Spazi Docili Postcards from Beirut Transductors Connections Serena Fanara /Antonio d'Intino
CROSSWORDS a cura di Matteo Chini
Crosswords è un progetto che coinvolge le “arti visive” e si sviluppa in modo rizomatico e virale all'interno dei gangli di E-day. La necessità di una presenza infestante nasce dalla consapevolezza del cross-over di media, statuti estetici (spettacolo/arte) e singolarità di cui la scena creativa contemporanea è totalmente impregnata. La stessa differenza tra artista visivo, scrittore e musicista tende a farsi sempre più equivoca di fronte alle possibilità tecnologiche ed espressive che animano le più recenti realizzazioni nel campo delle arti contemporanee.
Crosswords cioè parole crociate, cruciverba mediali, rebus di suoni visioni e performance, incroci di parole immagini e azioni che possono prendere incalcolabili forme o materializzarsi nello spazio di un evento.
SPAZI DOCILI Fabrizio Ajello/Christian Costa
www.spazidocili.org
Il progetto Spazi docili nasce nel 2008 dai percorsi, in gran parte comuni, di Christian Costa (Napoli) e Fabrizio Ajello (Palermo) all’interno di progetti di arte pubblica e intervento sul territorio quali Progetto Isole(2005-2006) e N.EST (2007).
Sd intende esplorare le modalità attraverso le quali realtà come Firenze smentiscono il proprio stereotipo di città aperta, accogliente, ricca, culturalmente dinamica, mostrando come la sottrazione di intere aree dal vissuto cittadino sembrano essere ormai da anni forme privilegiate attraverso le quali le classi dirigenti rendono palese la loro incapacità di gestire il territorio, riqualificarlo o anche solo connotarlo attraverso politiche culturali.
Attraverso un modello di documentazione/analisi/intervento i processi messi in campo da Spazi docili partono dalla comprensione razionale della realtà per arrivare alla comprensione empatica, di pancia, arazionale, secondo le forme dell'arte. I linguaggi estetici sono funzionali per creare nuovo immaginario connesso ai luoghi; per far concepire alle persone modi diversi di vedere ed usare i loro spazi; per far uscire i luoghi dal degrado, che parte sempre, prima di tutto, dalle categorie secondo le quali si guarda e si valuta la realtà, a prescindere da essa. Il giudizio è già dentro di noi. E solo l'arte cambia tali forme mentali, e anche nel breve periodo. Così l'arte cambia il mondo.
POSTCARDS FROM BEIRUT
www.postcardsfrombeirut.org Postcards from Beirut è un court-bouillon artistico in continua ebollizione. I suoi ingredienti comprendono: Goyangi soju, fosfori e coni, audio e video, bombe postatomiche, onde radio, raggi gamma, lattice e vinile, soda caustica, sarcasmo q.b. Postcards from Beirut è indicato per: noia, reumatismi, virus, apatia. CROSSWORLDS è un mash-up di suoni e immagini dal mondo globalizzato dell'enigmistica.
TRANSDUCTORS CONNECTIONS
www.transductorsconnections.org
"Transductors Connections" nasce nel dicembre 2009 su progetto di Massimo Cittadini, in collaborazione con la Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte e con il dipartimento di Arti Multimediali dell'Accademia di Carrara, con l'obiettivo di sviluppare la ricerca artistica nei territori comuni a Physical Computing e Interaction Design. Le attivita' del centro, basate sull'utilizzo di Open Software e Open Hardware, sull'uso creativo di elettricita' ed elettronica, sia analogica che digitale, su pratiche ecologiche di Riduzione, Riuso, (meta)Riciclaggio e sfruttamento delle energie rinnovabili e sostenibili, sugli sviluppi delle Realta' Virtuali e dell'Augmented Reality nei dispositivi di massa, sugli studi sulle interfacce innovative sia web che fisiche, sono dedicate all'analisi dei cambiamenti sociali e culturali determinati dalla pervasività delle tecnologie di comunicazione, controllo e produzione di massa in un panorama globale in crisi e in trasformazione profonda. TC si pone come obiettivo la creazione di un luogo aperto di riflessione, confronto e scambio che permetta di mostrare esperienze significative nei campi d'interesse indicati, discutere e presentare progetti artistici contemporanei, condividere informazioni e conoscenze, tecniche e strumenti, risorse e contatti, elaborare progetti e strategie artistiche su interpretazioni e trasduzioni delle realtà cognitive e fisiche originali e innovative basate sul riciclaggio "attivo", sull'ibridazione delle tecnologie, sulle energie ecologicamente sostenibili, sulle trasduzioni di forze fisiche e concettuali. Massimo Cittadini, Alessandro De Palma, Gabriele Dini, Julio Urrego, Monica Vlad.
SERENA FANARA/ANTONIO D'INTINO
www.myspace.com/fanarak Serena Fanara (dj Fuorilinea) inizia il suo percorso musicale nel 2003 all'interno dell'emittente radiofonica Novaradio, dove tuttora conduce il programma settimanale “Zona d'Ombra” sulle autoproduzioni e le pratiche artistiche contemporanee. La passione per la musica la porta dalla radio alla console, i suoi dj set variano dall' ambient molto ritmata ad un' elettronica “downtempo” fino all'elctrofunk. Laureata in Architettura, da anni porta avanti oltre alla musica, progetti in campi molto diversi. Attualmente tiene un seminario sul video di animazione per l'architettura presso l'università di architettura di Firenze. Lavora come illustratrice partecipando a numerose mostre in Italia e all'estero. Negli ultimi anni si dedica in prevalenza al design e alle installazioni per mostre ed eventi artistici, partecipando a molte iniziative a livello nazionale. E' attualmente curatrice e responsabile dello spazio espositivo “Site specific” a Firenze .
Antonio d'Intino, musicista improvvisatore e circuit bender attivo a Bologna. Da diversi anni e impegnato nel campo dell'elettronica Diy costruendo dispositivi elettronici e organizzando workshops. Come musicista e improvvisatore ha suonato in tutta Italia, Inghilterra e Stati Uniti con diversi progettti, collaborando con Ken Vandermark, Lowrence D. "Butch" Morris, Tristan Honsinger, e tanti altri. E attivo con Luther BLissett, Filario Farinoppo, e Bologna Improvisers Orchestra e all-interno dell;etichetta Eclecti Polpo Records.
INFO
TITOLO CROSSWORDS
LOCATION Politeama di Cascina (La città del teatro, Cascina, Pisa)
ORARIO gio 10 - ven 11 giugno ore 19:00-03:00
WEBSITE www.effettoparallelo.com |