentre a me sembra necessario dover riconoscere il disagio del mondo che mi circonda.
Tutti i disagi a livello planetario sono collegati tra loro in un modo irreversibile, e anche senza pensarci, il sopruso che viviamo in queste terre pesa nel mondo, perche forse se non pretendessero troppi soldi da noi, dalle nostre attività o dalle nostre società, noi avremmo più denaro per aiutare i paesi poveri come l’Africa; avremmo più posti di lavoro qui e più possibilità di successo qui, invece di andare all’estero.
E invece tutto è drammaticamente fermo, per il successo di quei pochi che a discapito di altri, vivono nel benessere dell’ignoranza e dell’anti-moralità.
Credo invece che l’esperienza attuata in Giappone oltre ad indirizzarmi ad una disciplina del lavoro, mi abbia mostrato quanto il rispetto umano è importante e inscindibile da qualsiasi fattore esterno o sociale che esso sia.
Da ciò l’inevitabile esportazione di questo concetto qui a Napoli. Riappropriarsi di una dimensione umana utilizzando le modalità tipiche del napoletano medio, ossia il calore, la simpatia e l’apertura d’animo. Ecco che la modalità più giusta è creare una scenografia realistica del dramma, non dimenticando lo spirito partenopeo e che l’obiettivo non è obbligare, ma invitare; non invadere, ma bussare alle porte del cuore e dell’anima di chi per troppi anni si è abituato a non vedere.
SA: Ci racconti il progetto dei banner sulle vele di Scampia? Com’è nato? RI: Quando fui invitata a prendere parte al progetto Corrispondenze di Frontiera realizzato a Scampia dai curatori Stefano Taccone e Pina Capobianco, decisi di realizzare uno scatto direttamente sulle vele di Scampia. L’immagine mi mostrava vestita da sposa su di un windserf, ed il titolo dell’opera fu “sposo il vento così faccio andare le vele”.
In quell’occasione ebbi modo di conoscere gli abitanti delle vele e, quando innamoratami delle persone sane che lì abitavano, le invitai a partecipare all’iniziativa che di lì a poco avrebbe dovuto aprirsi con l’opening al Centro Hurtado, tutti loro mi risposero che non sarebbero potuti venire perche avevano vergogna visto che non erano mai andati in un posto del genere. A quel punto capì che se volevo sul serio raggiungere il loro cuore dovevo modificare l’impostazione “da galleria” che avevo sviluppato.
E da quel momento pensai che dovevo giungere loro per altre vie, in altre forme. È così che è nata l’idea di Parole dal cemento, in modo che i messaggi giungessero a loro, tra le loro vie, nei loro percorsi quotidiani, nelle loro strade di sempre.
SA: Una cosa che mi sembra importantissima nel tuo lavoro è la reazione dello spettatore. Spesso le tue immagini vengono definite campagne choc, ma in che modo vengono vissute dalla gente comune che tu vuoi raggiungere?
RI: Sì, la reazione dello spettatore è l’elemento prioritario del mio lavoro. Invitarlo a riflettere evitando di disturbarlo a casa sua, nel suo quartiere e nelle sue abitudini.
Quando le immagini furono installate a Scampia, c’è stato un periodo di tensione durato per tutti i giorni dediti alle installazioni. Mentre sapere oggi che i giovani si danno appuntamento sotto i banner, dando priorità alle scritte e non più ai nomi delle strade è qualcosa di veramente importante.
Nelle dimostrazioni visive a teatro, l’entusiasmo è stato sempre alto perché chi veniva sapeva di avvicinarsi a questo tema, e pertanto non era forzato come probabilmente avviene per le installazioni sistemate in strada. Ad Ercolano è stato straordinario ricevere solidarietà sottovoce dai passanti, anche se appunto i giornali parlano di choc, ma la gente non credo che si stupisce più di tanto, perche sa ed è felice di sostenere e condividere la lotta alla legalità in questa modalità nuova e per niente convenzionale.
Old Admin control not available waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido