November 22 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 0 altri utenti online (-1 registrati, 1 ospite). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | Arts | Environments | Art Places | Art Knowledges | Art Festivals | Reviews | Biblio | Web-Gallery | News | Links
Art - Art Knowledges - Review | by Alessio Baù in Art - Art Knowledges on 31/01/2009 - Comments (0)
 
 
 
Alfredo Jaar @ Milan: “Questions Questions”, “Did we forget culture? Looking for culture in Italy...”, Petition for COX 18

MILAN - Last week (21/01/2009) a convention “Did we forget culture? Looking for culture in Italy...” celebrated Alfredo Jaar's public intervention in Milan: several intellectuals were invited to talk about the role of culture in contemporary Italian society. But what have all these questions left the city with? Has Jaar's work had any influence on local or even national politics? Judging by what happened here a few days ago, it is reasonable to question what is really considered to be “cultural” in this city. Is there any place left for culture in Milan after "Conchetta" clearing?

 
 

MilanIs there any place left for culture in town? Judging by what happened here a few days ago, it is reasonable to question what is really considered to be “cultural” in this city. Last week the police moved everyone out of Cox 18, one of the better known social and arts centres in the city. Cox 18, or “Conchetta” as everybody calls it, came into being in the 70's, when an anarchist collective occupied an empty public building near the Navigli. Since then it has become an important place for alternative culture, providing a meeting point for artists, young people, writers (Laurence Ferlinghetti among others visited Cox), indie musicians from all over the world. The police cleared the centre once in 1989, but after that episode the town council decided to allow Cox 18 to stay in the place because of its contribution to the Milan cultural landscape. The centre was home to a beautiful bookshop and the historic “Primo Moroni” archive as well. Now it is all gone because mayor Letizia Moratti and her vice, Riccardo De Corato, decided to close “Conchetta” without any former authorization from a judge: there is a regular trial going on between Commune and Cox operators, but there has been no verdict for or against either part so far, and so Milan has lost another cultural corner stone.
So: what is then culture today in Milan? This has been a major question to be answered over the last few months in town because of Alfredo Jaar's “Questions Questions” project. The Chilean artist realised a public intervention on the occasion of his latest exhibition in Milan (“It is difficult”, promoted by Provincia di Milano and Hangar Bicocca foundation). Through posters, billboards and postcards, he questioned and provoked citizens for over one hundred days about culture and politics (“Where are you culture?”, “Is culture politics?”, “Emergency politics...” and so on). He mentioned Pierpaolo Pasolini, Antonio Gramsci and Giuseppe Ungaretti too (“Looking for Pasolini in Milan...”, “Looking for Gramsci in Milan...”), three men of Literature, whom he considers to be his masters. Last week a convention (“Did we forget culture? Looking for culture in Italy...”) celebrated this intervention: several intellectuals were invited to talk about the role of culture in contemporary Italian society. But what have all these questions left the city with? Has Jaar's work had any influence on local or even national politics?“The visual landscape is so controlled, it only invites people to consume more... there's so little substance in there”, explained the artist at Litta theatre. Jaar recognised Italy as being a “media-dictatorship” today. “My work wants to crack into the gaps of society, to penetrate the system everywhere. I worked in shadow of Gramsci, Pasolini and Ungaretti”. Then he affirmed: “Culture imagined Barack Obama long before he was president. Culture is creative and powerful”. However this can be true “in a positive as well in a negative way”, as stated by Italian anthropologist Marco Aime, also present at the convention. In his opinion the term “culture” has substituted the 20th-century term “race”. He said: “We are witnessing acts of cultural fundamentalism, which are based on very simple rhetoric that insinuates there is only one identity per culture and that urges everybody to defend their own backyard. However the different cultures are like building sites that are always open”. But are the instruments Jaar used cultural? The perplexities were voiced by Carolyn Christov-Bakargiev, the next “Documenta” curator, who had troubles accepting “Questions Questions” without any doubts. “Let us ask ourselves: is there any public space left, or are they totally owned by privates?”, she said. This is the main problem in Milan, a city which is more and more victimised by private speculation, where sweeping generalisations inhibit the variety of individual thought. Jaar's intervention may involuntarily be part of a system that considers itself collective and connected, but in the end it is far too fragile. What do we talk about when we talk about public art? This key question has not been answered. Jaar's intentions found adequate collocation, for a significant educative purpose, only in school labs: that is why those who insisted that every project material needs to be donated to local schools, is perfectly right. Outside the education system, in the city heart, a civic re-education has not yet happened. Instead of Jaar's “Questions” the usual advertising pictures have just come back, as well as intellectual society gossip.

Alfredo Jaar's original text:
The gap between Italian culture and its present reality is shocking and growing every day. This vacuum is caused by many structural problems like the political appointment of cultural positions that are replaced with every new government. Under these conditions continuity and depth are impossible. Another intractable problem is the lack of contemporary art museums and similar Institutions fully dedicated to the visual arts and culture. Compared to Germany, France or Spain, for example, the numbers for Italy are incredibly poor. It is truly dramatic and absurd. This has greatly affected the visibility of Italian artists and intellectuals around the world. They are forced to emigrate. In the face of such sad and desolate panorama, Italian intellectuals and artists have been forced to take this urgent matter in their own hands. It is simply a matter of survival. This is how institutions like Cox 18 were born. Created by artists and intellectuals for artists and intellectuals, they are the most generous cultural spaces of the city and play a fundamental role that no other institution plays. They are open, free, multi-disciplinary, and democratic. Cox 18 is an historical social center that also hosts the bookstore Calusca and the archives of Primo Moroni. Cox 18 and other institutions like Casa degli Artisti for example, are vital for the survival of Italian culture. A living culture is one that creates, and Cox 18 creates culture, and shares it with all the citizens of Milan and Italy. It preserves it. It cherishes culture. Culture is its reason d’etre. Cox 18 is a space of hope. Today it finds itself under assault by a truly fascist government that doesn’t understand the word culture. That doesn’t recognize the concept of culture as a fundamental element of life. My work as an artist would not exist without Gramsci, Pasolini or Ungaretti. When I created my public project Questions, Questions for the streets of Milan, I was sharing my fears about Italian culture with the citizens of Milan. The present reality of Cox 18 and the others is a dramatic confirmation of those fears. Milan must mobilize to stop this crime. Because it is truly a crime being perpetrated in front of our incredulous eyes. They have been too many crimes already. Enough is enough. Italian culture deserves better. Alfredo Jaar, 29 Jenuary 2009

 
Alfredo Jaar @ Milano - “Questions Questions” - Abbiamo dimenticato la cultura? - Petizione per il COX 18

Dov'è la cultura a Milano? Nessuna risposta a tante "Questions"
MILANO - Discutere e scrivere di cultura a Milano in giorni in cui uno dei centri liberi della metropoli, il Cox 18, viene sgombrato con metodi vecchi e infelici, pone pesanti dubbi sulla consapevolezza di questa città nei confronti del suo tessuto sociale, culturale, civile e politico. Ecco perché il progetto pubblico firmato Alfredo Jaar, “Questions Questions”, celebrato una manciata di giorni fa in un convegno dedicato alla ricerca della cultura a Milano e in Italia (promosso, al teatro Litta, 21701/2009, da provincia e fondazione Hangar Bicocca), è riuscito solo in parte. Cosa è rimasto, qui, di tante domande?

 
 

Milano
Discutere e scrivere di cultura a Milano in giorni in cui uno dei centri liberi della metropoli, il Cox 18, viene sgombrato con metodi vecchi e infelici, pone pesanti dubbi sulla consapevolezza di questa città nei confronti del suo tessuto sociale, culturale, civile e politico. Ecco perché il progetto pubblico firmato Alfredo Jaar, “Questions Questions”, celebrato una manciata di giorni fa in un convegno dedicato alla ricerca della cultura a Milano e in Italia (promosso, al teatro Litta, da provincia e fondazione Hangar Bicocca), è riuscito solo in parte. Oltre cento giorni di domande rivolte agli abitanti di Milano, attraverso poster e video schermi, pannelli e postcard, sfruttando spazi solitamente occupati dalla pubblicità, cosa hanno lasciato all'ombra di Palazzo Marino? E fra i cittadini? Dubbi? Riflessioni sulla statura, enorme ma invisibile, di Antonio Gramsci, Pierpaolo Pasolini e Giuseppe Ungaretti? Forse. Hanno, però, trascurato ogni indagine profonda delle criticità e il convegno “Abbiamo dimenticato la cultura?” ne ha ribadito la sostanziale ambiguità. Nella sua terra, il Cile, negli anni orribili della dittatura di Pinochet, Jaar aveva esordito riempiendo Santiago di parole: “Are you happy?”, chiedeva, un po' spontaneo un po' retorico, ai suoi connazionali. “Questions Questions” ha calato una medesima formula nella dittatura massmediatica che Jaar, in primis, riconosce essere l'Italia d'oggi. “Cos'è la cultura? La politica ha bisogno della cultura? La cultura è critica sociale? Cultura, dove sei?” si è letto per mesi, caratteri bianchi e bordeaux su sfondo notte, nelle piazze, nelle strade, su tram e metropolitane, palazzi e monitor. E ancora: “Alla ricerca di Pasolini a Milano...”; “La cultura dell'emergenza...”; così via, in una catena di microprovocazioni. Tanti sguardi si sono sollevati a leggere, a subire, e pochi a rispondere. Jaar non cercava risposte: “Attraverso questi interventi volevo lavorare all'ombra di tre maestri, Gramsci, Pasolini e Ungaretti – ha spiegato al Litta – per penetrare il sistema ovunque, nelle sue crepe, e generare un immaginario di cambiamento attraverso lo spazio pubblico”. Di cambiamento non si era mai letto e scritto tanto da almeno trent'anni: “La cultura ha immaginato un Barack Obama prima ancora che ne esistesse uno. La cultura è potente” ha scandito Jaar. Una potenza in positivo e in negativo se, come ha acutamente sottolineato l'antropologo Marco Aime, fra gli ospiti del convegno, il termine cultura è giunto a sostituire quello novecentesco di razza. “Assistiamo ad atti di fondamentalismo culturale, che si basano su una retorica molto semplice, quella dell'ognuno 'a casa sua' e dell'identità come mono identità. Ma le culture sono dei cantieri sempre aperti”. Proprio sugli strumenti del cantiere cultura penetrano le perplessità circa il lavoro di Jaar a Milano. A dar loro voce è stata Carolyn Christov-Bakargiev, prossima curatrice di “Documenta”, che ha ammesso le difficoltà d'accettare, senza un dubbio, “Questions Questions”: “Chiediamoci: esiste davvero ancora lo spazio pubblico o è totalmente privatizzato?”. Chi Milano la conosce da più vicino sa come sia questo il nodo culturale da sciogliere, in una città sempre più uniformata, intossicata dalla speculazione privata. Un intervento come quello dell'artista cileno può essere involontariamente complice della superficialità di un sapere che si sente collettivo, interconnesso, ma è fragilissimo. Di cosa parliamo quando parliamo consapevolmente di arte pubblica? A questa domanda chiave non è stata data una risposta. Solo nei lavori coi licei artistici le intenzioni di Jaar hanno trovato collocazioni adeguate per un fine educativo, certo fondamentale. Perciò ha ragione chi ha insistito che tutti i materiali del progetto vengano donati alle scuole. Fuori dal perimetro formativo, una ri-formazione civica non c'è stata, e al posto delle questions di Jaar sono tornate le immagini della solita pubblicità. E le chiacchiere del salotto intellettuale.

Il convegno
Diverse, in alcuni casi persino impermeabili fra loro, le voci ascoltate al teatro Litta, moderate dallo scrittore Mario Fortunato e legate a un tema inevitabilmente vasto: la cultura. Quali sono i suoi strumenti nella società contemporanea?
L'intenzione ambiziosa di fondere assieme personalità e storie professionali spesso lontane, che spaziavano dal mondo dell'insegnamento universitario a quello della curatela impegnata, è sbiadita a fronte di interventi, a volte, cattedratici e concentrati piuttosto a discorrere del ruolo dell'intellettuale in un'epoca "di vetrinizzazione del sé". Marcello Veneziani ha sostenuto, ad esempio, come la debolezza della cultura sia oggi di pugno intellettuale ("Non mi sembra tragica l'inutilità dell'intellettuale, - ha confessato - molte volte gli intellettuali sono notai del nichilismo"), mentre sia Franco Cassano che Marco Revelli hanno valorizzato "l'esempio pasoliniano dell'intellettuale ossimorico" contro "la povertà dell'intellettuale piazzista", chiuso in un'unica dimensione.
Pochi hanno saldamente indagato i problemi di natura e genesi della cultura dei tempi che viviamo. Ai dubbi avanzati da Carolyn Christov-Bakargiev di fronte alle domande di Jaar ("Chiediamoci: esiste davvero ancora lo spazio pubblico o è totalmente privatizzato?") Irit Rogoff, teorica, curatrice e docente al Goldsmiths College della London University, ha risposto approfondendo i concetti di "accessibilità" e "urgenza", a cui ha contrapposto quello di "emergenza". Quelli di Irit Rogoff sono studi "sulla partecipazione".
"La cultura garantita dal potere - ha spiegato - non possiede alcuna forza interrogativa al di là dei limiti formali da questo concessi. Il ruolo di un teorico come me è invece quello di porre domande sulle domande". La partecipazione ad una libera ricerca di cultura comincia con una presa di consapevolezza che richiede una base di disagio: "Nelle attuali democrazie gli stimoli provengono a senso unico: ma è fondamentale, per creare una cultura che sia veramente contemporanea, che siamo noi cittadini a porre gli accenti sui problemi nel dibattito politico, economico e sociale. Noi possiamo distinguere l'urgenza dall'emergenza, producendo stimoli ed esercitando richieste culturali verso il sistema. L'emergenza è promossa dallo stato, e questo vale in molte parti del mondo, Italia inclusa. Quali sono le possibilità di reazione alla paura? Chiedersi quali siano le origini di quella paura. L'accessibilità alla cultura passa attraverso un confronto aspro, una lotta, non attraverso una rappresentatività di superficie. Perciò bisogna ripensare l'arte pubblica e, con essa, i suoi luoghi. Come curatrice mi interessa allora il visitatore insoddisfatto e problematico, quello per cui essere in un determinato luogo significa aprirsi ad un processo interattivo, non chiudersi fra quattro pareti".
Hanno trovato spazio altri interventi dal pubblico, sollecitando ulteriori riflessioni sia sulle posizioni dei relatori che sul senso stesso del convegno. Francesca Alfano Miglietti, conosciuta critica e curatrice di ambito milanese, è ritornata sulla problematizzazione del lavoro di Jaar fatta dalla Christov-Bakargiev, per rivolgersi direttamente al suo modus operandi come curatrice: data la difficoltà a trovare una strada percorribile nella produzione culturale, dove porsi dubbi è pratica sana e doverosa, come scegliere? Come far crescere una propria scelta curatoriale? La risposta in un atteggiamento. Quello che porta la prossima curatrice di Documenta soprattutto verso dove non si conosce, dove spinge la curiosità intellettuale. In questo senso trova una collocazione più plausibile il racconto del suo approccio all'incarico dell'ultima Biennale di Sidney dove si è trovata a dover rivedere la sua posizione sull'arte aborigena. Ciò che aveva sempre preventivamente etichettato come una produzione imposta dalla visione occidentale e priva di qualsiasi valore che non fosse di genere antropologico fake, si era rivelata un'arma consapevole in mano delle comunità aborigene che da questa vendita ricavano proventi utili al sostentamento della vita di villaggio. Intenzioni diversamente connesse alle conseguenze, dove l'arte ha trovato più risvolti sociali di quanti ci si aspettasse di trovarne.
Tra gli altri interventi quello di un signore che ha saputo accendere le parole che ne sono seguite, anche quelle di chi stava lì per moderare. Citando Debord ha notato come si stesse assistendo alla riproposizione di una spettacolarizzazione della cultura, proprio in quella sala, proprio dove gli intenti erano quelli di riportarla a forme più dialogiche e meno mediatiche possibili. D'accordo la Christov-Bakargiev che si è sentita a disagio e felice allo stesso tempo. In difficoltà perché all'interno di un format simile a quello di un talk show televisivo ma senza la bugia delle inquadrature. Felice perché, in fondo, parte integrante, ancora una volta, del lavoro di un'artista.

Il comunicato di Alfredo Jaar:
Il divario tra la cultura italiana e la situazione attuale è scioccante e aumenta di giorno in giorno. Questo vuoto è causato da numerosi problemi strutturali, come l’assegnazione politica di posizioni culturali che vengono rimpiazzate da ogni nuovo governo. In queste circostanze la continuità e la profondità dell'impegno sono impossibili. Un altro problema che non si riesce ad affrontare è la mancanza di musei d'arte contemporanea e di istituzioni simili, completamente dedicati alle arti visive e alla cultura. Se paragonati per esempio a quelli di Germania, Francia o Spagna, i numeri dell'Italia sono incredibilmente miseri. Questo è davvero drammatico e assurdo. Ciò ha penalizzato enormemente la visibilità nel mondo degli artisti e degli intellettuali italiani, che sono costretti a emigrare. Di fronte a un panorama talmente triste e desolato, gli artisti e gli intellettuali italiani sono stati costretti ad affrontare in prima persona questo impellente argomento. È una questione di pura sopravvivenza. È così che sono nati luoghi come Cox 18. Creati da artisti e da intellettuali per artisti e intellettuali, sono gli spazi culturali più generosi delle città e hanno un ruolo fondamentale di cui non si fa carico nessun'altra istituzione. Sono spazi aperti, liberi, multidisciplinari e democratici. Cox 18 è un centro sociale storico che ospita anche la libreria Calusca e l'Archivio Primo Moroni. Cox 18 e altri spazi, come per esempio la Casa degli Artisti, hanno un'importanza vitale per la sopravvivenza della cultura italiana. Una cultura viva deve essere creatrice e Cox 18 crea cultura, la condivide con tutti i milanesi e gli italiani. La protegge. La accudisce con tenerezza. La cultura è la sua raison d’être. Cox 18 è uno spazio di speranza. Oggi si trova sotto l’assedio di un governo autenticamente fascista, che non capisce il termine cultura. Che non riconosce la cultura come elemento fondamentale della vita. La mia opera artistica non esisterebbe senza Gramsci, Pasolini o Ungaretti. Quando ho creato il mio progetto pubblico Questions, Questions per le strade di Milano, stavo rendendo partecipi i milanesi delle mie paure in merito alla cultura italiana. L’attuale realtà di Cox 18 e di altri spazi simili sono una drammatica conferma di questi timori. Milano si deve mobilitare per fermare questo crimine. Perché si tratta di un crimine vero e proprio, perpetrato davanti ai nostri occhi increduli. Ci sono già stati fin troppi delitti. Ora basta. La cultura italiana si merita di meglio. Alfredo Jaar, 29 Gennaio 2009 (traduzione di Andrea Scarabelli)

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

Pen: Alessio Bau (Milano), Matteo Lucchetti (Il convegno)
English version: Alessio Bau

Testo originale di Jaar: Alfredo Jaar, l'artista fino a pochi giorni fa in mostra all'Hangar Bicocca e allo Spazio Oberdan con It is difficult e con la serie Questions questions (in cui si chiedeva: "cos'è la cultura?" "la cultura dell'emergenza" "alla ricerca della cultura a Milano".) ha scritto un testo in difesa di Cox 18 in cui invita tutti i milanesi a difendere lo spazio e definisce lo sgombero un "crimine e vero e proprio".
vi preghiamo di diffonderlo con ogni mezzo.

http://www.petitiononline.com/cox18/petition.html

Links:
www.hangarbicocca.it
www.provincia.milano.it/cultura
http://cox18.noblogs.org/

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from Alessio Baù 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
Cultura, dove sei? Where are you, culture?
............................................................................................
Alla ricerca di Gramsci a Milano... Looking for Gramsci in Milan...
............................................................................................
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.