November 22 2024 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 0 altri utenti online (-1 registrati, 1 ospite). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Today News | All News | Art News | Cinema News | Comics News | Music News | Theatre News | Writing News
Art News - Exhibitions | by extraspazio in Art News - Exhibitions on 03/07/2013- Comments (0)
https://vimeo.com/69123085#at=0
 
Paradise Now | curated by Manrica Rotili
‘Paradise Now’ was one of the Living Theatre’s most disruptive shows which, at the end of the sixties, took the company to its revolutionary peak. There are many reasons behind choosing this title for a collective exhibition by six young Italian artists.
 
 
e x t r a s p a z i o is pleased to present Paradise Now curated by Manrica Rotili, the group exhibition of six young Italian artist for the first time in the gallery:

Stefania Artusi (Palermo 1990)
Romina Bassu (Roma 1982)
Gianni Cipriano (Palermo 1983)
Giulia Giannola (Napoli 1985)
Paolo Polloniato (Nove 1979)
Angela Zurlo (Foggia 1982)

Paradise Now marks the passage between e x t r a s p a z i o’ s first and second exhibition seasons, with the aim of acknowledging emerging and significant figures in the current Italian artistic context.

‘Paradise Now’ was one of the Living Theatre’s most disruptive shows which, at the end of the sixties, took the company to its revolutionary peak. There are many reasons behind choosing this title for a collective exhibition by six young Italian artists appearing at extraspazio for the first time. It was inspired in part by the idea of considering the exhibition dimension as a stage on which the different poetics propounded by the six actors come into play, generating an intermingling of visual languages that highlights their coexistence and reciprocal encounter. It is a case of hybrid, apparently incongruent expressive languages, deliberately heterogeneous and in some cases still experimental, which show a cross-section of creative power Made in Italy. The artists involved – Stefania Artusi (Palermo 1990), Romina Bassu (Rome 1982), Gianni Cipriano (Palermo 1983), Giulia Giannola (Naples 1985), Paolo Polloniato (Nove 1979) and Angela Zurlo (Foggia 1982) – come from extremely different artistic territories and represent five categories of art: sculpture, photography, painting, video and installation.

In line with its theatre forerunner, extraspazio’s Paradise Now also aims to be chaotic and experimental, aims to narrow the gap between exhibition stage, reality and fruition, favouring a set-up without frames, glass, display cases, screens or any other element external and extraneous to the work. All in function of an immediacy which leads to an impulsive, spontaneous aesthetic experience and brings Paradise Now close to ‘an explosion of happiness and revolutionary optimism' in a period of history when the search for paradise (earthly, ideal, mental, artistic) seems like a sort of collective utopia which many have renounced.
Many but not all. The 53.000 or so sub-Saharan and North Africans who in 2011 managed to pass through the so-called ‘Gate to Europe’ of Lampedusa are seeking paradise. The tents they build with metal poles, paper bags, clothes and mattresses, and which Gianni Cipriano offers us in the photographic series Hill of Shame (2011), are for them a precious moment of precarious stability. The photographer’s intention is quite clear: his images do not immortalise the desperation and disorientation of these men but rather their gesture of hope, building something of their own in a land not their own. Like spontaneous architectures the tents thus become the shelter of a dream and make their dwellers’ stay on the hill a more tolerable limbo. They become the symbol of a calm chaos and the metaphor of an existence: nothing is planned, everything is closely bound and each element is essential to supporting the other.

The fleeting and intense conquest of a carnal paradise, of a physical ecstasy, is portrayed by Stefania Artusi in her work Verrà la morte e avrà i tuoi occhi [Death Will Come With Your Eyes] (2013, etching ink on wallpaper). The body is absolute protagonist in Artusi’s poetics, as in the other two works on show: Boy with grass leaves on his hand (2013) and Untitled (2013), both oil and charcoal on vegetable cardboard. Bodies that go beyond the concept of “body-object” or “body-representation”, setting themselves in antithesis to both the traditional Platonic principle of the body as prison of the soul and the Cartesian distinction of the body as res extensa as against res cogitans. Artusi’s bodies are living bodies, bodies that have experienced, the bodies of Husserl’s ‘ontology of flesh’. Not Körper then but Leib: it is the experience of her own body that this young Palermo artist brings to her work. Living flesh that seduces the eye, portrayed through an instinctive, flowing pictorial gesture, through performance painting, as Artusi herself likes to call it.

Paolo Polloniato’s sculptures are a kind of paradise of lost forms. The artist comes from a family that for two centuries has been linked to production of ceramics in Nove (one of the most important centres in Italy) and he has inherited a variety of moulds and forms belonging to other ages which become the departure point for his works. Among the pieces on show in Paradise Now is Metamorfosi [Metamorphosis](2011), the formal transformation and metamorphosis of a form obtained from an original 19th century model by the Manifattura Barettoni factory, formerly Antonibon, of Nove, in white clay beneath a white glaze, fired at 980°.
Polloniato’s work is a kind of editing of the historical and ideological narratives of the past which allows him to re-programme existing pieces by giving them a contemporary form. So through investigation and manipulation of moulds from the various historic manufacturers of his hometown Polloniato creates conceptual sculptures and installations in which tradition, related to the present day, generates new scenarios. This is how the artist has inaugurated an unprecedented way of inhabiting historicised styles and forms.

Romina Bassu also draws on an archive from the past, a photographic archive. Memoria lineare [Linear Memory] (2013, watercolour on Fabriano paper) is part of her ‘Anonymous Archive’ project which involves the collection of photographs from the (more or less recent) past and their reproduction as paintings. Bassu reflects on the links between individual and collective memory. Her intention is to put forward a sort of archaeology of recollection: observing the figures in Linear Memory we find ourselves in relationship with our own past although we are looking at unknown people and portraits. As if these nameless faces had the power to trigger everyone’s personal memories. An anonymous repertoire that recovers and therefore seeks to understand the continuum between universal and individual history.

Individual and society, individual action and collective action are some of themes around which Giulia Giannola’s work turns. The artist presents a video, Tinker Tailor Soldier Sailor (2012), which takes its name from the English nursery rhyme datable between 1475 and 1695, sung by children in a counting game with buttons, flower petals, cherry stones, pebbles or other objects in order to ‘determine’ their future job: tinker, tailor, soldier, sailor, rich man, poor man, beggar-man, thief. Giannola converts the game into factory work, staging a human production line intent on extracting seeds from watermelons. Each individual has his role, mechanical, repetitive, punctuated by the rhythms of the nursery rhyme which is recited by the last link in the chain who is involved in counting the seeds. A reflection on work conditions in a factory before the industrial revolution where the workers act like mechanisms of an immobile engine. The selection of each frame, the formal balance, the aesthetic care and the repetitiveness of the rhythm exalt this work of Giannola who succeeds in transforming the scene into a theatrum mundi in which we can all recognise ourselves.
The theme of paradise returns in the work of Angela Zurlo, evoked by the title or by the meaning of the works themselves. In Angeli Mai [Angels Never] (2010) the artist traces with woollen yarn the profile of two angels on a sheet of English wallpaper mounted on canvas, as if with the embroidery she wanted to capture the evanescent passage of the two celestial bodies on paper to keep as a relic. Annozero [Year Zero] (2010/2011) is a series of 70 single-portion cereal bags on which Zurlo has hand-stitched the outline of a child, always the same child, using cotton thread of 70 different shades. The artist’s poetics revolves around rediscovery of the traditional art of weaving through the creation of works and installations that update the art of embroidery in a contemporary key. The works on show carry deep and sharp messages, bitter and strong, linked to the theme of loss and abandon, and they do this by means of delicate forms, poetic and light, that exude beauty and melancholy.
 
Paradise Now - a cura di Manrica Rotili
‘Paradise Now’ è stato uno degli spettacoli più dirompenti del Living Theatre che, alla fine degli anni Sessanta, portò la compagnia teatrale al proprio apice rivoluzionario. La scelta di dare un titolo tanto evocativo alla collettiva di sei giovani artisti italiani è molteplice.
 
 
e x t r a s p a z i o ha il piacere di presentare Paradise Now a cura di Manrica Rotili, la collettiva di sei giovani artisti italiani che espongono per la prima volta in galleria:

Stefania Artusi (Palermo 1990)
Romina Bassu (Roma 1982)
Gianni Cipriano (Palermo 1983)
Giulia Giannola (Napoli 1985)
Paolo Polloniato (Nove 1979)
Angela Zurlo (Foggia 1982)


Paradise Now segna il passaggio tra la prima e la seconda stagione espositiva di e x t r a s p a z i o con l’intento di operare una ricognizione di figure emergenti e significative dell’attuale contesto artistico italiano.

‘Paradise Now’ è stato uno degli spettacoli più dirompenti del Living Theatre che, alla fine degli anni Sessanta, portò la compagnia teatrale al proprio apice rivoluzionario. La scelta di dare un titolo tanto evocativo alla collettiva di sei giovani artisti italiani che varcano per la prima volta la soglia di extraspazio è molteplice.

‘Paradise Now’ è stato uno degli spettacoli più dirompenti del Living Theatre che, alla fine degli anni Sessanta, portò la compagnia teatrale al proprio apice rivoluzionario. La scelta di dare un titolo tanto evocativo alla collettiva di sei giovani artisti italiani che varcano per la prima volta la soglia di extraspazio è molteplice. Proviene in parte dall’idea di considerare la dimensione espositiva come un palcoscenico in cui le diverse poetiche portate avanti dai sei protagonisti si mettono in gioco generando una contaminazione di linguaggi visivi che ne esalta la convivenza e l’incontro. Si tratta di linguaggi espressivi ibridi, apparentemente incongruenti, volutamente eterogenei, in alcuni casi ancora sperimentali, che mostrano uno spaccato della forza creativa made in Italy. Gli artisti coinvolti, Stefania Artusi (Palermo 1990), Romina Bassu (Roma 1982), Gianni Cipriano (Palermo 1983), Giulia Giannola (Napoli 1985), Paolo Polloniato (Nove 1979), Angela Zurlo (Foggia 1982), provengono da territori artistici estremamente differenti e rappresentano cinque diverse categorie artistiche: scultura, fotografia, pittura, video e installazione.

In linea con l’antesignano teatrale, anche il Paradise Now di extraspazio vuole essere caotico e sperimentale, vuole accorciare il divario tra scena espositiva, realtà e fruizione, prediligendo un allestimento privo di cornici, di vetri, teche, schermi e di ogni altro elemento che sia esterno ed estraneo all’opera. Tutto in funzione di un’immediatezza che riporti ad un’esperienza estetica impulsiva, spontanea e che avvicini Paradise Now a ‘un'esplosione di felicità e di ottimismo rivoluzionario’ in un periodo storico in cui la ricerca del paradiso (terreno, ideale, mentale, artistico) appare come una sorta di utopia collettiva a cui molti hanno rinunciato.
Molti, ma non tutti. I circa 53.000 subsahariani e nordafricani che nel 2011 riescono a varcare la cosiddetta ‘Porta d'Europa’ di Lampedusa stanno cercando il paradiso. Le tende che costruiscono con bastoni di metallo, sacchetti di carta, vestiti e materassi, e che Gianni Cipriano ci propone nella serie fotografica Hill of Shame (2011), rappresentano per loro un prezioso momento di precaria stabilità. La scelta del fotografo è netta: le sue immagini non immortalano la disperazione e lo smarrimento di quegli uomini, ma il loro gesto di speranza, la costruzione di qualcosa di proprio in una terra non propria. Le tende come architetture spontanee diventano quindi rifugio di un sogno e rendono la permanenze sulla collina un limbo più sopportabile. Diventano il simbolo di un caos calmo e metafora di un’esistenza: niente è pianificato, tutto è strettamente legato e ogni elemento è essenziale a sostenere l’altro.

La fugace e intensa conquista di un paradiso carnale, di un’estasi fisica, viene ritratta da Stefania Artusi nell’opera Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (2013, inchiostro calcografico su carta da parati). Il corpo è il protagonista assoluto della poetica della Artusi e quindi anche degli altri due lavori in mostra: Boy with grass leaves on his hand (2013) e Untitled (2013), entrambi olio e carboncino su cartone vegetale. Corpi che vanno oltre il concetto di “corpo-oggetto” o “corpo-rappresentazione”, ponendosi in antitesi sia rispetto al tradizionale principio platonico del corpo come prigione dell’anima, sia alla distinzione cartesiana del corpo come res extensa distinta dalla res cogitans. I corpi della Artusi sono corpi vivi, corpi vissuti, i corpi dell’«ontologia della carne» per dirla con Husserl. Non Körper quindi, ma Leib: è l’esperienza del corpo proprio che la giovane artista palermitana riporta nei suoi lavori. Carni vive che seducono lo sguardo, ritratte attraverso un gesto pittorico istintivo, fluido, attraverso una pittura performativa, come la stessa Artusi ama definirla.

Le sculture di Paolo Polloniato sono una sorta di paradisi di forme perdute. L’artista proviene da una famiglia legata da due secoli alla produzione della ceramica di Nove (uno dei centri più importanti in Italia) ed eredita quindi una varietà di stampi e forme appartenenti ad un'altra epoca che diventano il punto di partenza del suo lavoro. Tra le opere che espone a Paradise Now vi è Metamorfosi (2011), una trasformazione e metamorfosi formale di una forma ricavata da un modello originale del 1800 della Manifattura Barettoni, già Antonibon, di Nove, in terra bianca sotto smalto bianco, cotta a 980°.
Quello di Polloniato è una sorta di editing delle narrative storiche e ideologiche del passato che gli permette di ri-programmare opere già esistite conferendogli una forma contemporanea. Dunque, attraverso l’indagine e la manipolazione di stampi delle varie manifatture storiche del suo luogo di origine, Polloniato crea sculture e installazioni concettuali in cui la tradizione, rapportandosi con il presente, genera nuovi scenari. È così che l’artista inaugura un modo inedito di abitare stili e forme storicizzate.

Anche Romina Bassu attinge da un archivio del passato, un archivio fotografico. Memoria lineare (2013, acquarello su carta Fabriano) fa parte del progetto ‘Archivio anonimo’ che contempla la raccolta di fotografie del passato (più o meno recente) e la loro riproduzione in chiave pittorica. Quella di Bassu è una riflessione sui nessi tra memoria individuale e memoria collettiva. Il suo intento è di proporre una sorta di archeologia del ricordo: osservando i protagonisti di Memoria lineare ci si ritrova in relazione con il proprio passato pur avendo di fronte ritratti e persone sconosciute. Come se quei volti senza nome avessero il potere di attivare i ricordi privati di ognuno. Un repertorio anonimo che restituisce e cerca quindi di comprendere il continuum tra storia universale e storia individuale.

Individuo e società, azione individuale e azione collettiva sono alcuni dei temi attorno a cui ruota il lavoro di Giulia Giannola. L’artista presenta un video, Tinker Tailor Soldier Sailor (2012), che prende il titolo da una filastrocca inglese databile tra il 1475 e il 1695, cantata dai bambini in un gioco che attraverso la conta di bottoni, petali di fiori, noccioli di ciliegia, sassi e altri oggetti, avrebbe ‘determinato’ il futuro lavoro: l’ambulante, il soldato, il marinaio, il ladro o magari il riccone e cosi via a seconda della coincidenza tra l’ultimo oggetto contato e il nome del mestiere nella sequenza della filastrocca. Giannola converte il gioco in un lavoro operaio, mettendo in scena una catena umana intenta ad estrarre semi da cocomeri. Ogni individuo ha il suo ruolo, meccanico, ripetitivo, scandito dai ritmi della filastrocca intonata dall’ultimo anello della catena impegnato nel conteggio dei semi. Una riflessione sulla condizione del lavoro in fabbrica prima della rivoluzione industriale, in cui i lavoratori agiscono come meccanismi di un motore immobile. La scelta di ogni inquadratura, l’equilibrio formale, la cura estetica, la ripetività del ritmo, esaltano il lavoro di Giannola che riesce a trasformare la scena in un theatrum mundi in cui ognuno può riconoscersi.

Il tema del paradiso torna nelle opere di Angela Zurlo evocato dal titolo o dal significato delle opere stesse. In Angeli Mai (2010) l’artista traccia con fili di lana il profilo di due angeli su una carta da parati di fattura inglese montata su tela, come se volesse trattenere con il ricamo il passaggio evanescente dei due corpi celesti sulla carta, da conservare come reliquia. Annozero (2010/2011) è una serie di 70 bustine di cereali monodose su cui la Zurlo ha cucito a mano la sagoma di un bambino, sempre lo stesso, utilizzando fili di cotone di 70 diverse sfumature di colore. La poetica dell’artista ruota attorno alla riscoperta dell’arte della tessitura tradizionale attraverso la creazione di opere e installazioni che riattualizzano in chiave contemporanea l’arte del ricamo. I lavori esposti veicolano messaggi profondi, pungenti, amari, forti, legati al tema della perdita e dell’abbandono, e lo fanno attraverso forme delicate, poetiche e leggere, che trasudano bellezza e malinconia.
 
 
  Register to post comments 
  More pressreleases in archive from extraspazio 
  Send it to a friend
  Printable version

Login or register to post your pressreleases >>>

To advertise on SuccoAcido magazine >>>

 

 
INFOS
PERIOD: from 04/07/2013 to 26/07/2013
CITY: Rome
NATION: Italy
VENUE: galleria extraspazio
ADDRESS: Via San Francesco di Sales 16/a
TELEPHONE: +39 0668210655
FAX:
EMAIL: info@extraspazio.it
WEB: www.extraspazio.it
INSERTED BY: extraspazio
 
Gianni Cipriano, Hill of Shame, 2011
Stefania Artusi, Untitled, 2013
Giulia Giannola, Tinker Tailor Soldier Sailor, 2012
 
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.