Interviewing Luisa Perlo
Laboratorio Artistico Permanente - Eco e Narciso
Saturday September 23rd 2006 the project Inventalavoro of Mark Vaglier has been introduced in Forno Canavese (TO) - a perspective, a public competition conceived by the artist and turned to the inhabitants of Forno Canavese for the development of one month of"ideal salaried .job".
It is the last intervention of the LAP (Permanent Artistic Laboratory), within the project Echo and Narcissus of the Province of Turin. The territory a "complex entity and in continuous transformation” that builds up from the relationship between natural context and community, between social dynamics and economic and cultural trials" - is the crucial knot of this demonstration that involves four Municipal districts of the Piemonte Region with the objective to conjugate the contemporary art and public contests through the workshop planning.
The examination of SuccoAcido starts up therefore, from the first project of the LAP.
It deals with “I am like this”: a way conceived by the artist Sandrine Nicoletta for Nole, one of the municipal district interested by a program of environmental exploitation that has started up the project and the workshop..
The itinerary planned by Sandrine Nicoletta connects the area Amianto to the Stura di Lanzo and to the fossil Forest. The road, practicable on foot or by bicycle is enriched by the intervention of the artist that has disseminated, along the walk, some sentences that remind signs; they unlike the usual poster, induce to think over the landscape and the undertaken walk.
The surrounding environment becomes the object of the observation diversified in times and ways;
the writings don't confirm a direction, but they set some questions.
In such way the visitor is stimulated to look again at the environment that surrounds him and every stop causes a reiteration of the finished walk till that moment.
ANSWER LUISA PERLO
project coordinator of the project of Sandrine Nicoletta
SA: What type of interaction happened with the local administrations? Is there a homogeneous participation or it is different according to the contexts?
LP: The LAP is a project whose purpose is being set within a planning of the territory already in action by the single Communes, and it turns to the town Administrations. This is the prerogative that makes the difference between this project and the others, dealing with art in the public space and furthermore it is born thanks to the initiative of a public institution and in the frame of Echo and Narcissus- a program turned to the evaluation of the local patrimonies through the intervention of various artistic disciplines (art, photo, literature, music), therefore it is a result of over three years of experience on the territory. In this context, LAP , first of all, distinguishes in the method, and it is set to solicit an active participation of the involved Communes either on economic and the planning side .
The four Communes have been found through a call, turned to all the Administrations of the province. This call was provided with a questionnaire related to the projects in progress by the Communes interested in to the proposal( city planning, architectural, environmental, social circle and so on) - a questionnaire that has allowed the individualization of specific areas of intervention able to the introduction an artistic project.
About forty Communes have answered to our invitation, while the analysis of the questionnaires has brought to circumscribe the rose of candidates to fifteen participants, and after a series of interviews the final four candidates have been chosen.
A workshop has also been proposed to all the parties; it illustrated some projects already realized, primarily in Italy, with analogous characteristics that could have been realized with the LAP.
This first workshop - a tool that is an integral part of the physiognomy of the LAP - introduced a series of case-studies and various typologies of intervention with the purpose to furnish some wide and articulated information on this matter, by exciting in this way the imagination of our interlocutors, that are often used to traditional forms of art.
The choice of the four Communes, besides the planning, has been provided above all by the availability of their administrators to get involved in the active role.
This meant not only a personal but also an economic responsibility, not enormous but however meaningful, above all when referring to the small dimensions of the different communes (from 500 to 5.000 inhabitants).
As concerns Nole, that counts around 3000 inhabitants, the whole town councillors has participated in the definition of the project creating the conditions for its realization. The intervention of Sandrine Nicoletta has been realized in a naturalistic area that the administration intended to valorise in sight of the future abandonment of one of the gravel caves that are set along the shore of the stream. Stura di Lanzo. The artist has been invited starting from this presupposition and her project, born subsequently to a series of investigations and meetings, answers obviously in a very free way to this demand.
The path of Sandrine Nicoletta is translated in the first tangible action of the process of valorisation in progress
SA: What has been the criterion of choice of the way? Does it deal with a patronized area and who does it? Did you recognize in the people living in that place a will or a desire to intervene in the landscape?
LP: The path connects the inhabited area with the river area of the fossil forest - an area of great –paleontological relief, over the landscape, along the Stura characterized by the rests of coniferous belonging to three million years ago. Once the area was also very well patronized by people coming from Nole as a "beach".
Many people use the excavated road on which stretches the intervention of Nicoletta Sandrine for jogging, walking or biking.
The position of “I am this” answers to the desire of the citizens to take ownership of a territory - also in a symbolic way - - a territory subject to a progressive degrade as happens to many areas like this, for not taking care of them with the traditional actions , and it has therefore the value of a strong signal, despite it alludes to the fragility in every part and is almost conceived in a mimetic key.
Our interlocutors, the administrators that are citizens lent to the politics, have been the interpreters of this desire on the base of concrete applications. For a Commune as Nole, with a prevailing industrial economy, subject to a heavy contraction in the recent years, a project of exploitation in this area also means to become reconciled with its past rural dimension.
Furthermore the proximity of the Parco La Mandria, and a development plan of the cycle footsteps suggested perspectives of development of a eco-sustainable tourism in that zone.
SA: What kind of public has gone along the work? How did realize concretely the relationship with the landscape and with the writings? Has there been a presence of the inhabitants of the place?
LP: The first "users" of the way are obviously the inhabitants of Nole, that have attended the inauguration in a considerable number.
The relationship of the writings with the landscape is due to the choice of the artist coming from the way at disposal, determined by the use of areas of town ownership, around one kilometre and a half long.
There are fifteen "stations", one every one hundred meters, that goes with the passer- and has also the function of creating some points of standstill along the way, that till now have been nonexistent.
SA: I read that "The project has entirely been realized by firms and working artisans in local circle, by using characteristic materials of the zone", it seems to me a very important aspect.
To operate in the public contexts means above all to insert oneself in a system of relationships and the present economic structures laying in an urban or extra urban area play the main role for the effectiveness of a project intervention.
How did you start the contacts with the artisans and with the enterprises?
LP: The involvement of local skilled workers is born from the demand to activate a laboratory able to involve the territory in wide way, also by reinvesting there the small economy that it is able to create (in other cases for instance the local associations have been involved), and somehow to materially represent it in the projects. This happened to Nole, but also to Settimo Rottaro, with the work of Marco De Luca Al cubo, inaugurated in June, a habitable and transformable structure located in a Luna park. As concerns the project of Nole they chose to apply some characteristic material of the zone in virtue of its particular position with the threshold of wooded areas.
The economic intervention of the individuals communes concerned the material realization of the work, and, accordingly, the choice of firms and times of realization, after the essential approval of the project from the competent organs. The appointment of the administrations has allowed, in sometimes also the individualization of external resources, that is free contributions to the realization of the works.
SA: What differences did you notice in this sense among different areas, in Italy?
I refer to the variety of the economic texture, to the availability that is found out in the richest regions in comparison with those who still live the facts of art as events totally separated from the entrepreneurial plan?
LP: The experience of a.titolo limits to the Piemonte, where it is a massive appointment of the institutions in the field of the contemporary and also "public" art. Turin and the Piemonte are from this point of view a very sensitive and generous territory that, as we understand, has few equal in Italy.
We firmly believe that in this Region the art can also become an economic product (and partly this is already happening), but if we speak of receiving this perspective from the " local economic texture” - and with this I intend the private sector - we are far away from the objective.
The growth of the artistic sector here is due to the huge public investment and to the bank foundations.
In any case the availability of which you talk about directly is not always proportional to the wealth of a territory. It is not - or is better to say not only – a matter of wealth, it is first of all a matter of culture.
SA: Making reference to the activities developed by a.titolo to Turin Mirafiori, I would like to mention to the importance of the element continuity. An action that sees the imagination and the creativeness of the artists on the territory is often hindered by factors of bureaucratic character.
What is the secret to stay on the ground from which one has departed?
LP: You have just told it, the continuity and the awareness that the processes, when they are activated, must be followed, accompanied and sometimes favoured.
The more a city is big, the more the bureaucracy is complicated we need to be patient. As concerns our experience the bureaucracy is not an obstacle however we learn to know it, on the contrary the politics are in that way sometimes.
SA: And to conclude, I’d like to go back to the figure of the artist. What does it distinguish the artist from the other professionalisms that conventionally deals with increasing the value of the territory?
Every experience is different, many examples could be made: Turin, Corviale, Isola delle Femmine, Zingonia, different contexts with different objectives.
LP: In the approach to the territory an artist can use some competences of whom professionally deals with them, but he is not obliged to achieve the same professional objectives, he can use some tools of other disciplines such as the sociology, the anthropology, the sciences… but its methodology is not obliged to answer to the protocols of none of these disciplines; above all it doesn't have to give the answers that conventionally expect from them, and this is a great freedom.
In the job of an artist there is that poetic dimension that creates moves and that makes such a work of art.
We say that it is an added value - besides the creation of a cultural patrimony - that makes it such an interesting tool today within the interpretation or in the re-drawing of a territory.
SA: Working in the suburbs or in a small town close to the sea also involve a difference in the interaction with the population, but what is the political specificity of the art?
LP: Obviously different contexts conduct to different results, and there is not a formula that is worth previously, every project makes history by itself. The case of the LAP is an example, four contexts that have asked for approaches, and therefore, very different artists among them that have led to very different results and methodologies.
You ask me what the political specificity of the art is: here I don't have also a valid answer;
through the practice we continually experiment how the theoretical positions must be constantly verified.
For instance, to Carmagnola, one of the Communes of the LAP, a change of political color has brought two projects, followed with obligation by the town councillors to the Job and Culture of the preceding councillors, to an abrupt stop. They will be completed however – but after the dead line of September 8th - continuing with the collaboration of the local associations and for sure they will be introduced elsewhere.
Luckily it deals with "immaterial" projects: the web site of the Museo del Martello autocostruito, - realized by Caesar Pietroiusti with the Asssociation Infondere constituted by ex workers of the foundries Teksid and Foreveryoung, and the database of images of Simona Denicolai & Ivo Provoost. It deals with a new patrimony that is set now and that will be at disposition . One of the risks to work with a town administration, after this experience, is that it changes.
An administrator represents the citizens, but he makes sometimes non representative choices. The theme of the job, of which both the projects are concerned, it is a very important theme for Carmagnola, but as an evidence it is not an opinion shared by everyone. This case perhaps represents a good example of political specificity of the art…
LAP
Laboratorio Artistico Permanente - Eco e Narciso progetto della Provincia di Torino
a cura di a.titolo e Rebecca de Marchi
Il territorio “entità complessa e in continua trasformazione che prende forma dal rapporto tra contesto naturale e comunità, tra dinamiche sociali e processi economici e culturali” è il nodo cruciale di questa manifestazione che coinvolge quattro Comuni piemontesi con l’obiettivo di coniugare l’arte contemporanea e contesti pubblici attraverso la progettualità del workshop.
L’approfondimento di SuccoAcido prende il via, pertanto, dal primo progetto del LAP: si tratta di Io sono questo, un percorso ideato dall’artista Sandrine Nicoletta per Nole, uno dei Comuni interessati dal programma di valorizzazione ambientale che ha dato il via al progetto e al workshop.
L’itinerario previsto da Sandrine Nicoletta collega la località Amianto alla Stura di Lanzo e alla Foresta fossile. La strada, percorribile a piedi o in bicicletta, è arricchita dall’intervento dell’artista che ha disseminato, lungo il cammino, frasi che ricordano scritte segnaletiche, ma che, a differenza dei cartelli consueti, inducono a riflettere sul paesaggio e sul cammino intrapreso. L’ambiente circostante diviene oggetto di un’osservazione differenziata nei tempi e nei modi; le scritte non confermano una direzione, ma pongono degli interrogativi. In tal modo il visitatore viene stimolato a ri-guardare l’ambiente che lo circonda e ogni sosta comporta una reiterazione del cammino compiuto fin lì.
RISPONDE LUISA PERLO
curatrice per a.titolo del progetto di Sandrine Nicoletta
SA : Che tipo di interazione è avvenuta con le amministrazioni locali? Si è verificata una partecipazione omogenea o differenziata a seconda dei contesti?
LP : Il LAP è un progetto finalizzato ad inserirsi nell’ambito di una progettazione del territorio già in atto presso i singoli Comuni, ed è specificatamente rivolto alle amministrazioni comunali. Questa è la prerogativa che lo differenzia rispetto ad altri progetti di arte nello spazio pubblico, oltre al fatto che nasca per iniziativa di una istituzione pubblica, e nella cornice di Eco e Narciso, un programma volto alla valorizzazione dei patrimoni locali attraverso interventi di varie discipline artistiche (arte, fotografia, letteratura, musica), quindi quale esito di oltre tre anni di esperienza sul territorio. In questo contesto, il LAP si contraddistingue innanzitutto sotto il profilo del metodo, messo a punto per sollecitare una partecipazione attiva, sul piano progettuale ma anche economico, dei Comuni coinvolti. L’individuazione dei quattro Comuni in cui si è stato avviato il progetto si è svolta infatti attraverso un bando, rivolto a tutte le amministrazioni della provincia. Il bando era corredato di un questionario relativo ai progetti in corso presso i comuni interessati alla proposta - in ambito urbanistico, architettonico, ambientale, sociale e così via - un questionario che ha consentito l’individuazione di specifiche aree di intervento idonee all’inserimento di un progetto artistico. Hanno risposto al nostro invito una quarantina di Comuni, mentre l’analisi dei questionari ha portato a circoscrivere la rosa dei candidati a quindici, e dopo una serie di colloqui si è giunti ai quattro finali. A tutti gli interessati è stato inoltre proposto un workshop che illustrava progetti già realizzati, prevalentemente in Italia, con caratteristiche analoghe a quelle dei progetti che avrebbero potuto essere realizzati con il LAP. In questo primo workshop - uno strumento che è parte integrante della fisionomia del LAP - presentava una serie di casi studio e varie tipologie di intervento con lo scopo di fornire una informazione il più possibile ampia e articolata sull’argomento, sollecitando così l’immaginazione dei nostri interlocutori, in vari casi avvezzi a forme dell’arte piuttosto tradizionali. La scelta dei quattro comuni, oltre che dalla loro progettualità, è stata dettata soprattutto dalla disponibilità dei loro amministratori a farsi coinvolgere con un ruolo attivo. Questo significava non solo un impegno personale, ma anche un impegno economico, non enorme ma comunque significativo, specie in relazione alle dimensioni contenute dei vari comuni (che vanno dai 500 ai 25.000 abitanti). Nel caso di Nole, che conta circa 3000 abitanti, tutta la giunta ha partecipato alla definizione del progetto, creando le condizioni per la sua realizzazione. L’intervento di Sandrine Nicoletta è stato realizzato in un’area naturalistica che l’amministrazione intendeva valorizzare in vista della futura dismissione di una delle cave di ghiaia che insistono lungo l’argine del torrente Stura di Lanzo. L’artista è stata invitata sulla base di questo presupposto, e il suo progetto, nato in seguito ad una serie di sopralluoghi e incontri, risponde, ovviamente in modo molto libero, a questa esigenza. Il percorso di Sandrine Nicoletta si è tradotto nel primo atto tangibile del processo di valorizzazione in corso.
SA : Qual è stato il criterio di scelta del percorso? Si tratta di una zona frequentata e da chi? Avete riscontrato una volontà o un desiderio della gente che risiede nella zona, rispetto ad un intervento sul paesaggio?
LP : Il percorso collega l’abitato con l’area fluviale della foresta fossile, un’area di grande rilievo paleontologico, oltre che paesaggistico, lungo la Stura, caratterizzata dai resti di conifere risalenti a tre milioni di anni fa. L’area un tempo era anche molto frequentata dai nolesi come “spiaggia”. Molti usano la strada sterrata su cui si stende l’intervento di Sandrine Nicoletta per fare jogging, passeggiate, a piedi e in bicicletta. La collocazione di Io sono questo risponde al desiderio della cittadinanza di riappropriarsi, anche in maniera simbolica, di un territorio - soggetto ad un progressivo degrado come molte altre aree di questo genere, per il venir meno delle tradizionali azioni di cura – e ha quindi il valore di un segnale forte, nonostante alluda in ogni sua parte alla fragilità, e sia concepito quasi in chiave mimetica. I nostri interlocutori, gli amministratori, che poi sono cittadini prestati alla politica, sono stati gli interpreti di questo desiderio, sulla base di concrete richieste. Per un Comune come Nole, a prevalente economia industriale, soggetta a una pesante contrazione in anni recenti, un progetto di valorizzazione in quest’area significa anche riconciliarsi con la sua passata dimensione rurale. La prossimità con il Parco La Mandria, e un piano di sviluppo delle piste ciclabili suggeriva inoltre prospettive di sviluppo di un turismo eco-sostenibile in quella zona.
SA : Che tipo di pubblico ha percorso l’opera? Come si è realizzata, concretamente, la relazione con il paesaggio e con le scritte? C’è stata una presenza degli abitanti del luogo?
LP : I primi “utenti” del percorso sono ovviamente gli abitanti di Nole, che sono stati presenti in numero consistente all’inaugurazione. La relazione delle scritte con il paesaggio è dipesa dalla scelta dell’artista sulla base del percorso a disposizione, che è stato determinato dall’utilizzo di aree di proprietà comunale, lungo circa un chilometro e mezzo. Ci sono quindici “stazioni”, una ogni cento metri, che accompagnano i passanti e hanno anche la funzione di creare punti di sosta lungo il percorso, finora inesistenti.
SA : Ho letto che “Il progetto è stato interamente realizzato da ditte e artigiani operanti in ambito locale, con l’utilizzo di materiali caratteristici della zona”, mi sembra un aspetto molto importante. Operare nei contesti pubblici significa soprattutto inserirsi in un sistema di relazioni e le strutture economiche presenti in un’area urbana o extraurbana giocano un ruolo determinante per l’efficacia di un intervento progettuale.
Come avete avviato i contatti con gli artigiani e con le imprese?
LP : Il coinvolgimento di maestranze locali nasce dall’esigenza di attivare un laboratorio capace di coinvolgere il territorio in maniera estesa, anche reinvestendo lì la piccola economia che è in grado di creare (in altri casi ad essere coinvolte sono state, ad esempio, associazioni locali), e, in qualche modo, di rappresentarlo materialmente nei progetti. Questo è accaduto a Nole, ma anche a Settimo Rottaro, con l’opera di Marco De Luca Al cubo, inaugurata a giugno, una struttura abitabile e trasformabile collocata in un parco giochi. Per quanto riguarda il progetto di Nole, si è scelto di ricorrere a materiali caratteristici della zona in virtù della sua particolare collocazione al limitare di aree boschive. L’intervento economico dei singoli comuni riguardava la realizzazione materiale dell’opera, e, di conseguenza, la scelta di aziende e tempi di realizzazione, dopo l’indispensabile approvazione del progetto da parte degli organi competenti. L’impegno delle amministrazioni ha consentito, in qualche caso, anche l’individuazione di risorse esterne, ossia di contributi gratuiti alla realizzazione delle opere.
SA : Che differenze avete notato in questo senso tra aree diverse, in Italia? Mi riferisco alla varietà del tessuto economico, alla disponibilità che si riscontra nelle regioni più ricche, rispetto a quelle che ancora vivono i fatti d’arte come eventi totalmente scissi dal piano imprenditoriale?
LP : L’esperienza di a.titolo si limita al Piemonte, dove c’è un massiccio impegno delle istituzioni nel campo dell’arte contemporanea - anche “pubblica”. Torino il Piemonte sono, da questo punto di vista, un territorio molto sensibile e generoso che ci par di capire abbia pochi eguali in Italia. Noi crediamo fermamente che in questa Regione l’arte possa divenire anche un indotto economico (e in parte questo sta già avvenendo), ma se parliamo della ricezione di questa prospettiva da parte del “tessuto economico” locale, e con questo intendo il settore privato, siamo molto lontani dall’obiettivo. La crescita del settore artistico qui si deve più che altro all’ingente investimento pubblico e delle fondazioni bancarie. In ogni caso la disponibilità di cui tu parli non è sempre direttamente proporzionale alla ricchezza di un territorio. Non è, o meglio, non solo, una questione di ricchezza, è innanzitutto una questione di cultura.
SA : Facendo riferimento alle attività svolte da a.titolo a Torino Mirafiori, mi piacerebbe accennare all’importanza dell’elemento continuità. Un’azione che vede l’immaginazione e la creatività degli artisti sul territorio è spesso ostacolata da fattori di carattere burocratico. Qual è il segreto per restare sul terreno da cui si è partiti?
LP : Lo hai appena detto, la continuità, e la consapevolezza che i processi, quando vengono attivati, vanno seguiti, accompagnati e talvolta assecondati. Più una città è grande, più la burocrazia si complica, bisogna essere pazienti. Per quanto riguarda la nostra esperienza la burocrazia non è comunque un ostacolo, si impara a conoscerla, lo è semmai la politica, qualche volta…
SA : Per concludere, vorrei tornare sulla figura dell’artista. Cosa distingue l’artista dalle altre professionalità che convenzionalmente si occupano di ri-valorizzare un territorio? Ogni esperienza è diversa, si potrebbero fare molti esempi, da Torino a Corviale, da Isola delle Femmine, a Zingonia, contesti diversi con obiettivi diversi.
LP : Nell’approccio al territorio un artista può avvalersi delle competenze di chi se ne occupa professionalmente, ma non è tenuto a conseguire gli stessi obiettivi professionali, può avvalersi degli strumenti di altre discipline quali la sociologia, l’antropologia, le scienze… ma la sua metodologia non è tenuta a rispondere ai protocolli di nessuna di queste discipline; soprattutto non deve dare le risposte che si attendono da loro convenzionalmente, e questa è una grande libertà. Nel lavoro di un artista c’è quella dimensione poetica che crea spostamenti e che fa tale un’opera d’arte. Diciamo che è questo suo valore aggiunto, – oltre alla creazione di nuovo patrimonio culturale – che la rende uno strumento così interessante oggi nell’ambito dell’interpretazione o del ridisegno di un territorio.
SA : Lavorare in una periferia o in un paesino in riva al mare comporta anche una differenza nell’interazione con la popolazione, ma qual è la specificità politica dell’arte?
LP: Ovviamente differenti contesti conducono a differenti risultati, e non c’è una formula che valga a priori, ogni progetto fa storia a sé. Il caso del LAP è abbastanza esemplare, quattro contesti che hanno richiesto approcci, e quindi artisti, molto diversi tra loro, e che hanno di conseguenza condotto a metodologie e a risultati molto diversi. Mi chiedi quale sia la specificità politica dell’arte: anche qui non ho una risposta valida in assoluto, attraverso la pratica sperimentiamo continuamente come le posizioni teoriche vadano costantemente riviste. Ad esempio, a Carmagnola, uno dei Comuni del LAP, un cambio di colore politico ha portato due progetti, seguiti con impegno dagli Assessori al Lavoro a alla Cultura della giunta precedente, a un brusco stop. Verranno comunque portati a termine, ma successivamente alla scadenza fissata dell’8 settembre, proseguendo con la collaborazione dell’associazionismo locale, e sicuramente saranno presentati altrove. Per fortuna si tratta di progetti “immateriali”: il sito web del Museo del Martello autocostruito, realizzato da Cesare Pietroiusti con l’Asssociazione InFondere, costituita da ex operai delle fonderie Teksid, e Foreveryoung, il database di immagini di Simona Denicolai & Ivo Provoost. Si tratta di un nuovo patrimonio che comunque ora c’è e che sarà a disposizione. Uno dei rischi di lavorare con un’amministrazione comunale, alla luce di questa esperienza, è che cambi. Un amministratore rappresenta i cittadini, ma talvolta può fare scelte non rappresentative. Il tema del lavoro, su cui vertevano entrambi i progetti, è un tema molto importante per Carmagnola, ma evidentemente non è un’opinione da tutti condivisa. Questo caso rappresenta forse un buon esempio di specificità politica dell’arte…
SA: Grazie, continueremo a dialogare nei prossimi mesi…
Old Admin control not available waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido