Senza fissa dimora, installazione di Pietro Zucca, riunisce un elaborato lavoro concettuale, 7 strutture di icosaedro appese al soffitto, con un insieme di oggetti recuperati dalla città di Roma, creano un dialogo con l'architettura dello spazio che li ospita disegnando in filigrana i vuoti volumi di una città capovolta, una città appunto senza fissa dimora. |
L’intervento che l’associazione culturale TRAleVOLTE presenta è SENZA FISSA DIMORA: IL DUALISMO DEL VUOTO. L’installazione di Pietro Zucca riunisce un elaborato lavoro concettuale, dotato di astrazione progettuale, calcoli architettonici, proporzioni auree (si compone di 7 strutture, ognuna delle quali è un icosaedro, un poliedro con 20 facce), con un insieme di reperti di realtà, oggetti, lacerti di storia materiale recuperati dalla città di Roma. Gli oggetti si trovano a altezze diverse e dialogano con la ricca architettura dello spazio che ospita la scultura, concorrono a comporre un tragitto, quasi disegnano in filigrana, insieme alle strutture che li sostengono, i vuoti volumi di una città: una sorta di città capovolta, inattuale, ma in grado chissà di essere la città contempo-ranea, che rende ragione del conflitto tra il bisogno di progetto e le spinte alla libertà, e che spinge l'arte contemporanea a scom-mettere sulla possibilità di significare. Come ogni miraggio che scompare anche questo porterà con sé le proprie macerie, sempre che non trovino posto nel mondo che nell'oscurità di quelle luci va prendendo forma. E chissà che il visitatore contemporaneo che intravede la città nascosta nell'ombra, passeggiando tra queste strutture, non senta risuonare dentro di sé le parole scolpite sulla pietra tombale di un famoso pirata: «davanti a te sta la città del passato, quella del futuro cresce alle tue spalle».
Testo di Gianmaria Nerli
Per la durata dell'installazione verranno ospitati i seguenti eventi:
6 ottobre Ottava Giornata del Contemporaneo AMACI | ore 18,30 "OPEN" performance di Alice Fratarcangeli 12 ottobre ore 19 spettacolo teatrale dei ragazzi disabili | Compagnia Amleto in viaggio 19 ottobre ore 19 serata musicale in omaggio a Django Reinhardt con Miraldo Vidal Trio | azioni di pittura estemporanea del pittore Daniele Bato 26 ottobre ore 19,30 "Shakespeare non l'ha mai fatto, parola di Charles Bukoski" Diretto da Claudio Miani Con: Claudio Miani e Francesca de Felice
|