|
|
|
|
|
MOAT: Margherita Ortolani and Annamaria Tammaro |
Father is written in capital letter: Father. First of all, before killing him (poor thing...), we need him. I mean nowadays many aesthetic and cultural reference points are changing, and it's up to us, the thirty-year old generation who potentially makes the world go round, to understand them and realize which of them really describe us, without facilities or short and walked ways. Once we have understood it, we can take a decision: going against? Destroying or inheriting? That's a false question because each communicative action implicates both of them. |
|
|
|
On Saturday 2 October, these two actresses have been interviewed in Piazza Duomo in Terrasini, after their performance at the Second “Raduno Nuove Tendenze” (Second Meeting “New Tendencies”), the artistic and musical demonstration organized by the association “Musica e Cultura” (Music and Culture) which explicitly refers to the extraordinary anti-mafia initiatives that characterized, at the end of the seventies, the “Circolo Musica e Cultura” (“Society Music and Culture”) and the “Group OM”. Afterwards “Radio Aut” was originated by their fusion. Some artists and musical groups who chose not to adhere to the models proposed by the musical industry and who shared their sicilianity and the commitment in promoting the culture of legality through their art, performed in Terrasini. The first edition of the meeting took place in 1976 on Magaggiari beach. Peppino Impastato and his fellows had well understood the music aggregative power and its social and cultural function of disagreement and protest against the political system and the mafia.
“Su'ddocu!...omaggio al soffitto n°1.1” (“Su'ddocu! tribute to the ceiling n°1.1”) is the title of the performance played at the square in this occasion by Margherita Ortolani and Annamaria Tammaro. It received several acknowledgements: on September 2009 it won the Bando React-Santarcangelo (2009-2011) under Ermanna Montanari's supervision (Theatre of Albe); on December 2009 it obtained the first playhouse financed by Trentino Alto Adige, nearby the Piccolo Theatre Aur-Ora of Auer (Bz), in collaboration with the young service of the Provincial Administration of Bolzano; on June 2010 it was selected to join in Effects of movement III – Contemporary bodies for the turnabout to Rome.
SA: Hello you both by Succo Acido! Thank you for the emotions you gave us...Let's start right now with the first question: how come this mid-century hairstyle?
MO: I let Anna answer this question, it's her who takes care of the formal aspect concerning scenography and costumes.
AT: ...Do you find it mid-century?...it's just a form, I like what you say...because it's evidently crystallized in an age, my grandmother's age; all the suggestions derived from the text proposed by Margherita, were beige and powder colored, and I scented Eau de Cologne, everything lived in a domestic and familiar interior. Within the creation process that we call “living sculpture”, I felt the need to move through a precise way: form+identity+memory+history+society+power+poetry...from this, the choice of material in symbolical antithesis...a metallic body armor with a grandmother's pantyhose inside...
SA: Su'ddocu, the performance we have just watched, had a particular walk of life: at first it lived in a very small room (as guest of another young acting company) in the quarter “Capo” in Palermo and, from October to June 2010, in the little theatre of Guzzetta House, an ex-kindergarten, put in Piazza Guzzetta, in Palermo, belonging to the Sicilian Regional Authority, deserted about 20 years ago and occupied by 12 homeless families, cleared on June 2010. Now we are here...
MOAT: Each performance is itinerant, it's a law of the theatre: in order to live, a performance has to exist on stage, resist and arrive everywhere. Su'ddocu, as Project of Applied Creativity, is not itinerant by choice, but by contingency, and it's based on the choice to elect Palermo as base of its activity (for many reasons). Migrations and changes of bases are the consequences of the difficult situation of the present culture and of our choices. For example, we don't pay, and we have no intention of paying the space where we rehearse. First of all, we couldn't afford it, infact we reharse about ten hours a day when we prepare a performance. Secondly, we believe our professionalism make us have a right to something. I'm absolutely sure that culture can be payed but can't be sold. So, through creativity, we are looking for some solutions to the troubles that this choice impose to us.
SA: Why did you choose, in this occasion, to perform “Su'ddocu!” at the square rather than on stage?
MOAT: In this specific situation, the “Raduno delle Nuove Tendenze” of Terrasini, we chose the lesser of two evils (two open spaces, without the opportunity to rehearse). Actually, “Su'ddocu n°1.1” has a so thin vocalism that it can exist just in a closed space. When we decide to go in an open space we have to accept a risk, but only if it is really worth it. In the case of the Meeting in memory of Peppino Impastato, for us the most important thing was to assist, beyond sacrifices or risks. However “Su'ddocu!” is based on a concept of deconstruction at all levels, and this can be also applied, as for the direction, to the fruition and perception of the audience. The stage is not excluded, but it's necessary to have a particular kind of contact with the audience; anyway “Su'ddocu!” in Sicilian means “They are there!”. It means that every time you go in a new space, you need to guarantee the best conditions to protect the beauty that we try to recreate (and which we obviously believe into). This is the artist's responsibility. The organization's responsibility is to offer suitable services. I don't believe compromise is a word to use in these cases. I don't believe in the compensation of the lacks.
SA: Where is the text taken from?
MOAT: The text is original, dramaturgy and conception are of Margherita Ortolani. But, as the title suggests, “Su'ddocu!” is a “tribute” (to the ceiling). The tribute has a musicality, part ancestral and ancient, part pop and contemporary, that I have always had inside of me. In the writing, this effort of translation turned into the research of a rhythm based on odd times and always offbeat. There is nothing improvised in “Su'ddocu!”, the breathings neither; the writing pre-exists to the direction and we look for a precision, a freedom and a playing lightness, very near to the ones of a musician who renews and makes always alive his notes. Anyway, rhythm is the disposition of sounds in the time, and it's what I've just tried to translate: a rhythm, a time, in few word, a state. The references other people find in “Su'ddocu!” are all, more or less, correct: Kantor, Beckett, being of the opinion that nobody appears from nowhere. In particular the reference to Beckett is very dangerous, and we used very much the residence of creation realized with Ermanna Montanari to the Theatre Rasi (seat of the Theatre of Albe) in order to simplify the work if too mannered. We are different. In the text there is a quotation from a verse by Th. S. Eliot, and a real tribute to a Sicilian poet I really love: Ignazio Buttitta.
SA: What is the relationship between the author and the Sicilian language? Is it a mother language for you or do you collect “unrecorded” material?
MO: I'm Sicilian. Italian is my mother language, Sicilian belongs to me because I grew with it. I didn't look for unrecorded anthropological or ethnomusic material to write the performance: it could take freshness away, and the purpose was not that. The text comes from something settled and stratified inside of me, from the will to express a “state”, the waiting and the absence. Anyway, I consider the language of “Su'ddocu!” an invented language that uses the rhythmic and evocative strength of Sicilian words. The performance, I repeat, is a tribute to the “Sicilianity”, not only the use of the dialect, but the unique and peculiar nature of Sicilian, its ability (positive or negative, tragic or ironic) to stop the time. The time we tell it's a suspended time, compared to a world observed by children hidden under the table: they collected crumbs of sound, craps of conversation, emotions that get out of hand.
SA: Which audience's reactions did you perceive during the performance today?
AT: In the time of action of the process “Su'ddocu!”, everything I notice creates a thick weaving where I move on; reactions are always different: listening, fear, amusement, sharing, no sharing.
MO: The performance gets into shape now, it wandered a lot; even if in pure Sicilian, it was understood also in Bolzano...so we are at peace with our work: we always practice it because we know we can discover many things within this work and because it is a real joy for us. When we rehearse and when we perform we enjoy ourselves. We really enjoy ourselves. I share Anna Maria's idea of generosity: it's necessary to give everything, it's necessary to be generous, even if trifles and spreading corruption often is likely to turn this into a sort of “broadcasting”... But we don't give a monkey's about it! You did your duty. To get back to your question, even if in Terrasini there were difficult and wearing conditions, we had got silence, attention, emotion, feedback, children's laughs and the church's bells too...What more could you ask for? I really felt the honour, the joy and the duty to place my work at Peppino's memory disposal.
SA: The audience clapped many times: did they think performance finish?
MOAT: I don't think audience clapped because it thinked performance finished. Because of a conditioned reflex instead. It's mathematical: if you push the rhythm in a certain direction, reached the climax, the clapping starts. Think about the drum roll of a band. We really play with this and it's interesting to notice that deepening more and more the work of research, the internal rhythm shifts, and clapping shifts too, with a mathematical precision. In certain cases instead it's just the writing that plays with the frustration of the waiting, creates a perspective and destroys it with the action. Anyway “Su'ddocu!”, an the whole work in general, is iconoclastic and glitch: it is based on the aesthetics of the error.
SA: Why did you choose this model of woman, so female? You dress nice high-heeled shoes...
AT: Woman is female...otherwise she would be something else, a man, an elephant, a mug...
MO: We chose woman, woman is female. Repeating it would be crammed, like saying “human person”. Why? Is there the “cat person”, the “elephant person”, the “jackass person”?
SA: Have you ever played a male role?
AT: Yes, I got twice, in “Doctor Faustus”, directed by Carlos Riboty, I played Mephistophele, and in “La Sagra del Signore della Nave” by Pirandello...I played a mafioso!
MO: Yes. Very often, I played very remarkable men: such as Lucifer, Iago. Playing Iago, for example, broadened my mind, and, once more, I enjoyed myself very much, a mutual understanding started. That's Shakespeare: he creates some giants, by a creation of brilliant relationship between little and genuine humanities. I don't believe there would be the same “love at first sight” with “Otello”, not only for obvious physical reasons. But to answer your question, I go too far, and now I say that for PhoebeZeitgeist, the group which I cooperate with, in Milan, I'm playing the role of a woman, created by a gay author, mainly played by dressed up actors. Her name is Loretta Strong. This has been a great challenge too, in the search of the greatest freedom and stage performance. Direction and stage performance payed great attention to the character's sexuality (in particular because the text is full of clear sexual allusions) up to a sort of stripping of flesh, a flight, an humanity carried to extremes, to the extent that sex doesn't matter anymore. In my opinion acting has to do with love, with falling in love. There is everything: lust, lechery, charm, will to keep close, palpitations and little cruel actions to damage each other. When you leave a character for some time, and you play it again, you realize if there is still something or if everything finished...
SA: In the presentation of your work you talked about aesthetics and ethics: what does it mean?
AT: It means that we face up our responsibilities every moment. In the creation of a process, for us it's very important to establish where, how and why a performance has to exist.
MO: It means we need to face up our responsibilities and put forward a research process with coherence. This necessarily involves some choices and, from a certain viewpoint, makes them easier.
SA: Art and Truth...
MO: I don't agree with the preface, so I can't answer.
AT: Truth doesn't exist.
SA: What is a Project of applied creativity?
MO: It's our Project, “Su'ddocu – Project of Applied Creativity”. We called it this way because, beside the theatre, strictly speaking, it includes several activities and cooperations: music, image, radio, writing, art, activity throughout the territory, children activities. That's creativity. Applied because each thing has to have an influence and a visible comparison to everything around us. Existing and finding the space to exist, inventing the space to exist, creating the space to exist...from there, going through the walls and opening the doors...
AT: That's very simple, we often wonder what the appointed place of art is, and in which way it continues to evolve. As for me, I attended School of Fine Arts and, meantime, I developed as actress. These two ways seemed parallel to me. In my past plans, carried out in the contemporary art galleries, I have always put body in the centre of my research: sign+body+space+memory+, and I have always found difficulty in understanding the limits between theatre of research and performance. As for the place, artist can't restrict himself to a place of action (actor in theatre, artist in gallery, musician on stage, out, in...). Art always needs to communicate with several places and media: that's a process of applied creativity for us.
SA: Do you spend much time together out the rehearsal too?
MOAT: If you want to know how much time share two people who keep alive such a project, I can answer they share a lot. We spend very much time together, because this work takes much time. It is necessary to share time in order to feed on spurs, such as sharing time with other people, meeting, talking, confronting. As Conrad said: “How can I explain to my wife that when I look out of the window I work?”. Well, we have understood it. We have got our codes, we have got two specific educations, Margherita’s background is centered on word, Anna's one is centered on image so, a part from theatre, our common denominator, music represents a very important exchanging element. Moreover I think that today people underestimate the place good breeding has in the cooperations: if ground rules are not innate and common, it's very difficult to come to high levels of attention, comprehension and respect. That's what you put up.
SA: Is the setting a wake?
AT: Do you see that?...it's also that
MO: Yes, if you see that.
SA: Why in the introduction of the project do you talk about killing Father and making peace with him?
MOAT: Yes...father is written in capital letter: Father. First of all, before killing him (poor thing...), we need him. I mean nowadays many aesthetic and cultural reference points are changing, and it's up to us, the thirty-year old generation who potentially makes the world go round, to understand them and realize which of them really describe us, without facilities or short and walked ways. Once we have understood it, we can take a decision: going against? Destroying or inheriting? That's a false question because each communicative action implicates both of them. In my opinion, nowadays, we are missing the satisfaction of culture, the will to go back, to deepen, that makes everything difficult. That's not easy, in fact from the eighties, codes have changed very quickly without sanctioning their dignity. For example, I claim the importance cartoons had in setting up my imagination. So my brain is probably made up of episodes, “game over” and theme songs...But, whatever Sartre may say, it doesn't mean I'm not able to look at the sky...
SA: During the performance some children crossed the border line of the scene traced on the ground...
AT: We didn't write it down the class register!...I joke!...Well, it didn't change the performance in any way. Child is free from behaviour patterns...if children wanted to crossed the border line, it means they felt better there.
MO: Well! Your question makes me remind of something they told me. At the border between United States and Mexico there seems to be some free United States citizens who, on their own initiative and for patriotism, delight in shooting latin Americans who try to cross the border illegally...luckily theatre is different...
SA: Do you usually do a training before rehearsing? In which way do you carry out your rehearsal?
MOAT: Yes we do. But, in my opinion, it's useless to explain how, where, or when...it's useless because that's not the point. The word “training” is too hackneyed now, I think it's an alibi for too many people: staying eight hours (or three, four, five... “twice a week?”) in a room, practicing, or training, as you say, is not enough for acting. In my opinion that's a lazy way to salve own conscience, dreaming of false myths who set the creativity right. This work, as well as the possibility to call ourselves into question, must be complete. I'm starting to understand that there are people who need rules to break them, and people who invert everything to reach a rule. In any case, if nothing cracks, if madness, fun, game don't appear, it's not interesting. All that is valid for any professional, that is hours of work, rehearsals, boredom, doubts, listening – very much – and attention. We are all too different to be satisfied or not to pay attention to these things, when we work together.
SA: How did the collaboration with Manfredi Clemente, author of performance music, originate?
AT: “We were four friends at the coffee bar...ha ha ha!”. This question suggested to me the song by Gino Paoli!...Well, how did meetings take place? I have known Manfredi for a long time, I was also in the music business so I followed him; his research process was running parallel with ours...so when you walk the same way, sooner or later, you meet up!
MO: I don't remember the precise moment. Spontaneously...I mean without forcing anything: it is necessary to choose each others. That's what happens to people who belong to the Project Su'ddocu. We clearly start from the necessity to meet the work's need, and from the pursuit of new competences. What is happening to the Project Su'ddocu, results from a strange synergy that originates from our past experiences, from deep reasons who make us choose Palermo, from the fact that for us the Project has some strong and inalienable points that, as stated above, create some banks. That said, when you met somebody, even if a series of conditions exist (such as professionalism, respect, a common, uncommon, similar, different aptitude for work...I don't know...there are several combinations), however it might not work... According to what I said, music plays a leading role in our work. And Manfredi's contribution is fundamental. This is what we seek in the collaborations. In my opinion, in this case, compromise can't exist so that collaboration works. A basic real esteem and an unlimited love dose are necessary, for what every person does in his field, to feed and nourish the process.
SA: What do you think about the survey of Italian theatre?
AT: It's wide-spreading and multicoloured. Personally, I pay my attention to boundary processes, namely, phenomena that collect several forms of expression (video, sculpture, performance, deconstructed and futile words), phenomena not yet considered theatrical, for example, I think about Antonio Rezza e Flavia Mastrella; apart from that, I just see a warm and perfumed duvet, that make everybody sleep...as for me, I follows those who “walk in the rain”.
MO: It's variegated, and I think we have come to a turning point, or rather I think something is going to happen...Except for some great referential icons that continue to exist completely as human and aesthetic examples (often both of the things), I find the survey of Italian theatre lacks a sort of lymph, the will to renew the language, a “novelty”, for a short time. In my opinion, in some sense, that's organic: there are generations made for sedimentation, other for innovation, it depends on historical, social and economic elements. That's it! Now it's the last straw, many models, I mean theatrical models, have been undersold, deprived of their meaning...or they were not able adapt to the meaning, and now, I'm under the impression that there are too many people who do this job...a fluttering crowd using half measures and ambitions, actors of little account: drama workshops, animation and so on, all that is favoured by a Byzantine, dull and boring system. However the good thing is that there is something good, a thing that you can define nothing else but “nostalgia for the future”: a torment, a fancy of beauty that is looking for its models and creating them. Change will be radical.
SA: Do you have any proposal or idea to face the crisis Italian theatre is going through?
MO: To answer this question, you should define the word “crisis”, beyond the use and abuse of such words, in fact, today, we are all in the middle of a crisis, and we are all depressed as well...Do you mean economic “crisis”? Are you talking about cuts? Crisis of ideas? Spaces? Obviously, that's a provocation. Everybody knows today acting is very difficult. The first instinctive answer would be: my job is a proposal or an idea to face crisis! That's a little truth, and a big lie as well. Because, in that case, this work would be a dull and perverted war. On the other hand, we need to resist. I answer with G. Deleuze's words that, even if referred to another context, are applicable and illuminating: what we lack it's the “resistance to present”, we don't lack communication, we have too much of it, we lack the creation – Deleuze says - . As for the most practical aspects, I find it hard to interface who (or what) I don't recognize or who refuse to recognize me, that's a restriction of mine, and I will have to study in a strategic way to overcome it.
SA: Is the picture added to the introduction to the performance on the Meeting web site the logo of “Su'ddocu!”?
AT: Talking about logo would be inappropriate and simplistic. M.O.A.T. (our initials) is an applied creativity process, that is: the confrontation of many media; in case of “Su'ddocu n°1.1” several designs existed, originated by my conceptual specific outline that was developing with writing at the same time. It's like if sign and word burrowed a way, the way where we would meet soon afterwards; one of the ways to better cross our creativity and suggestions is “the game of electronarration”, finally reported in “Su'ddocu n°2, M.O.'s writings, wherein I rewrote a text and elaborated a story. Our research moves towards many modes of expression; in 2009, when M.O. asked me to collaborate with her, my suitcase of visual experiences naturally occurred, making me reflect upon forms that perfectly espoused the poetic line of dramaturgy. According to M.O.A.T.: word is form, form is poetry, poetry is resistance.
SA: Where would you like to carry “Su'ddocu!” next time?
AT: Obviously the only way to make an action live is carrying it around...and the way is long...
MO: When I planned “Su'ddocu!n°1.1”, I wished it could be agile, I wished it could arrive everywhere. Now, after the first year of life, “Su'ddocu!” seems to me a little David before many Goliath (the economic problems, the problem of gaining space and visibility, the problem of cuts, the fact that we don't like having certain things around, but we like very much other things and we don't want to part with them ). However we have come a long way, in the real and figurative sense, we practically ran through Italy and we'll go back the same way next season. Certainly we'll never forgotten we are in an island, and this, sometimes, make everything more complicated, but an island always has two perspectives: you can consider sea a limitation or a chance of travel. Personally, I'm not completely satisfied with breathing space our work had as yet in Palermo and in Sicily in general. We can do much more. |
|
|
MOAT: Margherita Ortolani e Annamaria Tammaro |
Padre è scritto con la P maiuscola: Padre. Diciamo innanzitutto, prima di ucciderlo (poverino … ), che ne abbiamo bisogno. Con questa frase intendo dire che siamo in un momento in cui molti riferimenti estetici e culturali stanno cambiando, e spetta a noi, la generazione di trentenni che ha potenzialmente il mondo in mano, capirci e capire quali sono, e quali veramente ci rispecchiano, senza sconti o facili percorsi già attraversati da altri. Solo una volta capito questo si può prendere una decisione: andare contro? Distruggere o ereditare? Che poi è un falso problema, perché ogni atto creativo implica entrambe le cose. |
|
|
|
Abbiamo intervistato le due attrici subito dopo la loro esibizione al 2°Raduno Nuove Tendenze, sabato 2 Ottobre, in piazza Duomo a Terrasini, la manifestazione artistica e musicale, organizzata dall'associazione Musica e Cultura, che fa esplicito riferimento alle straordinarie esperienze di antimafia sociale che furono, sul finire degli anni '70, il "Circolo musica e cultura" e il "Gruppo OM", dalla cui fusione nacque in seguito "Radio AUT". Sul palco di Terrasini si sono esibiti artisti e formazioni musicali che per scelta non aderiscono ai modelli proposti dall'industria della musica e hanno in comune tra loro la sicilianità e l'impegno nel promuovere la cultura della legalità attraverso la loro arte. La prima edizione del raduno si svolse nel 1976 sulla spiaggia Magaggiari a Cinisi. Peppino Impastato e i suoi compagni avevano ben compreso quale fosse il potere aggregante della musica e la sua funzione sociale e culturale di dissenso e protesta nei confronti del sistema politico e nella lotta alle mafie.
“Su’ddocu!…omaggio al soffitto n.°1.1” è il titolo dello spettacolo portato in piazza in questa occasione da Margherita Ortolani e Annamaria Tammaro; ha ricevuto diversi riconoscimenti: nel Settembre 2009 ha vinto il Bando React- Santarcangelo (2009-2011) con la supervisione di Ermanna Montanari (Teatro delle Albe); nel Dicembre 2009 ha ottenuto la prima residenza teatrale finanziata dal Trentino Alto Adige, presso il Piccolo Teatro Aur-Ora di Auer (Bz), in collaborazione con il servizio giovane della Provincia di Bolzano; nel Giugno 2010 è stato selezionato per partecipare ad Effetti di movimento III- Corpi contemporanei per l’inversione di rotta a Roma.
SA: Ciao a tutte e due da Succo Acido! Intanto grazie per le emozioni che ci avete regalato … E cominciamo subito con la prima curiosità: come mai questa acconciatura anni cinquanta?
MO: Lascio rispondere Anna Maria a questa domanda, è lei che si occupa del lato formale relativo alla scenografia e ai costumi. Posso solo dire che il riferimento cronologico è a un’epoca precedente.
AT: …la trovi anni ’50?...è una forma, e mi fa piacere quello che mi dici … perché evidentemente è cristallizzata in un tempo, in quello di mia nonna; tutte le suggestioni arrivate dal testo che mi ha proposto Margherita avevano un colore beige, cipria, sentivo odore d’acqua di colonia, tutto viveva in un interno domestico familiare. Nel processo di creazione di quello che noi chiamiamo ”sculture animate”, ho sentito l’esigenza di muovermi attraverso un percorso ben preciso: forma+identità+ricordo+storia+società+potere+poesia… da qui la scelta dei materiali in antitesi simbolica…..un’armatura metallica con un interno di collant della nonna…
SA: Su’ddocu, lo spettacolo al quale abbiamo appena assistito, ha avuto un percorso vitale particolare: ha abitato prima una minuscola sala (ospite di un altro giovane gruppo teatrale) nel quartiere del Capo a Palermo e da Ottobre a Giugno 2010 il teatrino di Casa Guzzetta, un ex asilo, sito a P.zza Guzzetta, sempre a Palermo, appartenente alla Regione Siciliana, abbandonato da più di 20 anni ed occupato da 12 famiglie di senza tetto, sgomberate nel Giugno 2010. Ora siamo qui ...
MOAT: Ogni spettacolo è itinerante, è una legge del teatro: uno spettacolo per vivere deve esistere in scena, resistere e arrivare dappertutto. Su’ddocu come Progetto di Creatività Applicata non è itinerante per scelta, ma per contingenza, e si basa sulla scelta di eleggere Palermo come sede del suo fare (per tante ragioni). Le migrazioni e i mutamenti di sede sono conseguenze sia della difficile situazione della cultura oggi, sia di nostre scelte. Per esempio, noi non paghiamo e non intendiamo pagare lo spazio in cui proviamo. Innanzitutto non potremmo permettercelo, proviamo una decina di ore al giorno, quando siamo sotto spettacolo. In secondo luogo, crediamo che la nostra professionalità ci dia diritto a qualcosa. Io sono profondamente convinta che la cultura si paga, ma non si vende. Quindi cerchiamo, attraverso la creatività, soluzioni alle difficoltà che questa nostra scelta ci impone.
SA: Perché avete scelto, in questa occasione, di mettere in scena “Su'ddocu!” nella piazza e non sul palco?
MOAT: In una situazione specifica, che è quella del Raduno delle Nuove Tendenze di Terrasini, diciamo che tra “due mali”(due spazi aperti, senza adeguata possibilità di prove) abbiamo scelto il minore. In realtà “Su’ddocu n° 1.1” ha un lavoro così sottile sulla vocalità che è pensato e può esistere al meglio soltanto in uno spazio chiuso. Quando decidiamo di andare in uno spazio aperto accettiamo un rischio, ma ne deve valere la pena, e nel caso del Raduno in memoria di Peppino Impastato per noi era eticamente importante presenziare, al di là di qualsiasi sacrificio o rischio che questo comportasse. “Su’ddocu!” comunque si basa su un concetto di decostruzione su tutti i livelli e questo si applica anche, a livello di scelta registica, per quanto riguarda la fruizione e la percezione del lavoro da parte del pubblico. Non è escluso a priori il palco, ma è necessario avere un tipo di contatto particolare con il pubblico; del resto, “Su’ddocu!” in siciliano vuol dire “(loro) sono là!”. Questo significa che ogni volta che si arriva in uno spazio nuovo, bisogna garantire le condizioni migliori per tutelare la bellezza che si cerca di ricreare (e in cui, evidentemente, si crede). Questa è responsabilità dell’artista. Responsabilità dell’organizzazione è quella di offrire i servizi atti a … Non credo che compromesso sia una parola che si dovrebbe usare in questi casi. Non credo nella compensazione delle mancanze.
SA: Da dove è tratto il testo?
MOAT: Il testo è originale, drammaturgia e ideazione dello spettacolo sono di Margherita Ortolani. Però, come dice il titolo stesso, “Su’ddocu!” è un “omaggio” (al soffitto). L’omaggio è a una musicalità, in parte ancestrale e antica, in parte molto pop e contemporanea, che ho dentro da sempre. Nella scrittura questo sforzo di traduzione si è convertito nella ricerca di una ritmica che si basasse su tempi dispari e fosse sempre in levare. Non c’è niente di improvvisato in “Su’ddocu!”, neanche i respiri; la scrittura preesiste alla regia e cerchiamo una precisione, una libertà e una leggerezza nell’esecuzione che sono molto vicine a quelle di un musicista, che rinnova e rende sempre vive le sue note. Del resto il ritmo è la disposizione di suoni nel tempo e io proprio questo cercavo di tradurre: un ritmo, un tempo, in poche parole, uno stato. I riferimenti che altri trovano in “Su’ddocu!” sono tutti più o meno corretti: Kantor, Beckett, restando nell’ordine di idee che nessuno viene dal nulla. Soprattutto il riferimento a Beckett è molto pericoloso, e ci è servita tantissimo la residenza di creazione fatta con Ermanna Montanari al Teatro Rasi (sede del Teatro delle Albe) per “sbeckettizzare” il lavoro, là dove diventasse troppo di maniera. Del resto noi siamo altro. Nel testo c’è poi una citazione di un verso di Th.S. Eliot e un omaggio reale a un poeta siculo che amo molto: Ignazio Buttitta.
SA: Che rapporto ha l’autrice col siciliano? È per te una lingua madre o per scrivere il testo hai raccolto materiale “dal vivo”?
MO: Sono siciliana. L’italiano è la mia lingua madre, il siciliano mi appartiene perché ci sono cresciuta in mezzo. Non ho fatto ricerche di materiali dal vivo di stampo antropologico, né etnomusicale per scrivere lo spettacolo: trovo che questo toglierebbe freschezza e del resto non era l’obiettivo. Il testo è sgorgato da ciò che era sedimentato e stratificato dentro di me, a partire dalla volontà di esprimere uno “stato” che è quello dell’attesa, dell’assenza. In ogni caso, considero la lingua di “Su’ddocu 1” una lingua inventata che usa le parole del siciliano nella loro forza ritmica ed evocativa. Lo spettacolo, ripeto, è un omaggio alla sicilianità, non tanto nell’uso del dialetto, ma in quel carattere unico, che trovo peculiare del siculo, che è la capacità (positiva o negativa, tragica o ironica) di sospensione del tempo. È un tempo sospeso quello che si racconta, paragonabile a un mondo guardato da bimbi nascosti sotto al tavolo: raccogli briciole di suono, frammenti di discorso, emozioni che sfuggono al controllo.
SA: Quali reazioni del pubblico avete percepito durante la messa in scena di oggi?
AT: Nel momento d’azione del processo “Su’ddocu!”, tutto quello che mi arriva va a creare tessuto denso su cui muovermi; sono sempre diverse le reazioni: ascolto, paura, divertimento, condivisione, non condivisione.
MO: Lo spettacolo oramai è rodato, ha girato parecchio; anche se in siciliano stretto è stato compreso pure a Bolzano … siamo in pace con la nostra opera: la teniamo sempre in prova perché sappiamo che abbiamo ancora molte possibilità di scoperta dentro questo lavoro e perché è una gioia. Noi ci divertiamo molto quando proviamo, quando andiamo in scena. Veramente ci divertiamo come pazze. Con Anna Maria ci troviamo in un’empatia profonda sul concetto di generosità: bisogna dare, tutto, bisogna essere generosi, anche se molto spesso le piccolezze e il diffuso malcostume rischiano di trasformare tutto questo in un darsi in pasto … Ma chi se ne frega! Tu hai fatto il tuo. Per tornare alla tua domanda, anche se le condizioni a Terrasini sono state molto difficili e faticose, abbiamo avuto silenzio, attenzione, commozione, ritorno, le risate dei bambini e pure le campane della chiesa … Cosa si può volere di più? Io sentivo forte l’onore, la gioia e il dovere di mettere il mio lavoro a disposizione della memoria di Peppino.
SA: In diversi momenti gli spettatori hanno applaudito: pensavano che lo spettacolo fosse terminato?
MOAT: Non credo che applaudissero perché pensassero fosse terminato. Credo più per riflesso condizionato. È matematico: se spingi un ritmo in una certa direzione, arrivati al climax scatta l’applauso. Pensa al rullo di tamburi di una banda. Ci divertiamo molto a giocare con questo ed è interessante notare come approfondendo sempre di più il lavoro di ricerca, il ritmo interno si sposti, e questo sposti anche l’applauso, con una precisione sempre matematica. In alcuni casi invece è proprio la scrittura che gioca con la frustrazione dell’orizzonte d’attesa, crea una prospettiva e la distrugge con l’azione. Del resto “Su’ddocu!”, e in generale tutto il nostro lavoro, è iconoclasta e glitch: si basa sull’estetica dell’errore.
SA: Perché avete scelto questo modello di donna, così femminile? Avete dei bei tacchi…
AT: La donna è femminile… altrimenti sarebbe qualcos’altro, un uomo, un elefante, una tazza….
MO: Abbiamo scelto la donna. La donna è femminile. Ribadirlo mi sembra ridondante, un po’ come dire “persona umana”. Perché c’è la “persona gatta”, la “persona elefanta”… ”, la “persona somara”?
SA: Avete mai interpretato la parte di un uomo?
AT: Si, mi è capitato due volte, la regia era di Carlos Riboty, nel “Dottor Faust”…ero Mephistophele, e nella “Sagra del Signore della Nave” di Pirandello…un mafioso!
MO: Si. Anzi molto spesso, e anche dei gran pezzi di uomo: Lucifero, Iago. Il lavoro su Iago, per esempio, mi ha aperto dei canali bellissimi, ancora una volta, mi sono divertita moltissimo a interpretarlo, è scattata subito una reciproca simpatia. E questo, credo, sia Shakespeare: crea dei colossi, attraverso un montaggio di geniali connessioni di piccola e autentica umanità. Non credo, però, che, a parte ovvie ragioni di physique du rôle, sarebbe scattato lo stesso colpo di fulmine per Otello … Ma per spingermi oltre, nel rispondere alla tua domanda, posso dirti che adesso, per l’altro gruppo con cui collaboro a Milano, PhoebeZeitgeist, sto interpretando un personaggio femminile, scritto da un autore gay e prevalentemente interpretato finora da attori en travesti, si chiama Loretta Strong. Anche questa è stata una bella sfida alla ricerca di un massimo di libertà e di autonomia interpretativa e anche lì c’è stato, sia a livello di regia, sia a livello interpretativo, un lavoro molto attento alla connotazione sessuale del personaggio (soprattutto perché il testo è pieno di espliciti riferimenti sessuali), fino quasi a una scarnificazione, un volo, un’umanità assolutizzata al punto che non ne importava più il sesso… ma io credo, almeno per quello che mi riguarda, che recitare abbia molto a che fare con l’amore, con l’innamoramento. C’è tutto: lussuria, libidine, incanto, voglia di starsi accanto, batticuori e piccole mosse bastarde per fregarsi reciprocamente. Così ti accorgi subito, quando lasci un personaggio per un po’ di tempo, e poi lo riprendi, se c’è ancora qualcosa oppure è tutto finito …
SA: Nella presentazione al vostro lavoro avete parlato di estetica come etica: cosa significa?
AT: Significa che ci assumiamo istante per istante la piena responsabilità delle nostre azioni. Nella costruzione di un processo per noi è fondamentale stabilire dove, come e perché una data azione performativa deve esistere.
MO: Significa che bisogna assumersi la responsabilità delle proprie idee e avanzare in un processo di ricerca con coerenza. Questo, per forza di cose, implica delle scelte, ma anche, da un certo punto di vista, le facilita.
SA: L’arte e la verità ...
MO: Non sono d’accordo con la premessa, quindi non posso risponderti.
AT: La verità non esiste.
SA: Cos’è un Progetto di creatività applicata?
MO: È il nostro Progetto, “Su’ddocu - Progetto di creatività Applicata”, che abbiamo battezzato così perché oltre al teatro, in senso stretto, comprende una vasta serie di attività e collaborazioni: musica, immagine, radio, scrittura, arte, ma anche lavoro sul territorio propriamente detto, attività con i bambini. Questa è la creatività. Applicata è perché ogni cosa deve avere una sua incidenza e un riscontro visibile su quello che abbiamo intorno. Esistere e trovare lo spazio per esistere, e inventare lo spazio per esistere, e creare lo spazio per esistere … da lì squarciare i muri e aprire le porte …
AT: Mah, molto semplice, ci domandiamo spesso quale sia il luogo deputato all’arte, e come essa si continui ad evolvere. Per quello che mi riguarda, mi sono formata all’Accademia di belle arti e nel frattempo andavo formandomi come attrice. Queste due strade mi sono sembrate sempre parallele. Nei miei progetti passati, realizzati in gallerie d’arte contemporanea, ho posto sempre il corpo al centro della mia ricerca: segno+corpo+spazio+memoria, e ho sempre avuto difficoltà a comprendere i limiti segnati tra teatro di ricerca e performance. Per quanto riguarda il luogo, l’artista non può limitarsi ad un luogo d’azione (l’attore in teatro, l’artista in galleria, il musicista sul palco, fuori, dentro….). L’arte ha sempre più la necessità di mettersi in comunicazione con più luoghi, o diversi e più media: questo per noi è un processo di creatività applicata.
SA: Trascorrete molto tempo insieme anche al di fuori delle prove?
MOAT: Se vuoi sapere quanto condividono due persone che tengono in piedi un progetto del genere, allora posso risponderti che condividono moltissimo. Si passa molto tempo insieme, tantissimo, perché il lavoro richiede tanto tempo. Ma c’è proprio bisogno di condividere il tempo “altro” per nutrirsi di stimoli, come, per esempio, condividere del tempo con altre persone, incontrare, discutere, confrontarci. È un po’ come diceva Conrad: “Come faccio a spiegare a mia moglie che anche quando guardo fuori dalla finestra io sto lavorando?”. Ecco, noi su questo ci capiamo, abbiamo dei codici nostri, molto particolari, abbiamo due formazioni specifiche, quella di Margherita, incentrata sulla parola, e quella di Anna, incentrata sull’immagine, e a parte il minimo comune denominatore del teatro, la musica costituisce un elemento importantissimo di scambio. E poi trovo che oggi si sottovaluti troppo il ruolo che l’educazione, la buona educazione, riveste nelle collaborazioni: se già le regole basiche non sono innate e condivise, è molto difficile che si possa arrivare a livelli alti di attenzione, comprensione e rispetto, che poi essenzialmente, stringi stringi, è anche quello che si porta sulla scena.
SA: L’ambientazione dello spettacolo è una veglia funebre?
AT: Tu ci vedi quello?....anche
MO: Se è questo quello che tu riconosci, si.
SA: Perché nella presentazione al progetto parlate di uccidere il Padre o fare la pace con lui?
MOAT: Sì…padre è scritto con la P maiuscola: Padre. Diciamo innanzitutto, prima di ucciderlo (poverino … ), che ne abbiamo bisogno. Con questa frase intendo dire che siamo in un momento in cui molti riferimenti estetici e culturali stanno cambiando, e spetta a noi, la generazione di trentenni che ha potenzialmente il mondo in mano, capirci e capire quali sono, e quali veramente ci rispecchiano, senza sconti o facili percorsi già attraversati da altri. Solo una volta capito questo si può prendere una decisione: andare contro? Distruggere o ereditare? Che poi è un falso problema, perché ogni atto creativo implica entrambe le cose. Ma quello che oggi rende tutto non facile, secondo me, è che si è perso il gusto della cultura, la volontà di andare indietro, di approfondire, e non è facile, perché dagli anni ’80 a oggi sono cambiati i codici in modo molto veloce senza che venissero mai benedetti o venisse sancita la loro dignità. Io, per esempio, rivendico l’importanza che hanno rivestito i cartoni animati nella costruzione del mio immaginario, checché ne dica Sartre, e probabilmente ho un cervello montato a episodi, con game over e sigle di coda … Questo non vuol dire che io non sappia guardare il cielo …
SA: Durante lo spettacolo alcuni bambini entravano dentro il perimetro di scena disegnato per terra ...
AT: Non gli abbiamo messo la nota sul registro!...scherzo!....va bene, non ha spostato nulla nell’azione. Il bambino è libero da schemi di comportamento….se quei bambini si sono sentiti addosso la voglia di entrare nello spazio delimitato…vuol dire che stavano meglio là.
MO: Bravi! La tua osservazione mi ha fatto ricordare una cosa che mi hanno raccontato. Pare che alla frontiera tra gli Stati Uniti e il Messico ci siano dei liberi cittadini statunitensi, che di loro iniziativa, e per spirito di patria, si dilettino a sparare sui latino americani che provano a varcare il confine clandestinamente… per fortuna il teatro è qualcosa di molto diverso…
SA: Fate un training prima di provare? Come si svolgono le vostre prove?
MOAT: Si lo facciamo. Ma, secondo me, è inutile che spieghi come, dove, o quando … è inutile perché, sempre secondo me, non è questo il punto. La parola “training” è ormai troppo abusata, e credo che sia un alibi per troppi: non basta stare otto ore (se va bene, oppure tre, quattro, cinque … “facciamo due volte a settimana?”) dentro una stanza a fare esercizi, o allenamento, come dici tu, per fare teatro. Questo secondo me è un pigro mettersi a posto la coscienza, aspettando che falsi miti un giorno ci appaiano in sogno risolvendo tutti i problemi di creatività. Il lavoro deve essere totalizzante, come totalizzante deve essere la possibilità di mettersi in discussione. Quello che credo di cominciare a capire è che c’è gente che ha bisogno della regola, per poi sovvertirla, e c’è chi invece sovverte tutto, per poi arrivare a una regola. In ogni caso se non si incrina niente, se non appare la follia, la goduria, il gioco, a me non interessa. E tutto questo vuol dire quello che vuol dire per qualsiasi professionista, cioè ore e ore di lavoro, prove, noia, dubbi, ascolto - tantissimo - e attenzione. Siamo tutti troppo diversi per accontentarci o poterci permettere, lavorando insieme, di non fare caso a queste cose.
SA: Come è nata la collaborazione con Manfredi Clemente, autore delle musiche dello spettacolo?
AT: Eravamo quattro amici al bar…ah ah ah! Leggendo questa domanda mi è venuto in mente il pezzo di Gino Paoli! ...Beh come avvengono gli incontri? Io conoscevo da un po’ di tempo Manfredi, lavorando anche nel campo di ricerca musicale da un po’ lo seguivo; il suo processo di ricerca va crescendo concettualmente in parallelo con la nostra ricerca…e quindi camminando per le stesse vie…prima o poi ci si incontra!
MO: Non mi ricordo il momento esatto. Direi spontaneamente…intendo dire senza forzare nulla: bisogna scegliersi. Questo è ciò che succede con tutte le persone che attraversano e fanno parte del Progetto Su’ddocu. Chiaramente si parte dal bisogno di soddisfare un’esigenza dettata dal lavoro, e dalla ricerca di alte competenze. Quello che sta succedendo attorno al Progetto Su’ddocu, deriva da una sinergia strana, che scaturisce dalle passate esperienze mie e di Anna, dalle ragioni profonde che ci spingono a scegliere Palermo, dal fatto che il Progetto ha, per noi, dei punti fermi e irrinunciabili che, come ho già detto sopra, creano degli argini. Detto questo, nel momento in cui si incontra qualcuno, e nel momento in cui tutta una serie di presupposti esistono (professionalità, rispetto, un’attitudine al lavoro, al sogno che può essere comune, non comune, affine, contraria … non lo so … le combinazioni sono molteplici) comunque non è detto che funzioni … Come ho già spiegato, il ruolo che riveste la musica nel nostro lavoro è importantissimo. E l’apporto di Manfredi è fondamentale. Questo anche per chiarire un aspetto di cosa cerchiamo noi nelle collaborazioni. Anche in questo caso, secondo me, perché la collaborazione funzioni, non può esistere il compromesso. Deve esistere una base di stima reale e una dose d’amore illimitata, per ciò che ciascuno fa nel suo campo, che alimenti il processo e lo nutra.
SA: Cosa pensate del panorama teatrale italiano?
AT: Che è vasto e multigusto. Personalmente, la mia attenzione si poggia su i processi di confine, i nuovi fenomeni che vedono assemblare più forme di espressione, dal video, alla scultura, alla performance, alla parola decostruita e scavata, fenomeni che ancora non vengono definiti teatrali, penso per esempio ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella; per il resto, vedo un caldo piumone comodo e profumato, che lascia dormire tutti… io sto con quelli che “camminano sotto la pioggia”.
MO: Che è molto variegato, e che siamo a un punto di svolta, cioè qualcosa sta per succedere… Io, tolte alcune grandi icone di riferimento che continuano ad esistere nel senso più pieno con un esempio umano o estetico, o molto spesso entrambe le cose, trovo che nel panorama teatrale italiano manchi una linfa, una volontà di innovazione di linguaggio, una “novità” da un po’ di tempo, e questo, secondo me è, in un certo senso, organico: ci sono generazioni fatte per la sedimentazione, ed altre per l’innovazione, dipende da fattori storici, sociali e anche economici… Ecco. Ora la misura è colma, tanti modelli, parlo proprio di modelli teatrali, sono stati svenduti, svuotati di senso… o non hanno saputo adattarsi al senso, ed ora, la prima impressione istintiva che ho, è che ci sia troppa gente che fa questo mestiere… veramente che ci sia una folla starnazzante che con mezze misure e mezze ambizioni fa un teatro con la t minuscola: laboratori, animazione e quant’altro, il tutto favorito da un sistema bizantino, pedante e noioso… Il lato positivo è che senti comunque in ciò che c’è di buono una cosa che non saprei definire in altro modo se non “nostalgia del futuro”: uno struggimento, una voglia di bellezza che sta cercando e creando i suoi modelli. Il cambio sarà radicale.
SA: Avete qualche proposta o idea per far fronte alla crisi che sta vivendo il teatro in Italia in questo momento?
MO: Perché io possa rispondere a questa domanda, dovresti definire “crisi”, al di là dell’uso e abuso che si fa di certe parole, per cui, oggi, siamo un po’ tutti in crisi, come siamo un po’ tutti depressi … Intendi “crisi” economica? Parli dei tagli? Di idee? Di spazi? Chiaramente la mia è una provocazione. Tutti diciamo e sappiamo che è difficile oggi fare teatro. La prima risposta istintiva sarebbe : tutto il mio lavoro è una proposta o idea per far fronte alla crisi! C’è un po’ di verità, ma anche una grossa bugia. Perché se fosse così il lavoro sarebbe una guerra arida e snaturante. Dall’altro lato credo che si debba resistere. Ti rispondo con le parole di G.Deleuze che, seppure riferite ad altro contesto, sono applicabilissime ed illuminanti: quello che ci manca è la “resistenza al presente”, non ci manca la comunicazione, anzi ne abbiamo troppa - dice Deleuze – ci manca la creazione. Per quanto riguarda gli aspetti più pratici, io fatico ad interfacciarmi con chi e con cosa non riconosco o si rifiuta di riconoscere me, ma questo è un mio limite, e so che dovrò studiare un modo strategico per superarlo.
SA: Il disegno che accompagna l’introduzione allo spettacolo sul sito del Raduno è il logo di “Su’ddocu!”?
AT: Non parlerei di logo, sarebbe inappropriato e semplicistico. M.O.A.T (le nostre iniziali!) è un processo di creatività applicata, vale a dire: l’incontro e il confronto di più media; nel caso specifico di “Su’ddocu n1.1” esistevano più disegni, nati da una mia linea concettuale specifica, che si stava sviluppando in contemporanea con la scrittura… è come se segno e parola stessero scavando un cammino, quello in cui ci saremmo incontrate di lì a poco; uno dei modi per incrociare al meglio la nostra creatività e le nostre suggestioni è “ il gioco dell’elettronarrazione” denunciato definitivamente in Su’ddocu n2, scritti di M.O, su cui ho riscritto un testo e disegnato una storia. La nostra ricerca si muove su più linee di espressione; nel 2009, quando M.O. mi chiese di collaborare con lei, la mia valigia di esperienze visive naturalmente si è presentata, ponendo riflessioni sulla forma che si sposavano perfettamente con la linea poetica della drammaturgia. Per M.O.A.T: parola è forma, forma è poesia, poesia è resistenza.
SA: Dove vi piacerebbe portare “Su’ddocu!” la prossima volta?
AT: …ovviamente l’unico modo per far vivere un’azione è portarla in giro…e la strada è lunga…
MO: Quando ho pensato “Su’ddocu! N.°1.1” volevo che fosse agile, volevo che potesse arrivare da per tutto. Adesso dopo poco più di un anno di vita, “Su’ddocu!” mi sembra un piccolo Davide davanti a tanti Golia (i problemi economici, il problema di conquistare spazio e visibilità, il problema dei tagli, il problema che molte cose attorno non ci piacciono, ma molte altre ci piacciono veramente parecchio e non vogliamo rinunciarci). Però abbiamo fatto tanta strada, in senso reale, oltre che figurato, praticamente abbiamo attraversato l’Italia e nella prossima stagione lo rifaremo. Certo non dimentichiamo mai che siamo su un’isola, e questo, a volte, rende tutto più complicato, ma un’isola ha sempre due prospettive: puoi considerare il mare come una chiusura o come una possibilità di viaggio. Personalmente non sono ancora assolutamente soddisfatta del respiro e dello spazio che il nostro lavoro ha avuto finora sia a Palermo, sia in Sicilia, in generale. Si può fare molto di più. |
|
|
|
© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.
|
Bibliography, links, notes: |
pen: Roberta Petralia
translation: Viviana Crociata
link: www.myspace.com/suddocu |
|
|
|
To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues onpaper >>>
To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>
To submit articles in SuccoAcido magazine >>>
|
|
|
|
Annamaria Tammaro e Margherita Ortolani, photo by Giovanni Costagliola |
............................................................................................ |
|
photo by Giovanni Costagliola |
............................................................................................ |
|
photo by Giovanni Costagliola |
............................................................................................ |
|
|
............................................................................................ |
|
|
............................................................................................ |
|
|
............................................................................................ |
|
|
............................................................................................ |
|
|
............................................................................................ |
|