WORKSHOP DI COREOGRAFIA D'ARTE finalizzato alla seconda edizione del Festival COREOGRAFIA D'ARTE
I mesi di luglio, agosto e settembre vedranno svolgersi 4 workshop costituenti il laboratorio di ricerca e composizione coreografica finalizzati alla seconda edizione del Festival Coreografia D'Arte.
Le date, i luoghi:
26-28 luglio 2010: Luogo: Spazio Tadini
9- 11 agosto 2010: Luogo: Atelier OpificioTrame
23-25 agosto 2010: Luogo: Atelier OpificioTrame
23-26 settembre 2010: Luogo: Spazio Tadini
I workshop:
L'ambiziosa volontà è di creare un laboratorio per gli artisti d'Italia e d'Europa. Questo progetto non è solo il festival, la cui seconda edizione si svolgerà dal 2 al 5 dicembre 2010, ma un'idea per creare un laboratorio interattivo di incontro, di lavoro e di formazione e di ricerca. Anche per coloro che non prenderanno parte ai giorni di Festival in qualità di interpreti ma in qualità di spettatori, utenti, appassionati. Coreografia d’Arte vuole creare la dimensione dell'officina, della bottega, del laboratorio, della ricerca e della sperimentazione condivise. Anche con gli spettatori, il pubblico. I 4 workshop basati sull’interscambio tra pittori, scultori, danzatori, fotografi, attori e spettatori cercheranno di metterne in discussione i ruoli di ricettività e attività; di mettere in discussione anche alcune convenzioni della danza così come degli altri linguaggi. Ogni workshop parte da uno spettacolo realizzato per Coreografia d’Arte 2009.
2 di questi workshop sono finalizzati anche alla selezione ancora di alcuni artisti e opere.
Contenuti generali di svolgimento dei workshop:
Dedicato all'interscambio tra pittori, scultori, fotografi, danzatori, musicisti, attori e spettatori, mettendone in discussione i ruoli di ricettività e attività; mettendo in discussione le convenzioni della danza e degli altri linguaggi. Affrontando il movimento/approccio dell'artista sulla tela o sulla materia e verso l'immagine da fermare, così come il segno, il gesto ed il movimento del coreografo (compositore), del danzatore, attore, musicista (interprete) e dello spettatore (osservatore). Lavoro fisico e teorico per raggiungere una concreta flessibilità del corpo, della voce, della mente. Strumenti pratici e teorici di lavoro sul corpo, studio e approfondimento. Potenziamento e affinamento della coscienza corporea, considerando anche alcuni elementi che definiscono la realtà circostante: spazio, musica/silenzio, la presenza di un gruppo. Energia, ritmo, tempo, movimento, uso dello spazio. Il peso e l’assenza del peso nel corpo, attraverso il movimento e la manipolazione di esso e del suo centro. Affronteremo inoltre l'importanza di alcuni principi della cinetica applicata, il supporto esterno, il rapporto col suolo, il ritardo, l'anticipo, l'attrito, l'ondulazione e l'oscillazione. Alcuni accenni di biomeccanica e di uso e distribuzione del peso e della gestione funzionale dello scheletro in movimento. La contact improvisation come approccio globale al corpo e interrogativo principe sui processi creativi e motori percettivi, Un' esplorazione. Flusso d'energia che scorre fra corpi, pressione e spostamento del peso. L’altro: un territorio fatto di sorprese e imprevisti, di limiti e di abitudini percettive. Pensiero e azione insieme. Affronteremo anche una ricerca personale sulla composizione coreografica anche basata sull’improvvisazione. Per sviluppare in ciascuno la coscienza della propria specificità e dei propri bisogni, senza dimenticare l’appartenenza ad un gruppo. Tempo, spazio, qualità, dinamica, codici comuni.
Per avere informazioni dettagliate su COREOGRAFIA D'ARTE scrivi a federicapaola@opificiotrame.org
Per informazioni, iscrizioni e candidature ai workshop:
ARTISTI (pittori, scultori, fotografi) Melina Scalise, SpazioTadini, +39 02 26 19 684 ; ms@spaziotadini.it
DANZATORI ATTORI Federicapaola Capecchi, OpificioTrame +39 02 24 84 027 ; +39 02 26 19 684;; federicapaola@opificiotrame.org |