Si svolgerà dal 25 al 29 aprile la VI edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.
Anche quest’anno cinque giorni tra keynote speech, incontri-dibattito, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, workshop, proiezioni di documentari, concorsi, premiazioni e mostre, e come sempre la manifestazione, a ingresso libero e aperta a tutti, ospiterà giornalisti da tutto il mondo. I teatri e le antiche sale dei palazzi storici del centro della città medievale ospiteranno oltre 180 eventi e più di 400 giornalisti, ed esperti di informazione che arriveranno a Perugia da tutto il mondo per discutere di giornalismo, di attualità e di problemi dell’informazione. Fondato nel 2006 da Arianna Ciccone e Christopher Potter, il Festival Internazionale del Giornalismo si pone l’obiettivo di parlare d’informazione, libertà di stampa e democrazia secondo il modello 2.0: un evento nato dal basso, aperto alle “incursioni” degli utenti, dove i protagonisti dell’informazione provenienti da tutto il mondo si incontrano con i cittadini, i lettori, gli studenti, i professionisti, in un flusso continuo di idee, scambi, confronti. Il Festival grazie al suo format contribuisce a rendere vivo e vitale l’incontro tra chi fa informazione e chi ne usufruisce. Non ci sono comitati scientifici, né direttori artistici, non è un evento calato dall’alto, ma nasce dalle esigenze, dalla ricerca, dalla competenza, dalla conoscenza e dalla passione di chi l’informazione la vive da utente, non solo da protagonista. Chi ha idee, contenuti da proporre può farlo, il programma nasce anche soprattutto dall’incontro di queste idee. Anche per l’edizione 2012 arriveranno volontari da tutto il mondo: circa 200 studenti e appassionati di giornalismo provenienti da 27 Paesi: Armenia, Brasile, Bulgaria, Cina, Costa Rica, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Nepal, Paesi Bassi, Pakistan, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Spagna, UK, Stati Uniti e Ungheria. Una vera e propria community - nata e organizzata attraverso i social network, Twitter e Facebook su tutti - che vive dentro e fuori la rete indipendentemente dal festival. La webtv del festival, la webradio (affidata a Reset Radio, la prima radio Creative Commons in Italia) e il webmagazine continueranno ad arricchire gli appuntamenti dal vivo con interviste, approfondimenti e dirette live streaming. L’hashtag ufficiale del festival per seguire e commentare su Twitter gli eventi del festival è #ijf12.
Tra gli ospiti italiani e stranieri segnaliamo: Lirio Abbate l'Espresso Giulio Anselmi presidente FIEG Carlo Antonelli direttore Wired Alessandro Barbano vicedirettore Il Messaggero Franco Bechis vicedirettore Libero Charlie Beckett direttore POLIS Diego Bianchi in arte Zoro Luca Bottura Radio Capital Heather Brooke scrittrice e attivista Pietroangelo Buttafuoco Panorama Mario Calabresi direttore La Stampa Andy Carvin National Public Radio Sarah Cohen Duke University Luigi Contu direttore ANSA Colin Crouch professore emerito Giuseppe Cruciani Radio 24 Luca De Biase presidente Fondazione Ahref Concita De Gregorio la Repubblica Dario di Vico Corriere della Sera Steve Doig Walter Cronkite Journalism School Marco Rossi Doria Sottosegretario all’Istruzione Clive Edwards direttore esecutivo attualità BBC Matthew Eltringham BBC College of Journalism Filippo Facci Libero Giovanni Floris Ballarò Rai 3 Corrado Formigli Piazzapulita La 7 Paolo Garimberti presidente RAI Massimo Giannini vicedirettore la Repubblica Oscar Giannino Panorama Alessandro Gilioli l'Espresso Mario Giordano direttore TGcom24 Giuliano Giubilei vicedirettore Tg3 Peter Gomez direttore ilfattoquotidiano.it Burt Herman co-fondatore Storify Alexandre Heully editore cafebabel.com John Kampfher direttore Index on Censorship Kristinn Hrafnsson Wikileaks Mikael Jensen CEO Metro John Kampfner direttore Index on Censorship Steve Katz editore Mother Jones Paul Lewis The Guardian Bill Liao fondatore weforest.org Bruno Manfellotto direttore l'Espresso Ezio Mauro direttore la Repubblica Stefano Menichini direttore Europa Enrico Mentana direttore Tg La7 Adrian Monck direttore media World Economic Forum Evgeny Morozov giornalista e scrittore Mario Orfeo direttore Il Messaggero Antonio Padellaro direttore il Fatto Quotidiano Gianluigi Paragone vicedirettore Rai 2 Paolo Peluffo Sottosegretario alla Comunicazione e all’Informazione Justin Peters direttore Columbia Journalism Review online Aron Pilhofer direttore interactive news The New York Times Ruggero Po Rai Radio 1 Gianni Riotta giornalista e scrittore Kate Robertson co-fondatore One Young World Stefano Rodotà professore emerito Simon Rogers direttore Datablog The Guardian Sandro Ruotolo Servizio Pubblico Paolo Ruffini direttore La7 Michele Serra la Repubblica Beppe Severgnini Corriere della Sera Marino Sinibaldi direttore Rai Radio 3 Luca Sofri fondatore ilpost.it Paige St. John vincitrice Pulitzer Prize 2011 Paola Severino Ministro della Giustizia Gian Antonio Stella Corriere della Sera Carole Stone executive chairman YouGov Mauro Tedeschini direttore La Nazione Luca Telese In Onda La 7 Marco Travaglio vicedirettore il Fatto Quotidiano Luca Valtorta direttore Repubblica XL Sarah Varetto direttore Sky Tg24 Andrea Vianello Agorà Rai 3 Isabel Wilkerson giornalista e scrittrice Vittorio Zucconi co-direttore repubblica.it
Grande spazio sarà dato al tema dell’anno: con 5 workshop e 3 panel dedicati al data journalism tenuti da alcuni dei più importanti professionisti di questo innovativo e fondamentale settore del giornalismo, come Aron Pilhofer del New York Times, Simon Rogers del Guardian e Dan Nguyen di Propublica (in collaborazione con European Journalism Center e Open Knowledge Foundation). Ci sarà anche un workshop sul tema del giornalismo di precisione tenuto da 2 Premi Pulitzer, Steve Doig e Sarah Cohen. Tutti i workshop del festival sono a ingresso libero. Oltre 35 i workshop, incluso il workshop/presentazione di Storify, una delle grande novità dell’overlap fra giornalismo e social media, tenuto da Burt Herman il co-fondatore di Storify. Tra i temi oggetto dei laboratori: fotogiornalismo, documentari, reportage di guerra, gestione sito web, news curation. Tra i temi di dibattito: la primavera araba, il ruolo dei social media e dei civic media, il giornalismo dopo wikileaks, il rapporto media-potere, il futuro dei talk show e delle webtv, giornalismo investigativo e partecipativo, l’agenda digitale, blog e community, giornalismo e informazione ai tempi di Twitter. Donne e media, dissidenza digitale, il giornalismo economico e la crisi, il giornalismo scientifico e ambientale, il ruolo del servizio pubblico. Si rinnova la collaborazione con Columbia Journalism Review online di New York - il direttore Justin Peters organizza e modera 4 panel sul tema del futuro dei media - , con POLIS il Centro di ricerche sui media della London School of Economico - il direttore Charlie Beckett organizza e modera 2 panel sullo scandalo phone-hacking in Inghilterra e la vicenda Wikileaks - e con Online News Association di Washington DC che organizza 2 panel e 3 workshop.
Unicef al Festival con ‘Parla di me’ Quest’anno Unicef organizza nell’ambito del Festival una serie di incontri dal titolo ‘Parla di me’, una tre giorni in cui l'UNICEF parlerà, e farà parlare, di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, di diritti umani e del ruolo fondamentale che la comunicazione e l’informazione giocano nella promozione e nella realizzazione degli obiettivi del no-profit. Come si evince dal titolo scelto, scopo dell'UNICEF sarà far soffermare l'attenzione dei media, degli ospiti e del pubblico sulla necessità di occuparsi sempre più degli argomenti inerenti i bambini e gli adolescenti, non aspettando il caso di cronaca nera o l'emergenza mediatici per parlare di minori, ma dedicando al mondo degli under18 una costante attenzione, soffermandosi particolarmente sulle molte situazioni in cui i diritti dell'infanzia non sono garantiti, in Italia come all'estero. A raccontare insieme all'UNICEF Italia quanto accade nel mondo dei minori saranno presenti giornalisti, reporter, fotografi, colleghi delle principali organizzazioni internazionali, aziende partner e, soprattutto, diversi communication officer che porteranno la loro esperienza di "giornalisti dal campo" raccontando quanto accade oltre confine.
Le radio in diretta da Perugia Come ogni edizione tornano gli appuntamenti live con diverse trasmissioni radiofoniche che trasmetteranno in diretta da Perugia: La Zanzara – (Radio 24 Ore) con Giuseppe Cruciani e David Parenzo, Lateral (Radio Capital) con Luca Bottura, Radio anch’io (Radio Rai Uno) con Ruggero Po. Ad arricchire le dirette quest’anno TgZero (Radio Capital) con il direttore Vittorio Zucconi e Edoardo Buffoni, L’Altra Europa (Radio 24 Ore) con Federico Taddia.
Keynote speech Le lectio magistralis sono state affidate a: Stefano Rodotà - Professore Emerito di Diritto civile all'Università "La Sapienza" di Roma, Luca Sofri - direttore de Il Post, Andy Carvin - senior product manager per le comunità online di National Public Radio. Con oltre 64.000 follower su Twitter e un flusso di fonti locali impegnate su temi specifici, Carvin è un punto di riferimento per le notizie su Medio Oriente e Nord Africa, creando una vera e propria community per la produzione e la verifica delle news da quei territori. Wadah Khanfar direttore generale Al Jazeera dal 2003 al 2011.
Future12 Si inaugura quest’anno lo spazio dedicato alle start-up. Future12: la tua idea in 12 minuti è uno spazio dedicato alla scoperta e alla presentazione di nuove iniziative nel campo dei media, dai social media alle news apps fino ai progetti di ricerca mediatici. Curato e moderato da Luca Conti e Johanna Vehkoo, Future12 è un’importante occasione per far conoscere a un pubblico interessato e specializzato nuove idee dal mondo dei media e del giornalismo, nazionali e internazionali.
Hacker’s corner Torna per il secondo anno consecutivo l’appuntamento con Hacker’s Corner: la serie di workshop con alcuni tra gli hacker italiani di maggior esperienza per dare vita a un dialogo aperto e continuo sull’importanza del dominio della tecnologia e degli strumenti utilizzati nella professione in contesti delicati e in ambienti repressivi o insicuri. Hacker’s Corner è ideato e coordinato dal team del Corso di Perfezionamento in Computer Forensics e Investigazioni digitali dell’Università di Milano, fondato e diretto dal Prof. Giovanni Ziccardi. I temi degli incontri: cloud computing, privacy e social network, sistemi di controllo, intercettazione, trojan horse, cybercrime, security. E ancora: giornalismo digitale e nuovi diritti, diffamazione, trolling, hate speech e contenuti dannosi, diritto d'autore, contenuti e citazioni nell'era digitale (copyright issues in digital journalism).
Eretici Digitali Terza edizione del Premio Eretici Digitali sponsorizzato da Google con una dotazione di euro 10.000. Il concorso prende in esame progetti di inchiesta giornalistica ondine.
Rassegna stampa Torna come ogni edizione la rassegna stampa del Festival, na lettura ironica e dissacrante dei giornali, affidata quest’anno alle grinfie di Francesca Fornario e Alessandro Capriccioli, Luca Telese, Giuseppe Cruciani e Vittorio Zucconi.
Una storia ancora da raccontare Il Premio è realizzato in collaborazione con l’Associazione Ilaria Alpi ed è dedicato ai giornalisti che hanno perso la vita svolgendo la loro professione, per ricordare il loro sacrificio, la loro professionalità, la loro storia. Dopo Ilaria Alpi, Enzo Baldoni, Giancarlo Siani, Maria Grazia Cutuli e Peppino Impastato, quest’anno il premio è dedicato a Mauro Rostagno e indirizzato a universitari, giornalisti e aspiranti giornalisti, blogger e freelance al di sotto dei 35 anni. Il concorso prevede due sezioni: carta stampata e video. Per ciascuna delle sezioni sarà proclamato un vincitore che riceverà un premio di 2.500 euro. La giuria è composta da: Arianna Ciccone, Enrico Deaglio, Marco Rizzo, Maddalena Rostagno, Michele Serra.
IADoc Anche per quest’edizione l’Associazione Ilaria Alpi organizza per le scuole proiezioni di docufilm e incontri con gli autori. Il tema di quest’anno è “Guerre e rivoluzioni”. • La primavera di Mohamed Bouazizi di Raffaele Masto e Stefano Vergine. Prodotto da Icaro Communication in collaborazione con gli Incontri del Mediterraneo, il documentario indaga sulle cause profonde che hanno prodotto le rivolte del mondo arabo. • Fratelli Tunisini di PresaDiretta, con Raffaella Pusceddu e Vincenzo Guerrizio. La trasmissione PresaDiretta, nell’anniversario della sconfitta del regime di Ben Alì, ha dedicato una puntata speciale tutta alla Tunisia e alla rivoluzione che ha dato il via alla caduta dei regimi in Egitto, Libia, alle rivolte in Yemen e in Siria che sono ancora in corso. • Libia e ragazzi della rivoluzione di Gian Micalessin e Francesca Ulivi (MTV) Premio Ilaria Alpi 2011 - Miglior Reportage. Cosa spinge un adolescente ad armarsi e combattere, mettendo a rischio la vita? Un parallelo tra i giovani italiani e i coetanei della sponda sud del Mediterraneo.
Mostre 2.0 Quest’anno si inaugura uno spazio virtuale ‘Exhibitions 2.0’ dedicato al fotogiornalismo. Tra le mostre, segnaliamo una produzione in-house del Festival dedicata al citizen journalism. Citizen Journalism: Around the world in 80 images. Evocative, iconiche, scatti di storia: sono 80 tra gli esempi di citizen journalism più rappresentativi degli ultimi mesi, un viaggio, per immagini, attraverso le storie del mondo. Una ricerca che racconta chi ha voluto raccontare, via YouTube, Twitter, Facebook: che sia il lancio dell'ultimo shuttle o il video di una protesta, la forza di queste immagini è suscitare istinti, portare all'emulazione o alla riflessione, inquadrare per sempre momenti che, attraverso istantanee imperfette e amatoriali, sembrano parlare con la lingua di tutti.
Documentari
• Sorelle di Zaynab Documentario dedicato al particolare percorso che le donne egiziane hanno affrontato negli ultimi anni, irto di difficoltà, sacrifici e novità, a partire dalle dimissioni del Presidente Mubarak. La Zaynab citata nel titolo del reportage è Zaynab al-Ghazali, nota attivista egiziana dei Fratelli Musulmani e creatrice con Hasan Al-Banna del movimento delle donne musulmane egiziane. Oggi è un modello per tutte le donne appartenenti al movimento dei Fratelli Musulmani, anche per le donne egiziane residenti in Italia che ritornano regolarmente in patria. Attraverso gli occhi di Asmaa si ripercorrono le tappe che hanno visto protagoniste le donne all’interno del movimento, grazie alle volontarie per beneficenza Iman e Azza, alle studentesse di Al Azhar Esraa, Mariam e Gehad, all’avvocato costituzionalista e allieva di Zaynab Hoda. Altro incontro importante è quello con il candidato Mohsen, personaggio vicino a Zaynab che ha recuperato importanti materiali d’archivio sulle sue attività. Sorelle di Zaynab disegna un profilo delle donne egiziane; è un viaggio particolare attorno ai temi della militanza politica e al crescente attivismo su Internet che ha visto sempre più partecipi “sorelle” di soli 18 anni. Inoltre, attenzione sul lavoro delle donne nelle associazioni caritatevoli e sulla loro vita quotidiana e familiare. • Images of Revolution (prodotto da Al Jazeera) "Le immagini sono come le armi. Possono aiutare a rovesciare un regime". Ali al-Bouazizi, analista politico. Le rivolte che hanno scosso il mondo arabo sono state galvanizzate da fotografie e video realizzati dai normali cittadini che utilizzano i loro telefoni cellulari. Diffuse attraverso piattaforme di social media come Twitter e Facebook, queste immagini hanno offerto al mondo esterno uno sguardo all'interno di paesi come la Tunisia e l'Egitto su come le persone sono scese in piazza per rovesciare i loro dittatori e per chiedere giustizia. Queste immagini hanno promosso la loro causa e hanno spronato altri a ribellarsi, svolgendo un ruolo chiave nel processo di trasformazione dei cittadini in cittadini reporter che hanno così il potere di eludere i media ‘governativi’ per raccontare la loro storia. "Il popolo della Tunisia ha creato i propri strumenti multimediali con i loro telefoni cellulari e fotocamere di piccole dimensioni. I cittadini sono riusciti a far conoscere la loro causa e la loro tragedia al mondo intero. Quelle immagini amatoriali sono state per i canali internazionali vere e proprie agenzie di stampa per la copertura di immagini dalla Tunisia". Ouaini Abdul Nasser, avvocato e attivista: “Molti di questi cittadini rischiato la propria sicurezza personale per registrare gli eventi che si svolgevano intorno a loro. E spesso queste immagini sono diventate le immagini simbolo della primavera araba, che secondo molti avrebbe avuto un corso diverso se non fosse stato per quelle immagini che hanno affascinato il mondo”. Images of Revolution è la storia dietro le immagini–simbolo delle rivolte arabe raccontate proprio da coloro che le hanno realizzate.
Il giornalismo d’inchiesta transnazionale - Toxic Europe, The Proxy Platform e In The Name of the State
• Toxic Europe è un documentario prodotto da FLARE Network, Novaya Gazeta, Associazione Ilaria Alpi, Associazione di Giornalismo Investigativo e Daily Blog, che ha vinto nel 2011 il Premio Ilaria Alpi Best International Organised Crime Report I tre autori, Cecilia Anesi, Giulio Rubino e Delphine Reuter, investigano il traffico di rifiuti in Europa. Partendo dai trafficanti (appartenenti a Camorra, ‘Ndrangheta e Cosa Nostra) che fanno sparire a basso costo i rifiuti, Toxic Europe ricostruisce la rete del traffico di rifiuti passando per i broker e arrivando alle aziende coinvolte. L’inchiesta disegna il network che esiste tra Italia, Lussemburgo e Romania, mettendo in luce le connessioni internazionali tra aziende e imprenditori che, operando in una zona grigia, stanno sempre più crescendo d’importanza nel settore della gestione rifiuti in Romania. • The Proxy Platform, presentato da Roman Anin, è un’inchiesta pubblicata sul web e redatta dall’Organised Crime and Corruption Reporting Project (OCCRP). L’inchiesta dimostra che, mentre i governi e i cittadini dell’Est Europa tentavano di sopravvivere nella recente crisi finanziaria, cercando di prendere soldi in prestito dalle istituzioni finanziarie internazionali, miliardi di euro circolavano nella zona attraverso un sistema parallelo e illegale che arricchiva la criminalità organizzata e i politici corrotti. OCCRP ha investigato questa impresa criminale sia in Est Europa che nel resto del mondo, ricostruendo accuratamente la rete attraverso transazioni finanziarie, documenti aziendali e documentazione ottenuta dai tribunali. • In The Name of the State un’inchiesta sottoforma di trilogia scritta, firmata dai giornalisti sloveni Blaz Zgaga e Matej Šurc. La triologia indaga e denuncia il traffico d’armi avvenuto durante la guerra della Ex- Juguslavia. Gli autori, grazie al Freedom of Information Act sloveno che gli ha permesso di ottenere migliaia di documenti desecretato, e grazie alla collaborazione di giornalisti in vari paesi, sono riusciti a scoprire che la guerra in Ex-Yuguslavia non è stata voluta da piccoli gruppi armati, ma coordinata da paesi europei, alcuni dei quali attivamente coinvolti nel fornire armi e munizioni alle diverse fazioni in guerra. Decine di navi cariche di armi di contrabbando sono arrivate segretamente nello sloveno porto di Capo d’Istria tra il 1991 e il 1992, dove sono state scaricate e velocemente spedite ai campi di battaglia della Croazia e Bosnia Herzegovina. Dall’inchiesta emerge inoltre un coinvolgimento in operazioni clandestine dei servizi segreti militari e civili, tanto quanto un coinvolgimento delle mafie italiane, albanesi e russe. Blaz Zgaga ha infatti ricevuto minacce di morte per il suo lavoro, ma non ha intenzione di rinunciare alla sua inchiesta. • Costa Concordia: io c’ero! (prodotto da National Geographic) Il documentario sul disastro della Costa Concordia, la possente nave da crociera che – a causa di un errore umano – è affondata nei pressi dell’Isola del Giglio e che ha causato la morte di 25 persone. Lo speciale della durata di un’ora, intitolato Cruise Ship Disaster: The Untold Stories (Il disastro della nave da crociera italiana: le storie non raccontate) analizza, tra le altre cose, le similitudini e le differenze con la tragedia del Titanic. • Italy, love it or leave it La storia di due ragazzi italiani, Luca e Gustav, che di recente hanno assistito all’esodo di molti amici coetanei decisi a lasciare l’Italia per mete come Berlino, Londra o Barcellona. Persone creative che non vedono un futuro in questo paese, stanche del costo della vita, del precariato, dell’atteggiamento reazionario, del baronato nel mondo accademico, della mancanza di attenzione per i diritti umani, dell’abbrutimento e della mancanza di meritocrazia. Prima della decisione definitiva si danno sei mesi per capire se è ancora possibile re-innamorarsi dell’Italia e decidono di fare un viaggio con una vecchia Fiat 500, su e giù per lo stivale. Vanno alla ricerca di storie, aneddoti, personaggi, per scoprire cos’è rimasto dell’Italia che all’estero fa ancora tanto sognare, cercando di capire meglio un paese dal passato tanto celebrato e dal futuro incerto, lasciando la porta aperta all’imprevedibile. Scopriranno un paese diviso e contraddittorio ma sull’orlo di un cambiamento. Dopo l’acclamato “Improvvisamente l’inverno scorso” (Nastro d’Argento 2009, menzione speciale Berlinale 2008, proiettato in più di 200 festival in tutto il mondo), Luca e Gustav tornano a raccontare l’Italia di oggi, non senza sarcasmo e ironia. • Resistenze Otto storie di resistenza civile a Scampia, uno dei quartieri più difficili di Napoli, come descrive Roberto Saviano nel libro Gomorra. Tra crimine organizzato, disoccupazione altissima e degrado sociale, i residenti di Scampia raccontano le loro storie senza filtri e la lotta quotidiana per migliorare la zona in cui vivono.
|