From zero to zero - a conversation with Daniele Puppi
A new project by Daniele Puppi at Galleria Vistamare by Benedetta Spalletti, in Pescara, interprets the whole building of the exhibition space as a starting material for a discourse that seems to be entirely interested on the viewer's perception. All the frames with automatic openings and closures transform the gallery and the show itself in a 'merry go round' where any formal or content reading is suspended to experience's advantage.
In the attempt to open new entry points in the reading of Puppi's work, a brief exchange of few words deepens those critical interpretations less searched, being aware that a detournement could only lead to a movement without getting really anywhere.
Still considered a young artist, according to the atypical Italian parameters, Puppi's has by now reached important acknowledgements on an international level – like the representation by the Lisson Gallery in London – and on national one he has exhibited in important locations as Hangar Bicocca in Milan or MART in Rovereto. His work is made of Fatiche and of Frammenti, where the latter represents a possible documentation of the the former, the Fatiche, operational mode with which the artist creates relations, as physical as optical, with what surrounds him, be it the void of a room or the substance of an architectural structure.
The starting point and the finishing one concur in the corporeity of the artist himself, that assumes many connotations in the attempt to build a dynamism able to reveal those less obvious perceptive possibilities linked to a space.
On the occasion of the work done for Vistamare, open until the end of June, the medium of the show is used consciously in its practicability, working on the rooms consistency that follow one another, all twelve, in a definable path, exactly, of the experience.
SA: On the last 7th of February you've opened your new solo show “Zero”, at Galleria Vistamare. An atypical gallery born in 2001 with a show - “Camera Italia” - in which ten Italian artists have rethought to the historical and 'italic' connections between rooms and art. On that occasion you've worked with one of the most celebrated room of the history of art, creating a video installation inspired by Michelangelo's “Giudizio Universale”. Can we start this conversation taking back that episode? What kind of memory you have about it?
DP: A good memory. I owe it to Giacinto di Pietrantonio's insight, curator of that show, that had the
boldness to put me next to artists of Spalletti, Cucchi, Pistoletto's calibre. The result was 'Fatica n. 13”, a strong and disturbing work that shocked not few people, overall women, and that marked the start of my friendship with Ettore Spalletti.
SA: With “zero” the confrontation has been directly with the building in which the gallery is hosted, excluding any outer element or suggestion. A single piece where you've transformed the twelve rooms of the gallery in an body animated by the rhythm of the noise of the continuous opening and closure of the frames and by the constant change of the light exposure in the space. For the first time the video installation isn't listed as one of the intervention modes. Why this change? DP: Actually the confrontation is always with myself. To dare to surpass oneself. To frighten the fear, that is making the impossible possible.
SA: In the title “Zero” you can get the will to take to an original level the action on which the show is built. To highlight the space through a constant flux between inside and outside in a perceptive reversal of the architecture and of its meaning, can recall the Gordon Matta Clark works, even if here the end referent isn't much the architecture for itself but the viewer and the relationship that comes to happen with the architecture. Which relations were you seeking in this perspective? DP: Gordon Matta Clark used to have a lot of fun making holes, cutting, engraving the “dead body” of buildings with which he dealt with. Probably a sadistic reminiscence of the architecture studies he did when he was younger. He abused of the architectural “corpses”, raping them without pity and documenting those actions like depraved of genius. In my situation, the fight hand to hand with architecture is a consenting act of love, where the orgasm, or the 'small death' represents the work itself.
SA: Every place where your work appears is to you a space to make 'explode', where you make come out, in a perceptive way, the grammar of that precise place. In that sense, how much is important to you to understand the place before the space, its history before its structure?
DP: It's not about understanding, it's rather about 'feeling' a place. To tune in to it. Receiving in order to transmit then.
SA: If your Fatiche are supposed to give a new perception of the space in which someone can find oneself through a sensory practice that lead back on a reflection on the experience of art as such, what importance, if it has one, has in your work the minimalism process? I mean it especially as a refuse of the aesthetics of the object that prescind from the experience. DP: In what it's defined minimal art the narrative pshychism rules, without no escape. It doesn't let anything “open” to an “other” way to think, unless it is a psychological one. The synthesis is life, analysis is death.
SA: The work on the space of the experience of art as material of the artistic practice has historical previous examples in the 60s and 70s, when several artists, more or less aligned with the conceptual and minimal tendencies, changed the meaning of the experience of art. Among them Gianni Colombo, whose oeuvre is nowadays under an international rediscovery. How important is to you the legacy of an Italian recent art history in your practice? And who are your international points of reference? DP: The great Florenskji said that the aim of art is to re-organize the space, i.e. to organize it in a new way, to build it in its own way. In that sense the work on space has historical previous examples in the last 30000 years and will have more for the next 30000.
Da Zero a Zero - Una conversazione con Daniele Puppi.
Un nuovo progetto di Daniele Puppi per la Galleria Vistamare di Benedetta Spalletti a Pescara, che interpreta l'intero edificio dello spazio espositivo come materiale di partenza per un discorso che pare interessarsi interamente alla percezione dello spettatore. Tutti gli infissi con chiusure e aperture automatizzate, trasformano la galleria e la mostra stessa in una “giostra” dove qualsiasi lettura formale o contenutistica viene sospesa in favore di un'esperienza.
Nel tentativo di aprire nuove possibilità di ingresso nella lettura del lavoro di Puppi, un breve dialogo approfondisce quelle interpretazioni critiche meno battute nella ricezione del suo lavoro, consapevoli che un detournement potrebbe soltanto portare ad un movimento sul posto, senza nessun reale e tangibile spostamento.
Artista ancora definito giovane, per gli atipici parametri nostrani, Puppi ha ormai stretto rapporti internazionali di alto livello – come la rappresentanza da parte della Lisson Gallery di Londra – ed esposto a livello nazionale in sedi importanti quali l'Hangar Bicocca a Milano ed il MART di Rovereto. Il suo lavoro è fatto di Fatiche e di Frammenti, dove i secondi rappresentano una possibile documentazioni delle prime, le Fatiche, vera modalità operativa con la quale l'artista costruisce rapporti tanto fisici che ottici con ciò che lo circonda, che sia questo il vuoto di una stanza oppure la consistenza di una struttura architettonica. Il dato di partenza e quello di arrivo coincidono nella corporeità dell'artista stesso, che assume molteplici connotazioni nel tentativo di costruire un dinamismo in grado di rivelare quelle possibilità percettive meno ovvie legate ad uno spazio.
In occasione del lavoro presso Vistamare, visitabile fino alla fine del mese di giugno, il medium della mostra è utilizzato consapevolmente nella sua percorribilità, lavorando sulla consequenzialità delle stanze che si succedono tutte e dodici in un percorso definibile, appunto, come esperienziale. Nel tentativo di aprire nuove possibilità di ingresso nella lettura del lavoro di Puppi, un breve scambio di battute approfondisce quelle interpretazioni critiche meno battute nella ricezione del suo lavoro, consapevoli che un detournement potrebbe soltanto portare ad un movimento sul posto, senza nessun reale e tangibile spostamento.
SA: Lo scorso 7 febbraio hai inaugurato la tua nuova personale, “Zero”, presso “Vistamare” di Benedetta Spalletti. Una galleria atipica nata nel 2001 con una mostra - “Camera Italia” - nella quale dieci artisti italiani hanno ripensato alle storiche ed 'italiche' connessioni tra stanze ed arte. In quel caso lavorasti ad una delle stanze più celebrate della storia dell'arte, creando una video installazione ispirata al “Giudizio universale” di Michelangelo. Possiamo cominciare questa conversazione riprendendo quell'episodio? Che ricordo ne hai? DP: Un bel ricordo, e lo devo all’intuizione di Giacinto Di Pietrantonio, curatore della mostra, che ebbe il coraggio di piazzarmi vicino ad artisti del calibro di Spalletti, Cucchi, Pistoletto.
Il risultato fu Fatica n.13, un lavoro forte ed inquietante che sconvolse non poche persone, soprattutto donne, e che segnò l’inizio dell’amicizia con Ettore Spalletti.
SA: Con “Zero” il confronto è stato direttamente con la palazzina in cui è ospitata la galleria, escludendo qualsiasi agente o suggestione esterna. Un'opera sola dove hai trasformato le dodici stanze della galleria in un corpus animato dal ritmo del rumore dell'aprirsi e chiudersi delle imposte e dal mutare continuo dell'esposizione di luce nello spazio. Per la prima volta la video installazione non figura tra le modalità di intervento. Come mai questo cambiamento?
DP.:In realtà il confronto è sempre con me stesso. Osare superare se stessi. Fare paura alla paura cioè far diventare possibile l’impossibile.
SA: Con il titolo “Zero” si intuisce la volontà di portare ad un livello originale l'operazione su cui si costruisce la mostra. L'evidenziare lo spazio attraverso un costante flusso tra interno ed esterno in un ribaltamento percettivo dell'architettura e del suo significato possono rimandare alle operazioni di Gordon Matta Clark, anche se qui il referente finale non è tanto l'architettura in sé quanto lo spettatore ed il rapporto che con l'architettura si viene a creare. Quali le reazioni da te ricercate in questo senso? DP: Gordon Matta Clark, si divertiva come un matto a bucare, tagliare, incidere, il “corpo morto” degli edifici con cui aveva a che fare. Probabilmente una reminiscenza sadica di studi d’architettura fatti in gioventù. Egli abusava dei “cadaveri”architettonici, violentandoli senza pietà documentandone gli atti come un geniale depravato.
Nel mio caso, il corpo a corpo con l’architettura è un atto d’amore consenziente, dove l’orgasmo o “piccola morte” è il lavoro stesso.
SA: Ogni spazio dove appare il tuo lavoro è per te uno spazio da far “esplodere”, dove far emergere percettivamente la grammatica di quel preciso ambiente. In questo senso quanto è importante per te capire il luogo ancor prima che lo spazio, la sua storia piuttosto che la sua struttura? DP: Non è un capire, è piuttosto un “sentire” il luogo. Sintonizzarsi, Ricevere per poi Trasmettere.
SA: Se le tue Fatiche sono atte a dare una nuova percezione dello spazio in cui ti trovi, attraverso un'esperienza sensoriale che riconduce ad una riflessione sull'esperienza dell'arte in quanto tale, che valore assume nel tuo lavoro, in una prospettiva di ampio respiro, l'operazione minimalista, anche e soprattutto come rifiuto di un'estetica dell'oggetto che prescinda dall'esperienza?
DP: In quella che viene definita arte minimal, lo psichismo narrativo impera, non lascia scampo, non permette che qualcosa si “apra” ad un pensiero “altro”, a meno che non sia psicologico.
La sintesi è vita, l’analisi è morte.
SA: Il lavoro sullo spazio come materia della creazione artistica, ha precedenti illustri nelle sperimentazioni degli anni '60 e '70 dove svariati artisti, più o meno in linea con le tendenze concettuali e minimal, cambiarono il senso dell'esperienza dell'arte. Tra questi l'italiano Gianni Colombo, la cui opera è oggi al centro di un'importante 'riscoperta' internazionale. Quanto senti l'eredità di una storia dell'arte italiana recente nel tuo lavoro? E quanti e quali invece i tuoi referenti internazionali? DP: Il Grande Florenskij, sosteneva che il compito dell’arte è quello di riorganizzare lo spazio, cioè di organizzarlo in modo nuovo, di costruirlo a modo proprio. In questo senso il lavoro sullo spazio ha precedenti illustri negli ultimi 30.000 anni, è ne avrà di altrettanto illustri per i prossimi 30.000
DANIELE PUPPI Daniele Puppi – Zero, 2009 Galleria VistaMare lavoro sullo spazio, automatismi elettronici più temporizzatori più porte e finestre Ph. Mario di Paolo Courtesy Galleria Vistamare, Pescara
DANIELE PUPPI Daniele Puppi – Zero, 2009 Galleria VistaMare lavoro sullo spazio, automatismi elettronici più temporizzatori più porte e finestre Ph. Mario di Paolo Courtesy Galleria Vistamare, Pescara
DANIELE PUPPI Daniele Puppi – Zero, 2009 Galleria VistaMarelavoro sullo spazio, automatismi elettronici più temporizzatori più porte e finestre Ph. Mario di Paolo Courtesy Galleria Vistamare, Pescara
DANIELE PUPPI Daniele Puppi – Zero, 2009 Galleria VistaMare lavoro sullo spazio, automatismi elettronici più temporizzatori più porte e finestre Ph. Mario di Paolo Courtesy Galleria Vistamare, Pescara
Old Admin control not available waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido