The first solo exhibition in Italy by the German artist Nina Könnemann will be open to the public. Four video works will be on show that retrace her artistic output from the beginning of the last decade to the present day.
From 25 May to 13 July the first solo exhibition in Italy by the German artist Nina Könnemann will be open to the public at the Fondazione Pastificio Cerere. Four video works will be on show that retrace her artistic output from the beginning of the last decade to the present day. Könnemann explores moments of social interaction, focusing her gaze on each occasion on the micro-phenomena that take place on the margins of such events. The artist’s use of the hand-held camera allows her to react spontaneously to the movements of the crowd and present a first-hand account of the goings-on that she observes, revealing minimal, trivial and irrelevant acts that alter the conventional narrations of such happenings. The artist captures moments in which reality is laid bare, providing a glimpse of the subversive potential that sub- and countercultural events have always sought and that the media instead constantly manipulate and turn into spectacle. In this sense, Könnemann’s use of the video undermines its mass-media function: reality is documented with the intention of bearing witness to the self-generation of parallel realities.
In M.U.D. (2000) for example, on show in the third room, young people wander around a natural setting littered with trash and cloaked in the smoke of dying fires, the aftermath of an event whose nature it is impossible to deduce. The title of the work is an acronym of ‘multi-user dungeon’, a now dated type of online role-playing game involving multiple players who interact with the fantasy world and other participants by typing simple commands on the keyboard. The scenario of M.U.D. can in fact be interpreted as a stage where no one is ‘acting’ but all are part of a dispersed ‘performance’. The artist seems to be suggesting that the moments when people gather do not represent occasions on which it is possible to step outside, even temporarily, the roles laid down for them by society, because the logic that defines them proposes social structures that are equally paralysing. The individual who, taking part in a political demonstration or a rave, intends to obliterate the private in the public, is in fact the victim of other forms of dominance: the processes of commodification of cultural symbols, the mechanisms for neutralization of diversity, the aesthetic drifts of the act of protest, etc. Könnemann’s research, however, reveals how these contexts can still be settings for the assertion of individual freedom, to be understood not as a desire for escape, but as a moment for the formation of identity without conditioning.
Escape is the theme of Bann (2011), also on show in the third room. In the video a number of people are filmed during the so-called ‘cigarette break’ in office hours. The setting is the City of London, the world’s financial hub. In Bann the immaterial nature of the work that is the trademark of this context is contrasted with a work ethic that interprets free time as ‘freed’ time, an undeniable right of the worker: the break allows frustrations to be vented, instinctual modes of behaviour to (re-)emerge, the individual to temporarily abandon his or her role. Hidden away in the junkspaces of the headquarters of neo-capitalist corporations, sometimes reflected in the gigantic sheets of glass that form the skin of those buildings, Könnemann’s smokers, like her wandering youths, are suspended between make-believe and reality, between ‘pose’ and instinct.
Through her artistic practice, Könnemann seeks to bring out something real and sincere from the mix of idealism, cynicism and gratuitous spectacle that characterises the contemporary world. But as in Talon and Typhoon, the two video-animations that open the exhibition, where the camera movement simulates a roller coaster ride against the backdrop of a collage of posters for films with fantastic or post-apocalyptic settings, the subjective experience is more ‘real’ if it is extreme, tragic, ecstatic––as if to say that the logic of the spectacle is inherent in human nature.
Finally, the exhibition presents Könnemann’s proposal for Postcard from..., the project devised by the art director of the Fondazione Pastificio Cerere, Marcello Smarrelli, and realized in collaboration with A.P.A. (Agenzia Pubblicità Affissioni), in which Italian and foreign artists are invited to design a poster measuring 400 x 300 cm, to be put up in the courtyard of the Pastificio Cerere and at various locations in the city. The image created by Könnemann – a detail of a poster for a fantasy film onto which cigarettes ‘rain’ – falls foul of the Italian law that forbids the advertising of tobacco products, even if only indirectly, and so cannot be put up in a public place. However, the proposal is a significant element in the process of construction of Könnemann’s exhibition and bears witness to the artist’s desire to tackle all the formats promoted by the institution. Far from any intention to comment on the contradictions inherent in commissions of public art, its inclusion in the exhibition shows how, at times, certain projects are doomed to fail.
Könnemann’s exhibition is the first of two events that will be staged in 2012 by Michele D’Aurizio, the new protagonist of the Curator in residence project promoted by the Fondazione Pastificio Cerere in Rome and its art director, Marcello Smarrelli. This project, which entails the appointment of a young guest curator who is given the task of proposing a cultural programme for the duration of a year, bears witness, among the various activities envisaged, to the propensity for education and cultural development that has always characterised the Roman foundation. D’Aurizio will also curate the solo exhibitions at the MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma) by the two winners of the third 6ARTISTA competition, Francesco Fonassi and Margherita Moscardini.
Nina Könnemann (Bonn, 1971; she lives in Berlin) has taken part in numerous solo and joint exhibitions. Among the latter we can single out the ones at the Haus der Kunst, Munich; nbk, Berlin; Nürnberger Kunstverein; Künstlerhaus Stuttgart; Camden Art Centre, London; CCA Wattis, San Francisco. Among the solo exhibitions, the ones at Portikus, Frankfurt; Galerie Karin Günther, Hamburg; Grazer Kunstverein, Graz; CCA Glasgow; Galerie Daniel Buchholz, Cologne; Cubitt, London.
Michele D’Aurizio (Chieti, 1985; he lives in Milan) is associate editor of the quarterly magazine of contemporary art and culture Kaleidoscope and founder of the non-profit exhibition space Gasconade in Milan.
Technical details of the exhibition
Artist: Nina Könnemann Curator: Michele D’Aurizio Opening: 25 May 2012, 12 am Duration: 26 May - 13 July 2012 Opening hours: Monday to Friday, 3 pm to 7 pm Entrance: free Venue: Fondazione Pastificio Cerere, Via degli Ausoni 7, Rome How to get there: MM Termini (Linea A), MM Tiburtina (Linea B), bus Linea 71
With the support of the Accademia Tedesca Villa Massimo
Under the patronage of the Councillor’s Department for Cultural Policies and the Historic Centre.
In collaboration with Altea, A.P.A. (Agenzia Pubblicità Affissioni)
Nina Könnemann
Sarà aperta al pubblico la prima mostra personale in Italia dell'artista tedesca Nina Könnemann. Saranno esposte quattro opere video che ripercorrono la sua produzione artistica dai primi anni 2000 a oggi.
Dal 25 maggio al 13 luglio sarà aperta al pubblico presso la Fondazione Pastificio Cerere la prima mostra personale in Italia dell'artista tedesca Nina Könnemann. Saranno esposte quattro opere video che ripercorrono la sua produzione artistica dai primi anni 2000 a oggi. Könnemann esplora momenti di aggregazione collettiva, concentrando di volta in volta il proprio sguardo sui micro-fenomeni che si verificano ai margini di quegli eventi. L'uso della camera a mano permette all'artista di reagire spontaneamente ai movimenti della folla e restituire una testimonianza diretta degli accadimenti che osserva, svelando così gesti minimi, banali e irrilevanti, che ne alterano le narrazioni convenzionali. L'artista cattura attimi in cui la realtà si dischiude, offrendo un barlume del potenziale sovversivo che le manifestazioni della sotto- e controcultura hanno sempre perseguito e i media invece costantemente manipolato e spettacolarizzato. In questo senso, Könneman utilizza il video minandone la sua funzione massmediatica: la realtà è documentata con l'intento di testimoniare l'autogenerazione di realtà parallele.
In M.U.D. (2000) per esempio, esposto nella terza sala, giovani individui vagabondano in uno scenario naturale popolato di rifiuti e fumi di vecchi fuochi, postumi di un evento la cui natura è impossibile dedurre. Il titolo dell'opera è l'acronimo di "multi-user dungeon", una categoria ormai datata di giochi di ruolo eseguibili via Internet da più utenti, dove i giocatori interagiscono con il mondo di fantasia e gli altri partecipanti digitando semplici comandi da tastiera. Lo scenario di M.U.D. è infatti interpretabile come un palcoscenico dove nessuno "recita" ma tutti sono parte di una "performance" diffusa. L'artista sembra suggerire che i momenti di aggregazione collettiva non rappresentino occasioni nelle quali è possibile trascendere, anche momentaneamente, i ruoli codificati dalla società, perché le logiche che li definiscono ripropongono strutture sociali altrettanto paralitiche. Il singolo individuo che, partecipando a una manifestazione politica o a un rave, intende annichilire il privato nel pubblico, è vittima infatti di altre forme di egemonia: i processi di mercificazione dei simboli culturali, i meccanismi di neutralizzazione della diversità, le derive estetiche del gesto di protesta, ecc. La ricerca di Könnemann è quindi un'incursione nei contesti dove è ancora possibile l'affermazione della libertà individuale, da intendersi non come volontà di evasione, ma come momento di formazione identitaria senza condizionamenti.
L'evasione è anche il tema di Bann (2011), esposto pure nella terza sala. Nel video alcuni individui sono ripresi durante le cosiddette "pause sigaretta" nelle ore di lavoro d'ufficio. L'ambientazione è la City di Londra, baricentro mondiale della finanza. La natura immateriale del lavoro che contraddistingue questo contesto è in Bann contrapposta a un'etica del lavoro che interpreta il tempo libero come tempo "liberato", diritto innegabile del lavoratore: la pausa permette alle frustrazioni di defluire, ai comportamenti istintuali di (ri)emergere, all'individuo di abbandonare temporaneamente il proprio ruolo. Rintanati negli junkspaces dei quartier generali delle corporation neo-capitaliste, a volte riflessi nelle mastodontiche vetrate che sono la pelle di quegli edifici, i fumatori di Könnemann, come i suoi giovani vagabondi, sono sospesi tra la finzione e la realtà, tra la "posa" e l'istinto.
Attraverso la sua pratica artistica, Könnemann cerca di far affiorare qualcosa di reale e sincero dal mix di idealismo, cinismo e gratuita spettacolarità che caratterizza il mondo contemporaneo. Ma come in Talon e Typhoon, le due video-animazioni che aprono la mostra, dove la camera replica la traiettoria di un circuito di montagne russe, sullo sfondo di un collage di poster di film ambientati in scenari fantasy o post-apocalittici, l'esperienza soggettiva è più "reale" se è estrema, tragica, estatica – come a dire che la logica dello spettacolo è insita nella natura umana.
In mostra è infine presentata la proposta di Könnemann per Postcard from…, il progetto ideato dal direttore artistico della Fondazione Pastificio Cerere, Marcello Smarrelli, e realizzato in collaborazione con A.P.A. Agenzia Pubblicità Affissioni, nel quale artisti italiani e internazionali sono invitati a ideare un manifesto di 400x300 cm, esposto nel cortile del Pastificio Cerere e in vari impianti della città. L'immagine ideata da Könnemann – un dettaglio del poster di un film fantasy sul quale "piovono" sigarette – incorre nel divieto imposto dalla legge italiana di promuovere, anche solo indirettamente, un prodotto del tabacco e non può quindi essere affissa pubblicamente. La proposta è tuttavia un elemento significativo del processo di costruzione della mostra di Könnemann presso la Fondazione e testimonia la volontà dell'artista di confrontarsi con tutti i formati promossi dall'istituzione. Lungi dall'intenzione di commentare le contraddizioni insite nelle commissioni di arte pubblica, la sua inclusione nella mostra racconta piuttosto come, a volte, alcuni progetti siano destinati a fallire.
La mostra di Könnemann è il primo di due eventi espositivi previsti nel 2012 da Michele D’Aurizio, il nuovo protagonista del progetto curator in residence, promosso dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma e dal suo direttore artistico, Marcello Smarrelli. Questo progetto, che prevede la designazione di un giovane curatore ospite incaricato di proporre un percorso culturale della durata di un anno testimonia, tra le varie attività previste, la vocazione formativa e didattica che caratterizza da sempre la Fondazione capitolina. D’Aurizio curerà anche le mostre personali presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma dei due vincitori della terza edizione di 6ARTISTA, Francesco Fonassi e Margherita Moscardini.
Nina Könnemann (Bonn, 1971; vive a Berlino) ha preso parte a numerose mostre personali e collettive. Fra le collettive ricordiamo quelle presso Haus der Kunst, Monaco; nbk, Berlino; Nürnberger Kunstverein; Künstlerhaus Stuttgart; Camden Art Center, Londra; CCA Wattis, San Francisco. Fra le mostre personali quelle presso Portikus, Francoforte; Galerie Karin Günther, Amburgo; Grazer Kunstverein, Graz; CCA Glasgow; Galerie Daniel Buchholz, Colonia; Cubitt, Londra.
Michele D’Aurizio (Chieti, 1985; vive a Milano) è Associate Editor del trimestrale d'arte e cultura contemporanea Kaleidoscope e fondatore dello spazio espositivo no-profit Gasconade a Milano.
Scheda tecnica della mostra
Artista: Nina Könnemann A cura di: Michele D’Aurizio Inaugurazione: 25 maggio 2012, ore 12 Periodo espositivo: 26 maggio – 13 luglio 2012 Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 19 Ingresso: libero Presso: Fondazione Pastificio Cerere, Via degli Ausoni 7, Roma Come arrivare: MM Termini (linea A), MM Tiburtina (linea B), autobus linea 71
Old Admin control not available waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido