"In our case, it’s about being a bridge to take what there’s in Rome outside Rome, and vice-versa; we wish that this is being understood by the city as a positive gesture, aimed to widen the communication and collaboration forms between Rome and others European centres. We are not talking only about London or Berlin, rather about all the new, younger places (Prague, Bratislava, Ljubljana, just to name a few) from where it is crucial to take energies to enrich – and diversify – the cultural life in Rome, still linked to the very traditional nexus of museums and private galleries, that of course don’t practice on the field of research and dialogue. The artistic scene in Rome is a legacy that we wish to grow – and confront more – also by our contribution."
SA: Let’s start the right way: tell me about your name and give a presentation of your space.
26cc: 26cc was born as a gathering of people with different backgrounds and experiences, around the idea of creating a place, in Rome, that could function both as a physical space for dialogue, encounter and relation, and a mental place to confront – among us, with the artists we work with, with the audience – our ideas on contemporary arts.
The choice of where to open 26cc went on Pigneto (almost by chance), in Via Castruccio Castracane 26. The name of the space came out by the acronym of our address.
SA: Who is working inside 26cc? Are you living out of this work or you also do other things?
26cc: We are a mixed group formed by five artists and three curators: Cecilia Casorati, who has been the initiator of 26cc, Sabrina Vedovotto, Gabriele Gaspari, Luana Perilli, Silvia Giambrone, Mauro Romito, Valentina Noferini e Andrea Liberati. Each one of us has his-her own professional percourse; it is clear that 26cc is an important opportunity to work. But then, I want to intentionally mistake your question, so the answer is that living out by art is something you’re bound to!
SA: What does it mean to be a no-profit art association in Rome? What is your perspective over the artistic scene of your city? And what is your specific role in context?
26cc: In the last years Rome is living an interesting moment, in terms of cultural proposals, even if – by our opinion, there is a more generic Italian problem in the understanding the role of a no-profit art association within the cultural panorama of the city. In our case, it’s about being a bridge to take what there’s in Rome outside Rome, and vice-versa; we wish that this is being understood by the city as a positive gesture, aimed to widen the communication and collaboration forms between Rome and others European centres. We are not talking only about London or Berlin, rather about all the new, younger places (Prague, Bratislava, Ljubljana, just to name a few) from where it is crucial to take energies to enrich – and diversify – the cultural life in Rome, still linked to the very traditional nexus of museums and private galleries, that of course don’t practice on the field of research and dialogue. The artistic scene in Rome is a legacy that we wish to grow – and confront more – also by our contribution.
The neighborhood we are working within is, on the other hand, a place where our action can immediately generate an effect, and in this regard we are elaborating projects to observe and confront with the local context. To make clear, too, that art is not an exclusively economic mechanism, but mostly social.
SA: Observing your way of working, one could tell that you conceive territory as a chiasm between local and international. Do you think about articulating this relation through the artists, or through initiatives and collaborations with foreign organizations? The residencies you want to organize are the union of these two modalities?
26cc: We like the idea of establishing the grounds for a confrontation with Europe; the work we are carrying on is aimed to create the possibilities for which Rome and Pigneto could become like transit places within the mobility of ideas and people existing nowadays in Europe. Bringing artists or cultural producers to intervene in the local context means to create the preconditions, for Rome, to become one of the places of European culture; this phenomenon can clearly happen in the “two ways”. The residencies we want to organize will have this purpose, to be a first step in the construction of an exchange with abroad.
SA: Interdisciplinary is one of the keywords of your website and it is, as by now, a crucial aspect in conceiving and organizing a cultural project: which are the key-points that you consider when developing this concept? Is there a limit to the mix of languages and genres?
26cc: We believe that some borders between the various fields of culture do exist, above all in terms of diffusion and reception of the works. This does not mean, on the other hand, that arts are closed inside sealed containers; there are experimentations that take over the limits of languages, and those experimentations – together with the contexts where they happen - are interesting.
I think that the limit to consider is very personal, and connected with personal quality criteria. Thanks the fact that we are a big and mixed group, it is very easy, putting our personal interests together, to find new ideas and contributions.
SA: I would like to deepen this dialogue with 26cc through three examples of your activities: Sensitive Timeline, NomadSPACE and 26cc home pages. Let’s start then from Sensitive Timelines, a project that you have defined as “articulated”: a series of meetings on the topic of narration and time in arts that have animated 26cc from March to May 2008.
How has it been conceived, starting from which reflections on narration?
26cc: The project Sensitive Timelines is born from the idea to reflect – starting from the works by young artists we saw before, from Clemens von Wedemeyer to Keren Cytter and Carola Spadoni – on the abandonment of a clear and unitary narrative structure and the use of suggestions from other fields and languages. This has stimulated a wider reflection on narration and time, a reflection that has brought to the creation of different moments and spaces, from the meetings to the creation of a documentary space with more than 100 works that the audience can see, listen and consult, trying this way to emphasize – as we were talking just now – the interdisciplinary field generated by a topic like narration.
SA: What remains now, of this elaboration? What is the relationship between events and exhibitions? Did you realize any publication?
26cc: In the case of Pay attention please, we dedicated the project to the opening of the space, in some way acting politically through an exhibition that was more perceivable than visible. This has been a path that found its end in the opening of 26cc in December, and has then followed its own dynamics.
The critical orientation in the choice of the works has gone to works that requested an attention, a proper time to their fruition, rather than imposing on the viewer through their presence. Sensitive Timelines has been a path that we wanted to articulate in different moments, and the exhibition has been like a closure for the project. In this project, we thought our space as a sort of open container, into which the works could find an own dimension even putting them in a strong relation, trying the most to enrich the discourse.
Narration is a wide system; we started, through the work by some young artists, our own glance on narration in contemporary arts, choosing works pertaining to different languages (from the audio installation Assassine by Liliana Moro, that reports the voices by four famous killer women, to the artist books by Mariana Castillo Deball that operates a reading of the reader’s traces) and communication fields (as the project 360°, that is a website on the justice system in the States).
All this has contributed to a project where we believe to have created a dense and interesting space. There has also been a video section, with works by six young artists from Italy and abroad, with two from our group, Andrea Liberati and Silvia Giambrone.
About publications, we want to realize a yearly review of our activities, in the form of a magazine, that would document our projects and activities and can be another place for discussion. The first will be issued at the end of 2008.
SA: About crossings and interdisciplinary, 26cc hosted the project NomadSPACE, can you tell us about this encounter and its value for the neighborhood and its inhabitants?
26cc: NomadSPACE is an interesting articulation of an independent project started some years ago by a group of curators (crazycurators) in Bratislava, the Priestor Galeria, now called SPACE. The NomadSPACE is a moving video screening held in a van, with works by young artists from Slovakia, Czech Republic and Austria.
Lydia Pribisova, that collaborates with SPACE and lives in Rome, has proposed us to host NomadSPACE, and we liked that idea. Obviously this kind of project has gone into the life of the neighborhood, we used a open area where people could stop and look, the residents have seen something different happening so they came by.
On July the 1st, we hosted another one day event, this time with performances by four artists from Singapore: Kai Lam, Jason Lim, anGie seah, Lee Wen. Also this proposal has came from the outside, by Miriam Laplante who has proposed us this initiative, already done at the Blow Performance festival in Germany and Performatica ’08, two interesting performances festivals.
SA: Keeping on the video topic: the double nature of your space, real and virtual, is one of the peculiar aspects of your practice. Internet is not only used as a promotional platform, but is properly a place where to operate.
26cc: We thought a use of Internet that could not only be a communication of our activities (an aspect we privileged, though) but also to act as a possible platform where to promote and diffuse artworks, also in relation to our current projects. For example, there has been Kwang-Yu Tsui, while he also was in the first exhibition, and the next one will be Marie Losier, that was in Sensitive Timelines.
For the web screening, though, we prefer works with an ironic character, also because Internet seems a proper platform for these – it’s the Youtube era – and also because we like to think that one, arriving on our website with no interest on contemporary arts, could be stimulated to come back.
The online video now is a work by Matteo Fato, Autoritratto.
SA: Let’s talk about the audience issue: is there a difference between the conventional fruition to which museums and galleries got us accustomed, compared with your differentiated and innovative proposal? Have you got your own audience, or could you involve a non-specialized one?
26cc: The museum space – at least, what we have in Rome about contemporary arts – is a place that reflect almost exclusively on the art world, as well as the work carried on by private galleries.
The field of action for a space like ours is to create a new audience and try to relate arts to the city, something that hardly happens through museums and institutions, or that applies mostly to big-scaled events that invade the city, rather than interacting with its life.
Until now, we've had an excellent feedback in terms of audience and in terms of young people interested in our proposal rather than just professionals; and this naturally makes us very happy.
SA: The art system is becoming something increasingly unbalanced, particularly in Italy. Contemporary art is not in museums, but is often produced by individuals outside the institutional world, such as no-profit organizations, freelance curators, artists themselves that self-produce and use the of the web resources to promote their work and their ideas. Yet the museums, the most prestigious galleries, the art fairs continue to present itself as the official face of art. In that way we can reduce such a gap? 26cc: This situation generates a very interesting reflection on the art system, which has found its momentum of stable running and growing but who also needs an external contribution, which can be found in the independent nexus which you refer to, to its nutrition; it is true, on the other hand, that these subjects are often left out of the "showcase” of art, while doing an important job in terms research and identification of new trends. In my opinion, the fracture of which you are talking about recomposes at the time of recognition to nonprofit organizations, to curators and - why not - to freelance artists, of the right role in the research, even creating a combination of activities and spaces. A combination that museums, institutions or privates may promote and support, even if autonomy remains crucial.
SA: In what way would you like associations and no-profit organizations to be represented? What type of recognition do you expect?
26cc: This attains to them, and to their desire to create a common voice that can be a "representation"; from our side, we believe that this is crucial in regard of present dynamics, and we will be co-promoters of a shared policy.
Being a new-born reality, we believe that recognition will be proportional to our work; there’s anyway an important step to be done by institutions compared towards associations, to support them in their privileged fields of action, which are precisely oriented to collaborative dynamics, social participation, intervention on the territory through cultural initiatives.
Our option is to develop alternative models of planning and communication, leading to a public recognition of our activities.
SA: What are your plans for next year: more exhibitions or more meetings?
26cc: These first six months in 26cc were rich in events, and we hope to continue to do so in the future. We're trying to plan activities taking into account our available resources; given that - until now - we are self-financing. Certainly we will devote next year to connecting with foreign countries, starting with a forum, Politiche, November 24th-26th, with several associations from all over Europe, to compare experiences and to lay the grounds for future collaborations. The invited associations are P74 from Ljubljana, Sparwasser HQ from Berlin, Tranzit and Futura from Prague, SPACE from Bratislava, Press to Exit ProjectSpace from Skopje, PlatformGaranti from Istanbul and Casco Projects from Utrecht. Then we will be launching the residence, the first yearbook is to be published, so, in theory we don’t miss things to work on!
26cc, associazione non profit per l'arte contemporanea @ Roma
Nell’ambito della ricerca avviata dalla redazione arte di SuccoAcido sulle realtà culturali e gli spazi espositivi in Europa, abbiamo rivolto la nostra attenzione a tutti quei soggetti che rivestono un ruolo trainante nel tessuto culturlae e artístico del proprio paese e del contesto in cui si inseriscono, mantenendo al tempo stesso una forte connotazione internazionale. In questa rubrica prendiamo in considerazione tanto gli spazi non profit, le associazioni culturali che operano sul territio con modalità sempre diverse e sperimentali tanto i soggeetti più tradizionali come le gallerie d’arte e i musei.
Questo articolo è dedicto ad uno spazio indipendente per l'arte contemporanea a Roma: 26cc.
"Nel nostro caso, si tratta di voler essere un ponte per portare ciò che c’è a Roma fuori da Roma, e viceversa; ci auguriamo che questo venga recepito dalla città come un atteggiamento positivo, volto a allargare le forme di comunicazione e collaborazione tra Roma e gli altri centri europei. Non parliamo solo di Londra o Berlino, ma anche di tutte quelle realtà nuove e giovani (da Praga a Bratislava a Ljubliana, solo per fare qualche esempio) da cui è importante trarre energia per un arricchimento – e una diversificazione – della proposta culturale romana, ancora un po’ troppo legata ai circuiti tradizionali che, non siamo noi a scoprirlo, poco praticano questo tipo di dialogo."
SA: Iniziamo bene: raccontateci il perché del vostro nome e presentate il vostro spazio.
26cc: 26cc è nato come un raggruppamento di persone con esperienze ed età diverse intorno all’idea di creare, a Roma, un luogo che potesse funzionare sia come spazio fisico di dialogo, incontro e relazione sia come luogo mentale, per confrontare – tra noi, con gli artisti con cui lavoriamo e con il pubblico – le nostre idee sull’arte contemporanea.
La scelta del posto dove aprire 26cc è ricaduta sul Pigneto (quasi per caso), in Via Castruccio Castracane 26. Dall’acronimo del nome della strada, è venuto fuori il nome del nostro spazio.
SA: Chi lavora dentro 26cc? Ciascuno di voi pensa di vivere di questo oggi o in futuro, o vi occupate anche di altro?
26cc: Siamo un gruppo eterogeneo, formato da tre critici/curatori e cinque artisti: Cecilia Casorati, che è stata l’animatrice del progetto, Sabrina Vedovotto, Gabriele Gaspari, Luana Perilli, Silvia Giambrone, Mauro Romito, Valentina Noferini e Andrea Liberati. Ognuno di noi aveva ed ha un percorso professionale proprio; è chiaro che per tutti noi 26cc può essere un’opportunità di lavoro importante. Poi insomma, voglio intendere male la tua domanda e ti rispondo che di arte si vive per forza!
SA: Cosa significa essere un’associazione culturale a Roma? Qual è il vostro punto di osservazione della realtà artistica della vostra città? Qual è invece il vostro ruolo specifico sul territorio?
26cc: Negli ultimi anni Roma sembra stia vivendo una prospettiva incoraggiante dal punto di vista della proposta culturale, anche se – a nostro modo di vedere, c’è un problema più genericamente “italiano” nel comprendere quale possa essere il ruolo di un’associazione nel panorama culturale della città. Nel nostro caso, si tratta di voler essere un ponte per portare ciò che c’è a Roma fuori da Roma, e viceversa; ci auguriamo che questo venga recepito dalla città come un atteggiamento positivo, volto a allargare le forme di comunicazione e collaborazione tra Roma e gli altri centri europei. Non parliamo solo di Londra o Berlino, ma anche di tutte quelle realtà nuove e giovani (da Praga a Bratislava a Ljubliana, solo per fare qualche esempio) da cui è importante trarre energia per un arricchimento – e una diversificazione – della proposta culturale romana, ancora un po’ troppo legata ai circuiti tradizionali che, non siamo noi a scoprirlo, poco praticano questo tipo di dialogo.
La realtà artistica di Roma è il nostro patrimonio, che ci auguriamo possa crescere – e confrontarsi di più – anche insieme al nostro contributo. Il quartiere in cui operiamo è d’altra parte il luogo dove in primis la nostra azione può generare un effetto, e per questo stiamo elaborando modalità progettuali di osservazione e confronto con la realtà locale. Anche per far capire che l’arte non è un meccanismo esclusivamente economico ma soprattutto sociale.
SA: Osservando il vostro modus operandi si direbbe che non concepite il territorio se non come un chiasmo tra locale e internazionale. Pensate di articolare questo rapporto soprattutto attraverso gli artisti, o tramite iniziative in collaborazione con enti stranieri? Le residenze che organizzate sono un connubio tra le due modalità?
26cc: Ci piace l’idea di porre le basi per un confronto con l’estero; il lavoro che stiamo avviando ora è finalizzato proprio a creare le possibilità per cui Roma e il Pigneto possano diventare dei luoghi di transito nelle dinamiche di movimento delle idee e delle persone in atto in Europa in questo momento. Portare l’artista o l’operatore internazionale ad intervenire in contesto locale non significa altro che creare i presupposti perchè Roma entri a far parte dei luoghi della cultura europea; questo fenomeno può chiaramente avvenire nei due “sensi di marcia”. Le residenze che abbiamo intenzione di organizzare dalla fine di quest’anno avranno questo tipo di obiettivo, l’essere il primo passo di uno scambio reciproco con l’estero.
SA: L’interdisciplinarietà è una delle parole chiave del vostro sito web ed è oggi una dimensione imprescindibile nell’ideazione e nell’organizzazione di un progetto culturale: quali sono i punti di riferimento che tenete presenti nello sviluppo di tale concetto? Esiste un limite da porre al mescolarsi dei generi e dei linguaggi?
26cc: Crediamo che i limiti tra i vari ambiti della cultura esistano, soprattutto in chiave di diffusione e fruizione del lavoro. Questo non significa però che le arti siano a compartimenti stagni; esistono delle sperimentazioni che superano i limiti dei linguaggi e sono quelle – e gli ambiti in cui queste avvengono – ad essere interessanti. Credo che il limite da porre sia molto personale, sia strettamente connesso con dei criteri individuali di qualità. Grazie al fatto che siamo un gruppo numeroso, è molto facile, sommando i nostri interessi personali, trovare nuove idee e contributi.
SA: Mi piacerebbe approfondire il dialogo con 26 cc attraverso tre esempi concreti di attività recenti o addirittura in corso: Sensitive Timeline, NomadSPACE e 26cc home pages. Cominciamo dunque dal progetto Sensitive Timeline, che voi stessi avete definito “articolato”: una serie di incontri sul tema del rapporto tra strutture narrative e tempo nelle diverse arti, hanno animato lo spazio di 26cc da marzo a maggio 2008.
Com’è stato ideato e a partire da quali riflessioni sulla narrazione in video?
26cc: Il progetto Sensitive Timelines è nato dall’idea di riflettere – partendo dal lavoro di alcuni artisti giovani che avevamo visto in precedenza, da Clemens von Wedemeyer a Keren Cytter a Carola Spadoni – sull’abbandono di una struttura narrativa unitaria e l’uso di suggestioni ed elementi derivanti da altri ambiti e linguaggi. Questo ha stimolato una riflessione più ampia sulla narrazione e il tempo, che si è sviluppato in diversi momenti e spazi, dagli incontri con Carola, Clemens e Keren, alla creazione di uno spazio di documentazione, con oltre cento opere che il pubblico può consultare, vedere, sentire, cercando quindi di praticare il più possibile – come spiegavamo poco fa – il territorio interdisciplinare generato da una tematica come la narrazione.
SA: Cosa resta oggi di una simile elaborazione tematica? Qual è il rapporto tra eventi organizzati e mostra? Avete realizzato una pubblicazione?
26cc: Nel caso di Pay attention please, abbiamo dedicato il progetto di mostra all’apertura stessa dello spazio, in un certo senso provando ad agire “politicamente” attraverso una mostra più percepibile che visibile. È stato un percorso che ha trovato il suo termine nell’apertura a dicembre di 26cc, e ha quindi seguito una dinamica tutta sua. L’orientamento critico nella scelta degli artisti è andato a vantaggio di lavori che non si imponessero attraverso una presenza forte, invadente, ma richiedessero invece un tempo di attenzione allo spettatore per una fruizione appropriata. Sensitive Timelines è stato un percorso che abbiamo voluto diversificare in vari momenti, e la mostra è stato l’ultimo di questi. In questo progetto abbiamo pensato allo spazio come una sorta di contenitore aperto in cui i lavori trovassero una dimensione propria anche mettendoli in una relazione netta tra di loro, cercando il più possibile di arricchire il discorso tematico. La narrazione è un sistema ampio, noi a partire dal lavoro di alcuni artisti (Clemens Von Wedemeyer, Keren Cytter, Carola Spadoni) abbiamo avviato un nostro sguardo sulla narrazione nell’arte contemporanea, scegliendo lavori pertinenti a più linguaggi (dall’installazione audio Assassine di Liliana Moro, che riporta le voci di quattro celebri donne omicide, ai libri di artista di Mariana Castillo Deball, che opera un lavoro di lettura seguendo le tracce lasciate dal lettore) e ambiti comunicativi (come il progetto 360°, che è un sito web sul sistema carcerario e giuridico americano).
Questo ha contribuito ad un progetto in cui crediamo di aver creato uno spazio denso e di interesse, cui ha contribuito la presenza di uno spazio di documentazione – una sorta di finestra tematica sulla narrazione e il tempo con più di cento opere a disposizione del pubblico. C’è stata anche una sezione video, con i lavori di 6 giovani artisti italiani e stranieri, tra cui due del nostro gruppo, Silvia Giambrone e Andrea Liberati.
Per quanto riguarda le pubblicazioni, vogliamo realizzare un annuario delle attività in forma di rivista, che documenti i progetti e le attività e sia ulteriore luogo di discussione. Realizzeremo il primo alla fine del 2008.
SA: A proposito di incroci e interdisciplinarietà, 26cc sta ospitando il progetto NomadSPACE, potete raccontarci questo incontro e le sue valenze per il quartiere e gli abitanti?
26cc: NomadSPACE è un’interessante articolazione di un progetto indipendente nato da un gruppo di curatori (crazycurators) a Bratislava qualche anno fa, ovvero la Galeria Priestor, ora SPACE. Il NomadSPACE consiste in una rassegna video itinerante con i lavori di artisti giovani della scena slovacca, ceca e austriaca, che è stata già presente in vari eventi proponendo un curioso e funzionale spazio parassitario all’interno di un grosso furgone.
Lydia Pribisova, che collabora con SPACE e che vive a Roma da un anno ormai, ci ha proposto di ospitare NomadSPACE di passaggio in Italia, e l’idea ci è piaciuta. Chiaramente un progetto del genere è entrato nella vita del quartiere, abbiamo sfruttato un’area all’aperto dove le persone che passavano e i residenti hanno visto “succedere” qualcosa di diverso e si sono incuriositi.
Il primo luglio abbiamo ospitato un altro evento, sempre di una giornata, nel quale sono state presentate le performance di quattro performer di Singapore: Kai Lam, Jason Lim, anGie seah, Lee Wen. Anche questa proposta è venuta dall’esterno, attraverso Miriam Laplante che ci ha proposto questa iniziativa già realizzata al Blow! Festival e a Performatica ’08, due interessanti rassegne dedicate alla performance.
SA: Restando in argomento video: la doppia natura del vostro spazio, reale/virtuale, è uno degli aspetti che vi caratterizza rispetto ad altre realtà espositive e progettuali, proprio perché sembra costituire una scelta. Internet non è soltanto una vetrina delle vostre attività e il contenitore delle news ma rappresenta un luogo vero e proprio in cui operare. In questo vi presentate come una proposta sperimentale, avete in mente di sviluppare un progetto di mostra collettiva nel vostro spazio fisico in futuro?
26cc: Abbiamo pensato ad un utilizzo di Internet che non fosse solo quello di comunicare le nostre attività (aspetto che comunque abbiamo privilegiato fino ad ora) ma anche una possibile piattaforma di divulgazione di opere, anche in relazione ai progetti correnti. Non a caso, all’interno della rassegna è stato presente Kwang-Yu Tsui, che era anche nella prima mostra, così come la prossima sarà Marie Losier, che è nella rassegna video di Sensitive Timelines.
Comunque, per la rassegna sul sito, privilegiamo lavori dal carattere ironico, un po’ perchè internet ci sembra una piattaforma adatta a questo – siamo nell’era di Youtube – un po’ perché così chi arriva per caso sul nostro sito possa essere stimolato a tornarci anche se non gliene frega niente di arte contemporanea.
Il video che c’è ora l’abbiamo fatto noi, ed è la semplice trascrizione di una bellissima poesia di Gherasim Luca, Prendere corpo.
SA: Affrontiamo la questione pubblico: esiste una differenza tra la fruizione convenzionale a cui ci hanno abituato i musei e le gallerie rispetto alla proposta differenziata e innovativa che proponete? Avete un vostro pubblico o riuscite a coinvolgere anche la gente meno avvezza?
26cc: Lo spazio museale – almeno per come viene articolata la proposta sul contemporaneo a Roma – è un luogo che quasi esclusivamente si riflette sul mondo dell’arte, così come il lavoro delle gallerie private. Lo spazio di azione di un’associazione come la nostra è anche quello di creare nuovo pubblico e cercare di relazionare la produzione artistica al contesto cittadino, cosa che difficilmente avviene attraverso i musei e le istituzioni, o che comunque viene applicata ad una logica dei grandi eventi che invadono la città più che interagire con la sua vita.
Fino ad ora, abbiamo avuto un ottimo riscontro di pubblico in termini di persone giovani e interessate alla nostra proposta piuttosto che i soli addetti ai lavori, e questo ci fa naturalmente molto piacere.
SA: Il sistema dell’arte è sempre più squilibrato, soprattutto in Italia. L’arte contemporanea non si fa nei musei, ma è spesso prodotta da soggetti esterni al mondo istituzionale, come le associazioni culturali non profit, i curatori indipendenti, gli artisti stessi che si auto producono e utilizzano le risorse del web per circuitare i propri lavori e le idee che li sorregono. Eppure le istituzioni museali, le gallerie più prestigiose, le fiere continuano a presentarsi come il volto ufficiale dell’arte. In che modo si può ricongiungere una simile frattura?
26cc: Questo stato di cose genera una riflessione molto interessante sul sistema dell’arte, che ha trovato una sua dinamica di funzionamento stabile e in espansione ma che comunque ha bisogno anche di un contributo esterno, rintracciabile nella “galassia” indipendente cui fai riferimento tu, per alimentarsi; è vero, d’altra parte, che questi soggetti spesso rimangono fuori dalla “vetrina” dell’arte pur svolgendo un lavoro importantissimo in chiave di ricerca e individuazione delle tendenze.
Secondo me la frattura di cui parli si ricongiunge nel momento in cui si riconosce alle organizzazioni no-profit, ai curatori e – perchè no – agli artisti freelance, il giusto ruolo nell’ambito della ricerca, anche creando combinazioni di attività e di spazi. Delle quali, ovviamente, il museo, l’istituzione, o il privato può essere promotore e sostenitore, anche se non arbitro. L’autonomia rimane fondamentale.
SA: In che modo vorreste che fossero rappresentate le associazioni? Che riconoscimento chiedete e in che modo? 26cc: Questo attiene alle associazioni e alla loro volontà di creare una voce comune che possa essere “rappresentanza”; da parte nostra crediamo che questo sia necessario in funzione delle dinamiche appena descritte, e ci faremo co-promotori di una politica in questo senso.
Essendo una realtà appena nata, crediamo che il riconoscimento potrà essere proporzionale al nostro lavoro; c’è però un importante passo avanti da fare, da parte delle istituzioni, rispetto alle associazioni per sostenerle nei loro settori privilegiati di azione, che sono appunto le dinamiche collaborative, di partecipazione sociale, di intervento sul territorio attraverso una proposta culturale.
La nostra possibilità è quella di cercare di elaborare modelli alternativi di progettualità e comunicazione, che portino ad un riconoscimento pubblico delle nostre attività.
SA: Quali sono i vostri progetti per l’anno prossimo? Più mostre o più incontri?
26cc: Questi primi sei mesi di vita di 26cc sono stati ricchi di eventi, e ci auguriamo possa continuare ad essere così in futuro. Stiamo cercando di pianificare le attività anche in funzione delle risorse disponibili, visto che - ad ora – siamo in regime di autofinanziamento.
Sicuramente dedicheremo il prossimo anno ad un’attività più collegata con l’estero, iniziando con un forum, Politiche, dal 24 al 26 Novembre, in cui saranno presenti diverse associazioni straniere a portare e confrontare le loro esperienze per cercare di porre le basi per collaborazioni future. Abbiamo invitato P74 da Ljubljana, Sparwasser HQ da Berlino, Tranzit e Futura da Praga, SPACE da Bratislava, Press to Exit Project Space da Skopje, Platform Garanti da Istanbul e Casco Projects da Utrecht.
Ci sarà poi l’avvio della residenza, il primo annuario da pubblicare, insomma in teoria il lavoro non manca!
Old Admin control not available waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido