April 4 2025 | Last Update on 16/03/2024 20:18:13
Sitemap | Support succoacido.net | Feed Rss |
Sei stato registrato come ospite. ( Accedi | registrati )
Ci sono 57 altri utenti online (-1 registrati, 58 ospiti). 
SuccoAcido.net
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Today News | All News | Art News | Cinema News | Comics News | Music News | Theatre News | Writing News
Theatre News - Festivals | by Roberta Petralia in Theatre News - Festivals on 18/11/2010- Comments (0)
 
RomaEuropa Festival
At its 25° edition in 2010, once again this year Romaeuropa festival confirms its vocation for being at the same time multi-disciplinary and undisciplined, classic and mutable, international reference point in the survey of contemporary creation with programmes always hit at artistic and technological research.
 
 
Fondazione Romaeuropa is one of the most prestigious foundations, in Italy and Europe, in promoting and diffusing contemporary art, theatre, dance and music. Its principal activities are Romaeuropa Festival, Romaeuropa Webfactory, a partnership with Telecom Italia, stage management of Palladium Università Roma Tre, and many activities inside Opificio Telecom Italia.

ROMAEUROPA FESTIVAL
At its 25° edition in 2010, once again this year Romaeuropa festival confirms its vocation for being at the same time multi-disciplinary and undisciplined, classic and mutable, international reference point in the survey of contemporary creation with programmes always hit at artistic and technological research.


Programme:

September 21 and 22
ORPHÈE
Auditorium Conciliazione h. 20,30
The 25th Edition of the Romaeuropa Festival will open with Orphée by the Compagnie Montalvo – Hervieu, under the sign of the eternal myth which brings together the opposites: power and fragility, divine and human nature, love, death and immortality.
A performance in which dance and music are fused but dealing with Orpheus, song in its various aspects takes prime position.

September 23
LAURENT GARNIER FEAT.SCAN X FULL BAND LIVE SET
Brancaleone
A true journey of research into the roots of contemporary electronic sound by the person who imported acid rock into Europe from Chicago transforming it with a minimal beat and tribal rhythm. Lauren Garnier, the French surgeon of the mixer cuts and stitches his creation “French Connection” thus labelling him with the “French touch”. Although highly popular with the public in general, Garnier is also one of the few masters of rhythm appreciated by music intellectuals for his refined (re-)compositions and his incessant research and experimentation which has taken his to research into various musical genres, from techno to trip-hop and funk to jazz.

september 28, 29
CHOUF OUCHOUF
Teatro Eliseo h. 20,45
“Chouf Ouchouf”, a performance created by Zimmermann & de Perrot for the Groupe Acrobatique de Tanger is an entertaining mélange of quirks, passing whims and contemporary obsessions dealt with in a light-hearted and flirtatious manner but always with a certain precarious irony. The explosive physical energy of the individual and the metaphor of modern man in the guise of “Chou Ouchouf’s” acrobats, gives new lymph to this theatre-circus in which distant traditions seem to cross-fertilize each other. The title invites the viewer to observe and focus on what stirs up our prejudices and occasionally makes our tempers snap. A colourful and dream-like scenario gives life to a labyrinth of towers always shifting with such unceasing motion to become suddenly oppressive, like a wall dividing us from others.

from september 30 to october 2
SANS OBJET
Teatro Vascello h. 20,30
When men and robots dance together in “Sans Objet” by Aurélien Bory, the image of the age-old relationship between man and machine draws back the stage curtain revealing a wondrous theatre of poetry and philosophy, far from the recurrent visions of technological nightmare and social alienation. In “Sans Objet” we encounter the fundamental elements of Bory’s theatre: a living scenography in the form of an installation and with its effective use of lighting and dance strongly characterised by acrobatic element, he gives us a performance open to contemporary art, cinema and circus arts.

October 1, 2
VISUAL CONCERT
Palladium
Can a visual musical score exist? Can sound be manipulated through image and vice versa by live electronics? The dizzying contemporary music scenario returns to Romaeuropa with Visual concert, an evening dedicated to the music of Kaija Saariaho and Jean-Baptiste Barrière who present an original and novel concept of audiovisual performance. In the vast archipelago of multimedia, this concert is characterised by an almost perfect union of a visual and audio project articulated through the use of live pre-recorded visual and audio materials which are then blended together through digital manipulation.

from 7 to 10 october
SUL CONCETTO DI VOLTO NEL FIGLIO DI DIO. VOL. II
Officine Marconi h. 21,30
Once again, Romeo Castellucci turns to an apical icon of the human history: Jesus, with whom the time too confronts itself in most of the world. In “J”, the picture of Jesus starts from the Renaissance painting and particularly in the topic moment of the Ecce Homo. In this precise instant, tradition states that Christ looks the spectator into the eyes, with a powerful effect of dramatic involvement in the questioning. In this calculated confusion of sights’ touching and crossing, the Face of God’s Son becomes the picture of the man, of a man or even of the very spectator. And so, in the performance, the sight of God becomes a sort of light illuminating a series of human actions which can be good, evil, disgusting or innocent. “J” doesn’t tell about Jesus, nor about the worship; it has no content of social condemnation and it doesn’t want to be easily provocative. At the same time, Romeo Castellucci keeps his distance from mysticism and debunking because, in the end, it’s just the picture of a man. A man who is exposed naked in front of other men; who, in turn, are exposed naked by that man.

From to 8 to 10 October
STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA VOL. III
Villa Medici
History of Contemporary Africa Vol. III: is the second performance of Socìetas Raffaello Sanzio in this edition of the Romaeuropa Festival which delves into the adventure and rhetoric behind a gesture: the gesture of kneeling. Without considering the erotic side, kneeling is the gesture of who humbly prays or bows dutifully before power or even that of a ruler when being crowned, of condemned man at the guillotine and also when cleaning the floor. When this position, however, is fixed and blocked, it opens totally uncommon scenario: is this the death of a gesture or does it lead us to focus on the past and present and future significance that this gesture embodies. These questions which arise from an ancient posture are presented in a visual form and invade the stage in the very moment that is to be immortalised.

From to 8 to 10 october
INFERNO PURGATORIO PARADISO
Villa Medici
The French daily Le Monde defined the trilogy Inferno, Purgatorio, Paradiso as one of the ten most notable cultural productions in the first decade of this century, together with Split-Rocker by the visual artist Jeff Koons and the novel The Road by Cormac McCarthy. The screening of the film produced by the French-German TV channel Arte, takes us back to those evenings and places for which Castellucci’s work Commedia was intended for and created.

octobrer 8, 9
INCENDIES
Teatro Eliseo h. 20,45
«There are some truths which cannot be discovered unless they are revealed»: Wajdi Mouawad, positioning himself as a leading figure in the international contemporary theatre scenario with his production “Incendies” takes us on an epical journey into the past and through the past; a voyage through flaming wars and into the destinies of those who have lived through these same ordeals. This four-part work is a potent Odyssey of memory; each self-standing episode positions single, individual destinies face-to-face with reality without indulging in the more gory or bloody aspects. “Incendies” seems to revives the myth Oedipus; a modern interpretation of this classical Greek tragedy.
13 ,14 October
CINQUANTA URLANTI, QUARANTA RUGGENTI, SESSANTA STRIDENTI
Palladium
Romaeuropa invites its public to discover the young and talented Italian dance and theatre company, Dewey Dell with their series of choreographies inspired by navigation and the world of ships, boats and sailors. We have an idealistic vision of the universe of the sea in which the ships and their inhabitants — the sailors, form a single being and are immutable linked to their work and their destinies. Instead of the faded rhetoric of travel, Dewey Dell—a true exponent of the sea—prefers a more corporeal image. Instead of being presented with clichéd costumes, scenography and music, we are drawn to the much deeper, ahistorical and immutable relationship between the sailor and his ship.

october 17
REW(F) ROMAEUROPA WEBFACTORY OFFLINE
Palladium h. 17
An evening under the influence of the digital arts with the protagonists Christian Fennesz and Giuseppe La Spada who conduct their concert-performance and meet “offline” or live the artists and community of the ReW(f), the acronym of the Romaeuropa Webfactory. With music, laboratories and creativity from the Web 2.0 universe with its new participative technologies, this important event marks a significant step in the creative process of Romaeuropa and Telecom Italia’s ReW(f) laboratory. The musical part of the concert is entrusted to Fennesz with La Spada in charge of the visual component; two veritable gurus of new electronic technologies.

october 17
IL TITANO
Auditorium Parco della Musica | Sala Santa Cecilia h. 18
The refined orchestration of the late period of Igor Stravinsky, the savage and titanic vitality of the young Gustav Mahler: Jonathan Webb together with the Italian Youth Orchestra has assembled a programme full of contrasts and colour for the Auditorium representing a new étape in the collaboration between Romaeuropa and the Accademia di Santa Cecilia.

from 19 to 21 october
THE BEST OF
Palladium h. 20,30
Romaeuropa’s première of “The best of” by Babilonia Teatri is the ideal occasion for the Festival’s public to retrace the most significant periods of one of the most audacious young Italian theatrical troupes which has captured the attention of the critics and public with their highly imaginative yet desecratory scenic language and their primordial physical energy underscored with their technological and contemporary approach. Their creative research—like a “play-list” gone haywire—permits the disarticulation and reassembly of parts of their repertoire; three previous performances from their debut in 2006 with “Panopticon Frankenstein” to the later production “Underwork”.

october 21, 23 , 24
JE DANSE ET JE VOUS EN DONNE À BOUFFER
Villa Medici h. 20,30
Corporeal sensuality and dance meet together with the sensuality of food and the act of its preparation in “Je danse et je vous en donne à bouffer”, a solo performance constructed around the preparation of couscous, created and interpreted by Radhouane El-Meddeb. Excitement and carnal arousal are rediscovered and give lymph to their tunisian roots, a flirtation with the much loved contemporary theme of diversity. The title “Dance and I will give you your fill” explains how El-Meddeb, through not only dance but in the act of preparing the couscous himself, creates a subtle synaesthesia with the public who not only perceive the sound and the image of the dancing but also smell the odours of the food which slowly cooks on stage.

23 , 24 October
DISPLACE N.1 – LA RABBIA ROSSA
Angelo Mai
Muta Imago presents «Il mondo è brutale: anche noi lo saremo». This work deals with the investigation into sentiment and sensations: La rabbia rossa is that sensation which «can be seen in the eyes of persons that we pass by in the street, an agglomeration of worry and pent-up violence ready to explode». Four stage performances for the same number of actresses who move within a space which develops in depth: an eccentric choice, far from the traditional theatrical spaces which tend to develop in width but this choice is functional to a storyline in which the individual and the crowd merge, mingle and separate in a subtle play of inter-crossing paths.

from 26 to 31 ottobre
UN SOGNO NELLA NOTTE DELL’ESTATE
Teatro Vascello h. 20,30
The stage setting and props play on our fascination of seeing complex theatrical machinery and where stage props become part of the scene—four simple benches, a curtain, a little raised dais with twenty light bulbs and a mystical and magical atmosphere created by theatrical illusionary techniques such as ventriloquism or the ghost-like steps of Japanese Nō theatre. William Shakespeare who returns to Romaeuropa in the production of A Midsummer Night‘s dreamdirected by Massimiliano Civica, his first performance after a three-year pause. For this mise-en-scene he has prepared a modern adaptation of the classical text including a slight modification of the title itself.

november 3, 4
MIRROR MIRROR SPECTACLE
Although varied and with a warm timbre, the music still maintains its rock vein and combined with the scenography, lighting, costumes, makeup
and carefully studied, fantasy-like choreographic movements, gives birth to a Baroque, fl amboyant, circus-like performance.
The powerful spirit of British Pop fi nds a new fl agship with The Irrepressibles; a group which transforms a programme of classical rock into a
phantasmagorical spectacle.

6, 8 ,9 november
LA SINFONIA DI LENINGRADO
Auditorium Parco della Musica | Sala Santa Cecilia
Kirill Petrenko will conduct the performances of works by Shostakovich and Stravinsky, two of the finest composers of the 1900’s, another confirmation of the talent and musical mastery of this talented young Siberian conductor. This concert will be presented as homage to the great music of the Russian school with the participation of the Orchestra and the Choir of Santa Cecilia, the second collaboration of the Accademia in this edition of the Festival.

november 6
PREPARATIO MORTIS
Palladium 2 reply h.18 / h. 21,30
The Italian debut of this work, to be presented in a new and more articulated rendition specifically prepared for the Teatro Palladium affirms Fabre’s returns to Romaeuropa’s stage exactly one year after his last visit. The public will have the opportunity of getting to know the other face of this visual and theatre artist: if the success of the last edition of his “Orgy of Tolerance” epitomised his more political, scathing, surreal and disenchanted face, now he has staged a performance dedicated to the body, to transformation and utopia. Naturally, Fabre does this in his own manner, directly confronting the taboos of contemporary society: death which is shielded from our eyes to be exiled to far-off aseptic and sanitized nursing homes and hospitals.

from 10 to 14 november
BESTIALE IMPROVVISO
Palladium h. 20,30 Domenica 14 h. 17
Nuclear fusion of hydrogen in the stars illuminates our skies and irradiates its heat to the planets just like the chain reaction induced by Man for the improper use of atomic energy. Santasangre returns to Rome to present the third part of their tetrology dealing with art and science: bestiale improvviso, a performance focusing on the vital and terrible theme of nuclear energy. Santasangre aims to create an elegy to the most powerful and diffuse force of the universe, a performance in which movement, scenography, technology and music are brought to obey the precise and exactness of science and scientific methodology.

november 13
WINTER VARIATIONS
Auditorium Conciliazione h. 20,30
With Emanuel Gat and his new creation “Winter Variations” this year’s Festival stage features one of the most recent contemporary choreographies characterised by its reinvention of classical music and dance while preserving a certain artistic sensibility towards contemporary culture. The colours chosen for the canvas for this new production, comprising the scenography and the lightings have been created by Gat and inspired by opposites: darkness and light, silence and music, void and fullness and perhaps more significantly, stasis and movement. The choreography stems from his research into the “various shades of grey” which can be found between these opposites.

november 19, 21
KAFKA FRAGMENTS
Palladium nov. 19 h. 20,30 / nov. 21 h. 17
Poet and composer, singer, violinist, theatre buff; an explosive creative alchemy. György Kurtág’s work, “Kafka-Fragments”, one of the most intense and extraordinary vocal-musical pièce of a cycle of compositions of the second half of the 1900’s, now in its previously unedited theatrical version by Peter Sellars with two exceptional protagonists, the soprano Dawn Upshaw and the violinist, Geoff Nuttall.

november 24, 25
WHERE IS MY SOUL?
Palladium h. 20,30
Can the “intrattenimenti” or the great musical evenings of the Renaissance come to life again? With Waar is mijn ziel? (Where is my soul?), contemporary theatre takes possession of Claudio Monteverdi and from his splendid madrigals, the director Caroline Petrick gives vital lymph to a refined theatrical pièce with the live musical accompaniment of vocal soloists and the Ensemble B’Rock.

november 26, 27
SUNKEN RED
Teatro Vascello h. 20,30
An elegy to a life crushed under the weight of a childhood of war and imprisonment: Jeroen Brouwers’ work “Bezonken rood” is considered one of the masterpieces of contemporary Dutch literature which has now been adapted for the theatre with the captivating hand of the director Guy Cassiers and the body and voice of the formidable actor Dirk Roofthooft. This is a lucid, anti-sentimental but poetical work which, not by chance, Cassiers desired to adapt for the stage in the form of a monologue.

November 27
PETER HOOK | UNKNOWN PLEASURE
Brancaleone
30 years after the death of Ian Curtis, the charismatic leader and decadent who committed suicide on the eve of his first US tour, we now have Peter Hook, bass player of the British group Joy Division and heart of the later group New Order to celebrate his friend and the release of Joy Division with a live concert in which he presents the songs of Unknown Pleasure. A long-waited tournée, not only by this band’s fans but also by music lovers in general.

November 27, 28
GLIMA
Palladium
The age-old issue between masculine and feminine is brought to the stage with the evocative Icelandic title Glíma: created by two video artists under the name Masbebo, who, with their debut at the Romaeuropa Festival draw back the stage curtain onto a new and spectacular dimension. A performance of extroversive energy in which both the body and body language probe and investigate the powerful spell of interpersonal relations in their psychological, social, sentimental and passionate forms. This search will uncover the tender and violent, luminous and dark, superficial, wearing facets of relations and also the indivisible aspect of destiny.

december 2
DELUSION
Auditorium Parco della Musica | Sala Santa Cecilia h. 21
Poet, violinist, singer, sculptor, video artist, performer, are some of the labels attributed to Laurie Anderson. She instead defines herself a “story teller” and with her latest work “Delusion” we witness one of her most talented and original expressions and thus, are testimony to her talent in using images, sounds, words and languages to tell a tale.
From dreams to death: dogs, the moon, dissimilitudes in language, politics, passwords and names. Between myth and daily routine, “Delusion” is articulated through a series of meditations on the word and the object, on life and language.
 
RomaEuropa Festival
Giunto alla sua 25° edizione, il Romaeuropa Festival ha aperto il sipario su un panorama artistico la cui vitalità è sinonimo di fantasia creativa, immagini polemiche, creazioni edonistiche, ossessioni contemporanee, pulsazioni culturali. Il rapporto con la tradizione, le inquietudini del presente, la dimensione fiabesca e onirica, la crudezza e l’ironia sono stati gli elementi di un panorama multiforme dove danza, teatro, arti plastiche e visive, letteratura, musica si sono intrecciati attraverso i lavori di personalità artistiche di assoluto rilievo.
 
 
La Fondazione Romaeuropa è una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanee. Nata 24 anni fa come Associazione degli Amici di Villa Medici, frutto di un’iniziativa italo-francese, la Fondazione è ormai un crocevia degli scambi culturali con il mondo intero. La Fondazione Romaeuropa dal gennaio 2008 ha sede presso l’Opificio Telecom Italia – spazio contemporaneo, factory creativa sita nell’area di Ostiense – Gasometro. Le sue attività principali sono il Romaeuropa Festival, la Romaeuropa Webfactory, in partnership con Telecom Italia, la gestione artistica del Palladium Università Roma Tre, le molteplici attività svolte all’interno dell’Opificio Telecom Italia.
È un motore di produzione, condivisione e diffusione culturale attraverso un ampio network internazionale e locale, di cui fanno parte Istituzioni, Ambasciate e centri di produzione e diffusione della creazione artistica contemporanea. La sua mission consiste nell’intercettare le energie del contemporaneo per trasformarle in Arte e Cultura, in esperienze artistiche innovative capaci di esprimere la tensione verso il futuro e di spostare sempre più avanti la frontiera dell’indagine artistica. Ma anche in nuovi modelli di sviluppo e di gestione d’impresa in ambito culturale.

ROMAEUROPA FESTIVAL
Giunto nel 2010 alla sua 25° edizione, il Romaeuropa Festival ha aperto il sipario su un panorama artistico la cui vitalità è sinonimo di fantasia creativa, immagini polemiche, creazioni edonistiche, ossessioni contemporanee, pulsazioni culturali. Il rapporto con la tradizione, le inquietudini del presente, la dimensione fiabesca e onirica, la crudezza e l’ironia sono stati gli elementi di un panorama multiforme dove danza, teatro, arti plastiche e visive, letteratura, musica si sono intrecciati attraverso i lavori di personalità artistiche di assoluto rilievo. Romaeuropa Festival ribadisce così ogni anno la propria vocazione ad essere al tempo stesso multidisciplinare e indisciplinato, classico e mutevole, punto di riferimento internazionale nel panorama della creazione contemporanea con un programma sempre centrato sull'indagine artistica e sulla ricerca tecnologica.
Da un quarto di secolo Romaeuropa Festival racconta il nostro tempo e le trasformazioni del mondo contemporaneo attraverso gli sguardi degli artisti che ne hanno fatto una vetrina d’eccellenza sulla scena internazionale: per questo importante anniversario il REF ha in programma 20 prime nazionali e 3 prime mondiali per 38 appuntamenti che celebrano la meraviglia e la forza della scena. Tornano alcuni dei protagonisti delle 24 edizioni di festival, personalità che si sono imposte sulle maggiori platee internazionali, penetranti esegeti e interpreti della società come, tra gli altri, Romeo Castellucci, José Montalvo e Dominique Hervieu, Jan Fabre. Accanto a loro Romaeuropa apre le porte ai debutti di Guy Cassiers, Wajdi Mouawad, Laurie Anderson e Massimiliano Civica, che conferma l’attenzione sempre maggiore alla scena performativa italiana dove si segnalano i ritorni di Santasangre e Muta Imago.

Programma:

21 e 22 settembre
Orphèe
Auditorium Conciliazione h. 20,30
La venticinquesima edizione del Festival Romaeuropa si inaugurerà con Orphée della Compagnie Montalvo– Hervieu, sotto il segno di un mito eterno dove s’intrecciano potenza e fragilità, divino e umano, arte e destino, l’amore, la morte e l’immortalità. Uno spettacolo dove la danza si salda alla musica, soprattutto al canto nei suoi diversi aspetti, ricomponendo il mito attraverso una serie di quadri e per quella particolare estetica del “mélange”. Per questo nuovo spettacolo la compagnia è stata profondamente rinnovata, attraverso l’audizione di ottocento tra danzatori e cantanti delle più diverse culture.

23 settembre
Laurent Garnier feat.Scan X Full Band Live set
Brancaleone
Un vero e proprio viaggio alla ricerca delle radici del sound elettronico contemporaneo attraverso colui che ha importato in Europa i suoni acid di Chicago arricchendoli di beat minimal e ritmiche tribal. Il chirurgo del mixer Laurent Garnier taglia, cuce e crea una “French Connection” che lo rende ambasciatore del cosiddetto “tocco francese”. Sempre più popolare alle masse, Garnier è al tempo stesso uno dei pochissimi manipolatori di beats apprezzato dagli intellettuali per la raffinatezza delle (ri-)composizioni e la voglia di ricerca e sperimentazione che lo porta a investigare generi diversi, dalla techno al trip hop, dal funk al jazz.

28 e 29 settembre
Chouf Ouchouf
Teatro Eliseo h. 20,45
Stranezze, capricci, ossessioni del nostro tempo maneggiati con leggerezza, divertimento e funambolica ironia: è Chouf Ouchouf, spettacolo creato da Zimmermann & de Perrot per il Gruppo Acrobatico di Tangeri. Il titolo invita a concentrarsi su ciò che inquieta i nostri pregiudizi, e talvolta scatena perfino i nostri nervi. Una dimensione colorata e onirica prende vita in un labirinto di torri tanto mobili da divenire all’improvviso lisce e oppressive come il muro che ci divide dal prossimo. L’esplosiva energia fisica degli interpreti e la metafora dell’uomo moderno nei panni d’acrobata di Chouf Ouchouf regalano nuova linfa a un teatro-circo dove tradizioni lontane sembrano compenetrarsi.

dal 30 settmbre al 2 ottobre
Sans Objet
Teatro Vascello h. 20,30
Quando uomini e robot danzano assieme in Sans Objet di Aurélien Bory, lo spettacolo dell’antica relazione tra la macchina e gli umani si apre a un teatro della meraviglia, di poesia e di filosofia, uscendo dagli schemi consueti dell’incubo tecnologico e della alienazione sociale. In Sans Objet ritroviamo gli elementi fondamentali del teatro di Bory: una scenografia vivente come un’installazione, grazie anche all’uso deciso delle luci, e una danza con forte vena acrobatica per una visione della drammaturgia aperta all’arte contemporanea, cinematografica e circense.

1 e 2 ottobre
Visual concert
Palladium h. 20,30
Può esistere una partitura visiva? E il suono, attraverso il live electronics, può manipolare l’immagine e viceversa? La vertigine della musica contemporanea torna a Romaeuropa con Visual concert, una serata dedicata alla musica di Kaija Saariaho e Jean-Baptiste Barrière con un concetto inedito di spettacolo audiovisuale. Nel vasto arcipelago che chiamiamo multimedialità questo concerto si caratterizza per la profonda unità tra il progetto musicale e il progetto visivo, articolandosi tra materiali –siano suoni, siano immagini– creati dal vivo e preregistrati che a loro volta interagiscono attraverso la manipolazione digitale.

2 ottobre
SENSORALIA > CLUB TO CLUB
Brancaleone h. 23
In occasione della sua ottava edizione, Sensoralia incontra il Festival di Musiche e Arti Elettroniche Club to Club, uno degli appuntamenti internazionali più attesi per gli appassionati di cultura elettronica e creatività d’avanguardia che festeggia il proprio decennale con il tema The X Superstition. L’edizione 2010 inoltre vedrà l’annuncio, insieme al Comitato Italia 150, dei vincitori del Premio 2061: un’occasione unica per immaginare insieme ad autori e performer italiani la musica elettronica del futuro.

dal 7 al 10 ottobre
Sul Concetto di Volto nel Figlio di Dio. Vol. II
Officine Marconi h. 21,30
Romeo Castellucci si rivolge ancora una volta a un’icona apicale della storia umana: Gesù, a partire dal quale perfino il tempo si misura per la maggior parte del globo. Nella performance “Sul concetto di Volto nel figlio di Dio” il ritratto di Gesù parte dalla pittura rinascimentale e in particolare nel momento topico dell’Ecce Homo. In questo preciso istante la tradizione vuole che il Cristo guardi negli occhi lo spettatore in un potente effetto di coinvolgimento drammatico di interrogazione. In questa confusione calcolata di sguardi che si toccano e si incrociano, il ritratto del Figlio di Dio diventa il ritratto dell’uomo, di un uomo, o perfino dello spettatore stesso. E così, nello spettacolo, lo sguardo di Cristo diventa una sorta di luce che illumina una serie di azioni umane, buone, cattive; schifose o innocenti.”Sul concetto di Volto nel figlio di Dio” non parla di Gesù né di adorazione, non ha un carattere sociale di denuncia e non vuole essere facilmente provocatorio. Romeo Castellucci allo stesso tempo prende le distanze dalla mistica e dalla demistificazione, perché in definitiva si tratta del ritratto di un uomo. Un uomo messo a nudo davanti a altri uomini; i quali, a loro volta, sono messi a nudo da quell’uomo.

Dall' 8 al 10 ottobre
Storia dell’Africa Contemporanea. Vol. III
Villa Medici
Storia dell’Africa contemporanea vol. III: è la seconda performance della Socìetas Raffaello Sanzio in questa edizione di Romaeuropa, che racchiude l’avventura e la retorica di un gesto: l’inginocchiarsi. Senza considerarne il côté erotico, sta in ginocchio colui che prega umilmente, chi si presenta al cospetto dei potenti, perfino i re quando vengono incoronati –ma non sempre– e quando vengono ghigliottinati –sempre–, talvolta anche chi pulisce per terra. Il congelamento di una posizione apre però a scenari inediti: è la morte di un gesto o conduce a una voragine sul senso che ha e ha avuto e forse dovrebbe continuare ad avere lo stare in ginocchio. Le domande prendono forma di immagini e, invadendo la scena, schiumano fuori da un postura atavica, nel momento stesso in cui la si vuole eternare.

dall'8 al 10 ottobre
Inferno Purgatorio Paradiso
Villa Medici
Il quotidiano francese Le Monde ha definito la trilogia Inferno, Purgatorio, Paradiso tra le dieci produzioni culturali che hanno segnato il primo decennio del Duemila, accanto all’opera Split-Rocker dell’artista visivo Jeff Koons e al romanzo La strada di Cormac McCarthy. La proiezione dei film realizzato dalla televisione franco-tedesca Arte, ci riporterà a quelle serate nei luoghi per cui la Commedia di Castellucci è stata pensata e creata.

8 e 9 ottobre
Incendies
Teatro Eliseo h. 20,45
«Esistono delle verità che non possono essere rivelate se non a condizione di scoprirle»: imponendo a livello internazionale Wajdi Mouawad come uno dei protagonisti del teatro contemporaneo, Incendies è una ricerca epica del passato e nel passato, una traversata negli incendi di una guerra, nel destino delle persone che la hanno vissuta. Potente Odissea della memoria questa tetralogia, dove ogni episodio è autonomo, mette in scena lo scontro tra la Storia e i piccoli destini individuali senza mai indulgere al sanguinario. In Incendies sembra rivivere il mito greco di Edipo e tutto avviene nel segno di una rilettura contemporanea della tragedia classica.

9 ottobre
SENSORALIA: SEBASTIAN + SURKIN
Brancaleone h 23
È un french touch pieno e compiuto quello di Sebastian,
dj e producer d’oltralpe con attitudini rock e capacità performative elettro-futuriste. Punta di diamante dell’etichetta francese Ed Banger, Sebastian si esibirà per Sensoralia in un esclusivo dj set assieme a Surkin alfiere della Institubes, l’etichetta che insieme alla Ed Banger rappresenta al meglio il sound francese. Già punto di riferimento in patria, Surkin ripercorre nei suoi dischi le linee sonore di artisti come Daft Punk e Justice, un compromesso tra french touch ed electropunk semplicemente irresistibile fin dal primo ascolto.

12 e 13 ottobre
Cinquanta urlanti, Quaranta ruggenti, Sessanta stridenti
Palladium h. 20,30
Romaeuropa invita a scoprire Dewey Dell, una giovane e talentuosa compagine italiana di danza e di teatro, che presenta una coreografia ispirata all’universo della navigazione, delle imbarcazioni e dei marinai. E’ un richiamo solo ideale all’universo marinaro, dove le navi e i loro abitanti, i marinai, formano un tutt’uno, legati dal lavoro e dal destino. Alla retorica un pò sbiadita del viaggio, che nel mare ha il suo archetipo Dewey Dell, preferisce un’immagine del corpo, dei corpi. Ecco allora che dai costumi “carenati” fino alla scenografia e giù giù fino alla musica arriva un richiamo al rapporto profondo, astorico e immutabile tra l’essere umano e le sue imbarcazioni.

dal 12 al 15 ottobre
DNA danza nazionale autoriale
Palladium h. 20,30
DNA danza nazionale autoriale è un progetto di Romaeuropa Festival che in quattro giorni muove la conoscenza, l’incontro e lo scambio tra le modalità culturali operative in ambito contemporaneo e la giovane danza d’autore premiata o segnalata, sostenuta o prodotta da alcuni dei più importanti premi, festival, piattaforme nazionali e progetti europei.
Apre DNA 2010 Fies Factory One con la compagnia Dewey Dell in scena per due serate con cinquanta urlanti quaranta ruggenti sessanta stridenti.DNA 2010 continua con gli artisti provenienti dal Premio GD’A, dalla programmazione B.MotionDanza | Operaestate FestivalVeneto, da La Piattaforma-teatrocoreograficotorinese&co e dal progetto europeo Focus on art and science | Fabbrica Europa, invitati per mostrare il loro lavoro coreografico, incontrare il pubblico e i responsabili che li hanno segnalati attraverso quattro incontri performativi coadiuvati dal critico Stefano Tomassini.

16 Ottobre
SENSORALIA: DJ ZINC
Brancaleone h. 23
Nome di culto della scena drum’n'bass e jungle inglese e fondatore della Bingo Beats, etichetta di riferimento del genere, dj Zinc regala al dance floor viaggi siderali alla scoperta di tutti gli stili che gravitano nella galassia d’n'b. Eclettico fino al midollo, Crack House, il suo ultimo lavoro ostenta una chiara matrice house. Dj Zinc raggiunge così un linguaggio universale apprezzato dai club di tutto il mondo e segna un deciso cambio di tendenza, un nuovo percorso che incrocia la club culture con la filosofia delle dance hall.

17 ottobre
REW(F) Romaeuropa Webfactory offline
Palladium h 20.30
Una serata sotto le insegne delle arti digitali vedrà protagonisti Christian Fennesz e Giuseppe La Spada che si esibiranno in un concerto-performance e incontreranno “offline”, cioè fisicamente, gli artisti e la comunità della ReW(f), acronimo di Romaeuropa Webfactory. Tra musica, laboratorio, creatività dell’universo web 2.0 e nuove tecnologie partecipative, l’appuntamento segna una tappa importante nella vita della ReW(f), officina creativa realizzata da Romaeuropa e da Telecom Italia. Il concerto è curato da Fennesz, per la parte musicale, e da La Spada, per quella visiva, in pratica due guru della nuova elettronica.

17 ottobre
Il Titano
Le raffinate orchestrazioni del tardo Igor Stravinskij, il selvaggio titanismo del giovane Gustav Mahler: è un programma pieno di contrasti multicolori quello che Jonathan Webb assieme all’Orchestra Giovanile Italiana presenta all’Auditorium Parco della Musica, segnando una nuova tappa nella storica collaborazione tra Romaeuropa e l’Accademia di Santa Cecilia.

dal 19 al 21 ottobre
The best of
Palladium h. 20,30
Il debutto a Romaeuropa di Babilonia Teatri con The best of è l’occasione per il pubblico del Festival di ripercorrere le tappe salienti di una delle più audaci e giovani compagnie italiane, che ha colpito critica e pubblico con un linguaggio scenico dissacrante e immaginifico, una energia fisica primordiale sottesa a una scrittura tecnologica e contemporanea. Una sintesi di tre spettacoli che hanno in comune la mancanza di “storie”, e che formano un percorso attraverso la società italiana e i suoi luoghi comuni, che in The best of trova il suo valore aggiunto in una sintesi dinamitarda che supera ogni segno tradizionale di rappresentazione e di costruzione di personaggi.

21, 23 e 24 ottobre
Je danse et je vous en donne à bouffer
Villa Medici h. 20,30
La sensualità del corpo e della danza incontrano la sensualità del cibo e della sua preparazione in Je danse e je vous en donne à bouffer, un solo costruito intorno al couscous, creato e interpretato da Radhouane El Meddeb con eccitazione e carnalità per ritrovare e rivivere le sue radici tunisine sfiorando con ironia temi cari al nostro tempo come le diversità. Il titolo Danzo e ve ne darò a sazietà indica come oltre a ballare El Meddeb prepari lui stesso il couscous creando una sottile sinestesia con il pubblico che oltre ai suoni e alle immagini percepirà gli odori delle pietanze mentre lentamente cuociono.

23 e 24 ottobre
Displace n.1 – La Rabbia Rossa
Angelo Mai 2 repliche h. 20,30 / h. 22
Una indagine sui sentimenti e le sensazioni: La Rabbia Rossa è «quella che leggi in certi sguardi delle persone che incroci per la strada è lì, un inquietante agglomerato di violenza pronto a esplodere» Saranno quattro le presenze in scena, per altrettante attrici che si muoveranno in uno spazio articolato in profondità: una scelta eccentrica rispetto ai tradizionali spazi teatrali che si sviluppano piuttosto in larghezza, ma funzionale a una drammaturgia dove individuo e folla si fondono e si differenziano in un sottile gioco d’intrecci.

dal 26 al 31 ottobre
Un sogno nella notte dell’estate
Teatro Vascello h. 17,00 | h. 20,30
Massimiliano Civica firma uno spettacolo per il quale ha approntato una nuova traduzione del testo modificandone leggermente anche il titolo tradizionale. Un allestimento giocato sulla fascinazione della macchina teatrale a vista, dove gli elementi scenografici sono gli stessi oggetti di scena e il mondo magico sarà creato solo attraverso tecniche teatrali illusionistiche. Una semplicità nell’impianto visivo non lontana dal minimalismo delle messe in scena dell’epoca elisabettiana, ma funzionale a penetrare nella densità di questo testo all’apparenza così popolare, alla ricerca della chiarificazione della sua sintassi profonda e delle sue intricate stratificazioni.

29 ottobre
Profanazioni
Palladium h. 20,30
Trittico dello Spaesamento 1 quadro: il Minotauro
Il primo studio costruisce una drammaturgia che si compone di scritture e dimensioni diverse, intercettando zone di conoscenza collettiva e affondando nella non conoscenza individuale. Complessità spaziale e mentale in cui rendersi irriconoscibili. La creatura. La sua unicità è scandalo. La felicità non potrà mai essere concessa per merito ma solo per magia.La casa è muta, è un sistema di immagini. Tutte le sue parti si ripetono, qualunque luogo di essa è un altro luogo. La casa è grande quanto il mondo perché è il mondo.Incontra altre creature. Sono i suoi desideri inesauditi. Con loro si può solo combattere. Zampe nel passato, testa nel futuro. Vive un presente fatto di ombra, senza che possa definirsi vita.

30 ottobre
I morti
Palladium h. 20,30
Creazione scenica liberamente ispirata al racconto di James Joyce
Mi faccio guidare da alcune parole: epifania, marmo, tempo cronologico, tempo atmosferico. C’è un continuo rapporto con la rivelazione in “Gente di Dublino”, qualcosa che appare, che accade dopo tanto tempo in cui non è accaduto nulla. Poi piove, oppure nevica. O forse è sempre piovuto e sempre è nevicato ma noi non ce ne siamo accorti. Ogni teatro abbisogna di rivelare qualcosa ed è certamente affine a luoghi funerari. Jean Jenet diceva che i teatri andrebbero sempre costruiti vicino ad un cimitero che, in qualche modo, mette in scena la morte. La celebra. Marmo, terra, fiori freschi e appassiti. Le luci funerarie. Come mai sentiamo così forti vibrazioni nella visita notturna ad un cimitero? Non si può forse parlare di presenze? E come sono seppelliti i nostri morti? E’ certamente possibile comprendere una comunità proprio dal modo di seppellire e celebrare i suoi morti. E i nostri cimiteri come sono? Nelle loro geometrie, nell’organizzazione degli spazi, nella luce, nei suoni? Non ci raccontano forse la nostra civiltà nella sua parte più intima?

31 ottobre
Eresia. [Nera] [Rossa] [ ] [ ]. Visioni non dogmatiche del mondo
Palladium h. 20,30
Progetto biennale attorno a Giovanna D’Arco: un numero imprecisato di indagini distinte per colore. Ciascuna è il pretesto per lavorare a partire dagli indizi che la santa, amazzone, contadina, vergine, eroina, maschietta, etc., ci sta suggerendo. Più che una figura, Jeanne sta diventando un archetipo di accesso su quanto di più urgente si pone ai nostri occhi; tante questioni impellenti, estetiche e drammaturgiche. Ogni stanza, parzialmente autonoma, avrà esiti formalmente e contenutisticamente profondamente diversi, anche contraddittori: il continuo cambiamento dell’ordine della loro rappresentazione rivelerà una trasformazione costante del loro senso. Stiamo creando, con le voci visionarie delle persone che incontriamo durante le residenze creative, l’intero tappeto sonoro: provare a far entrare altro Reale in scena.

3 e 4 novembre
Mirror Mirror Spectacle
Palladium h. 20,30
Il potente spirito del pop britannico ha trovato un novello alfiere in The Irrepressibles, un ensemble che trasforma in un fantasmagorico spettacolo una scaletta di canzoni tessute in stoffa del rock autoriale. Ma a questa musica, dove la varietà e il calore dei timbri non perde la sua vena rock, regalano un corredo fondamentale scenografie, luci, costumi, make up e movimenti coreografici, studiati con fantasia e accuratezza facendo emergere una teatralità barocca, circense e flamboyant. Sensuale e vellutata, disperata, sfumata e ossessiva.

6 novembre
Preparatio Mortis
Palladium 2 repliche h.18 / h. 21,30
Fabre torna a Romaeuropa a distanza di un anno. Per il pubblico è l’occasione di conoscere un’altra faccia di questo artista visivo e teatrale: va in scena il suo lavoro dedicato al corpo, alla trasformazione e all’utopia. Naturalmente lo fa alla sua maniera, prendendo di petto uno dei tabù della contemporaneità: la morte, esclusa dai nostri occhi, relegata in spazi asettici e lontani. Fabre invece mette in scena la vita, essa stessa una “preparatio mortis”. «La morte –infatti dice lui – spinge a guardare in maniera diversa la vita. Con più completezza e intensità».

6, 8 ,9 novembre
La Sinfonia di Leningrado
Auditorium Parco della Musica | Sala Santa Cecilia |
6 nov h. 18 / 8 nov h. 21 / 9 nov h. 19,30
A dirigere le musiche di Dmitrij Šostakovič e Igor Stravinskij, due dei massimi compositori del Novecento, arriva Kirill Petrenko, direttore siberiano che si sta imponendo in tutto il mondo per il suo talento e la sua musicalità. Il concerto si presenta quindi come una celebrazione in grande stile della musica russa e vedrà protagonisti l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia, segnando la seconda collaborazione con l’Accademia in questa edizione del Festival Romaeuropa.

dal 10 al 14 novembre
Bestiale improvviso
Palladium h. 20,30 Domenica 14 h. 17
Nelle stelle la fusione nucleare dell’idrogeno illumina il cielo, irradia calore verso i pianeti e non è troppo diversa dalle reazioni a catena indotte dall’uomo per usare impropriamente l’energia atomica. Santasangre torna a Romaeuropa per presentare la terza parte di una tetralogia sull’arte e la scienza: bestiale improvviso, uno spettacolo sull’energia nucleare, vitale e terribile. Nelle intenzioni di Santasangre c’è un’elegia alla forza più possente e diffusa dell’universo, uno spettacolo dove movimento, scenografia tecnologica, musica raggiungeranno quell’esattezza tipica delle scienze e dei loro metodi.

13 novembre
WINTER VARIATIONS
Auditorium Conciliazione h. 20,30
Arriva sui palcoscenici del Festival uno dei coreografi che negli ultimi anni a livello internazionale si è maggiormente distinto per la capacità di reinventare i classici della musica e della danza e per la sua sensibilità verso la contemporaneità. Il telaio di questo nuovo spettacolo, compresa la scenografia e le luci curate dallo stesso Gat, è costruito su antinomie: il buio e la luce, il silenzio e la musica, lo spazio pieno e quello vuoto e soprattutto stasi e movimento. La coregrafia si sviluppa nella ricerca di tutte le “gradazioni di grigio”, che si possono trovare tra questi poli.

13 Novembre
SENSORALIA: THE FIELD
Brancaleone h. 23
Nato e cresciuto sotto l’ala protettiva della prestigiosa Kompakt Records, lo svedese Alex Willner aka The Field debutta nel 2005 lasciando tutti stupiti per la particolarità della sua musica, minimal tecno suonata dal vivo da una band con tanto di chitarrista, bassista e batterista. Autore di tutte le musiche, The Field ha realizzato nel 2006 From Here We Go To Sublime, disco spiazzante ma con un respiro beat che già preannuncia il lavoro successivo.
Yesterday & Today si caratterizza infatti per suoni diversi che si evolvono in continue trasformazioni, per un calore avvolgente e per l’essenzialità della ritmica.

19 e 21 novembre
Kafka Fragments
Palladium 19 nov h. 20,30 / 21 nov h. 17
Il poeta e il compositore, la cantante, il violinista, l’uomo di teatro: l’alchimia è immediata, esplosiva. Kafka-Fragmente di György Kurtág, uno dei cicli di musica vocale più intensi e straordinari della seconda metà del Novecento, trova una inedita dimensione teatrale grazie alla messa in scena di Peter Sellars e all’incontro con due interpreti d’eccezione, il soprano Dawn Upshaw e l’archetto di Geof Nuttall.
19 e 20 novembre
GLIMA
Teatro Vascello h. 20,30
L’antica sfida tra femminile e maschile arriva sulle tavole del palcosccenico in una performance dall’evocativo titolo islandese di Glíma: una creazione di Masbedo, duo di video artisti che, debuttando a Romaeuropa, si aprono a una dimensione più scenica e spettacolare, incontrando una coppia di interpreti molto singolari come Erna Ómarsdóttir e Damir Todorovic, e con le musiche dal vivo di Lagash, dei Marlene Kuntz e Gianni Maroccolo.

24 e 25 novembre
Where is my Soul?
Palladium h. 20,30
Gli “intrattenimenti”, le grandi serate musicali del Rinascimento, possono risorgere a nuova vita? Con Waar is mijn ziel? (Dov’ è l’anima mia?) il teatro contemporaneo torna a impossessarsi di Claudio Monteverdi e, attraverso i suoi splendidi madrigali, la regista Caroline Petrick dà vita una raffinata drammaturgia con la musica eseguita dal vivo da un quintetto di voci soliste e dall’ensemble B’Rock.

26 e 27 novembre
Sunken Red
Teatro Vascello h. 20,30
Una elegia allo sgretolamento di una vita sotto il peso di una infanzia di guerra e di prigionia: Bezonken rood di Jeroen Brouwers, considerato uno dei capolavori della letteratura olandese contemporanea, diventa teatro grazie a una coinvolgente visione registica di Guy Cassiers e il corpo e la voce di un formidabile attore come Dirk Roofthooft.
Un poema lucido e antisentimentale, che non a caso Cassiers ha voluto portare sulle scene attraverso un adattamento teatrale in forma di monologo.

27 novembre
Peter Hook | Unknown pleasure
Brancaleone
A 30 anni dalla scomparsa di Ian Curtis, leader carismatico e decadente suicidatosi alla vigilia del primo tour americano, Peter Hook, bassista della fomazione inglese e anima dei successivi New Order, celebra l’amico e il primo disco dei Joy Division con un concerto live in cui ripropone tutti i brani di Unknown Pleasure. Una tournée attesissima non solo da tutti gli appassionati della band ma da tutti gli amanti della buona musica.

2 dicembre
Delusion
Auditorium Parco della Musica | Sala Santa Cecilia h. 21
Poeta, violinista, cantante, scultrice, video artista, performer, ecco alcune delle definizioni che sono state date di Laurie Anderson. Dai sogni alla morte: i cani, la luna, le incongruenze del vocabolario, la politica, le password e i nomi. Tra mito e quotidianità, Delusion articola in diversi quadri una meditazione sulle parole e le cose, sulla vita e il linguaggio. Il tutto tra la video-installazione, il concerto e il monologo, sintomo di una personalità che ha fatto dell’irrequietezza stilistica la sua raison d’être.

 
 
  Register to post comments 
  More pressreleases in archive from Roberta Petralia 
  Send it to a friend
  Printable version

Login or register to post your pressreleases >>>

To advertise on SuccoAcido magazine >>>

 

 
INFOS
PERIOD: from 21/09/2010 to 02/12/2010
CITY: Roma
NATION: Italy
VENUE: various venue
ADDRESS: Opificio Telecom Italia Via dei Magazzini Generali 20/A 00154 Roma
TELEPHONE: 06 45553050
FAX: 06 45553005
EMAIL: romaeuropa@romaeuropa.net, f.venuto@romaeuropa.net, a.bartoli@romaeuropa.net, comunicazione@romaeuropa.net, d.aprea@romaeuropa.net, f.tridente@romaeuropa.net, v.gulizia@romaeuropa.net, e.giacomin@romaeuropa.net
WEB: http://romaeuropa.net/
INSERTED BY: Roberta Petralia
 
Cinquanta urlanti, Quaranta ruggenti, Sessanta stridenti della compagnia Dewey Dell
Preparatio Mortis di Jan Fabre
Mirror Mirror Spectacle di The Irrepressibles
 
FRIENDS

Your control panel.
 
Old Admin control not available
waiting new website
in the next days...
Please be patience.
It will be available as soon as possibile, thanks.
De Dieux /\ SuccoAcido

SuccoAcido #3 .:. Summer 2013
 
SA onpaper .:. back issues
 

Today's SuccoAcido Users.
 
Today's News.
 
Succoacido Manifesto.
 
SuccoAcido Home Pages.
 

Art >>>

Cinema >>>

Comics >>>

Music >>>

Theatre >>>

Writing >>>

Editorials >>>

Editorials.
 
EDIZIONI DE DIEUX
Today's Links.
 
FRIENDS
SuccoAcido Back Issues.
 
Projects.
 
SuccoAcido Newsletter.
 
SUCCOACIDO COMMUNITY
Contributors.
 
Contacts.
 
Latest SuccoAcido Users.
 
De Dieux/\SuccoAcido records.
 
Stats.
 
today's users
today's page view
view complete stats
BECOME A DISTRIBUTOR
SuccoAcido Social.