November 24 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 2 altri utenti online (-1 registrati, 3 ospiti). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | Arts | Environments | Art Places | Art Knowledges | Art Festivals | Reviews | Biblio | Web-Gallery | News | Links
Art - Art Reviews - Review | by Carolina Pozzi in Art - Art Reviews on 27/02/2010 - Comments (0)
 
 
 
Seix6: sei domande per sei Fondazioni @ Rome

A round table organised by the students of the master in “Contemporary art curator” at La Sapienza University of Rome. An encouragement of the dialogue among the most important foundations of the capital and an occasion to ask some questions...

 
 

Six questions for six foundations: this is the fil rouge of the round table which was organized by the students of the master in “Contemporary art curator” directed by Simonetta Lux, in the lecture hall of La Sapienza university. Actually, the six questions weren’t asked to the same number of foundations, but to the seven most considerable of Rome: MAXXI, Quadriennale, Volume!, Pastificio Cerere, Guastalla, Nomas and Baruchello.
The introduction is committed to staggering video, but that was useful in order to focus the topic of the discussion: which are the reasons for deciding to establish a foundation, how the activity of research and exhibition is articulated and which is the relationship with young artistic or curatorial energies.
The choice of analysing the field of foundations from the inside is really praiseworthy, as foundations can now be considered as a new promising horizon of development and, why not, economic valorisation of cultural and artistic estate. Furthermore, the matter is particularly interesting as it is centred on the roman context, which undeniably needs to find some new forces and ideas to ensure the adequate dynamism of contemporary art system. The initiative is particularly interesting even because, according to me, the high frequency with which today we observe public institutions turn, or directly appear, in the form of foundations, can be considered part of a wider phenomenon, that could represent a terminus a quo of a renewed season in cultural management. I am referring to the “privatization of culture” as a cultural-economic strategy to which our nation is slowly, but inexorably, heading, despite being resignedly late compared to the anglo-saxon situation. Moving from outsourcing collateral services of our mistreated museums – that are today the biggest income on the balance sheet, let’s keep in mind it - we have come to a sort of “privatization of skills”. My observation, that is undoubtedly questionable and not absolute, is based on some recent events, which have been considered by many as a scandalous combination of “sacred and profane”: the appointments of Jeffrey Deitch, a witty gallerist from New York with some eminent friends, as the director of MOCA and of Andrea Bellini, ex director od Artissima of Torino, to the Castello di Rivoli museum. Conflict of interests? Economic skills instead of curatorial capabilities? No, it is something else. What we are talking about is an handover of experiences and skills which were conquered on the field, working inside the market in touch with artists, that is from a “low level”, to a “high”, institutional one. Let’s actually declare that art can no longer be considered in its spirituality as an object that can exclusively be contemplated; today it is the market that decrees an artist’s success. Once acknowledged this, it naturally comes that professionals who know market tendencies can interpret better than others the current situation and foretell future fluctuations. “Privately-acquired” knowledges employed in the management of public institutions, and in parallel the transformation of museum poles or public institutions, together with private initiatives, into foundations. This is the context in which the focus of the discussion can be placed, in order to foster a reflection that goes beyond the dialogue between roman interlocutors, embracing the whole outlook on cultural goods management in our country.
Ludovico Pratesi, director of Fondazione Guastalla, immediately makes the point and hits the centre of a dialogue which was already about to be misled. Pratesi underlines the great difference between the foundations MAXXI and Quadriennale, that were born from public institutions, and the other five foundations, that arouse from private projects. For example, the newborn Museum for Arts of the XXIst century became a foundation in July 2009 for strategy and necessity, thus allowing an easier fundraising and a lighter bureaucracy; however, it is still a public institution with many responsibilities, therefore it has first af all to present to the visitors a group of artworks with some granted social and symbolic value. The reply of Raffaella Sciarretta, roman collector who founded Nomas, immediately arrives, revealing a slightly polemic tone. Ms. Sciarretta interpret the programmed preference of MAXXI for consolidate names and movements as a bad auspice, hoping in a more bald proneness to risk and research. The example which has been made is the brilliant direction of Tate Modern by Nicholas Serota. I find here another important point on which to reflect: in which terms can we describe a contemporary art museum? Which can be its role inside the more and more complex “system”? The matter is unsolved, standing in the focal point of a controversial academic diatribe. Does the mouseion, the muses sacred place, have, in this case as well, to line up to its traditional function of gathering and preservation of steady and affirmed values? Or, instead of polishing the halo of names that are already popular, would it be better if it sustained new valuable proposals, that still need some support? “We want to destroy museums, libraries, and any kind of academy”, roared Marinetti from the pages of Le Figaro, referring to those places as to the cemeteries of an embalmed art, to be watched, but absolutely not touched. Diming the Futurists’ deliberately provocative tone, my doubt concerns the structural practicality of contemporary art museums as places of gathering and exhibition of permanent collections; this means institutions that present the same statue as museums which are dedicated to other kinds of artistic sectors. In my imaginery, and in my experience, as well, contemporary art is an extremely interconnected organism which continuously moves, passing through evolutions and involutions. Its exspressions are so heterogeneous that, from my point of view, it is not only impossible, but also ontologically wrong, to build a window that could offer a complete overview of all that is happening. A valuable proposal would be that of creating a multifunctional environment, that is more similar to a theatre in which to alternate different expressions and initiatives. What about the permanent collection, that is the core af a traditional museum activity? I do not deny that the collection is, and must be, vital also in a contemporary art museum, but it is important to structure it in a differently. The collection would better be open to new attainments, in order to assure a correct activity of attestation of the last tendencies and, most of all, it should be managed by an attentive and trained staff, which is capable to intercept most recent trends and prone, when appropriate, to deaccessioning activities to keep museum life dynamic.
One of the topics which have most stimulated the discussion among the interlocutors, is the need to create a network; a need that roman cultural operators share. The foundation were unanimous about the fact that private subjects are much more disposed in this sense than public institutions, as these are traditionally reluctant to establish collaborations and network initiatives. Nomas staff criticizes this, affirming that “it is not enough to build a nice musem, to make culture” (I let reader’s imagination free to guess which one they referred to), it is rather necessary to give life to capillary projects that can encourage research activities and innovative proposals, which can be relevant for the territory. Mr. Pratesi makes the same comment about the situation of Quadriennale; the government still owns a share of the foundation and Ilaria Dalla Torre admits their low propensity towards the co-operation with private institutions.
The students of the master, who moderated the whole debate, bring the attention on the matter of “young energies”. As far as this is concerned, it is necessary, according to me, to clarify something: the situation changed, for a young gifted artist, it is no longer so hard to be noticed by private galleries and achieve some success, especially thanks to the wide range of different prizes and competitions. Everything is much more complicated – I confess, I am talking for partiality and personal experience – if we talk about a young curator, who is willing to make his name go around and demonstrate his skills. When everything turns around friendships and favour to be made, it happens more and more often to read the same signatures in the bottom of critical texts... Guess why. Franco Nucci of Volume! breaks a “taboo on the contrary”, that of always trusting beginners. He explains that his foundation is not “obsessed by young artists”, the main objective is, indeed, to promote valuable contemporary art, independently from the age of its creator. What emerge are, therefore, intelligent and well-focused initiatives, referred to the spotting and support to young talents through transverse projects. “Sei artista”, as Flavio Misciattelli explains, is a project that Pastificio Cerere reserves to artists of 21 and 28 years of age, offering them the opportunity to work side by side with the masters of Pastificio inside the studios of San Lorenzo. The policy of Baruchello Foundation is similar, as they prefers to involve young people in long-term projects, instead of spot ones. In the wonderful headquarters of Formello they organize artist’s residences, seminaries and other formation activities.
After this (too) long report about what was said, what remains is the confidence about the usefulness of round tables like “Seix6”. What I wish to see in the future is an increase in the number of this kind of initiatives, that can give a possibility of dialogue and exchange between the protagonists of the cultural system, especially in Rome, where the necessity of networking is now stronger than ever. When will the next summit meeting between museums and, why not, private galleries, be?

 
Seix6: sei domande per sei Fondazioni @ Roma

All’università La Sapienza una tavola rotonda organizzata dagli studenti del master in “Curatore di arte contemporanea”. Uno stimolo al dialogo tra le fondazioni più importanti della capitale e un’occasione per porsi qualche domanda.

 
 

Sei domande per sei fondazioni: è questo il filo conduttore della tavola rotonda organizzata dagli studenti del master in “Curatore di arte contemporanea” diretto da Simonetta Lux, presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza. In realtà, le sei famigerate domande non sono state poste ad altrettante fondazioni, bensì alle sette più considerevoli di Roma: MAXXI, Quadriennale, Volume!, Pastificio Cerere, Guastalla, Nomas e Baruchello.
L’introduzione è affidata ad un video un po’ traballante, ma adeguato per mettere a fuoco l’argomento all’ordine del giorno: quali sono i motivi alla base della decisione di costituirsi come fondazione, come si articola il lavoro di ricerca ed esposizione e qual è il rapporto con le energie giovani, siano esse curatoriali o artistiche.
Meritevole di plauso la scelta di indagare dall’interno la realtà delle fondazioni, intese come nuovo e promettente orizzonte di sviluppo e, perché no, di valorizzazione economica del patrimonio artistico e culturale. La discussione, aggiungerei, risulta particolarmente interessante proprio perché applicata all’ambiente romano, innegabilmente bisognoso di mettere in campo forze ed idee nuove per assicurare il giusto dinamismo all’ambito contemporaneo. L’iniziativa è particolarmente interessante anche perché, a mio avviso, la grande frequenza con la quale oggi vediamo enti trasformarsi o nascere direttamente sotto forma di fondazione, si può inquadrare all’interno di un fenomeno di portata molto più ampia, che può rappresentare un terminus a quo di una rinnovata stagione nella gestione culturale.
Faccio riferimento alla “privatizzazione della cultura” come strategia economico-culturale cui la nostra nazione sta lentamente, ma inesorabilmente, approdando, anche se con rassegnato ritardo nei confronti del contesto anglo-sassone. Muovendo dall’esternalizzazione dei servizi collaterali dei nostri tanto bistrattati musei – che oggi, ricordiamocelo, rappresentano il loro introito maggiore a bilancio – si è arrivati oggi ad una sorta di “privatizzazione delle competenze”.
La mia considerazione, sicuramente discutibile e non assoluta, affonda le radici in alcuni recentissimi fatti di cronaca, che da tanti sono stati considerati uno scandaloso accostamento tra “sacro e profano”: le nomine di Jeffrey Deitch, arguto gallerista newyorkese dalle illustri amicizie, alla direzione del MOCA e di Andrea Bellini, direttore di Artissima di Torino, al Castello di Rivoli. Conflitto di interessi? Competenze economiche spacciate per curatoriali? No, si tratta di molto altro. In gioco c’è un trasferimento a livello istituzionale, quindi “alto”, di esperienze e capacità acquisite sul campo, lavorando a stretto contatto con gli artisti e mettendo le mani nel mercato, quindi, per così dire, provenienti “dal basso”.
In fondo, e diciamocelo una volta per tutte, è finita l’era della spiritualità intangibile di un’arte tutta da contemplare, oggi è il mercato che decreta il successo di un artista. Riconosciuto ciò, è palese che i professionisti che ne conoscono le tendenze possono interpretare meglio di altri il panorama attuale e prevedere le future oscillazioni. Competenze acquisite “privatamente” che vengono impiegate nella gestione di istituzioni pubbliche, ed in parallelo la trasformazione di poli museali ed enti pubblici, nonché di iniziative ad opera di privati, in fondazioni. Questo è il quadro di riferimento in cui collocare il focus della tavola rotonda, in modo da stimolare una riflessione che vada oltre il dibattito tra gli attori romani e che racchiuda l’intero panorama della gestione dei beni culturali nel nostro paese.
A mettere subito i puntini sulle “i” e a ricontestualizzare un dialogo che si accinge ben presto ad uscire dal seminato, pensa Ludovico Pratesi, direttore della Fondazione Guastalla. Pratesi pone l’accento sulla grande differenza che intercorre tra le fondazioni MAXXI e Quadriennale, nate da presupposti pubblici, e le altre cinque fondazioni intervenute, originate invece da progetti di privati. Il neonato Museo per le Arti del XXI secolo, ad esempio, pur avendo preso forma di fondazione di partecipazione nel luglio 2009 per strategia e necessità, al fine di permettere il libero reperimento di fondi e di snellire l’apparato burocratico, resta comunque un’istituzione pubblica che si fa carico di molte responsabilità, prima tra tutte quella di presentare al visitatore un gruppo di opere il cui valore simbolico e sociale sia sempre garantito. La replica di Raffaella Sciarretta, collezionista romana fondatrice di Nomas, arriva immediata e sottilmente polemica. La Sciarretta interpreta come un cattivo auspicio la programmatica preferenza del MAXXI per nomi e movimenti consolidati, augurandosi una più sfacciata propensione al rischio ed alla ricerca. L’esempio portato a riferimento è la brillante direzione della Tate Modern da parte di Nicholas Serota. Ritrovo qui un altro importante spunto di riflessione: in che termini possiamo definire un museo d’arte contemporanea? Quale può essere il suo ruolo all’interno del sempre più complesso “sistema”? La questione rimane aperta, oggetto di una diatriba controversa anche a livello accademico. Il mouseion, luogo sacro alle muse, deve, anche in questo caso, allinearsi alla sua funzione tradizionale di raccolta e conservazione di valori consolidati e affermati? Oppure, invece di lucidare l’aura di nomi già noti, sarebbe più opportuno si facesse carico di sostenere proposte nuove, valide, ma ancora bisognose di supporto? “Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie”, ruggiva Marinetti nel 1909 dalle pagine de Le Figaro, considerando quei luoghi cimiteri di un’arte imbalsamata, da guardare, ma assolutamente da non toccare. Ora, smorzando i toni volutamente provocatori dei Futuristi, il mio dubbio è comunque rivolto verso la fattibilità strutturale dei musei di arte contemporanea come luoghi di raccolta ed esposizione di collezioni permanenti, come istituzioni che quindi ricalchino lo statuto dei musei dedicati ad altri settori artistici. Nel mio immaginario, e nella mia esperienza, l’arte contemporanea è un organismo strettamente interconnesso in ogni proprio cellula e in continuo mutamento, soggetto di volta in volta a evoluzioni ed involuzioni. Le sue manifestazioni sono talmente eterogenee che, dal mio punto di vista, costruire una vetrina che sia in grado di fornire un panorama completo di ciò che in atto è impossibile, oltre che ontologicamente sbagliato. Una proposta valida potrebbe essere quella di creare un ambiente multifunzionale, più vicino ad un teatro sulla cui ribalta si alternino espressioni ed iniziative variegate. Che ne sarebbe della collezione permanente, ovvero del nucleo attorno al quale si articola l’attività di un museo tradizionale? Non nego che questa sia e debba rimanere necessaria anche in un museo di arte contemporanea, ma è fondamentale concepirla in modo diverso. La collezione dovrebbe essere sempre aperta a nuove acquisizioni per consentire un corretto lavoro di testimonianza delle ultime tendenze e, soprattutto, gestita da personale attento e preparato, capace di intercettare gli andamenti più recenti e propenso, quando necessario, ad iniziative di deaccessioning per mantenere dinamica l’attività.
Tra gli argomenti che hanno stimolato maggiormente il confronto tra gli interlocutori intervenuti c’è la necessità, avvertita dagli operatori culturali di Roma, di “fare network”. Le fondazioni si sono dette unanimi nel riconoscere alle realtà private una propensione molto più accentuata in questo senso rispetto agli istituti pubblici, più restii nello stabilire collaborazioni ed iniziative in rete. Particolarmente pungente la critica mossa dallo staff di Nomas, il quale ha affermato che “per fare cultura non è sufficiente costruire un bel museo” (lascio all’immaginazione del lettore individuare a quale si riferisse), servono piuttosto proposte capillari capaci di stimolare lavori di ricerca e progetti innovativi con rilevanza sul territorio. Pratesi riconduce la stessa osservazione anche alla situazione della Quadriennale, fondazione a partecipazione statale, che, a detta della stessa Ilaria Della Torre, si ritrova di fatto ad essere poco propensa verso la collaborazione con realtà private.
Gli studenti del master, i quali hanno moderato il dibattito per tutta la sua durata, spostano poi l’attenzione sull’argomento “forze giovani”. In tal merito va fatta, a mio avviso, una precisazione: la situazione è mutata, per un giovane artista dotato non è più così arduo farsi notare dalle gallerie private ed emergere, non fosse altro per l’alto numero di premi e concorsi dalle modalità più disparate. La cosa si fa molto più complessa - lo ammetto, parlo per parzialità ed esperienza personale - nel caso di un giovane curatore volenteroso di far circolare il suo nome e dimostrare le proprie competenze. Tra i giri di walzer delle conoscenze e dei favori da ricambiare, capita di leggere sempre le stesse firme in fondo ai testi critici…. Chissà perché. Ad infrangere quello che forse è diventato un “tabù all’inverso”, cioè quello della fiducia agli esordienti ad ogni costo, provvede Franco Nucci di Volume!. Spiega che la fondazione che gestisce non è preda della cosiddetta “ossessione del giovane artista”, l’obiettivo principale è piuttosto quello di valorizzare la buona arte contemporanea, indipendentemente dalla sua origine anagrafica. Quelle che emergono sono, comunque, iniziative intelligenti e ben mirate, volte all’individuazione ed al sostegno ai talenti promettenti tramite progetti trasversali. “Sei artista”, come spiega Flavio Misciatelli, è un progetto che il Pastifico Cerere riserva ad artisti dai 21 ai 28 anni di età, dando loro la possibilità di lavorare a fianco dei grandi maestri all’interno degli studi di San Lorenzo. Simile, per la volontà di coinvolgere i giovani in progetti che non siano “spot”, ma a lungo termine, è la politica della fondazione Baruchello, che nella stupenda sede di Formello istituisce residenze per artisti, seminari ed altre attività di formazione.
Dopo questo (troppo) lungo rendiconto di ciò che si è detto, quel che resta è la fiducia nell’utilità di tavole rotonde come “Seix6”. Ciò a cui mi auguro di assistere in futuro è il moltiplicarsi di iniziative di questo tipo, in grado di fornire una possibilità concreta di dialogo e scambio tra i protagonisti del sistema culturale, specie a Roma, dove il bisogno di collaborare in rete per potenziare il territorio è forte più che mai. A quando il prossimo summit tra istituzioni museali o, perché no, gallerie private?

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

Pen: Carolina Pozzi
English Version: Carolina Pozzi
Link: www.luxflux.net

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from Carolina Pozzi 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
............................................................................................
............................................................................................
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.