November 21 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 2 altri utenti online (-1 registrati, 3 ospiti). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Today News | All News | Art News | Cinema News | Comics News | Music News | Theatre News | Writing News
Theatre News - Performances | by Stefania Cordone in Theatre News - Performances on 17/01/2014- Comments (0)
 
Carmelo Rifici dirige “Visita al padre”
Carmelo Rifici dirige “Visita al padre” di Roland Schimmelpfennig: l’identità negata delle nuove generazioni, la nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano, con Massimo Popolizio, Anna Bonaiuto e Marco Foschi. Il drammaturgo tedesco è, in Germania, l’autore del momento e una delle penne più interessanti della letteratura teatrale contemporanea. Nato nel 1967 a Gottinga, ha lavorato come giornalista e scrittore freelance a Istanbul; poi si è dato al teatro al Münchner Kammerspielen, alla Berliner Schaubühne, al Royal Court di Londra, alla Deutsches Schauspielhaus di Amburgo.
 
 
Piccolo Teatro Studio Melato (via Rivoli 6 – M2 Lanza)
dal 18 gennaio al 16 febbraio 2014

Visita al padre
di Roland Schimmelpfennig
traduzione Roberto Menin
regia Carmelo Rifici
scene Guido Buganza
costumi Margherita Baldoni
luci Claudio De Pace
musica di Daniele D’Angelo

Personaggi Interpreti
La professoressa Paola Bigatto
Edith Anna Bonaiuto
Nadia Caterina Carpio
Peter Marco Foschi
Marietta Mariangela Granelli
Heinrich Massimo Popolizio
Isabel Sara Putignano
Sonja Alice Torriani

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Foto di scena Attilio Marasco


Un ragazzo di cui non si sa nulla se non il nome, Peter, bussa alla porta di una casa, perduta nella campagna tedesca. Dice di essere il figlio di Heinrich, il padrone di casa, maturo intellettuale che da anni lavora, senza riuscire a concluderla, a una traduzione del Paradiso perduto di Milton. Nessuno aveva notizie dell’esistenza di Peter, nato da una relazione occasionale intrattenuta da Heinrich molti anni prima, e sempre vissuto negli Stati Uniti. Lo stesso giovane si era sempre creduto orfano. Alla morte della madre, la rivelazione dell’esistenza in vita di Heinrich e la decisione di partire, alla volta dell’Europa e della “famiglia”. Nella villa Heinrich vive tra legami ambigui, circondato da sole donne: la moglie Edith, la figlia che hanno avuto insieme, la figlia di primo letto e la nipote della stessa Edith, una professoressa, collega di lavoro, che si è recata a fargli visita portando con sé la propria giovane figlia. Heinrich è l’unico maschio all’interno di una casa abitata solo da donne, che non possono avere figli. Donne che chiedono di avere un ruolo, che devono inventarselo. Nel gruppo si inserisce violentemente un nuovo maschio dominante, il giovane Peter. Heinrich si innamora della giovane nipote. Edith è sedotta da Peter, di cui ignorava l’esistenza. Si attua lo scontro “mitico” tra padre e figlio.
Schimmelpfennig ragiona sul concetto di memoria, tra storia e cultura, e della mancata “eredità” nel rapporto fra due generazioni.
“In questo testo”, spiega Rifici, “ritrovo un tema che ho incontrato già nel teatro di Lars Norén, di Heiner Müller e di Botho Strauss: la constatazione di un passato rimosso, in Germania e in Europa. La mancata riflessione su un’eredità storica scomoda - nazismo, fascismo, e fine del comunismo – ha pertanto impedito il passaggio dalla vecchia alla nuova generazione. Un mondo di padri senza cuore, incastrati in un sistema da cui non vogliono uscire, è posto sotto assedio da giovani privi di una storia, di un passato e di un’identità ma che, come Peter, desiderano trovare una loro collocazione nel mondo e non riuscendoci non riescono ad agire se non attraverso la distruzione”.
“Visita al padre ritrae una determinata classe”, spiega lo stesso Schimmelpfennig. “È qualcosa di politico o si tratta di un’immagine riflessa? Per me teatro politico significherebbe lo sviluppo di una visione politica e sociale al di là delle grandi questioni di morale, torto e ragione. Ma il teatro non è mai astratto, tema del teatro è l’uomo, l’individuo. Per me il teatro tratta sempre il cambiamento. O di un desiderio di cambiamento o del fallimento del cambiamento”.

Orari: martedì e sabato ore 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16.00.
Lunedì riposo.

Durata: 2 ore e 20 minuti compreso intervallo
 
 
  Register to post comments 
  More pressreleases in archive from Stefania Cordone 
  Send it to a friend
  Printable version

Login or register to post your pressreleases >>>

To advertise on SuccoAcido magazine >>>

 

 
INFOS
PERIOD: from 18/01/2014 to 16/02/2014
CITY: Milano
NATION: Italy
VENUE: Piccolo Teatro Studio Melato
ADDRESS: (via Rivoli 6 – M2 Lanza)
TELEPHONE: 848.800.304
FAX:
EMAIL: info@piccoloteatro.org, piccolo.stampa@piccoloteatromilano.it
WEB: www.piccoloteatro.org
INSERTED BY: Stefania Cordone
 
Visita al padre - Bonaiuto, Granelli, Foschi © Marasco
 
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.