Il Paese dei Nidi è un progetto “migrante”, ideato da Patrizia Rossello, che ha lo scopo di promuovere la tutela dell’ambiente e del paesaggio attraverso la costruzione e diffusione di casette nido per uccelli, unica concessione edilizia da dare senza limitazioni, trasformate in opere d’arte da artisti attivi in Piemonte.
Negli ultimi anni la cementificazione selvaggia e la devastazione del paesaggio hanno messo in difficoltà molte specie di uccelli, impossibilitati a crearsi nidi e procurarsi cibo.
Calosso, un piccolo comune sulle colline tra Langhe e Monferrato, il cui territorio è interamente parte della zona candidata a divenire Patrimonio Unesco, ha saputo rispettare il territorio e l’ambiente, coniugando vita contemporanea e sostenibilità.
Nei mesi scorsi sono state consegnate ad artisti di fama nazionale e internazionale attivi in Piemonte, moduli essenziali di casette di legno per uccelli costruite dalla LIPU perché fossero personalizzate. Sono nati così 29 nidi assolutamente sui generis, vere e proprie opere d’arte uniche e preziose.
Il progetto prevede una mostra itinerante delle casette nido, reading di poesie e racconti creati appositamente per l’evento da scrittori, installazioni sonore e un incontro multidisciplinare che mette in relazione le esperienza scientifiche della LIPU con le esperienze artistiche e formative di creativi e associazioni.
Dopo Calosso, Il Paese dei Nidi raggiungerà la Sicilia, Favara (Agrigento), in occasione della festa per il primo anno di attività di Farm Cultural Park.
A settembre sarà al Castello di Racconigi (Cuneo), mentre a ottobre andrà sulle colline del Lago d’Orta ad Ameno (Novara).
Una vera e propria “migrazione” in piccoli paesi italiani, attenti alla conservazione del paesaggio, alla sostenibilità e alla qualità della vita. Borghi autentici e ricchi di storia, dove la condivisione di ideali permette di preservare l’eredità del passato e la natura. Comuni come Calosso, capofila del progetto, dove le risorse vengono destinate in buona parte alla costruzione di eventi e servizi che tengono vivo il paese e attirano turisti e visitatori.
IL PROGRAMMA
La Mostra 21 maggio – 12 giugno 2011 / Crutin di Zia Tina, Via Roma Inaugurazione 21 maggio ore 18.00
La mostra sarà allestita in un tipico crutin di Calosso, le antiche cantine scavate nel tufo di cui è provvista la maggior parte delle abitazioni del concentrico; un suggestivo itinerario, quello che si snoda nel sottosuolo del borgo, protagonista dell’ormai consolidato appuntamento con la Fiera dei Rapulè, kermesse enogastronomica del mese di ottobre.
La mostra sarà visitabile fino al 12 giugno durante i week-end con orario: sabato dalle 16.00 alle 21.00, domenica dalle 11.00 alle 19.00
In settimana su appuntamento telefonando dalle 8.00 alle 14.00 ai n. tel. 0141.853126 / 853808 oppure 328.4772205 / 347.6451156.
Progetto e direzione allestimenti a cura di Luciana Rossetti e Johannes Pfeiffer
Luci a cura di Gian Carlo Salvatori
Fotografo ufficiale manifestazione Lorenzo Mascherpa Il Progetto sonoro a cura di ANDREA POZZOLI
Per sonorizzare Il Paese dei Nidi,il compositore Andrea Pozzoli, ha pensato di ricreare un ambiente sonoro “spaesante”, offrendo al visitatore la sensazione di camminare in uno spazio esterno.
In particolare la sensazione di muoversi in un bosco ricreato attraverso il campionamento e l’elaborazione sonora dei canti di molte specie di uccelli, canti che diventano così un segno della presenza degli abitanti dei nidi, canti che vengono destrutturati e poi ricomposti per tornare alla natura tramite una rilettura tecnologica.
La tecnologia applicata al sound design quindi trasfigura il suono degli uccelli per poi restituirlo al Paese dei Nidi in una nuova veste, così come gli artisti coinvolti nell’esposizione trasfigurano le casette per poi restituirle rilette attraverso il segno grafico. Gli scrittori per il Paese dei Nidi
Come si è detto, Il Paese dei Nidi comprende una sezione dedicata alla scrittura con la partecipazione di un ristretto numero di autori impegnati a redigere un testo breve sulla loro personale interpretazione, anche astratta, di nido: Tonino Conte, Gian Luca Favetto, Roberto Ferrucci, Silvia Sanmory, Davide Vanotti, Michele Brusati. I racconti sono letti da Chiara Buratti e Francesco Visconti. Le Conversazioni tra arte e natura
21 maggio 2011 / Teatro Comunale, Piazza Umberto I Incontro multidisciplinare ore 16.00 – 18.00
Precedute dai saluti del Sindaco di Calosso, Giuseppe Ugonia, e dall’Assessore al Progetto UNESCO della Provincia di Asti, Annalisa Conti, le conversazioni multidisciplinari tra arte e natura, coordinate da Daniela Formento, Presidente Associazione piùconzero, e da Umberto Gallo-Orsi, esperto di conservazione della biodiversità, vedranno la partecipazione di:
*
Fiorenzo Alfieri, Assessore alla Cultura della Città di Torino – Lucherini in aula *
Maura Banfo, artista – Home Sweet Home *
Umberto Gallo-Orsi, LIPU -Uccelli migratori, una casa non basta *
Nico Marinetto, LIPU Asti – Esperienza del Centro Recupero Fauna Selvatica e del Centro di Educazione Ambientale di Tigliole *
Simone Martinetto, artista – Viaggi di ritorno *
Andrea Pozzoli, sound designer – L’ascolto della naturacome mezzo di ricongiunzione con l’ambiente *
Secil Yaylali, artista – Progetto “Quartiere per gli uccelli migranti” realizzato nel quartiere multietnico di Kreuzberg, Berlino http://quartierfurvielflieger.blogspot.com *
Gabriella Vaschetti, Centro Cicogne di Racconigi – Cicogne, nidi e abitazioni umane
|