Nell’ambito delle manifestazioni di Bologna Estate 2010 Libero Fortebraccio Teatro presenta sul palco estivo del Teatro San Martino di via Oberdan 25, dal 09 luglio al 10 agosto, la seconda edizione di “CHIOSTRO DI SAN MARTINO”: quindici appuntamenti di teatro e musica, un unico cartellone a testimonianza della collaborazione tra il Teatro San Martino e il Teatro Comunale di Bologna nella volontà di coniugare innovazione e tradizione. “SERATE D'ONORE” a cura e direzione artistica di Libero Fortebraccio Teatro riprende un'idea che nel "teatro all'antica italiano" era una consuetudine apprezzatissima dal pubblico e ambita da attori e attrici che venivano invitati a presentare, in serate completamente dedicate, quelli che erano i loro ‘cavalli di battaglia’. Un appuntamento che rappresentava per la carriera di ogni artista un importante momento di consacrazione. L’invito anche quest’anno è rivolto a figure rappresentative del teatro italiano che porteranno, nella completa libertà di proposta, parte dei loro percorsi, attingendo al meglio del loro repertorio e creando di fatto degli eventi unici. Apertura affidata a FERRUCCIO SOLERI, venerdì 9 luglio, h 21.30. I “CONCERTI CORALI e SINFONICI” del Teatro Comunale di Bologna alternano sul palco del chiostro il Coro Femminile diretto da Mario Benotto e l’Orchestra del Teatro Comunale diretta da Marco Boni, con un repertorio che spazia da Mahler, Wagner, Mozart a Debussy, Fauré, Rachmaninov, Čajkovskij a molti altri.
venerdì 9 luglio h 21.30 SERATE D’ONORE - FERRUCCIO SOLERI
Uno dei grandi Maestri della scena italiana apre la seconda edizione di Serate d’Onore, l’amatissimo attore di Giorgio Strehler che lo ha diretto per più di mezzo secolo nella storica figura di Arlecchino, ruolo che Soleri ha rinnovato dall’interno ispirandosi alla tradizione della Commedia dell’Arte. Interprete delle più significative opere della tradizione teatrale europea, dagli anni ’70 debutta come regista. Fra i numerosi premi ricordiamo il Leone d’oro alla carriera alla Biennale Internazionale di Venezia nel 2006 che ha consacrato la sua pluridecennale esperienza di attore. In questa serata attraverso una serie di brillanti monologhi farà rivivere con Ritratti di Commedia dell’Arte il senso di una ricchissima tradizione, mostrando l’espressività poetica della grande anima teatrale che vive dietro la maschera.
lunedì 12 luglio h 21.30 CONCERTO CORALE Musiche di F. Schubert, J. Brahms, R. Schumann, G. Rossini Direttore Mario Benotto Coro Femminile del Teatro Comunale di Bologna
Programma: Franz Schubert (1797 – 1828): Ständchen per Contralto solo, coro femminile e pianoforte Der 23. Psalm D 706 per coro femminile e pianoforte Gott in der Natur D757 per coro femminile e pianoforte Johannes Brahms (1833 – 1897): Vier lieder aus dem Jungbrunnen op. 44 per coro femminile e pianoforte: n.1 Nun stehn die Rosen in Blüte, n.2 Die berge sind spitz und die Berge sind Kalt, n.3 Am Wildbach die Weiden, die schwanken Tag, n.4 Und gehst du über den Kirchhof Robert Schumann (1810 – 1856): da Drei Gedichte per coro femminile e pianoforte op 29: n. 2 Lied da Romanzen per coro femminile e pianoforte op. 69: n. 4 Soldatenbraut da Drei Lieder per coro femminile e pianoforte op. 114: n. 1 Nänie, n. 2 Triolett, n. 3 Spruch da Romanzen per coro femminile e pianoforte op. 91: n. 3 Der Wassermann, n. 2 Jäger Wohlgemuth Gioachino Rossini (1792 – 1868): Coro di ninfe per coro femminile e pianoforte La fede per coro femminile e pianoforte La speranza per coro femminile e pianoforte La carità per soprano solo, coro femminile e pianoforte
mercoledì 14 luglio h 21.30 SERATE D’ONORE - LICIA MAGLIETTA
Protagonista di film d’autore come Pane e tulipani di Silvio Soldini che le è valso il David di Donatello come migliore attrice protagonista nel 2004, diretta anche da Mario Martone, Toni Servillo e Carlo Cecchi, Licia Maglietta è una delle interpreti italiane più intense e raffinate. Autrice e interprete di lavori ‘al femminile’ di grande impatto tratti dalle opere di scrittrici come Margherite Duras e Alda Merini, in questa serata, accompagnata al pianoforte da Angela Annese, presenta Ballata, un canto in prima persona, un unico lungo respiro poetico guidato dalle parole del premio Nobel Wisława Szymborska.
sabato 17 luglio h 21.30 CONCERTO SINFONICO Musiche di G. Mahler, R. Wagner, W. A. Mozart, F. J. Haydn Direttore Marco Boni Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Programma: Gustav Mahler: Adagetto dalla Sinfonia n.5 Richard Wagner: Idillio di Sigfrido Wolfgang Amadeus Mozart: Ouverture da Le Nozze di Figaro K. 492 Franz Joseph Haydn: Sinfonia n. 104 in Re Maggiore “London”
lunedì 19 luglio h 21.30 CONCERTO CORALE Musiche di C. Debussy, G. Fauré, S. Rachmaninov, P. I. Čajkovskij, J. Raposo, C. Strouse, B. Mann, J. Bock, S. Schwartz, S. Sondheim, J. Kander Direttore Mario Benotto Coro Femminile del Teatro Comunale di Bologna
Programma: Claude Debussy (1862 – 1918): Salut Printemps per Soprano, coro femminile e pianoforte Gabriel Fauré (1845 – 1824): Le Ruisseau per Mezzosoprano, coro femminile e pianoforte Sergei Rachmaninov (1873 – 1943): 6 Cori per voci femminili op 15 Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840 – 1893): Natura e Amore per 2 Soprani, Contralto, coro femminile e pianoforte Joe Raposo (1937 – 1989): The great muppet caper medley Charles Strouse (1928): Estratti da Annie B. Mann, J. Bock, S. Schwartz, S. Sondheim, J. Kander: Meedley from Brodway
mercoledì 21 luglio h 21.30 SERATE D’ONORE - MARIANGELA GUALTIERI
Poetessa e drammaturga di forte visionarietà e originalità, fondatrice con Cesare Ronconi del Teatro della Valdoca, Mariangela Gualtieri è da sempre attenta alla resa orale dei suoi versi, proponendo da molti anni seguitissime letture tratte dai suoi libri tra cui Fuoco Centrale (Einaudi, 2003), Senza polvere senza peso (Einaudi, 2006). Tutta la verticalità della sua poesia, profondamente orientata a una ricerca interiore che indaga il legame tra il sé e il mondo, la ritroviamo nell'ultima raccolta Bestia di gioia (Einaudi, 2010) i cui versi saranno cantati in questa serata, con una seconda parte aperta alle richieste dei presenti in un “rito sonoro fatto da chi proferisce e ascolta ogni cosa tesa, nel tentativo di nutrire ciò che in noi ora trema di paura e di fame”.
venerdì 23 luglio h 21.30 SERATE D’ONORE - CLAUDIO MORGANTI
Considerato uno dei punti di riferimento del teatro di ricerca italiano, Claudio Morganti, prima allievo di C. Cecchi poi fondatore con A. Santagata della Compagnia Katzenmacher (premio della Critica e premio Ubu con Il calapranzi di Harold Pinter per la regia dello stesso Cecchi), dai primi anni Novanta si è dedicato a un percorso personale orientando inizialmente la sua ricerca all’opera di Shakespeare per poi dedicare gli ultimi anni di studio al Woyzeck di G. Büchner. In questa serata Morganti apre la sua officina d’attore e mostra le tappe di avvicinamento a questo testo con letture, proiezioni e parti di spettacolo.
lunedì 26 luglio h 21.30 CONCERTO CORALE Musiche di F. Schubert, J. Brahms, R. Schumann, G. Rossini Direttore Mario Benotto Coro Femminile del Teatro Comunale di Bologna
(replica del programma del 12 luglio)
Segnaliamo all'interno del nostro calendario di appuntamenti una gradita ospitalità: CONNCERTI di CRISTINA ZAVALLONI a cura di Musica Insieme una delle più acclamate cantanti italiane nel mondo proporrà un viaggio a più tappe attraverso le tradizioni della musica popolare, accompagnata da straordinari musicisti quali Guinga e Gabriele Mirabassi
mar 27 luglio, h 21.30 Concerto di CRISTINA ZAVALLONI Folk Songs… la voce del mondo con Andrea Rebaudengo (pianoforte), Ensemble Sentieri Selvaggi, Carlo Boccadoro (direzione)
mer 28 luglio, h 21.30 Concerto di CRISTINA ZAVALLONI Universo Brazil con Guinga (chitarra), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Roberto Taufic (chitarra)
giov 29 luglio, h 21.30 Concerto di CRISTINA ZAVALLONI Idea - Per caso Aznavour con Stefano De Bonis (pianoforte), Antonio Borghini (contrabbasso), Cristiano Calcagnile (batteria e percussioni)
sabato 31 luglio h 21.30 SERATE D’ONORE - ELENA BUCCI, MARCO SGROSSO/Le belle bandiere Attori storici del Teatro di Leo di L. De Berardinis, Elena Bucci e Marco Sgrosso sono i fondatori della compagnia Le belle bandiere (premio Hystrio-altre muse 2007). I due artisti - oltre a collaborare con altri registi come Mario Martone e Claudio Morganti (con il quale Elena Bucci vince un premio Ubu nel 2000) - da anni perseguono sulle scene la rilettura di testi classici in chiave contemporanea, attraverso l'utilizzo di un linguaggio teatrale vicino alla sensibilità del nostro tempo realizzando progetti, scritture originali e spettacoli tra i quali Macbeth, Hedda Gabler, Santa Giovanna dei Macelli, L'Amante, La Locandiera e Le smanie per la villeggiatura vincitore del Premio Eti 2007 come miglior spettacolo di prosa realizzato insieme a Enzo Vetrano e Stefano Randisi. In 'una larga partitura per orchestra eseguita in due’ a partire dalla ricerca che ha caratterizzato il loro percorso degli ultimi anni, Elena Bucci e Marco Sgrosso in questa serata intrecciano la loro rivisitazione dei classici con opere originali come Non sentire il male, dedicato dalla Bucci ad Eleonora Duse, Basso Napoletano di Marco Sgrosso e La pazzia di Isabella - vita e morte dei Comici Gelosi.
martedì 3 agosto h 21.30 CONCERTO CORALE Musiche di C. Debussy, G. Fauré, S. Rachmaninov, P. I. Čajkovskij, J. Raposo, C. Strouse, B. Mann, J. Bock, S. Schwartz, S. Sondheim, J. Kander Direttore Mario Benotto Coro Femminile del Teatro Comunale di Bologna
(replica del programma del 19 luglio)
mercoledì 4 agosto h 21.30 SERATE D’ONORE - ENZO VETRANO, STEFANO RANDISI/Dialblogues Attori, autori e registi teatrali lavorano insieme dal 1976 quando a Palermo hanno fondato il Teatro Daggide, orientando la propria ricerca verso il teatro d’attore, l’improvvisazione e la drammaturgia collettiva. In seguito hanno formato e diretto per dieci anni una compagnia all’interno della Cooperativa Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna e nel 1995 l’Associazione Culturale Diablogues. Protagonisti del Teatro di Leo, hanno all’attivo una decennale e fruttuosa collaborazione con Le belle bandiere e col Teatro de Gli Incamminati di Milano, con cui hanno avviato uno studio sui testi classici. Recentemente i due registi hanno formato una nuova compagnia di attori con cui continua il lavoro sui classici, in particolare del teatro pirandelliano. Vincitori del Premio Eti-Gli Olimpici del Teatro nel 2007 e del Premio Hystrio-Anct nel 2010, Enzo Vetrano e Stefano Randisi compiono in questa serata un viaggio alle nobili origini della loro Sicilia attraverso le parole di Pirandello, che chiedeva ai suoi attori di agire sempre per mosse d’anima, titolo del loro spettacolo-tributo al grande maestro agrigentino. Faranno da contrappunto brani tratti da Diablogues e da Totò e Vicé di Franco Scaldati.
giovedì 5 agosto h 21.30 CONCERTO SINFONICO Musiche di F. Mendelssohn, S. Barber, E. Elgar, R. Strauss, M. Betta, B. Bartok Direttore Marco Boni Orchestra Teatro Comunale di Bologna
Programma: Felix Mendelssohn Bartholdy: Sinfonia n. 10 in Si minore per archi Samuel Barber: Adagio per archi Edward Elgar: Serenata op. 20 in Mi minore per archi Richard Strauss: Preludio dall'opera Capriccio (versione per archi) Marco Betta: Sinfonia dei nuovi giocattoli per archi Béla Bartók: Danze Rumene (versione per archi di A. Willner)
sabato 7 agosto h 21.30 SERATE D’ONORE - LAURA CURINO Una delle voci più rappresentative del teatro di narrazione, co-fondatrice assieme a Gabriele Vacis del Laboratorio Teatro Settimo, pluripremiata attrice e interprete, oltre che di apprezzatissimi monologhi, come Passione, anche di pellicole cinematografiche quali La seconda volta e Preferisco il rumore del mare di Mimmo Caloprestri, ha ottenuto vari riconoscimenti anche per la sua opera drammaturgica, tra cui il Premio Hystrio alla drammaturgia nel 2003. In questa serata Laura Curino presenta il grande racconto epico Camillo Olivetti – alle radici di un sogno, uno dei suoi monologhi più noti e amati scritto a quattro mani con lo stesso Vacis.
lunedì 9 agosto h 21.30 CONCERTO SINFONICO Musiche di W.A. Mozart, F.J. Haydn Direttore Marco Boni Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Programma: Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 1 in Mi bemolle Maggiore K. 16 Franz Joseph Haydn: Sinfonia n. 45 in Fa diesis minore “Degli Addii” Wolfgang Amadeus Mozart:Sinfonia n. 29 in La Maggiore K. 201
martedì 10 agosto h 21.30 SERATE D’ONORE - MARIO SCACCIA Una carriera lunga quasi settant’anni quella di Mario Scaccia, grande interprete teatrale e attore cinematografico che ha lavorato accanto a registi del calibro di Elio Petri, Alberto Lattuada, Luigi Comencini (nell’indimenticabile Le avventure di Pinocchio con Nino Manfredi e Gina Lollobrigida). In teatro ha calcato per la prima volta il palcoscenico nel 1946, inaugurando un percorso artistico che lo ha portato a cimentarsi nelle esperienze di spettacolo più disparate accanto ad attori come Vittorio Gassman, Mario Feliciani e Macario. Ha interpretato sia prosa teatrale che televisiva (sceneggiati, commedie) che radiofonica (anche come conduttore di programmi di enorme successo), oltre a una cinquantina di film. In questa Serata Romana, insieme a Edoardo Sala, attore che dagli anni Settanta collabora con la sua compagnia, dedica un tributo ai due autori capitolini per eccellenza: Trilussa e Cesare Pascarella che nella sgargiante lingua dell’Urbe hanno affrontato temi di portata universale come i vizi e gli errori umani.
|