Angelo x Cristiano was performed the 2-3 of may 2006 at the Candelai in Palermo during the rassegna “Quintessenza di primavera”. Idea and choreography of Alessandra Luberti, with the artistic collaboration of the theatre director Claudio Collovà and animation of Elisabetta Zenzola, performers Alessandra Luberti and Simona Malato.
Angelo x Cristiano is a picture of photographer Francesca Woodman to whom choreographer Alessandra Luberti dedicates the work.
Francesca Woodman american photographer of the end of the 1970 will experience a very intense creative activity from the age of 14 till the age of 22 before putting an end to her life.
SA: Do you remember the very first time you’ve ever danced?
AL: As much as I can try to force myself to remember the very first time I’ve ever danced it seems quite hard for me to choose. I remember the very first time I’ve ever walked, but it wasn’t only walking but it was as if I was fully in my body with a sense of total awareness. It all happened in Berlin during a composition workshop with choreographer Rahinild Hoffman; I was between 28-29 years old. A woman was warming up using minimal movements from the Alexander technique. We worked on the sensation of liquid in which the cells would swim and on the spinal marrow. I then stood up and for the very first time I actually walked. I was in my body and realized then that I had never been there before.
SA: What was the artistic motivation in creating your new performance Angelo x Cristiano?
AL: I was introduced to Francesca Woodman works by Simona Malato. Seeing these pictures, awakened within me a sense of belonging as if something had been hidden inside for a long time and was finally uncovered. The investigation comes after, the journey is an unknown and familiar reality born from desire. Part of this journey is still to remain unknown, even after the final creation of the work.
SA: In the performance there are some strong elements from the beginning: duality, white and black, life and death… How did you deal with such important aspects?
AL: Presence and apparition in the space, being there or not, the fascination that life and death have on our soul, are all things that are related to my way of perceiving the world. There are no questions or answers about all that, but a way of being and feeling. Feeling without skin, something like burning. To feel evocates images and images evocates feelings to me, and they come spontaneously and slowly take their places.
SA: How did the use of dance as a language helped you?
AL: It did all the way. Even in not being the predominant part of the performance, it is still dance as a language that gives an emotional strength and life to what it is that I am trying to convey. Breath, blood flowing, pulsations of the body in motion, create the different levels of the experiences that we are going through in that exact given moment.
Sa: The choice of movement in the performance come to be express for example in the repetition of simple but intense arms movements, tremor of the body, incessant spinning (like a dervishi tourneur, following the movement of the earth), or in one pinned on the floor by the force of gravity… Using repetition, seems to bring out the dramaturgical strength of Angelo x Cristiano.
How do you work in the creative process and what does trigger your choice of movements?
AL: The choice of movements is quite different for every single work. In this case sometimes the pictures were my source of inspiration, it was as if they would move beyond the photo itself. For example in the picture where she lays in a river, and tangled in the roots of a tree, in that case it’s the water on her body that guided my choice of movements.
Sometimes i would use just the static shape in the space and i would just wait for the shape and space to reveal themselves to me and Simona. I used repetition, and serialised shapes like F. Woodman not as a concept but for their ability to reveal the truth and uniqueness of a subtle relationship with the other; i mean like space, object, people, the world.
Two bodies laying on the floor in the same position are one and two relating at the same time, it is an image that deepens the understanding.
SA: Watching the pièce, I thought at the possessed body, torn by time, but also I thought of the physical-body like the habitat of the interior space. How do the internal and external world relate to each other, to the time inside and outside of ourselves?
AL: Difficult question, there is no time inside me and the space is like the infinite space of our sci-fi-movies, with no end; while I perceive the external space with a precise end, even if it doesn’t have one, and the time is running. They get contaminated, one by the other, sometimes they get mixed, sometimes they are completely different, and sometimes you can live a temporary life only in one of these two dimensions.
SA: You are two performers in this work, you and Simona Malato. How do you work with another performer? You research movements by yourself and transmit it to the other people or is it a collaboration?
AL: Work on movement is always on my suggestions or ideas, but I always work on what emerges from that specific body, that person, that physical geometry and the expressive tone that it has. It’s important that the performer find his personal necessity in what is doing, and this is the particular experience that I need in that moment. After that I use the movements freely while composing, but paying attention that the performer will feel the movement as his own personal experience.
SA: You can see in the picture of F. Woodman, as you say in yours notes of the performance, a feeling of fear, an anxiety of living, but at the same time there is a belief of a possible world. It is as if in her extreme action, she wanted to say that after darkness there is light and after death there is a possible life… there is not white without black…
AL: I’ve been always touched a lot by whom has committed suicide, even more if it seems like flying or falling from somewhere. I think it has different meaning for everyone, but for sure this person could not live anymore. May be it is the difficulty to put closer white and black, allow the opposite to coexist, tolerate the ambiguity that brings someone to desire a possible life after death. It’s one of the mystery that fascinates me the most: what you think or feel in the moment before you put an end to your life.
SA: I noticed also the trick of being seen and hidden at the same time with the fear of disappear and the will to appear…
This is a lot about dance sometimes. You reveal yourself in a deep way and you have fear of disappear, but you go on appearing… What do you think about that?
AL: See and being seen, not only with the eyes, but with all the senses, with emotion and mental involvement, is a basic need of human being. Like as if you are being seen by somebody else, allows you to be more in the world, gives you the right to be. Appearing maybe is the attempt to be seen for what we would like to be, a mystification or an extreme act of fantasy, to be love.
SA: Sometimes in the performance you perceive the body as an apparition, a vision, how did you work in an iconographic way to put together the elements for the birth of “Angelo x Cristiano”?
AL: I’ve chosen the images where one of the subject seemed to be a vision instead of a real presence, the inconsistent presence of the soul, or the fading away of the body. The starting point was sincerely the picture titled “Angelo x Cristiano”, a body falling from up, with a thick shade of darkened wall on the back and its mouth wide open, it is related to the sinking into the matter. The other images like that of her with her arms held on the side moving towards an imaginary point and her eyes looking toward us always bring me to the secret room of the childhood, the curiosity for secret places, unknown, in some abandoned or secretly inhabited houses.
SA: The body is moving through space on a back drop animated by Elisabetta Zenzola’s projections. More then one angel is raining constantly from up above. Fallen angels…
What is the symbolic explanation behind such choice?
AL: Elisabetta’s graphic designs are fundamental for the work. They were the first steps. I specifically asked her to design fallen angels and birds corps, which evidently for me express the difficulties for the soul to become matter, the nostalgia for a life before birth, before the fall. These angels, are the ones that did not make it, and, they are purposely designed in an archaic way somehow. The taste of a child fantasy, the insubstantiality of the design making lighter the dramatic impact of the fall: almost unreal; were where laid my interest.
SA: Your choice of music: Four Tet, Kim Horthøy, Led Zeppelin, John Surman, Lou Reed.
How do you work with the music?
AL: It all depends on the project, usually the music finds me. Sometime i will work with one song and then use another one, at other time the movement will become alive on one track in particular. Surely I would love to work in the future with original music. Since in this show i overcame my fear of using untouchable and so obviously extraordinary authors. My musical choice was simply an emotional one.
SA: At one time the scan of a child in its mums’ womb is being projected, I suppose it is your child… and like a burning candle a heart beat stops…life and death…
AL: The scan is life in darkness, before birth, where the heart beats so fast announcing the power of the life force. To be able to see how we are in the womb brings me to remote place , inconceivable, i find myself wondering about the origin, I can’t breathe and somehow my mind freeze. Without knowing why, i am afraid. It may be close to the fear experienced by F. Woodman, the one that you suspect in her work, the kind of fear that gets hold of you only when you are alone.
SA: Angels are raining down from the sky, shattered angels…
All that remains is the print of the body, of a body, the shape drown by white powder, just like those of dead bodies on a car crash.
Wanting to concentrate in a limited space, the all story of a matter-spirit-body, all that it has lived and the emotion of a falling angel from the sky…
AL: Yes, the shape of a fallen body has in it all its life, it reminds me how we disappear in a minute with all that we are, it is a sign of big poetry. Raising up from your shape on the floor and looking at it, gives the impression that something is left there, only you don’t see it and when a body is taken away from his shape drown on the floor, that is his last deposition, after there is the infinite sky.
Alessandra Luberti has studied ballet, release technique and contact improvisation in Italy and United States. She dances for some contemporary and theatre dance company in Italy and abroad: Danzatori Scalzi directed by P. Cerroni, Balletto di Sardegna directed by P. Leoni, Luc Bouy Dance Corporation directed by L. Bouy (Culberg Ballet), Compagnia Adriana Borriello and Teatridithalia, Compagnia Michele Pogliani. She is the director of the Esse p.a. dance company which performs in Italian Festivals and theatres; her latest works are Subrisio Saltat and Foto d' Interno based on Sisifo’s Myth by A. Camus, L’echo first studio on painter Paul Delvaux, Angelo x Cristiano by F. Woodman. She has worked as actress and choreographer with the theatre director Claudio Collovà in different works such as: Eredi, based on Magritte, Una solitudine troppo rumorosa, by Hrabal, L’isola dell’esilio and La caduta degli angeli, based on Celtic Dramas by Yeats, La Famiglia on King Lear by Shakespeare, The Waste Land by T.S. Eliot, Donne in tempo di guerra after The Trojan Women by Euripides, Cagliostro by S. Licata. She took her degree as dance movement therapist at Art Therapy Italian school and teaches in dance workshops for dancers and actors in Italy. From 2004 she opens in Palermo a space for research and experimental theatre and dance with Claudio Collovà, named Officina Ouragan.
Alessandra Luberti
Angelo x Cristiano è andato in scena il 2-3 Maggio 2006 a Palermo ai Candelai in occasione
della rassegna “Quintessenza di primavera”. Ideazione e coreografia di Alessandra Luberti, con la collaborazione artistica di Claudio Collovà e i disegni animati di Elisabetta Zenzola, interpreti Alessandra Luberti e Simona Malato.
“Angelo x Cristiano” è una fotografia di Francesca Woodman alla quale la coreografa dedica questo lavoro.
Francesca Woodman, fotografa americana verso la fine degli anni ’70, dai suoi quattordici ai ventidue anni, ebbe un’intensissima attività creativa, prima di porre fine alla sua vita.
SA: Ricordi la prima volta in assoluto che hai danzato? Mi racconti?
AL: Per quanto io mi sforzi di ricordare in assoluto la prima volta che ho danzato, non riesco a dirne una fra i tanti momenti che si susseguono nella memoria, ma ricordo esattamente la prima volta che ho camminato, non nel senso dei primi passi, ma della prima volta che veramente ho sentito di camminare completamente dentro il mio corpo, con una incredibile sensazione di pienezza, come se il corpo fosse per la prima volta veramente presente. Avevo circa 28-29 anni e stavo seguendo un laboratorio di composizione coreografica con Rahinild Hoffman a Berlino, prima del lavoro con lei c’era una donna che lavorava con la tecnica Alexander, che ci preparava al lavoro con piccoli e semplici movimenti, un giorno dopo un lavoro di quasi sola immaginazione sul liquido nel quale nuotano le cellule e sul midollo spinale, mi sono alzata e per la prima volta ho veramente camminato, ero dentro il mio corpo e in quel momento scoprivo quanto ne ero stata fuori.
SA: Quale è stato l’impulso di creazione che ti ha permesso la nascita del tuo nuovo spettacolo Angelo x Cristiano?
AL: A volte ci si imbatte in qualcosa che risveglia una vibrazione interna, una reminescenza. Nelle foto che Simona, l’altra interprete dello spettacolo, mi stava facendo vedere, quelle di Francesca Woodman, ho scoperto quella scintilla che si accende solo quando qualcosa ha un eco profonda dentro di noi. L’indagine viene dopo, il viaggio in una realtà sconosciuta e familiare allo stesso tempo nasce dal desiderio. La meta di questo viaggio è destinata per altro a rimanere inconoscibile anche dopo la creazione dello spettacolo.
SA: Nello spettacolo ci sono elementi forti che si leggono sin dall’inizio: la dualità, il bianco e il nero, la vita e la morte… Attraverso quale percorso hai affrontato questi aspetti così importanti?
AL: La presenza e la sparizione del corpo nello spazio, l’esserci e il non esserci, il fascino che la vita e la morte esercitano sulla nostra anima sono cose che riguardano il mio modo di esperire il mondo. Così come nelle foto di F. Woodman, non ci sono né domande né risposte su tutto ciò, ma appunto un particolare modo di stare e di sentire. Un sentire senza pelle, un bruciare. Il sentire mi suggerisce spontaneamente immagini o viceversa ed esse arrivano apparentemente per caso e lentamente trovano un loro posto.
SA:L’uso del movimento danzato che tipo di supporto ti ha dato?
AL: Tutto. Nonostante non sia una parte predominante nello spettacolo, è proprio il movimento danzato che dà la possibilità al resto delle immagini di avere una vita emozionale. Il respiro, la circolazione del sangue, il pulsare del corpo in movimento permettono l’espressione simultanea dei vari livelli dell’esperienza che stiamo attraversando, lì in quel momento.
SA: La scelta del movimento nello spettacolo, nel suo aspetto essenziale, viene espressa ad esempio nella ripetizione del semplice ma intenso cerchio di un braccio, nel tremore del corpo, nel girare su sé stessi e non fermarsi, (come un dervishi tourneur, che segue il movimento della terra) nell’adagiarsi al suolo assecondando la forza di gravità…
Nella ripetizione del movimento viene fuori la forza drammatugica di “Angelo per Cristiano”. Come lavori in fase di composizione e come avviene la scelta dei movimenti?
AL: Il lavoro sul movimento è diverso per ogni lavoro. In questo caso a volte le foto mi hanno suggerito il movimento, quasi come si staccassero e proseguissero oltre il momento della foto. Nella foto di lei in un fiume, avvolta dalle radici di un albero, è lo scorrere dell’acqua sul suo corpo che mi ha guidato nel movimento, direi una sensazione tattile. In altri casi sono partita dalla staticità di una forma precisa nello spazio, come in altre foto e ho atteso che quella forma e quel luogo parlassero per me e Simona. Ho usato la ripetizione, la serialità così come F. Woodman, non per concetto, ma per il dono che queste hanno di svelare la verità dell’ unico e del singolo e delle sue sottili relazioni con l’altro, inteso come spazio, oggetto persona, mondo. Due corpi a terra nella stessa posizione sono insieme uno solo e due in relazione, si moltiplicano nel senso.
SA: Vedendo la pièce, ho pensato al corpo posseduto, lacerato dal vissuto del tempo, ma anche al corpo- materia come habitat dello spazio interiore.
Come interagisce secondo te lo spazio interno con quello esterno in relazione al tempo che c’è al di fuori e al di dentro di noi?
AL: Domanda difficile, dentro di me non c’è tempo e lo spazio è come lo spazio vero e proprio dei nostri film di fantascienza, non ha fine, mentre lo spazio esterno lo percepisco finito, anche se non lo è e il tempo corre. Come interagiscono? Si contaminano, a volte si mischiano e a volte sono due realtà completamente diverse, a volte si è creato anche un distacco fra loro, una momentanea vita solo nell’uno o solo nell’altro.
SA: Sulla scena siete due interpreti, tu e Simona Malato. Il lavoro con un’interprete come si svolge? Fai un lavoro di ricerca del movimento da sola e poi lo trasmetti oppure è una collaborazione?
AL: Il lavoro sul movimento nasce da suggerimenti, suggestioni o modalità scelte da me, ma lavoro sempre su quello che emerge da quel corpo specifico, da quella persona, da quella geometria fisica e dai toni espressivi che ha. Per me è importante che un altro interprete trovi la sua necessità personale all’interno di quello che fa ed è la sua particolare esperienza in quel momento di cui ho bisogno. In fase di composizione uso poi i materiali molto liberamente, li sposto, li smembro se ne ho bisogno, ma mantengo sempre attenzione al modo del singolo di vivere il movimento come una sua esperienza.
SA: Si svela nella fotografie della Woodman, come spieghi nelle note dello spettacolo, un sentimento di paura, un’ansia di vivere, ma nello stesso tempo c’è una speranza di un mondo possibile. E’ come se attraverso il suo gesto estremo, lei ci abbia voluto dire che dopo il buio c’è la luce e dopo la morte c’è una possibile vita…Non c’è bianco senza nero...
AL: Mi ha sempre colpito chi si toglie la vita, credo che quel gesto significhi cose diverse per ognuno, ma sicuramente significa che per quella persona era impossibile continuare a vivere. Forse è l’incapacità di far coesistere il bianco e il nero, di conciliare gli opposti, di tollerare l’ambiguità che porta a desiderare una vita possibile dopo la morte. E’ uno dei misteri che più mi affascinano, cosa si pensa o si sente in quell’ attimo prima di questo gesto.
SA: Ho notato anche come un gioco dell’essere visti ma al tempo stesso del nascondersi con il sentimento della paura di scomparire ma del voler apparire…
Questo aspetto a volte è proprio nella danza. Ci si svela nel proprio profondo, si ha paura di scomparire, ma si continua ad apparire…Cosa ne pensi in merito?
AL: Il vedere e l’essere visti, non solo in senso ottico, ma sensoriale, emozionale e mentale, è un bisogno primario dell’uomo, quasi che l’essere visto dall’altro sia qualcosa che ci autorizza ad essere, che ce ne dà pieno diritto. L’apparire appartiene forse al tentativo di essere visti per quello che vorremmo essere, un tentativo di mistificazione o forse un estremo atto di fantasia per essere amati.
SA: A tratti durante lo spettacolo si percepisce il corpo come apparizione, come visione, come hai lavorato dal punto di vista iconografico per mettere insieme gli elementi per far nascere Angelo x Cristiano?
AL: Ho scelto appunto delle immagini in cui uno dei due soggetti sembrasse una visione più che una presenza reale, la presenza inconsistente dell’anima, oppure lo svanire del corpo. In realtà la foto intitolata “Angelo x Cristiano “ è stata il punto di partenza, un corpo che sembra cadere dall’alto, con un muro di fondo annerito e la bocca aperta ed ha a che fare con questo precipitare nella materia, mentre altre immagini come lei con le braccia distese lateralmente verso una porta socchiusa e lo sguardo verso di noi, mi hanno sempre riportato alla stanza dei segreti dell’infanzia, alla tensione verso i luoghi segreti, sconosciuti, all’interno delle case abbandonate o abitate segretamente.
SA: Il corpo danza a tratti in uno spazio abitato nello sfondo dai disegni animati di Elisabetta Zenzola. Uno e più angeli piovono di continuo dall’alto. Angeli che scendono in terra…
Cosa hai voluto esprimere con questo aspetto simbolico?
AL: I disegni di Elisabetta sono un aspetto fondamentale del lavoro, i primi passi. Le ho fatto la richiesta specifica di disegnare angeli in caduta e scheletri di uccelli, è fin troppo evidente che esprimo la difficoltà dell’anima di farsi materia, la nostalgia per un esistenza prima della nascita, prima della caduta. Questi angeli sono tutti quelli che non ce la fanno e sono volutamente stilizzati e realizzati in maniera direi arcaica, dati i mezzi di oggi, ma è quel sapore di fantasia infantile che mi interessa, la mancanza di volume dei disegni che rendono leggero l’evento drammatico della caduta, irreale in un certo senso.
SA: Le musiche sono di Kim Horthøy , John Surman, Opiate, Lou reed e Led Zeppelin.
Come lavori con la musica?
AL: Questo dipende dal progetto, comunque è sempre la musica che trova me, spesso casualmente.
A volte lavoro con una musica e poi ne uso un’altra, a volte il movimento prende vita su un brano in particolare che diventa insostituibile. Sicuramente mi piacerà in futuro lavorare con musiche originali, dato che con questo spettacolo mi sono tolta lo sfizio di usare musiche che ritenevo intoccabili, plateali e scontate da usare, tutte di autori straordinari. I brani sono stati una scelta emotiva, semplicemente.
SA: In un momento viene proiettata l’immagine dell’ecografia di un bebé nel ventre materno, suppongo sia il tuo bambino…ed anche il tracciato di un cuore sembra una fiammella di vita che si spegne in un colpo solo….Nascita e morte…
AL: L’ecografia morfologica è la vita nel buio, prima della nascita, in cui il cuore così veloce parla della prepotenza e della forza della vita, vedere come siamo nel ventre materno mi trascina in un luogo remoto, inspiegabile, mi porta alla domanda sull’origine, mi si ferma il respiro, la mente si arresta e non so perché ho paura, è forse vicina alla paura di F. Woodman, quella che si sospetta nella sua opera, quella paura sempre in agguato che ci prende solo quando siamo soli.
SA: Angeli piovono dal cielo, angeli infranti…
Resta un’impronta alla fine, quella del corpo, di un corpo, la sagoma delimitata da polvere bianca, (che forse è farina, o polvere di gesso) come quando negli incidenti stradali si delineano i corpi senza vita sull’asfalto.
Voler racchiudere, in uno spazio circoscritto, tutta la storia di un corpo materia-spirito, tutto il vissuto e l’emozione di un angelo caduto dal cielo…
AL: Sì, la sagoma del corpo, di un corpo caduto, evoca tutta quella che può essere stata la sua vita, a me ricorda come si scompare in un attimo con tutto quello che siamo, la trovo una traccia di grande poesia, alzarsi e guardare la propria sagoma dà l’impressione che qualcosa sia rimasto là, solo che non si vede, quando il corpo di qualcuno viene portato via, quella è la sua ultima testimonianza, poi c’è il cielo infinito.
Alessandra Luberti studia danza classica, contemporanea, contact improvisation, tecnica release in Italia e negli Stati Uniti, si diploma in danza movimento terapia presso l’Art Therapy Italiana. Danza per diverse compagnie di danza contemporanea fra cui: Danzatori Scalzi, Balletto di Sardegna, Luc Bouy Dance Corporation, Compagnia Adriana Borriello e Teatridithalia, Compagnia Michele Pogliani. Dirige la Compagnia di danza Esse p.a. di Roma e realizza spettacoli rappresentati in festival e rassegne italiane. (Teatri ’90, Milano, Danza und Tanz, Roma, Enzimi Roma, Ammutinamenti, Ravenna, Lavori in pelle, Alfonsine, Venti Ascensionali, Orvieto, Nuova Danza, Cagliari, Teatro da camera, Palermo, Quintessenza di primavera, Palermo). Fra i suoi ultimi lavori “Piacerdimiavita“ da Laing, “Subrisio saltat“ e “Foto d’interno“ da Il mito di Sisifo di A. Camus, “L’echo“ primo studio sull’opera pittorica di P. Delvaux, “Angelo x Cristiano“ da F. Woodman. Lavora come attrice e coreografa con il regista Claudio Collovà negli spettacoli: Eredi, ispirato a Magritte, Una solitudine troppo rumorosa, da Hrabal, L’isola dell’esilio e La caduta degli angeli, sui Drammi Celtici di Yeats, La Famiglia dal King Lear di Shakespeare, The Waste Land da T.S. Eliot, Donne in tempo di guerra da Le Troiane di Euripide, Cagliostro di S. Licata. Tiene seminari e laboratori di danza in diverse città italiane e stabilmente presso l’Officina Ouragan, a Palermo, spazio di ricerca di danza e teatro nato nel 2004 in collaborazione con il regista Claudio Collovà.
Old Admin control not available waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido