The question is a bit complicated: there are a lot of brave labels and many good bands but we can’t talk about a scene if we think about it as people conveying their energies to promote independent musics.
Does an italian independent music scene exist?
Luca (gtr, vc): The question is a bit complicated: there are a lot of brave labels and many good bands but we can’t talk about a scene if we think about it as people conveying their energies to promote independent musics.
We are trying to do something like this in Milan: we started about one year ago with the will to give life to a place where to organize concerts based on truly independent music: we choose a squat in the West area of the city: this wasn’t a random choice, infact we think that only a place that lives outside the market and business rules is a good place for free music to live and grow .(That’s why, on the other side, we don’t have “normal” venues in Milan where is possible to listen to underground bands).
The last year was successfull: we had the best italian bands, some from Load recs., Caroliner Rainbow and a lot more; the people really enjoyed them and the whole situation: the winning idea was introducing those concerts under an artistic line: the name/sign “TroK!”.
We’re heading to achieve the same results and more next year and to extend this “movement” to some excellent italian labels (Wallace records, Die Schachtel), a musical store owned by a musician and friend and more, an art gallery, etc.
It’s the first time in Italy since about 25 years that a group of musicians (we and some members of other bands from the Milan area) moves his ass and tryes to make things work in a proper way instead of crying about their misfortunes but this all happens in the general indifference of the press, musical and not: it’s ok anyway.
There are a lot of differences between the style of “Quien Sabe?” and “Vol. 4”, the two latest Bron y Aur albums. Which way will the band follow in the future?
Marco (dr): If possible, we’ll try to do something different from both. We have just finished recording some hours of music in Cagliari, with the precious help of Simon Balestrazzi as sound engineer and VCS3 player. The way we played through these sessions is very similar to “Quien Sabe?” sessions, as long as in both the occasions we have chosen to totally improvise. That was the main difference between “Quien Sabe” and “Vol. 4”, which was instead made of compositions we just decided to put on tape.
Even if we haven’t started yet to work seriously on this huge quantity of material, we can say that we’ve developed some things we could even call “songs”, with a lot of vocals, which is quite new for us, sustained by some rhythmic patterns. This is something we didn’t care about at all in “Quien Sabe?”, where we preferred to work on sound and peculiar suspended and ethereal moments, as a sort of soundtrack for an unreleased movie, or maybe for all of our favourite movies.
We don’t know yet what will the next Bron y Aur album be like, we’re still choosing the material and we have two or three ideas for the general concept. I suppose there will be more “movement” than in Quien Sabe, even though it won’t probably be as rocky as “Vol. 4”. At the moment, the most important thing for us is having found some material to renew our live repertoire…
How is the relation between composition and improvisation in Bron Y Aur’s music?
We’ve started to enjoy improvisation during autumn 1998, when we moved to our rehersal room in Via Lombroso in Milan. The absence of a P.A., some new enlightening musical records listened and some mother nature gifts brought us to focus on experimenting the interplay between instruments. During that autumn we played all the improvisations from which the pieces of the red album are born. However, this is still a standard process because the pieces born from impros have a very rigid structure. The real jump has been made during the recordings of Between 13&16. In that occasion we recorded both totally improvised tracks and some more structured pieces but, at the end, we decided to put in the album just the totally improvised tracks because they felt fresher, more sincere, expressive and interesting to us. Trying to transform improvised tracks in pieces that can be reproduced is sometimes a difficult but an extremely stimulating process too. Since reproducing tout court an improvised track is not only difficult but above all harmful for the expressiveness, we limit ourselves to identify the elements which we believe are a personal feature of the tracks, we fix some points and all the rest is totally free. From this viewpoint, improvisation and composition go hand in hand in Bron Y Aur music. Actually, the most stimulating and suggestive feelings are associated to moments in which we are able to walk on the edge between improvisation and composition. It goes without saying that, with this approach, the same piece is never played the same, its performance being influenced by the interpretation we give to it, in that moment and in that place.
It is worth to say that, however, the relationship between impro and composition takes different forms according to whether we play live on stage or in studio. In the first case composition has still a predominant role while in studio we mainly improvise. There is a chance that, in the future, those two different approaches will converge more and more. The real challenge is, on the one hand, to compose during and improvisation and, on the other hand, to improvise during a composed piece, maybe totally destructuring it but being able to go back to the main theme in every moment.
Choose a desert-island record
Luca : Sam Cooke “Live at the Harlem Square Club” (1963); this record gets in your veins like a strange kind of drug: it takes some time but then it explodes and you can’t stay without it (Given you’re ready to receive it : “Don’t fight it, baby just feel it”).
Sam is fantastic here; he shows a confidence with the songs that is rare to hear,he shapens and bends them like he wants, he makes them new; even the audience is in his full control, they (well intoned girls, mainly) sing everything and you really can feel the boiling hot mood and the sweat of the venue as it should have been.
More: it contains one of the best, let’s not just say “love song”, but “existential song” that you could hear: “It’s all right/For sentimental reason”, adorned by the crowd’s choruses that make it perfect.
Words are useless for “Bring it on home to me”.Marco: I choose Motorpsycho’s “Roadwork I” because the aspect I prefer in any band is its live side, and its ability in taking its repertoire and give it a new dimension for the live situation. Studio and concert are two totally different worlds, with different goals and different kind of energies to spend. For both the band and the audience. I’ve never loved the bands who make great albums and then reproduce them coldly and perfectly during their shows. I could’ve chosen Dead’s “Live/dead”, or Floyd’s “Live at Pompeii”, or Who’s “Leeds” or even Led Zeppelin “BBC sessions”; I chose Motorpsycho because I think they’re maybe the closest recent band to the spirit of all those great live bands when they’re on stage rocking and improvising in their long psychedelic shows.
Fabio: I choose Eric Dolphy’s “Out to lunch”not only because is one of my favorite, but also because it can be related to the issue of the relationship between impro and composition. Each composition of this record can be represented by a geometrical form whose shape is regular at the beginning but, as time goes on, it changes and get deformed in a more (“Out to Lunch”) or less (“Something sweet, something tender”) intensive way but, in the end, it suddenly goes back to the original shape. You can listen to this record a 1000 times and you will always find something new. You can listen to it focusing on the whole band or on each single instrument and you will be astonished by the fact that, although each instrument expresses its peculiar and personal individuality, everything sounds as there is only one beautiful instrument. Moreover, and that’s maybe what I like the most, you can hardly give a name to the feelings it arouses on you: it’s not joy, it’s not rage, it’s not happiness, it’s not melancholy, it’s not serenity, it’s not frenzy. It’s something not known yet, and for this reason even more fascinating. And finally there is Tony Williams drums: he does not play, it pulse.
Bron Y Aur
La questione è un po’ complessa: esistono molte etichette coraggiose e un’infinità di valide band, ma non si può parlare di una scena, se per “scena” si intende uno sforzo teso a convogliare le energie dei suoi protagonisti per rendere visibili e “pubbliche” le musiche indipendenti.
Esiste una scena musicale indipendente in Italia?
Luca (gtr, vc): La questione è un po’ complessa: esistono molte etichette coraggiose e un’infinità di valide band, ma non si può parlare di una scena, se per “scena” si intende uno sforzo teso a convogliare le energie dei suoi protagonisti per rendere visibili e “pubbliche” le musiche indipendenti.
A Milano stiamo cercando di creare qualcosa del genere: si tratta di un percorso iniziato un anno fa, nato inizialmente dalla volontà di dare vita ad un luogo in cui proporre regolarmente musiche di qualità; il posto prescelto è la Cascina Torchiera, un centro sociale occupato alla periferia Ovest di Milano. La scelta del luogo non è casuale, oltre ad essere un posto normalmente frequentato da un paio di noi, crediamo che solo in un contesto che vive al di fuori delle logiche di mercato sia possibile far crescere e conoscere delle musiche libere. (E’ per questo che, al contrario, non esistono a Milano locali “normali” deputati alla diffusione di queste musiche; il fallimento del Tunnel è un esempio lampante a tale proposito).
L’esperimento riesce alla grande; oltre ai migliori gruppi italiani si esibiscono diversi gruppi del giro Load recs., i Caroliner Rainbow e molti altri e il pubblico risponde molto bene; l’intuizione vincente è stata quella di proporre i concerti sotto una linea artistica ben precisa, rappresentata dal nome/simbolo “TroK!”.
Nel corso dell’anno si sono finalmente attivate una serie di collaborazioni tra realtà che, pur muovendosi nello stesso ambito, avevano sempre agito le une quasi all’insaputa delle altre.
Tali incontri hanno portato alla creazione della rete Jointsventure, che raccoglie 3 centri sociali milanesi (Baraonda e Garibaldi, oltre al Torchiera) e un gruppo di persone (musicisti e non); che gestiranno nell’arco della prossima stagione la programmazione di concerti in questi luoghi.
(E’ indubbio che la presenza e l’azione concreta di musicisti che si sbattono in prima persona anziché piagnucolare perché nessuno li caga sia un elemento di originalità di questo discorso, almeno per quanto riguarda l’Italia negli ultimi 25 anni).
Esiste poi un ulteriore progetto di allargamento del movimento che vedrà il coinvolgimento di altre realtà quali le etichette Wallace e Die Schachtel, il negozio Soundmetak di Xabier Iriondo e altre entità.
Tutto ciò accade per ora nella generale indifferenza della stampa, specializzata e non: va bene così.
Ci sono molte differenze stilistiche fra “Quien Sabe?” e “Vol. 4”, gli ultimi due album dei Bron y Aur. Quale di queste vie percorrerà il gruppo in futuro?
Marco (dr): Se è possibile, cercheremo di fare qualcosa di diverso da entrambi. Abbiamo appena finito di registrare un po’ di ore di musica a Cagliari, con il prezioso aiuto del fonico Simon Balestrazzi, che ha suonato anche il VCS3. Come nelle sessions di “Quien Sabe”, anche in questa occasione abbiamo deciso di improvvisare. E’ questa la principale differenza fra “Quien Sabe?” e “Vol. 4”, il quale è invece una raccolta di composizioni che abbiamo semplicemente voluto mettere su nastro.
Pur non avendo ancora iniziato a lavorare seriamente su tutto questo materiale, possiamo già dire di aver sviluppato qualcosa che rimanda alla “forma-canzone”, con molte parti vocali, il che per noi è abbastanza una novità, sostenute da strutture ritmiche regolari. E’ qualcosa che in “Quien Sabe?” non avevamo nemmeno provato a fare, avendo voluto piuttosto lavorare sui suoni e su atmosfere più eteree e sospese, una sorta di colonna sonora per un film mai realizzato, o forse per tutti i film che amiamo particolarmente...
Non sappiamo ancora come sarà il prossimo album dei Bron y Aur, stiamo ancora scegliendo il materiale e abbiamo due o tre idee per la linea generale del disco. Suppongo che sarà un po’ più movimentato di “Quien Sabe?”, ma meno “rockettaro” del “Vol. 4”. Per ora la cosa che ci interessa di più è aver tirato fuori del materiale per rinnovare il nostro repertorio live...
Qual è il rapporto fra improvvisazione e scrittura nella musica dei Bron Y Aur?
Fabio (gtr): La scoperta delle gioie dell’improvvisazione avviene nell’autunno del 1998, quando ci trasferiamo nella nostra attuale saletta di Via Lombroso a Milano. L’assenza dell’impianto voce, l’illuminazione data da nuovi ascolti, oltre che i doni di madrenatura, ci spingono a suonare strumentali e a concentrarci sulla sperimentazione degli intrecci fra strumenti. E’ in quell’autunno che nascono le improvvisazioni su cui verranno plasmati i pezzi dell’album rosso. Si tratta tuttavia ancora di un processo abbastanza standard: i pezzi nascono da improvvisazioni ma, una volta plasmate le impro, i pezzi assumono una struttura molto rigida. In altre parole, possono essere riprodotti sempre allo stesso modo. Il vero salto di qualità avviene durante le registrazioni di Between 13 &16 ascoltando le quali, nonostante avessimo qualche pezzo più o meno strutturato, decidiamo che faranno parte dell’album unicamente le improvvisazioni totali suonate durante quel Luglio 2000 in quanto le troviamo più fresche, più energiche e dalla più intensa urgenza espressiva. A questo punto si presenta il problema della riproducibilità del pezzo totalmente improvvisato. Ma sebbene a volte problematico, si tratta in verità di un processo estremamente affascinante e stimolante. Poiché è difficile e spesso anche nocivo riprodurre l’improvvisazione tout court, cerchiamo semplicemente di focalizzare gli elementi che riteniamo diano un carattere personale al pezzo, nel segnare una lista di “paletti” che dovrebbero essere seguiti (una frase di chitarra, un ritmo di batteria, un timbro sonoro, etc.) e nel lasciare totale libertà per tutto il resto. Da questo punto di vista, improvvisazione e scrittura vanno sempre a braccetto nella musica dei Bron. I momenti intimamente più suggestivi mentre si suonano sono associati proprio ai momenti in cui riusciamo a rimanere in questo angusto crinale fra improvvisazione e scrittura. E’ chiaro che, in questo modo, non esiste un pezzo che due volte suona alla stessa maniera. Il carattere di un pezzo viene quindi ad assumere diverse sfumature a seconda dell’interpretazione che riusciamo a darne; interpretazione che, a sua volta, è molto influenzata da ciò che succede attorno a noi mentre suoniamo.
Va comunque detto che il rapporto fra impro e scrittura assume forme diverse a seconda che si suoni dal vivo o si registri in studio. Nel primo caso, la scrittura ha ancora un ruolo predominante mentre, in studio, è l’improvvisazione a farla da padrone. Non è escluso che nel futuro questi due diverse anime dei Bron Y Aur si avvicineranno sempre di più. La vera sfida è, da una parte, quella di comporre mentre si improvvisa e dall’altra, quella di improvvisare mentre si suona qualcosa di scritto, sfilacciando e magari rendendo irriconoscibile il tema conduttore ma rimanendo capaci di ricomporlo in qualsiasi momento.
Indicate il vostro disco da isola deserta
Luca: Sam Cooke “Live at the Harlem Square Club”;questo disco si insinua nelle vene come una strana droga che prende tempo, ma poi esplode e non puoi più starne senza. ( Ma bisogna essere pronti: “Don’t fight it, baby just feel it”).
Sam è fantastico; mostra una confidenza con i pezzi che è raro ascoltare, li modella e piega al suo volere rendendoli nuovi; anche il pubblico è sotto il suo totale dominio, canta (e sembra che le ragazze intonate siano in maggioranza ) tutto ed è chiaro quanto fosse bollente il clima in sala.
Inoltre: contiene uno dei migliori medley non solo a proposito dell’amore, ma proprio “esistenziale” che si possa ascoltare: “It’s all right/ For sentimental reason” sono abbellite dai cori del pubblico, e diventano perfette.
Per “Bring it on home to me” non ci sono parole.
Marco: scelgo “Roadwork I” dei Motorpsycho, perchè l’aspetto che mi intriga di più in un gruppo è la sua versione dal vivo, e la sua capacità di prendere il proprio repertorio e dargli una nuova dimensione sul palco. Lo studio e il concerto sono due mondi completamente diversi, con obiettivi e stimoli diversi e soprattutto con differenti tipi di energie da spendere. Sia per il gruppo che per il pubblico. Non ho mai amato i gruppi che, pur facendo grandi album, li ripropongono freddamente e perfettamente nei loro concerti. Avrei potuto scegliere “Live/Dead” dei Grateful Dead, o il live a Pompei dei Pink Floyd, o il live a Leeds degli Who, o anche le BBC Sessions degli Zeppelin. Ho scelto i Motorpsycho perchè credo siano il gruppo recente che si è avvicinato di più allo spirito di tutte queste grandi live bands nei loro lunghi show psichedelici fatti di rock e improvvisazione.Fabio: Eric Dolphy “Out to lunch” scelgo questo disco non perchè sia il mio preferito (probabilmente lo è), ma perché si ricollega bene a ciò che si diceva a proposito del rapporto tra improvvisazione e scrittura. Ogni composizione di questo meraviglioso disco potrebbe essere rappresentata come una sorta di forma geometrica che all’inizio è ben definita e man mano si deforma in modo più (“Out to lunch”) o meno (“Something sweet, something tender”) intenso, ma che alla fine si ricompone nella maniera più inaspettata. Puoi ascoltare questo disco 10000 volte, e sempre troverai qualcosa di nuovo. Puoi ascoltare concentrandoci su tutti gli strumenti assieme o su ciascuno singolarmente e sorprenderti del fatto che, nonostante ciascun strumento esprima una particolare individualità, il tutto suoni così splendidamente omogeneo, compatto ed unico. Inoltre, e questa è una delle cose che mi ricerco più spesso in un pezzo musicale, puoi difficilmente dare nome alle sensazioni che produce all’ascolto: non è gioia, non è rabbia, non è felicità, non è malinconia, non è serenità, non è frenesia. Ma è qualcosa che ancora non si conosce e per questo più affascinante. E poi c’è la batteria di Tony Williams che non suona: pulsa.
Old Admin control not available waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido