November 24 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 2 altri utenti online (-1 registrati, 3 ospiti). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Latest | Writing | Writers | Publishers | Mags | Scom | Rooms | Writing Festivals | Reviews | Biblio | News | Links
Writing - About Writing - Interview | by Costanza Meli in Writing - About Writing on 30/11/2009 - Comments (0)
 
 
 
Libertà come bene supremo. Isabella Bordoni

Isabella Bordoni is the woman behind the project “Libertà Come Bene Supremo” (“Freedom as the Supreme Good”): a three-days event revolving around some of the main themes in poetry and philosophy from the 20th century. We embraced this project enthusiastically for its boldness, for being thought-provoking and for advocating a positive approach to criticism in a cultural and political climate -  numb with silence and apathy – that marginalizes free thinking and the words of poets. We had the pleasure of a long conversation with Isabella herself, during which we got the chance to hash out in detail the aspects and motivations of this project that impressed us the most.

Read work in progress @ http://www.succoacido.net/wipuser.asp?id=858

 
 

SA: LIBERTA' COME BENE SUPREMO is a three-days event, starting December the 3rd 2009. As a curator, you conceived this event as part of the artistic project “CONTRO LA PUREZZA”. Would you explain to us the relationship between these two different stages?

IB: CONTRO LA PUREZZA is a long term project that doesn’t resolve itself into a single event but, instead, needs more perspectives, more issues and many formats to draw its proper line.
Launched in 2008, with a sound-visual installation [La marcia dei solitari] inside the Rimini archaeological site, CONTRO LA PUREZZA started off and “was born” from the ruins of a town. This is not an accident, if we think of Klee’s Angelus Novus - the Angel of History - whose wings Benjamin describes as entangled in the wind of time, with its feet on a rubble heap.
Other steps of this project were - and will be - performed in Italy, Austria, Germany up until 2010/11: different sections for different formats, from installation to radio, to performance arts. LIBERTA' COME BENE SUPREMO is the framework for all the various stages of a project that, in some cases, has expressed itself through artistic formats, but that manifests in this specific series of events its theoretical nature.
A nature that feels creative and subversive to me because I believe symposium, lectio and debate to be creative acts. Three of these days are also the time/place where some “unaware masters”, to whom the project is deeply in debt, will meet face to face.
Three days of intense work with a complex, coherent, and possibly geometrical thread connecting every part. I consider these days as a carpet, a tapestry whose texture is ingrained with tangles and nodes.

SA: What does this title affirm? Which freedom does it claim for the critique to contemporary age?

IB: “Against purity”, as an expression, is already a short manifesto in itself, and we can also consider as a statement the acceptance of the risks it entails.
At some point in my artistic work, from writing to scenic elaboration, I felt that the language I always loved and still love, in its poetic twists and turns, in its lexical and peripheral play of hide and seek had to become sharper and direct. So I began a sort of pilgrimage inside the historical memory where my landmarks, my walking-stick, were some of the most important experiences in my life and the “encounters” with authors such as Ingeborg Bachmann, Maria Zambrano and, above all, Hannah Arendt because it was thanks to her that I’ve stepped out of the metaphor and embraced the deepest meaning of “taking action”.
It’s interesting to ascertain how theoretical thinking is constantly in a condition of lack of self-sufficiency: in the crowded hive where ideas live, not a single one of them is self-sustaining. Each idea is crippled, in a manner of speaking. I think it’s necessary, in contemporary thinking, to start again from this shared condition of disability. “Freedom”, as expressed and proclaimed by the title, is that of the individual to be a person. It means claiming the human right to be crippled and flawed; to life as an unity of individual and social identities; to the dignity of the flawed human condition, fully aware that a society of individuals can only be based on personal freedom.

SA: In what way is this project pedagogical? How does it address its audience and how does it involve the young generations?

IB: Let me first say that the very structure of the workshops in Coriano owes its existence to the teaching work and the consulting I’ve been doing for a few years now at the Laba academy in Rimini and at the Naba in Milan. This experience happened to me at a not so young age and it’s probably because of that if I managed to let the passion of an artistic approach permeate the teaching process.
There are moments, both in work and in life, when ambitions shift to different goals not focusing anymore on individual realization but to the success of a shared journey. A “shared journey” is also how I envision the teaching process and for this very reason I always tell my students that progressing together means exchanging a promise of trust; a promise that means sharing past experiences and encounters and let the treasure of our life history become a communal wealth.
I’ve been planning LIBERTA' COME BENE SUPREMO for a year and a half but it didn’t become a reality until I met with people and institutions that shared this vision with me. We started working together because we all believed in a democratic approach to the transmission of knowledge.
Deciding to host events of such a high artistic and theoretical profile in a relatively small town and with no admission fee is quite a radical choice dictated by two fundamental reasons: we believe that interested and passionate audiences deserve to be offered educational opportunities devoid of economical discrimination, and that the offer of high profile cultural project could and should be decentralized.
The Public Library and the Municipality of Coriano, with their decision to invest in culture and education, gave substance and actualization to our vision.
All the events, including the workshop with Eyal Sivan, are free and will be hosted at Teatro Corte - a cultural institution of high excellence in Rimini.
We’ll be offering our connections and expertise and the audience will offer their time, their questions, their active engagement.
SuccoAcido.net and Radio Papesse – our media partners – will be the official “communicators” for the whole event.
All this, we believe, works towards raising the bar of responsibility and general awareness.

SA: Do you believe this project could stand as an example of alternative funding, promotion and fruition of cultural events? And is it even possible to promote culture as a resource in a context that relies on instant gratification and petty TV standards?

IB: For such events to be possible, a strong synergy among artistic and financial partners needs to match an equally strong social urgency. When this happens, the poetic and political strength of a project is undeniable. We found an ideal logistic partner in Teatro Corte because, as a venue and institution, it’s perfectly measured to its territory yet still versatile and capable of incorporating old and new. And we found our ideal location in Coriano: an inland small town very far from the touristic and cultural cliché of the “Riviera Romagnola”; at the fringes yet still at the heart of a landscape in constant evolution. The pairing of Teatro Corte and Coriano (with its very supportive administrators) has created a virtuous synergy of intimacy and openness; I cannot honestly tell whether this project and this synergy will be able to stand up as a possible “alternative way” to cultural project management but it’s surely striving to be and actively working to such goal.

SA: We’ve already touched upon the subject of consensus-building and its political implications. At the very core of your project, I believe, there’s a deep observation of the consensus dynamics and the way society represents itself. How does such observation manifest through the choices you’ve made, in terms of guests and events?

IB: There’s a lot to be said about consensus and its roots and consequences. Determining factors are the most diverse and “popular consensus” is a rather ambiguous concept because its defining elements are ambiguous in themselves. I believe that addressing and coming to terms with such ambiguity – which is, first and foremost, a linguistic one – is extremely important.
It’s like choosing a grey area and turning it into an arena for debate and discussion.
It would be very easy, especially since the demise of capitalism and its economical/productive models, to get on a high horse and fall prey to false opportunisms that only disguise as “healthy, ethical, sustainable, moral” the same old practices and propaganda to create new micro-universes of consensus.
Here and now, as we redefine our “present”, I think it’s vital to try and tread very carefully through language, and taking full responsibility for how we choose to name things.
I honestly cannot say whether consensus determines or is determined, neither I do know whether there’s a good or a bad consensus (Obama’s electoral consensus has different roots and flavor than Putin’s); unconditional support doesn’t always necessarily imply coercion and choosing one side over another is an act of free will. It’s the free will, however, that’s often steered and influenced by historical and cultural identity.
If freedom is that zone of exchange and mediation between individuals and society, of fair measure between private and public welfare, then what’s needed is a renewed hope in humanity and “human” as a concept.
We all know how, all throughout history, there have been – and there are still – “pedagogical” plans of annihilation of individuals and whole ethnicities that made the obliteration of “human” as their ultimate goal. Hannah Arendt wrote that Auschwitz was something that nobody could possibly be prepared to comprehend, but she also asks for us to keep “living as humans in the wastelands of history”. It’s Arendt again who underlines the codependent relationship between identity and anonymity: “For many years I thought my only possible answer to ‘who are you’ was ‘a Jew’. It was only this answer the one which accounted for the reality of the persecutions […] By answering ‘a Jew’ I was only acknowledging a political element through which my belonging to a specific group overcame all other matters of personal identity or, better, resolved them in favor of anonymity.”
Anonymity means the necessity of having to define oneself not as an unique individual but, rather, as a member of a group. Answering “a Jew” to “who are you?” meant accepting the criteria identifying a human being through race; a criteria which is, inherently, discriminative and persecutory. Embracing your own persecution willingly, like Arendt did, is in itself a strong political statement and, when Arendt speaks of “friendship” she goes even beyond that: she means not just pacification among different individualities but the very political act of embracing “tragic” and conflict to prevent it from fixating into individualism in order to overcome the vicious dynamic of victory and defeat.
This is the question we ask ourselves: is it possible to conceive policies and practices of friendship within the sanctuaries of individual freedom that society grants us?

SA: We were mentioning your guests earlier. Could you tell us a little more about them and the criteria behind your choice?

IB: A shared quest for beauty and truth is what weaves together our guests and the events they’ll be involved in.
Of all our guests I admire the courage and authenticity which they express in their personal, specific language. Eyal Sivan does it by means of an explicitly political cinema (on Thursday, December the 3rd we’ll screen the Italian premiere of his Jaffa, the orange’s clock work just right after its world premiere at the Idfa festival in Amsterdam); the Gianikians chose a very tragical, lyrical way to filmmaking; Luciano D’Onofrio e Monica Affatato, with their documentary La voce Stratos, present us with the story of the human and artistic experience of an extraordinary man – Demetrio Stratos – as an example of a journey that breaks conventions not only vocal and musical, but social and aesthetical also.
With Rosaria Lo Russo we’ll delve into the heart of Amelia Rosselli’s literary work; the work of a human being who goes beyond the concept of “belonging” and gives voice to an artistic and political awareness that holds the individual as origin and consequence of the collective.
Each and everyone of our guest is being offered the absolute freedom of tracing their routes through whichever path they might choose, even the most personal and unexpected ones.
The four lectio magistralis we’re hosting (by the director Eyal Sivan, curator Marco Scotini, philosopher Giovanni Leghissa and anthropologist Marco Aime) are also a tribute to the “unexpected”.
Other guests at CORTE are Gianluca Costantini and Elettra Stamboulis, authors of the graphic novel L'ammaestratore di Istanbul from which the non-scuola from teatro delle Albe in Ravenna will present a scenic adaptation. Selected illustrations from the novel are also being shown in an exhibition closing on December 22.

SA: Freedom for your guests too then. They won’t be answering questions about a theme subject, like at a panel, but everyone will present their story about an idea. Do you expect a “key word” to emerge from all these stories? I wonder whether it’s inevitable, given the disheartening situation our country is currently stuck in, to denounce said situation explicitly. Do you think that “key word” of yours could address this as well?

IB: Freedom for our guests too, indeed; many of them have actually pretty diverging opinions. But plurality means also a more engaging process that will ignite doubt and desire for knowledge.
A desire that is utterly necessary and cradles the roots of something extremely deep. The desire to know someone other than ourselves moves from the desire to know and understand ourselves, not as much as a group or a category but as living creatures.
In the past weeks I realized that, through this project, I’ve hit the festering wound of our recent history and I’m not just talking about the Israeli-Palestinian conflict but about colonialism on a broader front.
Our present is still in need of a moral compensation that recent history has not yet provided but, then again, we also have to be careful not to turn memory and remembrance into a fetish.
I don’t think we’ll make it through these three days with a single key word. I foresee at least three of those words, and all of them tentative, not univocal. Their task is to steer us through the critical zones of contemporary thinking, where the endangered democracy and freedom of expression should get us to further questioning.
How can we prevent history from becoming a vicious cycle of revenge and recrimination?
Can we imagine a present beyond history?
Can we imagine art as the moral compensation that history is not providing?
Disobedience. Memory. Language. And I put language above everything else because, without language, disobedience and memory are at constant risk of fossilization.
I believe the challenge of the next years will be reinventing a language capable of turning into behavior. And it will take a lot of courage, from us, to be able to embrace all the stumbling and rethinking that such journey will entail.

 
Libertà come bene supremo. Isabella Bordoni

Isabella Bordoni è l’ideatrice del progetto Libertà come bene supremo, tre giornate di riflessione su alcuni dei temi fondamentali che hanno contraddistinto la poesia e la filosofia del 900. La nostra scelta è ancora una volta un’adesione entusiasta ad un progetto che ci ha colpito per intelligenza e coraggio, per la capacità di porre ancora domande e stimoli alla società contemporanea attraverso l’intervento degli intellettuali. Una capacità, questa, che suggerisce un approccio fiducioso alla critica, in un clima culturale che invita all’apatia e al silenzio, in un contesto politico che relega all’angolo il pensiero e la parola dei poeti. Dialoghiamo con Isabella per approfondire le caratteristiche che ci hanno più appassionato di questa manifestazione e delle sue intenzioni.

Leggi il work in progress @ http://www.succoacido.net/wipuser.asp?id=858

 
 

&Comunicaz

SA: LIBERTÁ COME BENE SUPREMO è una manifestazione che si svolgerà in tre giornate a partire dal 3 dicembre di quest’anno. E’ un evento che hai ideato e stai curando nell’ambito del progetto artistico CONTRO LA PUREZZA. Puoi raccontarci come si articolano tra loro queste due diverse fasi?

IB: CONTRO LA PUREZZA è un progetto così detto "a lungo termine" perché non si realizza e conclude in un evento ma ha bisogno di più prospettive, più discipline e più formati per tracciare un proprio corso. Così, avviato nel 2008 con una installazione sonora e visiva [La marcia dei solitari] all'interno degli scavi archeologici di Rimin"i, CONTRO LA PUREZZA ha inaugurato il proprio tragitto a partire dalle rovine di una città. Non è un caso se si pensa a quell'Angelus Novus di Klee, l'Angelo della Storia le cui ali aperte Benjamin vede impigliate nel vento del tempo e i piedi appoggiati su un cumulo di macerie.
Altre tappe del progetto si sono svolte e si svolgeranno in Italia, Austria e Germania fino al 2010/11. Sono sezioni che mettono a fuoco dei formati differenti, dall'installazione - appunto - all'opera radiofonica, all'evento performativo. LIBERTÁ COME BENE SUPREMO è l'ossatura di tutte le varie fasi del progetto che altrove assume declinazioni artistiche e qui manifesta anche la propria natura teorica. Natura teorica che io sento sovvertitrice e creativa perché credo che anche il simposio, il colloquio, la lectio, siano azione creatrice.
Ma questi tre giorni sono anche il luogo/tempo intorno al quale si raccolgono alcuni "maestri" inconsapevoli a cui tutto il progetto deve alcune importanti ispirazioni.
Si tratta di tre giornate di lavoro piuttosto intense sostenute da una trama complessa e coerente, perfino geometrica, che collega un evento all'altro e le giornate tra di loro.
Penso a queste tre giornate di LIBERTÁ COME BENE SUPREMO come a un tappeto, a un arazzo le cui trame contengono intrecci e nodi.

SA: Cosa afferma questo titolo? Che libertà rivendica nella critica della contemporaneità?

IB: Contro la Purezza è in sé, come locuzione, già un piccolo manifesto, una dichiarazione e in quanto tale è anche l'assunzione del rischio che c'è nell'esporsi alla parola.
A un certo punto del mio lavoro artistico, dalla scrittura all’elaborazione scenica, ma potrei dire a un certo punto della vita, ho sentito che occorreva che quella parola che io ho sempre amato e ancora amo nelle sue pieghe poetiche, nel gioco del velarsi e svelarsi lessicale e periferico, si facesse diretta e appuntita. Questo processo anche lento, anche faticoso e per certi versi spaesante, non poteva avere risultati immediati e conclusivi. Al contrario, poteva svolgersi solo a tappe, con passaggi, traversate e ripari temporanei in altrettanto temporanee aree di sosta.
E’ iniziato così una sorta di pellegrinaggio dentro alla memoria storica, proprio lì dove in realtà non si è mai al riparo perché materia così complessa e così soggetta alla manipolazione e alla retorica. Un pellegrinaggio dove mi hanno fatto da bastone alcune esperienze di riferimento, penso ad autrici come Ingeborg Bachmann, Maria Zambrano e qui soprattutto Hannah Arendt, perché con lei sono uscita dalla metafora e ho accolto il senso dell'"agire".
Ecco, tutto questo per dire che Contro la Purezza è soprattutto un movimento del pensiero.
E’ poi interessante constatare come il pensiero sia perennemente in uno stato di non auto-sufficienza.
Nella fitta rete di idee, non c'è idea che basti a sé stessa. Ogni idea è, potremmo dire, disabile.
Credo sia necessario, nel pensare il contemporaneo, ripartire da questo stato di comune disabilità. La "libertà" che il titolo esprime e rivendica, è quella dell'individuo ad essere persona.
Rivendica il diritto dell'individuo alla propria disabilità creaturale, ad una vita degna in quanto "unità" di persona e in quanto "parte" sociale; dignità della condizione umana disabile che sa che nella "libertà della persona" si fonda la "società degli individui".

SA: In che senso si tratta di un progetto pedagogico? Come si rivolge al pubblico? In che modo coinvolge le nuove generazioni?

IB: Devo premettere che l'intera tessitura delle giornate Corianesi deve la propria esistenza al fatto che da alcuni anni collaboro con Accademie e Università. In particolare e con continuità ho esperienze di insegnamento alla Laba di Rimini e alla Naba di Milano. Mi è accaduto di fare questa esperienza in un'età non più giovane e forse per questo di riuscire a trasmettere nel rapporto di insegnamento anche la passione di un passaggio artistico. Ci sono dei passaggi nel lavoro, nella vita, nei quali anche le ambizioni si spostano su obiettivi differenti, non sono più legate al successo individuale ma alla riuscita di percorsi condivisi. Interpreto l'insegnamento esattamente con un "percorso condiviso", non a caso dico spesso agli studenti che andare avanti insieme significa scambiarsi un patto di fiducia. Ecco dunque che nel patto di fiducia rientra mettere in condivisione incontri ed esperienze, svuotare le tasche dai propri tesori messi insieme negli anni e farli diventare ricchezza per tutti.
Bisogna poi dire che anche la condivisione va accolta. Avevo in mente il programma di LIBERTÁ COME BENE SUPREMO da un anno e mezzo. Poi ho incontrato delle strutture ma soprattutto delle persone e delle volontà che mi hanno consentito di farlo diventare realtà. Ci siamo messi al lavoro insieme perché insieme abbiamo creduto in un approccio democratico alla conoscenza.
E’ una scelta molto netta questa di creare tre giorni di alto profilo artistico e teorico nella completa gratuità per i fruitori e per di più in un luogo che non è una metropoli.
Sono molte le ragioni che ci spingono a credere in questa doppia prospettiva che interpella da una parte il percorso formativo e dall'altra la dislocazione periferica, decentrata, di una proposta ad alto profilo culturale senza trasformare il tutto in una progetto fashion e d'elite.
Crediamo infatti, da una parte, che un fruitore appassionato, motivato, si meriti l'opportunità di crescita e di formazione senza discriminazione economica. Dall'altra, tutto intorno ci dice che occorre ridisegnare le funzioni vitali dei centri e delle periferie. Affinché questa doppia prospettiva fosse possibile il Comune e la Biblioteca di Coriano hanno scelto con coraggio e determinazione di investire in cultura e in formazione. Tutti gli eventi in programma, compreso il workshop con Eyal Sivan che si articola nelle tre giornate di “ “Libertà come bene supremo”” sono gratuiti e l'intero corpus delle tre giornate ha trovato casa dentro al Teatro Corte. Il Teatro Corte è veramente una realtà d’eccellenza per una provincia come Rimini ma in generale direi in Italia.
Noi siamo stati in grado di articolare questa offerta e i partecipanti offriranno il loro tempo, la loro attenzione, le loro domande. A loro volta loro si faranno “comunicatori” all'esterno di queste giornate, con collegamenti quotidiani su due portali di Arte&Comunicazione dell'arte - SuccoAcido.net e Radio Papesse - quindi la propagazione e la ricaduta comunicativa dei lavori è consegnata a loro. Anche questo significa, credo, alzare il livello di attenzione e responsabilità.

SA: Sì, infatti il coraggio che riscontri in un’amministrazione e nelle Istituzioni che sono coinvolte nel progetto, è, oggi più che mai, un segno in controtendenza rispetto alle scelte politiche che spostano i fondi destinati alla cultura, su iniziative di basso profilo e che garantiscono ampio consenso popolare. Questo è un punto molto delicato per chi tenta di offrire un’elaborazione culturale al vasto pubblico, credi che questa manifestazione possa presentarsi come una concreta ipotesi di alternativa? Come si può proporre la cultura in termini di risorsa, in un contesto generale che punta sul riscontro immediato di ascolti e dove, addirittura, si portano i modelli televisivi all’interno delle realtà sociali e comunitarie più periferiche sostituendoli al genius loci?

IB: Per fare accadere eventi di questo tipo occorre entrare in risonanza tra partner artistici e produttivi e fare incontrare un'urgenza artistica con un progetto di cultura civile. Quando questo accade, la forza poetica e politica che ne deriva è forte e affinché questo accada occorre un grosso lavoro da ambo le parti, tenacia e fiducia. Nel 2008 stava nascendo e in parte era già nata una realtà significativa nell'entroterra riminese. Mi è parso che il nuovo teatro CORTE potesse essere il partner ideale di Libertà come bene supremo, da una parte perché l’edificio è un luogo polivalente tecnologicamente attrezzato e versatile, ma non sovradimensionato rispetto al territorio che abita. Non è insomma il mostro architettonico nel cuore di un paese, al contrario è uno spazio discreto e funzionale che ha saputo incorporare il vecchio nel nuovo, per mimesi, luogo d'eccellenza, su una scala di grandezza proporzionata al territorio sul quale intendere incidere. Dall'altra parte era interessante perché Coriano è un paese dell'entroterra lontano dai clichè culturali/turistici della costa, è periferia e centro di un paesaggio fluido, in movimento, compreso com’è tra Rimini, Riccione e la Valconca. Insomma il binomio CORTE e Coriano compone uno spazio di intimità e insieme di apertura, poi naturalmente l’incontro con un’Amministrazione pubblica sensibile all’idea ha reso possibile condividere un progetto che punta alla formazione artistica con forte consapevolezza civile.
Non so dirti se questo progetto sarà capace di costruire un’alternativa culturale, di certo lavora per esserlo. Lo fa qui, in questo intreccio di nature e culture, e lo fa alle porte dell’inverno. Tutti questi elementi, stagionali, paesaggistici, ambientali producono uno specifico genius loci per me di grande fascino. Coriano, Corte, autunno avanzato, sono la scenografia anche emotiva, lo spazio affettivo di queste tre giornate. Lo spazio e il tempo scelti sono le coordinate di riferimento che già da sole identificano queste tre giornate: non stiamo inaugurando un nuovo evento di facile consumo dove ingannare il pensiero, al contrario scegliamo il raccoglimento per accogliere l’apertura del pensiero.

SA: Abbiamo affrontato la questione del consenso in relazione al suo aspetto più visibile, quello legato alle scelte politiche sotto gli occhi di tutti, ma alla base di una manifestazione come questa, si situa una riflessione molto più profonda che attiene all’elaborazione di dinamiche di consenso sottili e inscindibili dalle stesse rappresentazioni culturali di una società. Argomento di foucaultiana memoria, ridiscusso negli anni ‘90 in ambito artistico e critico, non più solo filosofico e oggi posto con urgenza anche dagli ospiti che hai scelto. In che senso si indirizza questa riflessione?

IB: C'è molto da riflettere intorno alle ragioni e alle conseguenze del consenso. Varie nature, vari colori, vari orientamenti ne sono i fautori e i governanti. Il consenso popolare poi è una zona talmente ambigua del comportamento umano perché ambigui sono tutti i termini di riferimento. Io credo sia importante riconoscere e confrontarsi con questa ambiguità anche linguistica anzi forse soprattutto linguistica, perché non c’è una parola oggi che sia salva. Non popolo, non democrazia, non identità e purtroppo nemmeno libertà.
Ho scelto quindi una zona di ambiguità anche linguistica e ne ho fatto area di discussione.
Oggi, che con il crollo dei modelli economici e produttivi capitalistici c'e' una gran corsa ad accaparrarsi un pò tutti una fetta di moralità residua, ridotta purtroppo spesso a feticcio e travestimento di un vecchio gioco di cui pochi osano davvero cambiare le regole, ebbene oggi sarebbe facile cavalcare la battaglia contraria. E’ facile cadere in alcuni opportunismi legati alle cosiddette "buone pratiche”, che travestono di buono, sano, ecologico, etico, morale, sostenibile, qualsiasi concetto o azione, usando un meccanismo propagandistico uguale e contrario a quello che negano. E creare così nuovi micro-universi di consenso.
Allora proprio qui, in questo spazio di ridefinizione del presente nel quale ci troviamo, credo sia importante muoversi con cautela nel linguaggio e prendersi la responsabilità della nominazione.
Di fatto non so dirti se il consenso determini o se sia determinato. Non so se ne esista uno buono e uno cattivo; ce ne sono di segno opposto, il consenso elettorale di Obama non è lo stesso di quello di Putin, l’adesione non è sempre coercizione ed esistono spazi di libertà nel posizionare se stessi da una parte o dall’altra, ma questo spazio di libertà è indotto e spesso non libero a priori, perché comunque parte di un processo storico, identitario e in quanto tale un atto di forza e forzato.
Se la libertà è anche quello spazio di relazione e di mediazioni tra l’individuo e la società, la zona di equa distanza tra bene privato e bene pubblico, occorre riguadagnare la speranza dell’umano nell’umanità.
Sappiamo che nel corso della storia (anche) del novecento ci sono stati e sono ancora in corso progetti pedagogici di annientamento di individui e popoli, il cui fine è la scarnificazione dell’umano. Hannah Arendt ha scritto che "ad Auschwitz è successo qualcosa che noi tutti non siamo preparati a comprendere”, ma sempre lei ci invita a vivere umanamente tra le rovine della storia. Torna quel concetto della storia già enunciato da Benjamin e con lui e dopo di lui da molti pensatori e artisti del nostro novecento, della storia come campo di macerie. C’è un passaggio che sento importante nel pensiero della Arendt: lei traccia un rapporto di dipendenza tra identità e anonimato. “[…] Per molti anni – scrive – ho ritenuto che la sola risposta adeguata alla domanda chi sei? fosse Un’ebrea. Solo questa risposta teneva conto della realtà della persecuzione. […] Dicendo Un’ebrea non riconoscevo altro che un fatto politico, attraverso il quale il mio essere un membro di quel gruppo finiva per avere il sopravvento su tutte le altre questioni di identità personale o piuttosto le decideva in favore dell’anonimato”.
L’anonimato risiede nella necessità di doversi definire non in quanto individuo unico e irripetibile, ma in quanto membro di un gruppo. Rispondere alla domanda “Chi sei?” con “Un’ebrea” voleva dire accettare il criterio di identificazione di un essere umano attraverso la razza, accettare cioè qualcosa di persecutorio. In questo riconoscersi ebrea nel corpo perseguitato della razza, c’è un problema politico in quanto “costretta dalle circostanze ad esibire la mia nazionalità”. Credo dunque che quando Hannah Arendt parla di “amicizia” vada oltre il politico, non intende l’amicizia come pacificazione tra diversi, ma come quella pratica più che politica che ingloba il tragico, che ingloba il conflitto proprio per impedire che esso si fissi in identitarismi e per superare la logica della sconfitta e della vittoria, propria delle guerre e dei popoli.
Questa la domanda che ci poniamo, quali politiche dell’amicizia è possibile creare negli spazi di libertà dell’individuo e della società, in sostituzione dell’obbedienza all’autorità e nella promozione del dialogo.

SA: Facevamo riferimento agli ospiti, parlaci di loro e delle motivazioni di questa scelta.

IB: Credo che il pensiero, il comportamento, l'azione, l'arte, vadano rifondati a partire dal linguaggio, dalle sue sacche di resistenza e insistenza critica. In questo senso vedo tra i tanti fili che legano, come un arazzo, queste tre giornate e i vari ospiti che le animano, soprattutto una comune ricerca di bellezza e di verità.
Di tutti gli ospiti scelti ammiro il coraggio e l’autenticità. Ciascuno con il proprio linguaggio, naturalmente, chi con il cinema in maniera espressamente politica, come fa Eyal Sivan (di cui giovedì 3 dicembre sarà presentato, in anteprima italiana, Jaffa, the orange’s clockwork, proiettato a Corte in visione straordinaria immediatamente dopo la prima mondiale al festival Idfa di Amsterdam); chi in maniera tragicamente lirica, come è il lavoro filmico dei coniugi Gianikian; chi – come Luciano D’Onofrio e Monica Affatato con il film documentario La voce Stratos – guardando all’esperienza umana e artistica di un uomo straordinario come Demetrio Stratos, come ad un percorso che infrange la convenzione non solo vocale e musicale, ma sociale ed estetica. Chi con la parola nelle diverse declinazioni poetiche e discorsive che questa assume, da una parte con l’esperienza poetica di Amelia Rosselli, voce di un’educazione artistica e civile internazionale, e dall’altra con il discorso filosofico e antropologico che guarda all’io come origine e conseguenza di un noi.
Con Rosaria Lo Russo entreremo infatti nel cuore della scrittura di Amelia, figlia di Carlo, nipote di Nello Rosselli, entrambi assassinati dai fascisti nel 1937; esistenza ferita, figlia del secolo barbaro e del suo assunto tragico. Ma quelle della Rosselli sono anche le parole di una creatura che si muove oltre il concetto di appartenenza, nell’autonomia e nella straordinarietà stilistica del verso, nell’esilio tra geografie che sono non solo nazioni ma territori del corpo e della mente.
Sì perché parlare di Libertà come bene supremo significa guardare anche all’umano come finestra su un mistero; libertà dei corpi per una politica del corpo.
Ciascuno volgerà i termini del proprio discorso secondo proprie autonomie di riflessione e di prospettiva. Qui proponiamo una piattaforma di pensieri e di relazioni, la libertà è anche quella di ciascun ospite di tracciare percorsi propri e inattesi.
Verso questo spazio inatteso vanno le quattro lectio magistralis, del regista Eyal Sivan, del curatore Marco Scotini, del filosofo Giovanni Leghissa e dell’antropologo etnologo Marco Aime. A loro il compito affascinante di compiere l’arabesco tra l’idea e la parola.
Sono poi ospiti di CORTE il disegnatore Gianluca Costantini e la scrittrice Elettra Stamboulis, autori del romanzo grafico L'ammaestratore di Istanbul, le cui tavole saranno in mostra sino al 22 dicembre e da cui è stata tratto una lettura scenica a cura della non-scuola del teatro delle Albe di Ravenna.

SA: Libertà anche per gli ospiti, dunque. Ciascuno tesserà questa tela di riflessioni dal proprio punto di vista e attraverso il proprio linguaggio specifico, esprimendosi in merito alla propria esperienza critica e poetica. Non rispondono ad un tema come in un convegno, ciascuno proporrà il racconto di un’idea. Quale sarà, secondo le tue aspettative, la parola che attualizzerà tutti questi racconti? Mi chiedo se non sia inevitabile formulare una denuncia esplicita della condizione in cui ci troviamo adesso, in un Paese che legifera contro i diritti dei cittadini stranieri, che affida un pericoloso messaggio identitario a sindaci e amministratori locali in cerca di voti e, appunto di becero consenso. In che modo quella parola potrà nominare anche questo?

IB: Sì, libertà anche per gli ospiti, dei quali prevediamo in alcuni casi posizioni diverse tra loro.
Grande libertà e grande rispetto perché quanto più il pensiero è plurale tanto più ci coinvolge includendo il dubbio e il desiderio di conoscenza. 
Occorre infatti il desiderio. 
Qualche cosa di molto profondo ha radice nel desiderio.
Il desiderio di comprendere l'altro muove dal desiderio di comprendere sè stessi, non in quanto categoria o gruppo ma in quanto creatura del vivente. 
Capirne le ragioni prime e ultime. 
Mi sono resa conto in maniera molto evidente nelle ultime settimane, di avere toccato con questo progetto dei nervi scoperti, delle piaghe scabrose della nostra storia recente. 
Non sto parlando solo del conflitto arabo-israeliano, sto parlando di colonialismo in genere, di fronti europei e asiatici.
Il presente ha ancora bisogno di un risarcimento morale che la storia recente non ha dato. 
E tuttavia è importante un lavoro ulteriore intorno alla memoria, perché essa non diventi ossessione o feticcio.
 Non credo usciremo da questa tre giorni con una parola sola. Sarebbe un errore farlo, se così fosse avremmo sbagliato. Vedo quindi all'orizzonte almeno tre parole necessarie, 
dialettiche, non univoche, anzi piene di inciampi e ripensamenti.
 Esse hanno il compito di orientarci in zone di criticità del pensiero contemporaneo, qui dove la libertà d'espressione e la democrazia in via d'estinzione devono porci altre domande.

Come fare in modo che la storia non sia un sistema circolare di rivendicazioni?
Si può immaginare un presente oltre la storia?

Si può immaginare un'arte che sia quel risarcimento morale che manca alla storia?
Disobbedienza. Memoria. Parola. Sopra tutte io metto la parola. Perché credo che perfino le altre due, senza la parola, siano a rischio di monumentalità.
 Credo che l'impegno di questi anni sarà quello di inaugurare un linguaggio che si declini in comportamento. Credo dovremo avere coraggio, molto coraggio 
nel partecipare di un linguaggio capace dell'inciampo e del ripensamento.

 


© 2001, 2014 SuccoAcido - All Rights Reserved
Reg. Court of Palermo (Italy) n°21, 19.10.2001
All images, photographs and illustrations are copyright of respective authors.
Copyright in Italy and abroad is held by the publisher Edizioni De Dieux or by freelance contributors. Edizioni De Dieux does not necessarily share the views expressed from respective contributors.

Bibliography, links, notes:

Pen: Costanza Meli
English translation: Nicoleugenia Prezzavento

Link: http://www.ib-arts.org/index2.html

Leggi il diario di bordo tra i work in progress di SuccoAcido cliccando qui >>>

 

 

 

Libertà come bene supremo - Giornate di osservazione e critica del contemporaneo.

CONTRO LA PUREZZA è un progetto artistico a lungo termine che si svolge a tappe e per sezioni di lavoro in Italia ed Europa, "Libertà come bene supremo" ne è la costola teorica, riflessione e approfondimento dei temi che di CONTRO LA PUREZZA sono stati e sono ispirazione e sostanza. Il Novecento, la persistenza del tragico nel contemporaneo, la crisi della modernità, il secolo barbaro e folle, i concetti di norma e disobbedienza, le figure del consenso e dei totalitarismi; l’Infanzia come spazio-tempo originario, l’unico in grado di riconciliare l’Uomo con la Storia, la poesia come luogo ulteriore di cittadinanza, sono i suoi percorsi, gli orizzonti verso i quali tendono le tre giornate d’osservazione e critica del contemporaneo, tra antiche domande e saperi giovani.

3/4/5 dicembre 2009
TEATRO CORTE DI CORIANO (RIMINI)


LIBERTA' COME BENE SUPREMO
giornate di osservazione e critica del contemporaneo
progetto promosso da Comune di Coriano, Biblioteca Comunale “Giovanni Antonio Battarra”, Fondazione CORTE
realizzato con la collaborazione di Filmmaker Milano, Galleria Mirada Ravenna, Momento! Parigi, non-scuola Ravenna, Route1 Torino

ideazione, direzione artistica, cura
Isabella Bordoni
con
Marco Aime
Gianluca Costantini e Elettra Stamboulis
Luciano D’Onofrio e Monica Affatato
Yervant Gianikian e Angela Ricci-Lucchi
Giovanni Leghissa
Rosaria Lo Russo
Roberto Magnani e la non-scuola del Teatro delle Albe
Michele Marziani
Luca Mosso
Marco Scotini
Eyal Sivan
Paolo Vachino

documentazione
Lidia Casti, Andrea Zucchini

punto libri
Punto Einaudi Rimini

media partner
Radio Papesse, SuccoAcido.net - Crossing Languages


CONTRO LA PUREZZA è un progetto artistico a lungo termine che si svolge a tappe e per sezioni di lavoro in Italia ed Europa, "Libertà come bene supremo" ne è la costola teorica, riflessione e approfondimento dei temi che di CONTRO LA PUREZZA sono stati e sono ispirazione e sostanza. Il Novecento, la persistenza del tragico nel contemporaneo, la crisi della modernità, il secolo barbaro e folle, i concetti di norma e disobbedienza, le figure del consenso e dei totalitarismi; l’Infanzia come spazio-tempo originario, l’unico in grado di riconciliare l’Uomo con la Storia, la poesia come luogo ulteriore di cittadinanza, sono i suoi percorsi, gli orizzonti verso i quali tendono le tre giornate d’osservazione e critica del contemporaneo, tra antiche domande e saperi giovani. Qui desideriamo tessere le trame di un discorso che sappia declinare l’arte e il gesto creativo in tracciati di eloquenza civile.
Ci raccogliamo intorno ad alcuni temi sensibili, quello dei conflitti politico/economici, della costruzione del consenso e di macchine di propaganda religiosa, etnica e culturale, guardiamo al cinema, alla filosofia, all’antropologia, alla politica, al disegno, alla poesia, alla voce, come ad archivi sensibili, come a territori di reciproca contaminazione per la crescita comune e individuale. Con queste giornate sostiamo nel cuore di un fare operoso e linguistico perché crediamo nella parola e nel dialogo.

Spesso ci siamo interrogati sulle forme di una comune fratellanza, non oltre ma poiché le diversità, di genere, di censo, di razza, di età. Ci siamo interrogati sull’idea di documento e verità storica, sulle regole che determinano la trasmissione o la censura dei saperi, sulle trame che legano stretta l’arte al discorso intorno al contemporaneo; sul presente come lascito di un passato prossimo e sul futuro come conseguenza dell’oggi. Ci siamo interrogati sul lascito del Novecento e abbiamo cercato sovente nel nostro lavoro una giusta misura del confronto, per una complessità così grande.

Libertà come bene supremo raccoglie in tre giorni di lavoro la sintesi temporanea della ricerca di anni e lo fa attraverso una piattaforma educativa, pedagogica, consapevoli come siamo che la formazione delle generazioni e la nostra formazione permanente siano la scommessa di ogni tempo. Alzare l’asticella delle conoscenze e del pensiero critico, fare dell’insegnamento e dell’apprendimento sistemi reciproci di militanza. Fare della conoscenza un luogo di cittadinanza poetica.

Isabella Bordoni




LIBERTA' COME BENE SUPREMO è la parte teorica del progetto CONTRO LA PUREZZA [2008/10]


PROGRAMMA
--------------------


- giovedì 3 dicembre 09

Elogio della disobbedienza /sul lavoro di Eyal Sivan

ore 9.30 – 12.30
lectio magistralis Eyal Sivan a seguire
Eyal Sivan in colloquio con Giovanni Leghissa
(sala centrale)

ore 12.30
proiezioni lavori video e film di Eyal Sivan
(saletta riunioni e sala 1)

ore 15.00 – 17.00
lectio magistralis Giovanni Leghissa
(sala centrale)

ore 17.00 – 20.00
workshop con Eyal Sivan prima giornata
(sala3)

ore 15.00 – 20.00
proiezione lavori video e film di Eyal Sivan
(saletta riunioni e sala 1)

ore 20.00 – 21.00
lavori dell’Osservatorio
(spazio incontro)

ore 21.30
proiezione Jaffa, story of a brand name 2009
Anteprima italiana
Conversazione con Luca Mosso, autore con Cristina Piccino
del volume monografico Eyal Sivan, il cinema di un’altra Israele
(sala centrale)

film di Eyal Sivan in proiezione oggi:
IZKOR, slaves to memory 1991. 97’
Uno specialista. Ritratto di un criminale moderno 1999. 128’
Route 181. Frammenti di un viaggio in Palestina-Israele
(Nord: 85’, Centro: 103’, Sud: 85’) 2002. 270’
Aus Liebe zum Volk (Per l’amore del popolo) 2004. 88’
Citizens K 2007, 54’
Jaffa, story of a brand name 2009. Anteprima italiana


- venerdì 4 dicembre 09

ore 9.30 – 12.30
incontro/lectio magistralis con Matteo Cavalleri
Pensabilità del Secolo / Pensabilità dello spazio contemporaneo
un gioco a tre tra arte, politica e memoria
(sala centrale)

ore 12.30 – 20.00
proiezioni in loop lavori video e film di Gianikian e Ricci-Lucchi
(saletta riunioni e sala 1)

ore 15.00 – 17.00
lavori dell’Osservatorio
(spazio incontro)

ore 17.00 – 20.00
workshop con Eyal Sivan seconda giornata
(sala3)

ore 20.00 – 21.00
lavori dell’Osservatorio
(spazio incontro)

ore 21.30
Lettura integrale del poema di Amelia Rosselli La libellula.
Panegirico della libertà. Voce recitante Rosaria Lo Russo.
A seguire proiezione del video Amelia Rosselli…e l’assillo è rima
(51’) di Rosaria Lo Russo e Stella Savino,
a cura di Andrea Cortellessa (Ed. Le Lettere)
Paolo Vachino presenta il lavoro e l’autrice Rosaria Lo Russo
(sala centrale)

film di Yervant Gianikian e Angela Ricci-Lucchi in proiezione oggi
Dal Polo all’Equatore 1986. 96’
Trilogia della Guerra: Prigionieri di guerra 1995. 64’
Su tutte le vette è pace 1998. 71’ Oh! Uomo 2004. 72’
Uomini anni vita 1990. 70’
Inventario Balcanico 2000. 63’
Frammenti elettrici n. 1 Rom (Uomini) 2002. 13’
Frammenti elettrici n. 4 - 5 Asia - Africa 2005. 63’


- sabato 5 dicembre 09

Piccole patrie. Nelle lingue e nelle voci

ore 10.30 – 12.30
workshop con Eyal Sivan terza giornata
(sala3)

ore 14.00
proiezione dei film di Eyal Sivan Populations In Danger 1996/97, 52’
e di Yervant Gianikian e Angela Ricci-Lucchi Images d'Orient,
tourisme vandale 2001. 62’
(sala centrale)

ore 16.00
lectio magistralis Marco Aime.
A seguire Marco Aime in colloquio con Michele Marziani
(sala centrale)

ore 18.30
Gianluca Costantini e Elettra Stamboulis autori del romanzo grafico
e della mostra L’ammaestratore di Istanbul, in colloquio con
Michele Marziani
(saletta riunioni)

ore 19.30
lettura performance L'ammaestratore di Istanbul degli studenti
della non-scuola del Teatro delle Albe di Ravenna con la guida di
Roberto Magnani

ore 20.00 – 21.00
lavori dell’Osservatorio
(spazio incontro)

ore 21.30
proiezione La voce Stratos, regia di Luciano D'Onofrio e Monica
Affatato. A seguire Paolo Vachino presenta il lavoro e gli autori
nell’incontro con il pubblico
(sala centrale)

film in proiezione oggi:
Populations In Danger 1996/97, 52’ di Eyal Sivan
Images d'Orient, tourisme vandale 2001.62’ di Yervant Gianikian
e Algela Ricci-Lucchi
La voce Stratos, 2009, di Luciano D'Onofrio e Monica Affatato.



Organizzazione e logistica.

La partecipazione al workshop è gratuita per gli tutti gli studenti, previa iscrizione entro il 23 novembre 2009, da effettuarsi via email all’indirizzo isabella.bordoni@tin.it
Costo 5 euro una tantum per i non studenti e per chiunque si iscriva dopo il termine indicato, nel caso di posti disponibili.

Chi si iscrive al workshop si impegna per la frequenza continuativa, la partecipazione al corpus delle tre giornate da diritto, a chi ne fa richiesta, a un Attestato di frequenza.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino esaurimento posti. Non è obbligatorio ma consigliabile registrarsi scrivendo a biblioteca@comune.coriano.rn.it

Durante le tre giornate nello spazio incontro si svolgono i lavori dell’osservatorio-tavolo di confronto composto da studenti/non-studenti, docenti/non-docenti e ospiti, con appuntamenti informali quotidiani per l’interazione e il libero scambio di idee sui lavori di ciascuna giornata.

Quotidianamente report delle giornate in formato audio, video, testo, sono pubblicati a cura dell'osservatorio sui media partner del progetto: Radio Papesse, web radio di arte contemporanea, e SuccoAcido.net - Crossing Languages, magazine internazionale, portale d'arte e comunicazione multilingua.

Il workshop di Eyal Sivan si tiene in sala 3 di CORTE. Le proiezioni del film di Eyal Sivan e Yervant Gianikian/Angela Ricci-Lucchi sono a ciclo continuo e in più spazi di CORTE.
Gli eventi e le proiezioni indicate con gli orari in programma, si svolgono nelle diverse sale di CORTE
La mostra L’ammaestratore di Istanbul è allestita nella sala mostre piano terra di CORTE visitabile dal 3 al 22 dicembre 2009.

Sono disponibili posti letto in stanze non singole a 20 euro a testa, in stanza singola a 23 euro, colazione inclusa. Gli spostamenti diurni alberghi/teatro sono coperti dai mezzi pubblici al costo di una corsa semplice (1 euro) per la durata di 15 minuti circa. Per gli spostamenti serali è disponibile un servizio navetta.

All'interno del Teatro è presente l’Enoteca Cantinetta della Corte che prepara pasti di qualità a prezzo convenzionato.

 
 
  Register to post comments 
  Other articles in archive from Costanza Meli 
  Send it to a friend
  Printable version


To subscribe and receive 4 SuccoAcido issues
onpaper >>>

To distribute in your city SuccoAcido onpaper >>>

To submit articles in SuccoAcido magazine >>>

 
Route 181. Frammenti di un viaggio in Palestina-Israele. Film di Eyal Sivan
............................................................................................
Eyal Sivan
............................................................................................
foto di Lelli_Masotti
............................................................................................
disegno di Gianluca Costantini da L'Ammaestratore di Istanbul
............................................................................................
Route 181. Frammenti di un viaggio in Palestina-Israele. Film di Eyal Sivan
............................................................................................
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.