"But you may ask: why the impossible? Because it is so. Because the human and social context in which we live seems full of endless possibilities and paths, just to give an example. Or because the human being – according to the power of information – think that he can really decipher and to decide the facts of his life with absolute awareness. Because man supposes to be perfectly at ease in a globalization that is only poverty subjected to the market. Because he considers himself the protagonist, and in addition, when suddenly he realizes that it isn’t so he would do anything to be that, above all, because we are all victims of an incredible misunderstanding. The misunderstanding that the communication will make us free."
SA: Hello to Rosario Palazzolo and Anton Giulio Pandolfo of the Compagnia Del Tratto! Introduce yourself each other to the readers of Succo Acido ...
AP: Dear readers of acid juice, I am pleased to introduce Rosario Palazzolo of the Compagnia Del Tratto!
RP: And I’m introducing Anton Giulio Pandolfo who is an actor and a director, lives and works in Palermo, starts performing as a street performer in Ireland. Subsequently, following diverse paths has the good fortune to meet the teachers Paolo Ferrari, Maurizio Gueli, Giorgio Albertazzi. He attended an internship of mime and body acting followed by the Yves Lebreton specialization course, meets Etienne Regnier and Stéphane Drouard of Le Cirque du Soleil and Gary Brackett of the Living Theatre in New York. Important theatrical experiences lived with Miranda Martino, Arnaldo Ninchi, Walter Manfre, and Fabrizio Angelini. As a dubber gives his voice to Peters Broke in “Lassù qualcuno mi attende” with Peter Sellers.
AP: Then I’ll do the same: Rosario Palazzolo - in order - a playwright, a writer, a director and actor. He lives and works in Palermo. In 2003 he graduated in Philosophy with a thesis on the history of the theatre. Since 2006 was involved in writing, divided between theatre and fiction. For the theatre he wrote “Ciò che accadde all'improvviso”, “I tempi stanno per cambiare” (with Luigi Bernardi), “Il fatto sta”, “Ouminicch'”, “’A Cirimonia” e “Pinuocchio”. L'”Ammazzatore” (Perdisa Pop, 2007) is instead his first novel. His second book, “Concetto al buio”, was released in March 2010 again for Perdisa Pop.
He is also the director of all his plays and, just when it can’t do without it, an actor. Then we have to present Monica Andolina, Delia Calò and Tiziana Giordano, all for different reasons, necessary pillars for the company, and without them, me and Pandolfo would certainly fall down. But what counts more is talking about the Tract Company, which is independent and self-financed, which deals with new dramas and born in Palermo in 2002. Among the others, it has produced the shows: “Ciò che accadde all'improvviso”, “I tempi stanno per cambiare”, and the two acts of “Trilugia dell’impossibilità”: “Ouminicch'”and “'A Cirimonia” (Winner of the Fringe at Lugano Festival and Special at In-Box 2010), and the studies “Masculiata” (Scenario Award Finalist 2009) and “Manichini”, with which it has participated in national and international festivals. The travelling workshop “Del Disincanto” (“La lingua incomprensibile” e “Per un nuovo teatro del grottesco”) was in Milan, Palermo, Naples and Savona.
SA: But ... do you like to be interviewed?
AP: I live for that, in the vibrant expected to be able to find a mini tape recorder in front of a microphone, maybe one of those good old notepads and filled of excitement to say NO.
RP: Let's say that we don’t like especially the dynamic interviewer / interviewee. A dynamic that often borders on the self of each other. We love the chats instead. Especially if it is defined by curiosity.
SA: What do you think of journalists? AP: The cobbler, the cooper, and the lute maker also have traditional crafts that are being lost alas ... some get lost, others are transformed, and it's worse!
RP: They do a job, and too often use the tools of the trade, which they should sandpaper, sometimes.
SA: Well, I'd say that you finished the self referential off with the first answer! So now I ‘m going to ask you ... what you would like to communicate to theatre people who read this interview? RP: Theatre people, as you know, can’t read. At most, they sense.
SA: The audience reacts creatively to your shows: I saw some beautiful paintings in the Rosario’s study. Where do you think this reaction was born?
RP: It's an interesting thing. It means that our shows don’t stop to the transience of the “good, well, encore” they are above the immanence of the here and now, reaching up to touch the “tomorrow” of the spectator, and sometimes even the day after tomorrow.
SA: Wishes and obligations in your theatre.
RP: Right now wishes and obligations coincide. Right now we reaffirm. Both wishes and obligations are included in the “Trilugia dell’Impossibilità”. The “Trilugia dell’impossibilità” is basically a worry, a tribulation, something that I can’t do without, a kind of necessity. It arises from a complex reflection, exhausting, but now I’ m not obliged to draw up a schedule, to predict issues. It comes from an “illness”, totally mine which gradually demanded more space planning, and shares, conceptual leaps of opportunity, that belong to others as well, my fellow company essentially, first of all Anton Giulio Pandolfo, who “married” the full background adding further complexity. It was created mainly to offer a poetic that wants to delete any mere consolation. It wants to tell a reality without comfort, but that leads to awareness, a revolution of action, offers swirling and highly symbolic stories often delirious and obsessive who build fragile truths, limping in an attempt to establish itself towards the power, in order to be something. It is a kind of journey that I propose with “Trilugia”, a path impassable but appropriate, necessary, a kind of crossroads with no way out. All this in a vivid language, a violent and realistic dialect of Palermo that confuses the viewer and oppresses him in a visionary and “scaly” contest. A language that makes no “discounts” of any kind, realistic and entranced constant inconsistency. Incomprehensible, to attempt the mirage of understanding. Because the language of the “Trilugia” has to be extrapolated. It is a depravation of habit, an antagonist to the “spell”. A popular language extorted from the people, which often becomes sound, cacophony, and for this reason it loses all semblance of reality, confined in the visionary. So the challenge is double: to take responsibility for a tricky staging, that has to do with a rough tongue, full of symbols and hidden meanings, and at the same time telling their existence, its invincible contradictions.
But you may ask: why the impossible? Because it is so. Because the human and social context in which we live seems full of endless possibilities and paths, just to give an example. Or because the human being – according to the power of information – think that he can really decipher and to decide the facts of his life with absolute awareness. Because man supposes to be perfectly at ease in a globalization that is only poverty subjected to the market. Because he considers himself the protagonist, and in addition, when suddenly he realizes that it isn’t so he would do anything to be that, above all, because we are all victims of an incredible misunderstanding. The misunderstanding that the communication will make us free. The world we live in is a world where culture has become the domain of talk shows, and where information has become a sort of safe conduct, a parachute for the totalitarianism of the media. Who becomes aware of that, try an alternative but he has just lost from the start? Tracking the dynamics and try to condemn them using the same common framework. But today is not enough to realize that the world is wrong or to count the absurdities of the power, archiving the knowledge it’s just not enough to reduce the problem in terms of set patterns. From this, basically from this, comes the desire of research, from the necessity to find a different way, with completely new branches.
A desire that becomes a requirement, we said. The requirement for a deep reflection, articulated, which dismantles the memorandum of the certainties of the everyday life, and fixed on the theme of impossibility. Inability of the usual but also the unusual, to take back a more coherent perception of today, point out that extreme point of no return, make sure that it is explicit that there is a line between what can be and what can never be. However, it is a quest that has constant need of "renewal", because I don’t want to be the first to fall into the abyss of cultural clichés, so that the “Trilugia” doesn’t become a theatre of the parable. And here, the term "innovation" is deliberately omitted. And not because I don’t like it, but because I believe that this word today, risks losing the connotation that most distinguishes it: the subversive connotation. Today, innovation is often only formal, psychedelic, bungler. It comes from need to surprise the viewer. The renewal that we try to do in the “Trilugia” comes ms from questioning the certainties of the viewer. So, basically, our own certainties.
SA: Real or unreal?
AP: The problem is this: there is a tendency to label anything. For convenience. To ensure that the viewer is prepared. Because he knows what he has to do with? But for us the viewer is not a Mr so and so, someone to intrigue and entertain at any costs. On the contrary, a Mr. So and so has to be restraining at any costs, and curiosity is instead a factor which must come after the event. For us, the viewer is a Mr. So and so who has to be driven into a corner, stunned, with the help of what is not reassuring. Mr. So and so has to take responsibility. Can ignore what happens on the scene, believing that this is something that doesn’t concern him in any way. Or, on the contrary, the best cases, Mr. So and so can even imagine, to have contributed to the building of a better world in which he lives, simply because he’s sitting there on his comfortable chair, and being delighted at this. And may think, which is the most preferable scenario, I'm better, simply by being here than at home watching television... I am better than others. Or we might think the same, in the most desirable scenario; we might think we're better, simply by being here than at home watching television ... We’re better than others. But no. It is not what we would like at all. We would like Mr. So and so to review his understanding of the categories reflecting on the themes of the show, choosing an interest that is able to bring him into relation with what is not immediately meaningful, what is uncomfortable, with what may be detestable.
SA: The clearest light that you have received.
RP: I've had a lot of lights and enlightening fortunately. But if you ask something concrete (can you ask something concrete?), we’ll return you a phrase by the director and actor Donato Grasselli that after watching “’A Cirimonia”, wrote: It's a fun of melancholy.
SA: What is a ritual for you? What are the hidden rituals of our society?
RP: We try to corrupt the rites, in an implosion that creates others instead, against our will. It is the usual misunderstanding of the revolution, which then doesn’t revolutionize anything at all. And indeed, it creates general mitigating circumstances, in a kind of déjà vu “brand old”.
SA: Your relationship with death ...
RP: A very good relationship. Made of reprehensible caresses, and scents of chrysanthemum.
SA: What has happened to Dionysus? A sacrifice on the altar?
RP: Dionysus doesn’t exist, although it has all the votes he needs. And the altar is dismantled; now the altar boys revel on it.
SA: And now we have a question for Rosario, who will be the host at the School of Culture, Languages Studies (SOCLAS) University of Liverpool next March 14 to discuss about his latest book.
SA: "Concetto al buio", the title refers both to the protagonist, a boy segregated in a dark room, and to the truth hidden in doubt, guilt and moralistic distortions. Does Concetto’s personal and family tragedy have a universal meaning? RP: Certainly yes. Like any universal drama always finds a limited interpretation. What we want to call universe is nothing but a closed door, and we don’t have the key. Besides, for me the writer is one who “badly” investigates the normality of others, and then always ends up unsheathing their own.
SA: And what about the setting in Palermo?
RP: It is absolutely accidental.
SA: "And therefore, since you're the most greatest, just a little thing for me, dear Jesus, from now on, and the whole time of my story, do not put no expression, make yourself nothing, listen to the story that I will put into the paper and not utter a word because it’s the only way I can write all that happened without shame, just so I can reset and then start all over again ... will you enjoy this game? What about deleting you from everywhere? Thanks my dear Jesus, then get down from the Cross and disappear, please, "... Why? Because is writing resetting?
RP: Not really. It is mainly a detail for me.
SA: Where does the interlocutor's research end and where does the lack of communication start?
RP: There isn’t a line of demarcation between them. The search for a partner is behind the company as we have built it. Just as the lack of communication. But since we like to create borders, we often rave that one is incompatible with the other.
SA: The girl pictured on the cover of "Concetto al buio" is carrying a fetus that contains another. It is therefore the representation of the three generations which you talk about?
RP: Three generations are one. Or a million. Generations have this negative feature: they are repetitive.
SA: In "Concetto al buio" you alternate the monologue and the diary ... would you define it a short novel? Or would you prefer not to label it according to the traditional genres?
RP: The second. Thinking according to categories should not be the responsibility of writers. Maybe of merchants, some of which - it is true - write books. The label is a bit ‘convenient to all, especially for readers who may think to understand before reading. And then the trouble is that they really understand. So I can’t explain this spasm, the need to refute the retorted. Sometimes I spend my time going into a bookstore and look at somebody - just one of those who Pandolfo was talking about – fiddling with the back cover of one of those books specialized in winking. Mr “somebody” reads intensely, and he already anticipates the plot and characters, and a few reassuring ending and some hot sex scene, perhaps. And Mr somebody is like canned meat, at that time, alive, alive canned meat which gasps in the hope of being-retained-entertained, knowing that the metal tab is just a step further. It belongs to the category of “readers in oil”, that is those who believe to be incredibly smart because they can talk about the last Faletti’s book, or nod repeatedly, sneaking in philosophical dissertations for a chapter by Dan Brown. They flounder and at the same time they swagger and never breathe again. Readers in oil are so little accustomed to surprise that they always need a manual. And they drool, and are moved, and “highly recommend”. And then they fill of Norwegian detectives stories, just to pretend that the best waits for them. They are designed for the worst, unfortunately, and without even the credit of the resignation. If I thought about this type of reader, I would stop writing immediately. I imagine a superman reader, however, allergic to kryptonite, a reader who doesn’t read to stop thinking but to think better.
SA: From the impossibility of choice in "L’Ammazzatore" to the impossibility of truth in "Concetto al buio, "would you like to explain the path from the first book to your second work?
RP: Let's say that is always theatre. There, the issues take shape, are subjected to the “pulping” of interpretation, to the “pillory” of staging. Then the narrative simplifies, rearranges. I don’t know. Maybe one day some of my relatives will talk about a theatrical “Trilugia” and a narrative “Trilugia”. Certainly I will not. I prefer to think that they possess a single body, one thought that needed clarification, and has tried several ways to do it.
SA: The prose of your books is a kind of slang expressionistic, the broken syntax and without capital, "able to push the realism to the grotesque and satire.” Why this stylistic choice, different from that of the language of Palermo which you use in theatre?
RP: Because it is so - and I say this to me before telling you this -. Actually, I never really think about this problem. Linguistic research is a necessary thing, in my writing. I try to revise the language to give it a rhythm that goes around in my mind. Then I experiment the sound, doing a mess with the structure.
SA: will new stories follow the first two, to continue the cycle?
RP: Who knows?
SA: You've said that the labor limae is very important. How do you proceed and what is your aim when you revise a text? RP: Let's say I’m an uneasy writer. That for a “good” page pours rivers of “bitter” ink.
SA: The hardboiled genre, Beckett, Pirandello, Sciascia ... how they have influenced you in writing and thinking? RP: Just one of those you mentioned. The others probably pass by me, and probably have left something.
SA: What is the relationship between your narrative and theatrical trilogy of impossibility?
RP: Wide. A wide relationship. As those who look sideways, sure of having already met somewhere else. Without remember where, though.
SA: Future appointments that await you as a writer?
RP: I always arrive late at appointments. I prefer a surprise.
SA: Getting back to the theatre, the show that has been staged in this period is "'A Cirimonia”. I was struck by what seemed to me a great complicity that unites the two actors not to be accomplice or against themselves, nor towards the partner (victim or perpetrator), or towards the public. It is a criminal conspiracy? What happens to you in everyday life? As the two characters in the scene that change roles, are you interchangeable too?
PR: For heaven's sake. The system of the show demands that the relationships are that way. In everyday life we are common people again, two fellow workers. For example, Pandolfo eats everywhere, sleeps everywhere, Palazzolo, however, is comfortable and a creature of habit.
AP: Palazzolo always says so. The truth is that even now, for each of the answers, RP could be me, and AP him.
RP: nonsense.
AP: Maybe.
RP: Maybe.
AP: nonsense.
SA: Red, white, black, “’u masculu” and “’a fimmina”, the children chant and music falsely accommodating, the Sicilian dialect, the swearword, the silence: as spectator, I had the feeling of a puzzle that had the clear intention not to let guess, but only at a certain point of bursting apart, then close again as covering a slightly different but equally brilliant dress. The distance separating the two phases (opening and closing) it seemed to me an almost overwhelming abyss ... What's in the middle?
RP: What it is always in the middle. The fears of humanity adrift, trying to find a way. Which, of course, doesn’t exist.
SA: What would "'A Cirimonia" be without Pandolfo and Palazzolo?
RP: A very nice show.
SA: "... go straight, he moves towards a place that he still doesn’t know." It’s seems a stab with a knife and blind rage and (instead) it’s “Tratto”. I’m shivering ...
RP: But then stab arrives, it always arrives.
Compagnia Del Tratto
"Ma perché l’impossibilità, mi chiederete? Perché sì. Perché il contesto umano e sociale nel quale viviamo sembra carico di possibilità e di infiniti percorsi, per esempio. O perché l’uomo – così vuole l’informazione del potere – si è fissato di poter davvero decifrare e decidere con assoluta cognizione di causa i fatti della propria vita. Perché suppone, l’uomo, di trovarsi perfettamente a suo agio dentro una globalizzazione che è solo una mercificazione della povertà. Perché si sente protagonista, oltretutto, e quando improvvisamente si accorge di non esserlo farebbe qualsiasi cosa per diventarlo. Soprattutto, perché siamo tutti vittime di un incredibile malinteso. Il malinteso che la comunicazione ci renderà liberi."
SA: Ciao a Rosario Palazzolo e ad Anton Giulio Pandolfo della Compagnia Del Tratto! Presentatevi a vicenda ai lettori di Succo Acido…
AP: Cari lettori di Succo Acido, ho il piacere di presentarvi Rosario Palazzolo della Compagnia Del Tratto!
RP: E io vi presento Anton Giulio Pandolfo. Che è attore e regista, vive e lavora a Palermo. Comincia a esibirsi come artista di strada in Irlanda. Successivamente, seguendo percorsi disparati, ha la fortuna di incontrare i maestri Paolo Ferrari, Maurizio Gueli, Giorgio Albertazzi. Frequenta uno stage di recitazione corporea e mimica seguito dal maestro Yves Lebreton, incontra Etiènne Regnier e Stèphane Drouard de Le Cirque du Soleil e Gary Brackett del Living Theatre di New York. Importanti le esperienze teatrali vissute con Miranda Martino, Arnaldo Ninchi, Walter Manfrè, e Fabrizio Angelini. Come doppiatore presta la voce a Peters Brock in “Lassù qualcuno mi attende” di Peter Sellers.
AP: E allora ricambio. Rosario Palazzolo è - nell'ordine - un drammaturgo, scrittore, regista e attore. Vive e lavora a Palermo. Nel 2003 si laurea in Filosofia con una tesi in Storia del Teatro. Dal 2006 comincia a occuparsi di scrittura, dividendosi fra il teatro e la narrativa. Per il teatro ha scritto “Ciò che accadde all'improvviso”, “I tempi stanno per cambiare” (con Luigi Bernardi), “Il fatto sta”, “Ouminicch'” e “’A Cirimonia” e “Pinuocchio”. L'”Ammazzatore” (Perdisa Pop, 2007) è invece il suo primo romanzo. Il secondo, “Concetto al buio”, è uscito a Marzo 2010 sempre per Perdisa Pop. Di tutti i suoi testi teatrali è anche regista e, proprio quando non può farne a meno, attore. Poi ci sono da presentare Monica Andolina, Delia Calò e Tiziana Giordano, tutte, per ragioni diverse, pilastri necessari della compagnia, e senza le quali, io e Pandolfo crolleremmo sicuramente. Ma ciò che più conta, è dire della Compagnia Del Tratto, che è un’associazione autonoma e autofinanziata che si occupa di nuove drammaturgie. Nasce a Palermo nel 2002. Fra gli altri, ha prodotto gli spettacoli: "Ciò che accadde all’improvviso", "I tempi stanno per cambiare" e i due atti della “Trilugia dell’impossibilità”: “Ouminicch’” e “’A Cirimonia” (Vincitore del Fringe al Festival Internazionale del teatro di Lugano e Menzione speciale a In-BOX 2010), e gli studi “Masculiata” (Finalista premio Scenario 2009) e “Manichini”, con i quali ha partecipato a festival e rassegne nazionali e internazionali. Con il laboratorio itinerante “Del Disincanto” (“La lingua incomprensibile” e “Per un nuovo teatro del grottesco”) è stata a Milano, Palermo, Savona e Napoli.
SA: Ma… a voi piace essere intervistati?
AP: Vivo per questo, nella vibrante attesa di potermi trovare di fronte ad un mini registratore, un microfono, magari uno di quei bei vecchi bloc notes e saturo d'emozione poter dire NO.
RP: Diciamo che non gradiamo particolarmente la dinamica intervistatore/intervistato. Una dinamica che spesso sfiora l’autoreferenzialità dell’uno e dell’altro. Ci piacciono invece le chiacchierate. Specie se a determinarle è la curiosità.
SA: Cosa pensate dei giornalisti?
AP: Il ciabattino, il bottaio, e il liutaio anche, sono vecchi mestieri che si vanno ahinoi perdendo… alcuni si perdono, altri si trasformano, ed è peggio!
RP: Fanno un mestiere, e troppo spesso ricorrono ai ferri del mestiere. Che dovrebbero scartavetrare, ogni tanto.
SA: Beh, direi che l’autoreferenzialità l’avete fatta fuori alla prima risposta! Allora adesso vi chiedo… cosa vorreste comunicare ai teatranti che leggono quest’intervista?
RP: I teatranti, com’è risaputo, non sanno leggere. Al limite, intuiscono.
SA: Il pubblico reagisce creativamente ai vostri spettacoli: ho visto dei bei quadri nello studio di Rosario. Da cosa pensate che nasca questa reazione? RP: È una cosa interessante. Vuol dire che i nostri spettacoli non si fermano alla caducità del bene bravi bis, che superano l’immanenza del qui e ora, che arrivano a toccare il domani dello spettatore, e certe volte perfino il dopodomani.
SA: Desideri e obblighi nel vostro fare teatro.
RP: In questo momento i desideri e gli obblighi combaciano. In questo momento, ribadiamo. E sia i desideri che gli obblighi confluiscono nella “Trilugia dell’impossibilità”. La “Trilugia dell’impossibilità” è fondamentalmente un cruccio, una croce, qualcosa di cui non riesco più a fare a meno, una specie di necessità. Nasce da una riflessione complessa, estenuante, che però ad oggi non mi ha obbligato a stilare scalette, a predire tematiche. Nasce da un malanno assolutamente mio, che pian piano ha preteso maggiori spazi programmatici e condivisioni, slanci d’opportunità concettuale, divenendo anche di altri, dei miei compagni di compagnia essenzialmente, primo su tutti Anton Giulio Pandolfo, che ne ha sposato appieno le premesse, contribuendo a complicarle. E nasce, principalmente, per proporre una poetica tesa all’annullamento di qualsiasi mera consolazione. Intende raccontare una realtà priva di conforto, che porti però a una presa di coscienza, a una rivoluzione dell’agire; propone storie vorticose e fortemente simboliche, spesso farneticanti e ossessive, che costruiscono verità cagionevoli, che zoppicano nel tentativo di imporsi al potere, per poter essere qualcosa. È una sorta di percorso, quello che propongo con la Trilugia, un percorso impercorribile ma comunque opportuno, necessario: una specie di bivio con nessuna uscita. Il tutto, in una lingua vivida, un palermitano violento e realistico che spiazza lo spettatore e lo opprime in un contesto visionario e squamoso. Una lingua che non fa sconti di sorta, verosimile e allucinata: un’incoerenza costante. Incomprensibile anche, per tentare il miraggio della comprensione. Perché la lingua della Trilugia è una lingua che va estrapolata. È una depravazione della consuetudine, un’avversaria dall’incantamento. Una lingua popolare estorta dal popolare, che spesso diviene suono, cacofonia; e che per questo perde ogni parvenza di realtà, confinandosi nel visionario. E allora la sfida è doppia: prendersi la responsabilità di una messa in scena ostica, che ha a che fare con una lingua ruvida, carica di simboli e di significati sottesi, e al contempo raccontare l’esistenza, le sue invincibili contraddizioni.
Ma perché l’impossibilità, mi chiederete? Perché sì. Perché il contesto umano e sociale nel quale viviamo sembra carico di possibilità e di infiniti percorsi, per esempio. O perché l’uomo – così vuole l’informazione del potere – si è fissato di poter davvero decifrare e decidere con assoluta cognizione di causa i fatti della propria vita. Perché suppone, l’uomo, di trovarsi perfettamente a suo agio dentro una globalizzazione che è solo una mercificazione della povertà. Perché si sente protagonista, oltretutto, e quando improvvisamente si accorge di non esserlo farebbe qualsiasi cosa per diventarlo. Soprattutto, perché siamo tutti vittime di un incredibile malinteso. Il malinteso che la comunicazione ci renderà liberi. Il mondo in cui viviamo è un mondo dove la cultura è divenuta il dominio dei talk show, e dove l’informazione si è trasformata in una specie di salvacondotto, un paracadute per il totalitarismo mediatico. Chi se ne accorge, tenta un’alternativa che ha perso in partenza. Rintraccia le dinamiche e tenta di condannarle utilizzando i medesimi ambiti comunicativi. Ma oggi non basta prendere atto che il mondo è sbagliato, fare il conto delle ridicolaggini del potere, archiviare la conoscenza. Proprio non basta ridurre i termini del problema a schemi prefissati. Da questo, essenzialmente da questo, nasce il desiderio della ricerca, dall’incombenza di trovare una strada diversa, con diramazioni assolutamente nuove.
Un desiderio che diventa obbligo, dicevamo. L’obbligo di una riflessione profonda, articolata, che smantelli il prontuario delle certezze quotidiane, e si fissi sul tema dell’impossibilità. Impossibilità del consueto ma anche dell’inconsueto, per recuperare una percezione più coerente dell’oggi, rimarcare quel punto estremo di non-ritorno, fare in modo che venga resa esplicita l’esistenza di una linea di confine tra ciò che può essere e ciò che non potrà essere mai. È però una ricerca che ha bisogno costante di “rinnovamento”, affinché non sia io il primo a cadere nel baratro del clichè culturale; affinché non si trasformi, la Trilugia, in un teatro della parabola. E qui, il termine “innovazione”, è deliberatamente sottaciuto. E non per antipatia, ma perché sono convinto che questa parola, oggi, rischia di perdere il connotato che più la contraddistingue: il connotato eversivo. Oggi l’innovazione è spesso solamente formale, psichedelica, confusionaria. Nasce dall’esigenza di sorprendere lo spettatore. Il lavoro di rinnovamento che tentiamo con la Trilugia nasce dall’esigenza di mettere in discussione le certezze dello spettatore. E quindi, fondamentalmente, le nostre.
SA: Reale o irreale?
AP: Il problema è proprio questo: esiste la tendenza a etichettare qualsiasi cosa. Per comodità. Per fare in modo che lo spettatore sia preparato. Perché sappia con che cosa ha a che fare. Ma per noi lo spettatore non è un Signor Tal dei Tali che va a tutti i costi incuriosito e intrattenuto. È invece un Signor Nome e Cognome che va a tutti i costi “trattenuto”, e la curiosità è un fattore che semmai deve nascere a posteriori. Per noi lo spettatore è un Signor Nome e Cognome che deve essere messo alle strette; tramortito, con l’ausilio di ciò che non lo tranquillizza. Il Signor Nome e Cognome deve prendersi delle responsabilità. Può ignorare ciò che avviene sulla scena, credere che si tratti di qualcosa che non lo riguardi in nessun modo. O, al contrario, nella più preferibile delle ipotesi, può persino supporre, il Signor Nome e Cognome, di aver contribuito, per il solo fatto di essere seduto lì, sulla sua comoda poltrona, a migliorare il mondo in cui vive. E compiacersi di questo. Può pensare, nella più preferibile delle ipotesi, Io sono migliore, per il solo fatto di essere qui piuttosto che a casa a guardare la televisione… Io sono migliore degli altri. Oppure potremmo pensarlo noi, nella più preferibile delle ipotesi, potremmo pensare Noi siamo migliori, per il solo fatto di essere qui piuttosto che a casa a guardare la televisione… Noi siamo migliori degli altri. Invece, no. Non è proprio quello che ci piacerebbe. Ci piacerebbe che il Signor Nome e Cognome rivedesse il suo modo di intendere le categorie. Che riflettesse sui temi dello spettacolo, optando per una partecipazione che riesca a farlo entrare in rapporto con ciò che non è immediatamente comprensibile, con ciò che mette a disagio, con ciò che potrebbe risultare detestabile.
SA: L’illuminazione più nitida che abbiate ricevuto.
RP: Di illuminazioni ne abbiamo avute molte, e tutte illuminanti per fortuna. Se però ci chiedi qualcosa di concreto (ci chiedi qualcosa di concreto?), ti rigiriamo una frase del regista e attore Donato Grasselli, che dopo aver visto ’A Cirimonia, ha scritto: “È uno spasso della malinconia”.
SA: Cos’è per voi un rito? Quali sono i riti più nascosti della nostra società? RP: Noi tentiamo di corromperli, i riti. In un’implosione che però ne crea degli altri, nostro malgrado. È il solito equivoco della rivoluzione, che poi non rivoluziona un bel nulla. E che anzi crea attenuanti generiche, in una specie déjà vu vecchio di zecca.
SA: Il vostro rapporto con la morte… RP: Un buon rapporto davvero. Fatto di carezze riprovevoli, e di profumi inebrianti al crisantemo.
SA: Che ne è di Dioniso? Di un sacrificio su un altare?
RP: Dionisio non esiste, sebbene abbia tutti i voti che gli servono. E l’altare è smantellato, adesso ci gozzovigliano i chierichetti.
SA: E adesso qualche domanda a Rosario, che il 14 Marzo prossimo sarà ospite presso la Scuola di Culture, Lingue e Studi di Area (SOCLAS) dell’ Università di Liverpool per discutere del suo ultimo libro.
“Concetto al buio”, il titolo, si riferisce tanto al protagonista, un ragazzino segregato in una stanza buia, quanto alla verità occultata tra dubbi, sensi di colpa e moralistiche distorsioni. Il dramma personale e familiare di Concetto ha dunque una valenza universale? RP: Certamente. Così come ogni dramma universale trova sempre una sua declinazione circoscritta. Ciò che ci fissiamo a chiamare universo, non è altro che una porta chiusa, di cui non possediamo la chiave. Del resto, per me lo scrittore è colui che indaga cattivamente sulle normalità altrui, e poi finisce sempre per sfoderare le proprie.
SA: E in merito all’ambientazione palermitana? RP: È assolutamente accidentale.
SA: “E perciò, visto che sei il più grandissimo, fai una cosa piccola per me, caro gesù: da adesso in poi, e per tutto il tempo del mio racconto, non ti mettere nessuna espressione, fatti di niente, ascolta la storia che infilerò dentro al foglio e non spiccicare parola, perché solo così potrò scrivere senza vergogna tutto quello che è successo, solo così potrò azzerare per poi ricominciare daccapo… e allora ci stai a questo giochetto? ci stai a scancellarti da ogni dove? grazie gesù mio, allora schiodati dalla croce e scomparisci, per favore”… perché la scrittura è azzeramento?
RP: Non proprio. È soprattutto sfumatura, per me.
SA: Dove finisce la ricerca dell’interlocutore e comincia l’incomunicabilità?
RP: Tra le due cose non c’è una linea di demarcazione. La ricerca di un interlocutore sta alla base della società per come l’abbiamo costruita. Così come l’incomunicabilità. Ma siccome ci piace creare frontiere, spesso farnetichiamo che l’una sia incompatibile con l’altra.
SA: La ragazza raffigurata nella copertina di “Concetto al buio” porta in grembo un feto che ne contiene un altro. È dunque la rappresentazione delle tre generazioni di cui narri le vicende? RP: Tre generazioni che sono una. O un milione. Le generazioni hanno questo di antipatico: sono ripetitive.
SA: In “Concetto al buio”si alternano il monologo e il diario… lo definiresti un romanzo breve? O preferisci non etichettarlo secondo i generi tradizionali?
RP: La seconda. Ragionare per categorie non dovrebbe essere compito degli scrittori. Semmai dei mercanti, alcuni dei quali – è vero – scrivono libri. L’etichetta fa un po’ comodo a tutti. Soprattutto ai lettori, che s’illudono di capire prima di aver letto. E il guaio è che poi capiscono davvero. E allora non mi spiego questo spasmo, l’esigenza di ribattere il ribattuto. Ogni tanto mi ci fisso: entro in una libreria e osservo un qualsiasi Tal Dei Tali – proprio uno di quelli che diceva Pandolfo – mentre si gingilla con la quarta di copertina di uno di quei libri specializzati nell’ammiccamento. Legge fitto fitto, il Signor Tal Dei Tali, e già pregusta trama e personaggi, finali rassicuranti e qualche scena di sesso spinto, magari. Ed è come carne in scatola, in quel momento, il Signor Tal Dei Tali. Viva. Viva carne in scatola che boccheggia nella speranza di essere in-trattenuta, ignorando che la linguetta metallica sta proprio un passo più in là. Appartiene alla categoria dei Lettori Sottolio, ovvero quelli che si credono incredibilmente intelligenti perché sanno dire dell’ultimo Faletti, o che annuiscono reiteratamente, cimentandosi in dissertazioni filosofiche per un capitolo di Dan Brown. Annaspano e lo stesso si pavoneggiano, senza mai riprendere fiato. Lettori Sottolio così poco avvezzi alla sorpresa da pretendere sempre un qualsivoglia libretto d’istruzioni. E che sbavano, e si commuovono, e consigliano caldamente. E che poi fanno scorpacciate di gialli norvegesi, tanto per illudersi che li attenda il meglio. Sono destinati al peggio, purtroppo, e senza neanche il merito della rassegnazione. Se pensassi a questo tipo di lettore, smetterei di scrivere all’istante. Immagino un lettore superman, invece, allergico alla criptonite; un lettore che non legge per smettere di pensare ma per pensare meglio.
SA: Dall’impossibilità della scelta ne “L’ammazzatore” all’impossibilità della verità in “Concetto al buio”, ci spiegheresti il percorso che dal libro d’esordio ti ha condotto alla seconda opera?
RP: Diciamo che c’entra sempre il teatro. Lì, le tematiche prendono corpo, vengono sottoposte al macero dell’interpretazione, alla gogna della messinscena. Poi la narrativa semplifica, ridispone. Non so. Forse un giorno, qualche mio parente stretto, parlerà di Trilugia teatrale e Trilugia narrativa. Di certo non lo farò io. Preferisco pensare che possiedano un unico corpo, un unico pensiero che ha avuto bisogno di precisarsi meglio, e ha cercato più strade per farlo.
SA: La prosa dei tuoi libri è una sorta di slang espressionistico, dalla sintassi rotta e senza maiuscole, “in grado di spingere il realismo al grottesco e alla satira di costume”. Perché questa scelta stilistica, diversa da quella del palermitano che usi in teatro? RP: Perché sì – e lo dico a me prima che a te –. In realtà, non mi sono mai posto davvero il problema. La ricerca linguistica è una cosa necessaria, nella mia scrittura. Tento di riformulare la lingua, di affibbiarle il ritmo che in quel momento mi frulla in testa. Poi sperimento il suono, faccio parecchi inguacchi con la struttura.
SA: Seguiranno nuove storie alle prime due, per continuare il ciclo?
RP: A saperlo.
SA: Hai dichiarato che, per te, il labor limae conta tanto. Come procedi e a cosa miri nella revisione del testo? RP: Diciamo che sono uno scrittore inquieto. Che per una pagina “buona” versa fiumi d’inchiostro amaro.
SA: Il noir, Beckett, Pirandello, Sciascia… in che misura ti hanno influenzato nella scrittura e nel pensiero? RP: Solo uno di quelli che hai citato. Gli altri mi sono passati accanto, e probabilmente qualcosa hanno lasciato.
SA: Quali sono i rapporti tra la tua narrativa e la trilogia teatrale dell'impossibilità? RP: Larghi. Rapporti larghi. Come quelli di chi si guarda sottecchi, sicuro d’essersi già incontrato da qualche altra parte. Senza ricordare dove, però.
SA: I prossimi appuntamenti che ti attendono come scrittore?
RP: Agli appuntamenti arrivo sempre in ritardo. Preferisco le improvvisate.
SA: Tornando al teatro, lo spettacolo che state portando in scena in questo periodo è “’A Cirimonia”. Sono rimasta colpita da quella che mi è parsa una grande complicità che unisce i due attori nel non essere complici né nei confronti di se stessi, né in quelli del compagno (vittima o carnefice), né in quelli del pubblico. È un’associazione a delinquere? Cosa vi accade nella vita di tutti i giorni? Come i due personaggi in scena che si scambiano i ruoli anche voi siete intercambiabili?
RP: Per carità. L’impianto dello spettacolo pretende che i rapporti siano quelli. Nella vita di tutti i giorni torniamo ad essere due normali compagni di lavoro. Per esempio, Pandolfo mangia dove gli capita, dorme dove gli capita; Palazzolo, invece, è comodista e piuttosto abitudinario.
AP: Dice sempre così, Palazzolo. La verità è che anche adesso, per ciascuna delle risposte, RP potrei essere io, AP lui.
RP: Baggianate.
AP: Può darsi.
RP: Può darsi.
AP: Baggianate.
SA: Rosso, bianco, nero, u’ masculu e a’ fimmina, la cantilena infantile e la musica fintamente accomodante, il dialetto siciliano, la parolaccia, il silenzio: da spettatrice ho avuto la sensazione di un rebus che aveva la precisa volontà di non lasciarsi indovinare, ma solo di squarciarsi ad un certo punto, per poi richiudersi coprendosi di una veste lievemente diversa ma altrettanto brillante. La distanza che separa i due momenti (chiusura e apertura) mi è sembrata un abisso quasi incolmabile… Cosa c’è in mezzo?
RP: Ciò che c’è sempre nel mezzo. L’inquietudine di un’umanità allo sbando, che tenta di trovare una qualsiasi strada. Che, ovviamente, non esiste.
SA: Cosa sarebbe “’A Cirimonia” senza Pandolfo e Palazzolo?
RP: Uno spettacolo molto bello.
SA: “… tira dritto, si muove caparbio verso un luogo che ancora non sa.”: sembra una coltellata sferrata con rabbia cieca ed (invece) è il Tratto. Brrr …
RP: Ma poi arriva, la coltellata, arriva sempre.
Old Admin control not available waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido